Preparazione e somministrazione di farmaci tramite sonda per nutrizione enterale

Preparing and Administering Enteric Tube Medications
JoVE Science Education
Nursing Skills
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Science Education Nursing Skills
Preparing and Administering Enteric Tube Medications

30,011 Views

13:06 min
December 03, 2015

Overview

Fonte: Madeline Lassche, MSNEd, RN e Katie Baraki, MSN, RN, College of Nursing, Università dello Utah, UT

Un tubo enterico è un tubo che viene inserito e passato nello stomaco o nell’intestino. I tubi enterici servono a molteplici scopi, tra cui la decompressione dello stomaco (attraverso la rimozione di aria, contenuto gastrico e secrezioni), l’alimentazione enterica e / o la somministrazione di farmaci o contrasto orale. I tubi enterici sono indicati per i pazienti con deglutizione compromessa e per i pazienti con condizioni neurologiche o di altro tipo associate ad un aumentato rischio di aspirazione, o quando il paziente non è in grado di mantenere un adeguato apporto orale di liquidi o calorie. Esistono diversi tipi di tubi enterici, con i loro nomi generici assegnati in base al sito di inserimento e al punto di terminazione gastrointestinale. Ad esempio, uno dei tipi di tubo comuni è il sondino nasogastrico, che viene inserito attraverso una narice e passato lungo il tratto gastrointestinale superiore nello stomaco.

Quando si somministrano farmaci attraverso un tubo enterico, è importante assicurarsi che il tubo termina nella posizione gastrointestinale prevista. Quando i tubi enterici vengono inizialmente posizionati, la posizione del tubo viene verificata dai raggi X. Tuttavia, a causa della peristalsi gastrica, i tubi enterici possono migrare fuori dalla loro posizione di terminazione prevista. Pertanto, è importante confermare la posizione appropriata del tubo prima di somministrare i farmaci. I farmaci somministrati attraverso un tubo enterico sono in genere preparazioni orali che devono essere schiacciate in polvere dall’infermiera o preparate in sospensione o in forma liquida dalla farmacia. Prima di schiacciare qualsiasi farmaco orale, è importante confermare che è appropriato e sicuro farlo. Ad esempio, la somministrazione di farmaci a rilascio prolungato schiacciati può portare a livelli di farmaci tossici e la frantumazione di farmaci con proprietà citotossiche o cancerogene può danneggiare l’operatore sanitario. È anche importante considerare la dimensione del lume del tubo quando si somministrano farmaci, perché i tubi di foro più piccolo hanno maggiori probabilità di intasarsi se i farmaci non sono preparati correttamente o non vengono lavati con una quantità appropriata di liquido.

Questo video presenta il processo di valutazione del posizionamento del tubo enterico e la somministrazione di farmaci attraverso un tubo enterico.

Procedure

Preparazione

1. Considerazioni sulla somministrazione di farmaci per il tubo enterale (revisione nella stanza, con il paziente).

  1. Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, disinfettare le mani lavandole con sapone e acqua tiepida, applicando un attrito vigoroso per almeno 20 s. I disinfettanti per le mani possono essere utilizzati se le mani non sono visibilmente sporche, ma deve essere applicato anche un attrito vigoroso.
  2. Al computer al capezzale, accedere alla cartella clinica elettronica del paziente e rivedere la storia medica del paziente e i precedenti tempi di somministrazione. Verificare con il paziente eventuali allergie ai farmaci e discutere le sue risposte e reazioni allergiche fisiche.
  3. Al computer al capezzale, tira su il Medication Administration Record (MAR).
    1. Rivedere i farmaci che devono essere somministrati e chiarire con il paziente se ha una preferenza o preoccupazioni prima di acquisire e preparare il farmaco. Alcuni pazienti sono sensibili a grandi volumi di liquido somministrati attraverso il tubo enterale o richiedono fluidi e farmaci da somministrare lentamente per evitare la nausea.
    2. Rivedere i farmaci che sono programmati per essere somministrati tramite il tubo enterico. I farmaci forniti in compresse dovranno essere schiacciati, mentre le capsule dovranno essere aperte per rilasciare la polvere o i granuli. Prima di schiacciare una compressa o aprire una capsula, è necessario assicurarsi che sia sicuro farlo. I farmaci con rivestimento enterico e i farmaci a rilascio prolungato / prolungato non dovrebbero mai essere schiacciati.
    3. Ci sono molti farmaci che possono essere forniti in forma liquida; questo è preferito per la somministrazione del tubo enterico per ridurre la probabilità di intasare il tubo. Consultare un farmacista per determinare la disponibilità di preparazione liquida.
  4. Lasciare la stanza del paziente e lavarsi le mani, come descritto sopra (passaggio 1.1)

2. Vai all’area di preparazione del farmaco (quest’area può essere in una stanza protetta o in una parte protetta della stazione degli infermieri) e completa il primo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” della somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza e cinque diritti di somministrazione di farmaci per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.

  1. L’infermiere deve ora mantenere un ambiente privo di distrazioni / interruzioni durante la dispensazione e la somministrazione di farmaci per prevenire errori terapeutici.
  2. Acquisire i farmaci del tubo enterico dal dispositivo di erogazione dei farmaci, utilizzando i cinque “diritti” durante il primo controllo di sicurezza.

3. Nell’area di preparazione del farmaco, preparare il farmaco del tubo enterico come indicato nel MAR, nelle istruzioni della farmacia e nella guida ai farmaci infermieristici e secondo le migliori pratiche e politiche / procedure istituzionali. Essere consapevoli di preparare i farmaci in un modo che vi permetterà di identificare correttamente il farmaco.

  1. Aprire la confezione del farmaco orale e prepararsi per la preparazione del farmaco.
  2. Per le compresse, utilizzare un mortaio per pillole e un pestello o un frantoio per schiacciare la compressa in polvere. Assicurarsi di creare una polvere fine per ridurre la probabilità di intasare il tubo enterico. Svuotare il contenuto del mortaio o del frantoio in una tazza di farmaci. Se devono essere somministrati due o più farmaci, non devono mai essere schiacciati e mescolati insieme.
  3. Per le capsule, svuotare il contenuto della capsula afferrando entrambe le estremità della capsula, torcendo e tirando delicatamente. Svuotare il contenuto in una tazza di farmaci. Fare attenzione a non perdere nessuno dei farmaci contenuti.
  4. I farmaci orali liquidi premiscelati richiederanno il delicato scuotimento del farmaco per alcuni secondi per garantire l’equa distribuzione del farmaco all’interno del liquido.
    1. Posizionare la tazza del farmaco su una superficie piana e accovacciarsi fino a quando non si è all’altezza degli occhi con la misurazione del volume. Versare il farmaco liquido premiscelato nella tazza del farmaco fino a raggiungere il volume corretto. Il liquido versato in piedi e guardando verso il basso la tazza del farmaco causerà un volume insufficiente da erogare, costituendo un errore di farmaco.
    2. Restituire un contenitore multidose al dispositivo di erogazione del farmaco. Se si utilizza un contenitore di farmaci liquidi monodose, smaltire il volume rimanente secondo la politica istituzionale.
  5. Scrivi il nome e il dosaggio del farmaco su nastro adesivo o su un’etichetta del farmaco prestanografata. Alcune istituzioni possono richiedere ulteriori informazioni, a seconda della loro politica di etichettatura dei farmaci.
  6. Smaltire tutte le confezioni dei farmaci nel recipiente di smaltimento appropriato.

4. Nella preparazione del farmaco, l’area completa il secondo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.

5. Raccogliere le forniture necessarie, tra cui due siringhe da 60 mL con punta del catetere, un cilindro graduato, una bottiglia di acqua sterile o normale soluzione salina, bicchieri di plastica per farmaci, 2 salviette o piccoli asciugamani, una bottiglia / confezione di strisce di pH, un rotolo di seta o nastro di stoffa e un pennarello indelebile. Porta le forniture nella stanza del paziente.

Amministrazione

6. Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, impostare i farmaci e le forniture sul bancone e lavarsi le mani, come descritto nel passaggio 1.1.

  1. Preparare il paziente e le forniture.
    1. Posizionare un panno o un piccolo asciugamano alla base del collo e sopra il petto del paziente. Ciò proteggerà la pelle e il camice del paziente se il fluido fuoriesce inavvertitamente dal tubo o dalla siringa durante i processi di valutazione e somministrazione.
    2. Elevare la testata del letto a 30-45°.
    3. Tirare il comodino a portata di mano.
    4. Aprire il flacone di acqua sterile/soluzione salina normale e versare 30-60 ml di liquido nel cilindro graduato.
    5. Aprire entrambe le confezioni di siringhe con punta catetere da 60 mL e posizionare le siringhe su un panno o un asciugamano pulito.
  2. Confermare la posizione di terminazione del tubo enterico.
    1. Indossa guanti puliti.
    2. Rimuovere una siringa da 60 mL con punta del catetere dalla confezione e rimuovere il coperchio protettivo dalla punta del catetere.
    3. Con la mano non dominante, afferra l’estremità del tubo enterico tra il pollice e l’indice; con la mano dominante, afferrare il tappo del tubo enterico e rimuoverlo delicatamente. Per evitare il trabocco del contenuto gastrico, può essere necessario piegare e pizzicare il tubo prima della rimozione del tappo. Continuare a pizzicare il tubo per formare un morsetto manuale ogni volta che si ritira un tappo o una siringa.
    4. Tenere la siringa da 60 mL a punta di catetere nella mano dominante e posizionare delicatamente l’estremità del catetere nell’apertura del tubo enterico fino a quando non è sicura.
    5. Con la mano dominante, tirare delicatamente indietro lo stantuffo della siringa fino a quando il liquido gastrico appare nella siringa.
    6. Mentre si continua a tenere l’estremità del tubo enterico tra il pollice e l’indice non dominanti, ruotare delicatamente la siringa mentre si tira verso l’esterno per staccarla dall’estremità del tubo enterico. Posizionare la siringa sul comodino.
    7. Afferrare la spina del tubo enterico tra il pollice dominante e l’indice e inserire la spina all’estremità del tubo enterico.
    8. Aprire il flacone o la confezione della striscia di pH indicatore e rimuovere una striscia di pH. Tienilo tra il pollice e l’indice non dominanti.
    9. Tenere la siringa con la mano dominante, posizionare la striscia reattiva del pH all’estremità della punta del catetere e premere delicatamente lo stantuffo fino a quando una goccia di liquido forma e satura l’estremità della striscia reattiva del pH.
    10. Dopo 3-5 s, o quando il colore della striscia reattiva si stabilizza, confrontare la striscia reattiva con la tabella del pH sulla bottiglia o sulla confezione del pH. Un pH inferiore a 6 è coerente con il pH associato ai fluidi gastrici e indica che la fine del tubo enterico si trova nel tratto gastrointestinale. Se il pH è superiore a 6, ciò suggerisce che il tubo potrebbe non essere all’interno del tratto gastrointestinale. Contattare il medico e ottenere la conferma radiografica della terminazione del tubo enterico prima di instillare qualsiasi farmaco o fluido nel tubo.
    11. Tenere la siringa con la mano non dominante, posizionare la punta del catetere nell’acqua sterile/soluzione salina nel cilindro graduato e prelevare 15 ml di liquido.
    12. Con la mano non dominante, afferrare l’estremità del tubo enterico tra il pollice e l’indice e quindi rimuovere delicatamente la spina del tubo enterico.
    13. Tenere la siringa da 60 mL a punta di catetere nella mano dominante e posizionare delicatamente l’estremità del catetere nell’apertura del tubo enterico fino a quando non è sicura. Tenere la siringa in posizione verticale.
    14. Con il pollice della mano dominante, premere delicatamente lo stantuffo, spingendo il fluido nel tubo e “lavando” la linea del fluido.
    15. Rimuovere la punta della siringa dall’estremità del tubo enterico e posizionare la siringa sul comodino.

7. Eseguire il terzo e ultimo controllo di sicurezza del farmaco, aderendo ai cinque “diritti” della somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Preparazione e somministrazione di farmaci orali e liquidi”.

8. Preparare i farmaci e le forniture rimanenti.

  1. Per i farmaci in polvere, versare delicatamente 10-15 ml di acqua sterile o soluzione salina normale in ogni tazza di farmaco e mescolare delicatamente con la punta del catetere della siringa. Lasciare il tempo affinché la polvere si dissolva nel liquido.
  2. Per i farmaci liquidi che non sono in una tazza di farmaci, spruzzare delicatamente o versare il farmaco in una tazza di farmaci.
  3. Preparare acqua sterile o soluzione salina per lavare il tubo enterico tra i farmaci. Dal flacone dell’acqua sterile o della soluzione salina, prelevare 15 ml di acqua o soluzione salina per ogni farmaco da portare nella siringa da 60 mL. Ogni farmaco deve avere un lavaggio da 10 a 15 ml tra i farmaci. Alcuni farmaci enterici possono precipitare e ostruire il tubo se lasciato mescolare all’interno del tubo nasogastrico; pertanto, è necessario un generoso lavaggio tra i farmaci.

9. Somministrare i farmaci del tubo enterico.

  1. Tenere la siringa nella mano dominante e prendere la tazza del farmaco con il pollice e l’indice non dominanti.
  2. Posizionare la siringa nella tazza del farmaco e mescolare delicatamente il farmaco con il fluido mentre contemporaneamente si tira verso l’alto sullo stantuffo della siringa. Alcuni farmaci non si dissolvono in liquido e precipitano facilmente, cadendo sul fondo della tazza del farmaco. Mescolare il farmaco durante il ritiro consentirà al farmaco di rimanere sospeso nel liquido e garantire che tutto il farmaco venga ritirato. Posizionare la tazza e la siringa sul comodino.
  3. Con la mano non dominante, afferrare l’estremità del tubo enterico tra il pollice e l’indice e rimuovere la spina del tubo enterico con l’altra mano.
  4. Posizionare delicatamente l’estremità della siringa di punta del catetere contenente il farmaco sospeso o il farmaco liquido nell’apertura del tubo enterico fino a quando non è sicuro.
  5. Con il pollice dominante, premere delicatamente lo stantuffo, spingendo il farmaco nel tubo.
  6. Rimuovere la siringa vuota e posizionarla sul comodino. Pizzicare il tubo per evitare il trabocco del contenuto e la perdita di farmaci.
  7. Prelevare la siringa, contenente solo acqua sterile o soluzione salina normale, con la mano dominante e posizionare delicatamente l’estremità del catetere nell’apertura del tubo enterico fino a quando non è sicura.
  8. Premere delicatamente lo stantuffo, spingendo 10-15 ml di liquido nel tubo enterico, lavando il tubo enterico.
  9. Ripetere i passaggi da 9.1 a 9.8 fino a quando tutti i farmaci sono stati somministrati.
  10. Dopo che l’ultimo farmaco è stato somministrato, il volume post-lavaggio deve essere di almeno 30 ml di acqua sterile o soluzione salina normale per garantire che tutti i farmaci siano stati eliminati dal tubo enterico.
  11. Pulire le forniture e smaltire i rifiuti negli appositi recipienti.
    1. Portare le siringhe e il cilindro graduato al lavandino.
    2. Aggiungere 100 ml di acqua sterile o soluzione salina al cilindro graduato. Per pulire la siringa utilizzata per somministrare i farmaci, estrarre 30-60 ml di acqua pulita nella siringa e quindi spingere il fluido fuori nel lavandino. Ripetere il processo fino a quando i residui del farmaco non vengono eliminati dalla siringa.
    3. Versare il fluido rimanente dal cilindro graduato.
    4. Utilizzando il nastro e il pennarello, etichettare ogni siringa, cilindro e flacone di acqua sterile o soluzione salina con la data e l’ora correnti. Queste forniture devono essere sostituite ogni 24 ore per prevenire la crescita di agenti patogeni. Se nella stanza sono presenti forniture non etichettate, queste dovrebbero essere scartate e dovrebbero essere acquisite nuove forniture.
    5. Smaltire le tazze e le confezioni dei farmaci negli appositi contenitori della spazzatura.
    6. Rimuovere i panni dal paziente e dal comodino e metterli nel recipiente di lino sporco.

10. Documentare la somministrazione di farmaci per tubo enterico nella cartella clinica elettronica del paziente.

  1. Nella cartella clinica elettronica del paziente, registrare la data, l’ora, la posizione / il sito della somministrazione del farmaco del tubo enterico e i risultati della valutazione della terminazione del tubo enterico.
  2. Registrare il volume totale di liquido somministrato (compresa la somministrazione di liquidi farmacologici e le vampate post-somministrazione) nella sezione di assunzione di liquidi della cartella clinica elettronica.

11. Lasciare la stanza del paziente. All’uscita dalla stanza, lavarsi le mani come descritto al punto 1.1.

La somministrazione di farmaci per tubo enterico è indicata per i pazienti con compromissione della deglutizione, condizioni neurologiche o di altro tipo associate ad un aumentato rischio di aspirazione o quando il paziente non è in grado di mantenere un adeguato apporto orale di liquidi o calorie.

I farmaci somministrati attraverso un tubo enterico sono in genere preparazioni orali che devono essere schiacciate in polvere dall’infermiera o preparate in sospensione o in forma liquida dalla farmacia. Come per qualsiasi procedura di somministrazione di farmaci, un infermiere deve seguire e completare i cinque “diritti” ai tre punti di controllo di sicurezza. Inoltre, prima della somministrazione, l’infermiere deve anche confermare che il tubo termina ancora nella posizione gastrointestinale prevista.

Questo video presenta il processo di valutazione del posizionamento del tubo enterico e la somministrazione di farmaci attraverso il tubo.

Entrando nella stanza del paziente, eseguire una corretta igiene delle mani.

Quindi, cammina verso il computer al capezzale e accedi alla cartella clinica elettronica o EHR. Rivedere la storia medica del paziente e qualsiasi allergia registrata per confermare potenziali reazioni avverse. Nell’EHR, rivedere il record elettronico di somministrazione dei farmaci o MAR. Sul MAR, trova le medicine da somministrare in quel momento. Chiedere al paziente se hanno una preferenza o preoccupazioni prima di acquisire e preparare il farmaco. Alcuni pazienti sono sensibili a grandi volumi di liquido somministrati attraverso il tubo enterale o richiedono fluidi e farmaci da somministrare lentamente per evitare la nausea. Dopo aver confermato con il paziente, uscire dall’EHR, lasciare la stanza ed eseguire l’igiene delle mani.

Successivamente, nell’area di preparazione del farmaco, acquisire i farmaci del tubo enterico dal dispositivo di erogazione dei farmaci e completare il primo controllo di sicurezza utilizzando i 5 “diritti” di somministrazione del farmaco. Ora, preparare il farmaco del tubo enterico come indicato nel MAR del paziente, nelle istruzioni della farmacia, nella guida ai farmaci infermieristici, nelle preferenze del paziente e secondo le migliori pratiche e politiche e procedure istituzionali. Per le compresse, aprire la confezione della compressa e utilizzare un mortaio e un pestello per pillole o un frantoio per schiacciare la compressa in polvere. Assicurarsi di creare polvere fine per ridurre la probabilità di intasare il tubo enterico. Svuotare il contenuto del mortaio o del frantoio in una tazza di farmaci. Se due o più farmaci devono essere somministrati, non dovrebbero mai essere schiacciati e mescolati insieme.

Scrivi il nome e il dosaggio del farmaco su un nastro o un’etichetta pre-stampata del farmaco. Alcune istituzioni possono richiedere ulteriori informazioni in base alla loro politica di etichettatura dei farmaci. Smaltire tutte le confezioni dei farmaci nel recipiente di smaltimento appropriato. Ora, completa il secondo controllo di sicurezza utilizzando i 5 “diritti” della somministrazione dei farmaci.

Infine, raccogli le forniture necessarie: due siringhe da 60 mL con punta del catetere, un cilindro graduato, una bottiglia di acqua sterile o normale soluzione salina, bicchieri di plastica per farmaci, 2 salviette o piccoli asciugamani, una bottiglia o un pacchetto di strisce di pH, un rotolo di seta o nastro di stoffa e un pennarello indelebile. Porta le forniture nella stanza del paziente.

Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, impostare i farmaci e le forniture sul bancone ed eseguire l’igiene delle mani. Quindi, posizionare un panno o un piccolo asciugamano alla base del collo e sopra il torace del paziente come protezione, nel caso in cui il fluido fuoriesca inavvertitamente dal tubo o dalla siringa durante i processi di valutazione e somministrazione. Elevare la testata del letto a 30-45° e tirare il comodino ad un’altezza di lavoro.

Aprire la bottiglia di acqua sterile o normale soluzione salina e versare da 30 a 60 ml di liquido nel cilindro graduato. Quindi aprire entrambe le confezioni di siringhe con punta catetere da 60 mL e posizionare le siringhe su un panno o un asciugamano pulito.

Ora, procedi a confermare la posizione di terminazione del tubo enterico. Utilizzare guanti puliti e rimuovere il coperchio protettivo dalla punta del catetere di una siringa. Tenere l’estremità del tubo enterico tra il pollice e l’indice non dominanti e, con la mano dominante, afferrare e rimuovere delicatamente la spina del tubo. Quindi, posizionare delicatamente l’estremità della siringa a punta del catetere da 60 ml nell’apertura del tubo enterico fino a quando non è sicura. Ora, tirare delicatamente indietro lo stantuffo fino a quando il liquido gastrico appare nella siringa. Quindi, ruotare delicatamente la siringa mentre si tira verso l’esterno per staccarla dal tubo enterico e posizionarla sul comodino. Ora, afferrare la spina del tubo enterico tra il pollice dominante e l’indice e reinserirla nell’estremità del tubo enterico.

Successivamente, aprire la confezione della striscia dell’indicatore di pH, rimuovere una striscia di pH e tenerla tra il pollice e l’indice non dominanti. Mentre si tiene la siringa con la mano dominante, posizionare la striscia reattiva del pH all’estremità della punta del catetere e quindi premere delicatamente lo stantuffo fino a quando una goccia di liquido si forma e satura l’estremità della striscia reattiva del pH. Dopo 3-5 secondi, o fino a quando il colore della striscia reattiva non si stabilizza, confrontare la striscia reattiva con la tabella del pH sulla confezione. Un pH inferiore a 6 è coerente con il pH associato ai fluidi gastrici e conferma che la fine del tubo enterico è nel tratto gastrointestinale.

Quindi, tenere la siringa da 60 mL con la mano non dominante, posizionare la punta del catetere nell’acqua sterile o nella soluzione salina nel cilindro graduato e prelevare 30 ml di liquido. Successivamente, con la mano non dominante, afferrare l’estremità del tubo enterico tra il pollice e l’indice e rimuovere delicatamente il tappo del tubo enterico. Tenere la siringa nella mano dominante e posizionare delicatamente l’estremità del catetere nell’apertura del tubo enterico, fino a quando non è sicura. Mantenendo la siringa in posizione verticale, premere delicatamente lo stantuffo con il pollice della mano dominante, spingendo il liquido gastrico nel tubo e quindi lavando la linea del fluido con soluzione salina. Rimuovere la punta della siringa dall’estremità del tubo enterico e posizionare la siringa sul comodino. Inoltre, posizionare il cappuccio sul tubo enterico.

Eseguire il terzo e ultimo controllo di sicurezza dei farmaci, aderendo ai cinque “diritti” della somministrazione dei farmaci. Quindi, preparare i farmaci del tubo enterico. Per i farmaci in polvere, versare delicatamente da 10 a 15 ml di acqua sterile o soluzione salina normale in ogni tazza di farmaco e mescolare delicatamente con la punta del catetere della siringa fino a quando la polvere si dissolve nel liquido.

Per preparare il risciacquo, prelevare 15 ml di acqua o soluzione salina nella siringa da 60 ml. Fallo per ogni farmaco da consegnare. Ogni farmaco deve avere un flusso da 10 a 15 ml tra i farmaci. Alcuni farmaci enterici possono precipitare e ostruire il tubo se lasciato mescolare all’interno del tubo nasogastrico. Pertanto, è necessaria una generosa vampata tra e dopo la somministrazione del farmaco.

Ora, tieni la siringa nella mano dominante e fissa la tazza del farmaco con il pollice e l’indice non dominanti. Posizionare la siringa nella tazza del farmaco e mescolare delicatamente il farmaco con il fluido mentre contemporaneamente si tira verso l’alto sullo stantuffo della siringa. Mescolare il farmaco durante il ritiro consentirà al farmaco di rimanere sospeso nel liquido e assicurare che tutto il farmaco venga ritirato. Quindi posizionare la tazza e la siringa sul comodino.

Quindi, afferrare l’estremità del tubo enterico tra il pollice e l’indice non dominanti, rimuovere il tappo enterico con l’altra mano e posizionare delicatamente l’estremità della siringa a punta del catetere contenente il farmaco nell’apertura del tubo enterico fino a quando non è sicura. Quindi, con il pollice dominante, premere delicatamente lo stantuffo, spingendo il farmaco nel tubo. Dopo la somministrazione, rimuovere la siringa vuota e posizionarla sul comodino e pizzicare il tubo per evitare il trabocco del contenuto e la perdita di farmaci.

Quindi, prendere la siringa a filo e posizionare delicatamente l’estremità del catetere nell’apertura del tubo enterico, fino a quando non è sicura. Premere lo stantuffo, spingendo da 10 a 15 ml del fluido nel tubo enterico, lavando il tubo enterico. Ripeti questi passaggi per tutti i farmaci. Dopo che l’ultimo farmaco è stato somministrato, spingere almeno 30 ml di acqua sterile o soluzione salina normale nel tubo enterico per assicurarsi che tutti i farmaci siano stati eliminati e tappare il tubo enterico.

Quindi, pulire le forniture utilizzate. Aggiungere 100 ml di acqua sterile o soluzione salina nel cilindro graduato, tirare da 30 a 60 ml di acqua pulita nella siringa utilizzata per somministrare i farmaci, quindi spingere il fluido nel lavandino per pulire la siringa. Ripetere il processo fino a quando tutti i residui di farmaco vengono eliminati dalla siringa ed eliminare il fluido rimanente dal cilindro graduato.

Quindi, utilizzando il nastro e il pennarello, etichettare ogni siringa, cilindro e bottiglia di acqua sterile o soluzione salina con la data e l’ora correnti. Queste forniture devono essere sostituite ogni 24 ore per prevenire la crescita di agenti patogeni e qualsiasi fornitura non etichettata presente nella stanza deve essere scartata e sostituita con nuove. Smaltire le tazze e gli imballaggi dei farmaci negli appositi contenitori della spazzatura e rimuovere il panno dal paziente e dal comodino e metterli nel recipiente di lino sporco.

Dopo la somministrazione, documentare la somministrazione di farmaci per tubo enterico nell’EHR del paziente. Registrare la data, l’ora e il sito della somministrazione del farmaco del tubo enterico e i risultati della valutazione della terminazione del tubo enterico. Inoltre, includere il volume totale di liquidi somministrati, compresa la somministrazione di liquidi farmacologici e le vampate post-somministrazione, nella sezione di assunzione di liquidi dell’EHR. Quindi, lasciare la stanza del paziente ed eseguire l’igiene delle mani.

“I tubi enterici servono a molteplici scopi, tra cui la decompressione dello stomaco, l’alimentazione enterica e la somministrazione di farmaci o il contrasto orale. Prima di instillare qualsiasi fluido o farmaco nel tubo enterico, è importante confermare che il tubo termina nella posizione prevista nel tratto gastrointestinale utilizzando il metodo di conferma della striscia di pH.

“Un errore comune associato alla somministrazione di farmaci per tubi enterici è il prelievo di tutti i farmaci nella siringa da 60 mL con punta del catetere allo stesso tempo. Ciò può comportare l’intasamento involontario del tubo enterico o l’esposizione di farmaci tra loro in un ambiente non acido. Ciò potrebbe potenzialmente comportare alterazioni dell’azione del farmaco e una reazione avversa nel paziente”.

“Un altro errore comune è non riuscire a lavare il tubo enterico tra e dopo la somministrazione del farmaco, che potrebbe comportare l’interazione tra i farmaci o l’occlusione del tubo enterico, richiedendo la sostituzione del tubo”.

Hai appena visto il video di JoVE sulla preparazione e la somministrazione di farmaci per il tubo enterico. Ora dovresti capire come preparare i farmaci per la somministrazione, come controllare che il tubo enterico termini nella posizione corretta e le pratiche sicure di somministrazione dei farmaci usando i cinque “diritti”. Come sempre, grazie per aver guardato!

Applications and Summary

Questo video descrive in dettaglio il processo di somministrazione di farmaci in un tubo enterico. Prima di instillare qualsiasi fluido o farmaco nel tubo enterico, è importante confermare che il tubo enterico termina nella posizione prevista nel tratto gastrointestinale utilizzando il metodo di conferma della striscia di pH. Il lavaggio del tubo enterico prima, nel mezzo e dopo la somministrazione del farmaco aiuta a prevenire che i farmaci rimangano nella linea e l’occlusione della linea. Un errore comune associato alla somministrazione di farmaci per tubo enterico è il prelievo di tutti i farmaci nella siringa da 60 mL con punta del catetere allo stesso tempo, somministrando così tutti i farmaci in una siringa. Ciò può comportare l’intasamento involontario del tubo enterico o l’esposizione dei farmaci l’uno all’altro in un ambiente non acido. Ciò potrebbe potenzialmente comportare alterazioni dell’azione del farmaco e una reazione avversa nel paziente. Un altro errore comune è il mancato lavaggio del tubo enterico tra e dopo la somministrazione del farmaco, che potrebbe causare interazioni tra i farmaci o occlusione del tubo enterico, che richiede la sostituzione del tubo.

Transcript

Enteric tube medication administration is indicated for patients with impaired swallowing, neurological, or other conditions associated with increased risk of aspiration, or when the patient is unable to maintain an adequate oral intake of fluid or calories.

Medications administered through an enteric tube are typically oral preparations that must either be crushed into powder by the nurse or prepared into suspension or liquid form by the pharmacy. Like for any medication administration procedure, a nurse must follow and complete the five “rights” at the three safety checkpoints. Additionally, before administration, the nurse must also confirm that the tube still terminates in the intended gastrointestinal location.

This video presents the process of both assessing enteric tube placement and administering medications through the tube.

Upon entering the patient’s room, perform proper hand hygiene.

Next, walk to the bedside computer and log into the electronic health record, or EHR. Review the patient’s medical history and any recorded allergies to confirm potential adverse reactions. In the EHR, review the electronic Medication Administration Record, or MAR. On the MAR, find the meds to be administered at that time. Ask the patient if they have a preference or concerns prior to acquiring and preparing the medication. Some patients are sensitive to large volumes of fluid administered through the enteral tube or request fluids and medications to be administered slowly to avoid nausea. After confirming with the patient, exit out of the EHR, leave the room, and perform hand hygiene.

Next, in the medication preparation area, acquire the enteric tube medications from the medication dispensing device and complete the first safety check using the 5 “rights” of medication administration. Now, prepare the enteric tube medication as indicated in the patient’s MAR, pharmacy instructions, nurse drug guide, patient preference, and according to best practices and institutional policies and procedures. For tablets, open the tablet packaging and use a pill mortar and pestle or a pill crusher to crush the tablet into a powder. Ensure that you create fine powder to decrease the likelihood of clogging the enteric tube. Empty the contents of the mortar or pill crusher into a medication cup. If two or more drugs have to be administered, they should never be crushed and mixed together.

Write the medication name and dosage on a tape or a pre-printed medication label. Some institutions may require additional information according to their medication labeling policy. Dispose of all medication packaging in the proper disposal receptacle. Now, complete the second safety check using the 5 “rights” of medication administration.

Finally, gather the needed supplies: two 60-mL catheter-tip syringes, a graduated cylinder, a bottle of sterile water or normal saline, plastic medication cups, 2 washcloths or small towels, a pH indicator strip bottle or package, a roll of silk or cloth tape, and an indelible marker. Take the supplies into the patient’s room.

Upon first entering the patient’s room, set the medications and supplies down on the counter and perform hand hygiene. Next, place a washcloth or a small towel at the base of the neck and over the chest of the patient as protection, in case fluid inadvertently leaks from the tube or syringe during the assessment and administration processes. Elevate the head of the bed to 30-45° and pull the bedside table to a working height.

Open the bottle of sterile water or normal saline and pour 30 to 60 mL of fluid into the graduated cylinder. Then open both packages of 60-mL catheter-tip syringes and place the syringes on a clean washcloth or towel.

Now, proceed to confirm enteric tube termination location. Don clean gloves and remove protective cover from the catheter tip of one syringe. Hold the end of the enteric tube between your non-dominant thumb and forefinger, and with your dominant hand, grasp and gently remove the tube plug. Next, gently place the end of the 60-mL catheter-tip syringe into the enteric tube opening until it is secure. Now, gently pull back on the plunger until gastric fluid appears in the syringe. Next, gently twist the syringe while pulling outward to detach it from the enteric tube and place it on the bedside table. Now, grasp the enteric tube plug between the dominant thumb and forefinger and insert it back into the end of the enteric tube.

Subsequently, open the pH indicator strip packaging, remove one pH strip, and hold it between your non-dominant thumb and forefinger. While holding the syringe with your dominant hand, place the pH test strip at the end of the catheter tip and then gently depress the plunger until a drop of fluid forms and saturates the end of the pH test strip. After 3 to 5 seconds, or until the test strip color stabilizes, compare the test strip to the pH chart on the packaging. A pH below 6 is consistent with the pH associated with gastric fluids and confirms the end of the enteric tube is in the gastrointestinal tract.

Next, hold the 60-mL catheter-tip syringe with your non-dominant hand, place the catheter tip into the sterile water or saline in the graduated cylinder, and withdraw 30 mL of fluid. Next, with your non-dominant hand, grasp the end of the enteric tube between your thumb and forefinger and gently remove the enteric tube plug. Hold the syringe in your dominant hand and gently place the end of the catheter into the enteric tube opening, until it is secure. Keeping the syringe upright, gently press the plunger with the thumb of your dominant hand, pushing the gastric fluid back into the tube and then flushing the fluid line with saline. Remove the syringe tip from the end of the enteric tube and place the syringe on the bedside table. Also, place the cap back on the enteric tube.

Perform the third and final medication safety check, adhering to the five “rights” of medication administration. Next, prepare the enteric tube medications. For powdered medications, gently pour 10 to 15 mL of sterile water or normal saline into each medication cup and gently stir with the catheter tip of the syringe until the powder dissolves into the liquid.

To prepare the flush, withdraw 15 mL of the water or saline into the 60-mL syringe. Do this for every medication to be delivered. Each medication must have a 10 to 15 mL flush between medications. Some enteric medications may precipitate and clog the tube if allowed to mix within the nasogastric tubing. Therefore, a generous flushing between and after medication administration is necessary.

Now, hold the syringe in your dominant hand and secure the medication cup with your non-dominant thumb and forefinger. Place the syringe into the medication cup and gently stir the medication with the fluid while simultaneously pulling upward on the syringe plunger. Stirring the medication while withdrawing will allow the medication to remain suspended in the liquid and assure all of the medication is withdrawn. Then place the cup and syringe onto the bedside table.

Next, grasp the end of the enteric tube between your non-dominant thumb and forefinger, remove the enteric plug with your other hand, and gently place the end of the catheter-tip syringe containing the medication into the enteric tube opening until it is secure. Then, with your dominant thumb, gently depress the plunger, pushing the medication into the tube. After administration, remove the empty syringe and place it on the bedside table and pinch the tube to avoid content overflow and loss of medication.

Next, pick up the flush syringe and gently place the end of the catheter into the enteric tube opening, until it is secure. Depress the plunger, pushing 10 to 15 mL of the fluid into the enteric tube, flushing the enteric tube. Repeat these steps for all of the medications. After the last medication has been administered, push at least 30 mL of sterile water or normal saline into the enteric tube to ensure all medications have been cleared and cap the enteric tube.

Next, clean the supplies used. Add 100 mL of sterile water or saline into the graduated cylinder, pull 30 to 60 mL of clean water into the syringe used to administer medications, and then push the fluid out into the sink to clean the syringe. Repeat the process until all medication residue is cleared from the syringe and discard the remaining fluid from the graduated cylinder.

Then, using the tape and marker, label each syringe, cylinder, and bottle of sterile water or saline with the current date and time. These supplies need to be replaced every 24 hours to prevent growth of pathogens, and any unlabeled supplies present in the room should be discarded and replaced with new ones. Dispose of the medication cups and packaging into the appropriate trash receptacles and remove the cloth from the patient and bedside table and place them in the dirty linen receptacle.

After administration, document enteric tube medication administration in the patient’s EHR. Record the date, time, and site of the enteric tube medication administration and the findings of the enteric tube termination assessment. Also, include the total volume of fluid administered-including medication fluid administration and post-administration flushes-in the fluid intake section of the EHR. Then, leave the patient’s room and perform hand hygiene.

“Enteric tubes serve multiple purposes, including stomach decompression, enteric feeding, and administration of medications or the oral contrast. Prior to instilling any fluid or medication into the enteric tube, it is important to confirm that the tube terminates in the intended location in the gastrointestinal tract using the pH strip confirmation method.”

“A common error associated with administering enteric tube medications is drawing all medications into the 60-mL catheter-tip syringe at the same time. Doing so may result in inadvertent clogging of the enteric tube or exposure of medications to each other in a non-acidic environment. This could potentially result in alterations of medication action and an adverse reaction in the patient.”

“Another common error is failing to flush the enteric tube between and following medication administration, which could result in interaction between the medications or enteric tube occlusion, requiring the replacement of the tube.”

You’ve just watched JoVE’s video on preparation and administration of enteric tube medications. You should now understand how to prepare the medications for administration, how to check that the enteric tube terminates in the correct position, and the safe practices of medication administration using the five “rights.” As always, thanks for watching!