4.5: Effetto dello spostamento della curva di offerta sull'equilibrio del mercato

Effect of Shift in Supply Curve on Market Equilibrium
Business
Microeconomics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
Business Microeconomics
Effect of Shift in Supply Curve on Market Equilibrium
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

250 Views

01:17 min

August 01, 2024

Le dinamiche dell'equilibrio dei mercati, definite dall'equilibrio tra domanda e offerta, giocano un ruolo fondamentale nel determinare i prezzi e le quantità dei beni. Un esempio affascinante di questo principio può essere osservato nel settore tecnologico, in particolare nella produzione di smartphone.

Aumento dell'offerta: immagina uno scenario in cui un'importante svolta tecnologica riduce i costi di produzione degli smartphone. Questa innovazione agisce in modo simile a un sussidio governativo aumentando l'offerta di smartphone, rappresentata da uno spostamento verso destra della curva di offerta, supponendo che la domanda rimanga costante.

  • Risultato: con più smartphone disponibili a costi di produzione inferiori, la concorrenza tra i produttori può ridurre i prezzi per stimolare le vendite, portando a un prezzo di equilibrio più basso e a una quantità di equilibrio più elevata.

Diminuzione dell'offerta: il rovescio della medaglia, una scarsità di litio, un componente vitale per le batterie degli smartphone, limiterebbe l'offerta. Questa limitazione provoca uno spostamento verso sinistra della curva di offerta osservata con carenze di materiale senza alterare la domanda.

  • Risultato: per gestire la diminuzione dell'offerta, i prezzi vengono fatti salire. I prezzi più alti scoraggiano alcuni consumatori dall'acquistare, diminuendo così la quantità di equilibrio e aumentando il prezzo di equilibrio.

Questi scenari ipotetici sottolineano come i cambiamenti nell'offerta possano influenzare in modo significativo l'equilibrio del mercato.

Transcript

Una variazione dell’offerta o uno spostamento della curva di offerta può influenzare il prezzo e la quantità di equilibrio.

Prendiamo in considerazione un mercato delle biciclette.

Se il governo sovvenziona la produzione di biciclette per incoraggiare il trasporto sostenibile, la curva di offerta si sposta verso destra mantenendo costante la domanda. Questo porta a un surplus di biciclette sul mercato.

Per compensare questo surplus, i venditori forniranno a un prezzo inferiore, con conseguente prezzo di equilibrio più basso. Man mano che il prezzo diminuisce, i consumatori acquisteranno più biciclette, il che aumenta la quantità di equilibrio.

Al contrario, se c’è una carenza di acciaio, una materia prima importante per le biciclette, la curva di offerta si sposterà a sinistra mantenendo costante la domanda. Questo porta a una carenza nel mercato.

Per razionare questa offerta limitata, i venditori aumenteranno il prezzo, risultando in un prezzo di equilibrio più alto. All’aumentare del prezzo, alcuni consumatori sceglieranno di non acquistare il prodotto, il che diminuisce la quantità di equilibrio.

Questi cambiamenti possono avere un impatto significativo sull’equilibrio del mercato e avere effetti a catena in tutta l’economia, influenzando il comportamento dei consumatori e le dinamiche di produzione.