The Notch signaling pathway is a major intracellular signaling pathway that is highly conserved over a broad spectrum of metazoan species. It stands unique from other intracellular signaling mechanisms in animals because notch protein itself acts as the receptor as well as the primary signaling molecule.
The Notch gene came into the limelight in 1914 after the discovery that its mutation in Drosophila melanogaster leads to a serrated (or "notched") wing margin phenotype. It was not until 1985 that the gene was shown to encode a transmembrane surface receptor, the core signaling component of the pathway.
The notch receptor present on the target cell surface undergoes two proteolytic cleavages after its direct interaction with the Delta/Serrate ligand expressed on the surface of the signaling cell. These proteolytic cleavages – sequentially mediated by ADAM metalloproteinases and the γ-Secretase complex – release the cytosolic part of the receptor, called the Notch intracellular domain (NICD), from the membrane into the cell. This NICD is the active signaling molecule, which then translocates to the nucleus where it directly participates in the regulation of the expression of Notch target genes.
The notch signaling is a complex signaling circuitry regulated at various levels:
Recent studies on vertebrates and invertebrates indicate that besides driving multiple aspects of metazoan development, the notch signaling pathway also controls stem cell fate and maintenance in adult tissues. However, the pathway is gene dosage-sensitive, and the appropriate level of signaling is vital for normal differentiation and tissue homeostasis. Any dysregulation in the pathway, either by direct mutations or altered signaling output, may lead to disease states. These include vascular dementia, and developmental disorders like Adams-Oliver syndrome, or Alagille syndrome.
Le proteine Notch sono recettori transmembrana a passaggio singolo con un dominio extracellulare che lega il ligando, un dominio transmembrana che attraversa la membrana plasmatica e un dominio intracellulare che agisce nella segnalazione.
Questi recettori agiscono per controllare le decisioni sul destino cellulare, come la proliferazione o l’apoptosi, in molti tessuti.
Lo fanno regolando più geni bersaglio specifici che sono fondamentali durante lo sviluppo embrionale animale, così come per l’omeostasi adulta.
A causa delle loro funzioni critiche, la via di segnalazione notch è un sistema di segnalazione cellulare altamente conservato presente nella maggior parte degli animali.
La segnalazione Notch richiede un’interazione diretta cellula-cellula ed è controllata da tre scissioni critiche della proteina Notch.
La prima scissione proteolitica della proteina Notch avviene nell’apparato di Golgi della cellula rispondente, e questo genera un recettore eterodimero di Notch, che viene poi trasportato sulla superficie cellulare come recettore di Notch.
La seconda scissione proteolitica si verifica quando un ligando Delta-Serrato espresso su una cellula di segnalazione interagisce con le ripetizioni simili al fattore di crescita epidermico presenti sul dominio extracellulare del recettore di Notch.
Una volta legata, la proteina Delta subisce endocitosi nella cellula di segnalazione, allungando la proteina notch e rendendola accessibile a una famiglia di metalloproteinasi per una scissione extracellulare.
La terza e ultima scissione è critica, poiché una scissione intramembrana mediata dal complesso gamma-secretasi rilascia il dominio intracellulare di Notch, noto anche come NICD, dalla membrana.
Questo NICD quindi trasloca nel nucleo e forma un complesso con una proteina legante il DNA sequenza-specifica della famiglia CSL, così come diversi altri co-attivatori trascrizionali, per attivare l’espressione dei geni bersaglio di Notch.
I geni bersaglio primari includono la famiglia Hes di repressori trascrizionali che hanno dimostrato di svolgere un ruolo essenziale nello sviluppo di molti organi durante l’embriogenesi.
Tuttavia, la segnalazione di Notch e i suoi diversi risultati dipendono da molti fattori.
Ad esempio, il livello relativo di espressione del ligando e del recettore Notch su una cellula può determinare se agirà come cellula di segnalazione o di risposta.
Inoltre, un’interazione cis tra un ligando e un recettore sulla stessa cellula può portare all’inibizione dell’intero percorso.
Allo stesso modo, l’estensione del contatto cellula-cellula nel tessuto, come elevate quantità di contatto superficiale, rispetto a contatti più bassi o solo filopodi, può anche influenzare la forza e la frequenza della segnalazione notch nella cellula che risponde.
Poiché la segnalazione Notch ha un ruolo cruciale nello sviluppo animale, qualsiasi anomalia nel suo funzionamento può portare a molte malattie nell’uomo, inclusi tumori o disturbi neurologici e dello sviluppo.
Related Videos
Cell Signaling Pathways
4.3K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
8.8K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
7.4K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
7.5K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
2.8K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
4.1K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
6.0K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
3.2K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
2.7K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
5.6K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
3.6K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
28.2K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
5.4K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
4.6K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
7.3K Visualizzazioni