14.14: Criteri di causalità: Criteri di Bradford Hill - II

Criteria for Causality: Bradford Hill Criteria – II
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Criteria for Causality: Bradford Hill Criteria – II
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

332 Views

01:28 min
January 09, 2025

Overview

I criteri di Bradford Hill fungono da linee guida per stabilire i nessi causali nella ricerca epidemiologica. Oltre alla forza, alla coerenza, alla specificità e alla temporalità, i criteri chiave includono anche il gradiente biologico, la plausibilità, la coerenza, l’esperimento e l’analogia. Questi principi aiutano gli scienziati a valutare la probabilità di causalità in contesti biologici complessi. Di seguito è riportato un riepilogo di questi concetti:

  1. Gradiente biologico: noto anche come relazione dose-risposta, questo criterio indica che all’aumentare dell’esposizione, dovrebbe aumentare anche il rischio dell’effetto. Ad esempio, livelli più elevati di inalazione di fumo di sigaretta corrispondono a un rischio più elevato di cancro ai polmoni, dimostrando un chiaro gradiente biologico.
  2. Plausibilità: ciò richiede che l’associazione sia in linea con le attuali conoscenze biologiche. Ad esempio, gli effetti cancerogeni del fumo di tabacco sono biologicamente plausibili, dati i noti costituenti tossici del tabacco e i loro effetti sulle cellule.
  3. Coerenza: la relazione causa-effetto proposta non deve contraddire le conoscenze consolidate sulla biologia e la progressione della malattia. Ad esempio, il legame tra HPV (Papillomavirus umano) e cancro cervicale si allinea coerentemente con la progressione nota dall’infezione da HPV alle lesioni cancerose.
  4. Esperimento: l’evidenza sperimentale può supportare la causalità. Studi controllati, come quelli che mostrano una diminuzione dei tassi di cancro ai polmoni dopo aver smesso di fumare, illustrano come gli studi di intervento possano chiarire i nessi causali.
  5. Analogia: quando è noto che un fattore simile causa un particolare effetto, può essere ragionevole indagare se un nuovo fattore potrebbe causare un risultato simile. Ad esempio, una volta che alcune sostanze chimiche sono note per alterare il sistema endocrino, gli scienziati sono stati spinti a esplorare altre sostanze con effetti simili.

Sebbene non definitivi o esaustivi, questi criteri forniscono un solido quadro per valutare il nesso di causalità in vari tipi di studi, guidando i ricercatori attraverso le complessità delle indagini epidemiologiche e di salute pubblica.

Transcript

I criteri di Bradford Hill per la causalità includono il gradiente biologico, la plausibilità, la coerenza, l’esperimento e l’analogia.

Il gradiente biologico, o relazione dose-risposta, suggerisce che l’aumento dell’esposizione dovrebbe portare a un aumento del rischio dell’effetto.

Ad esempio, più polveroso è il luogo di lavoro, maggiore è il rischio di sviluppare allergie alla polvere.

Secondo il criterio di plausibilità, l’associazione tra causa ed effetto deve essere biologicamente plausibile sulla base delle attuali conoscenze.

Ad esempio, gli effetti cancerogeni del tabacco o delle radiazioni sono biologicamente plausibili.

Il criterio di coerenza afferma che l’interpretazione dei dati di causa-effetto non deve contraddire la storia naturale e la biologia conosciute della malattia.

Il criterio dell’esperimento suggerisce di esaminare le relazioni causali attraverso un’appropriata sperimentazione, anche se non tutte le relazioni causali possono essere testate in questo modo.

Infine, il criterio dell’analogia consente di attribuire un effetto a una causa per analogia con le relazioni causali stabilite.

Ad esempio, gli effetti teratogeni della talidomide hanno fornito un’analogia per sospettare che anche altri farmaci possano causare disabilità congenite se assunti durante la gravidanza.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for