Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Behavior

Modellazione di Deficit di Comportamento Verbale con l'Equazione del Rapporto di Controllo Stimolo, SCoRE

Published: May 14, 2019 doi: 10.3791/58793

Summary

Questo articolo descrive le procedure per condurre un'analisi operante verbale (VOA), calcolare l'equazione del rapporto di controllo degli stimoli (SCoRE) e sviluppare piani di trattamento del comportamento verbale individualizzati, specificamente significativi per affrontare i deficit caratteristica dell'autismo.

Abstract

Le analisi operanti verbali sono l'estensione della tecnologia di analisi funzionale al campo del comportamento verbale, di particolare rilevanza per i disturbi dello spettro autistico e le disabilità dello sviluppo associate. Allo stesso modo, un'analisi operante verbale controlla attentamente specifici fattori ambientali che influenzano il linguaggio e misura la forza di rispondere a quattro classi operanti verbali: tact, mand, echoic e sequelic. La frequenza di ogni operante verbale indipendente viene quindi misurata l'una contro l'altra utilizzando l'equazione del rapporto di controllo dello stimolo (SCoRE) per riassumere la forza relativa del repertorio dell'oratore. Il comportamento verbale SCoRE produce una statistica che può essere confrontata con se stessa (ad esempio, ai fini del pre/post testing) o contro altri (ad esempio, ai fini di sperimentazioni controllate randomizzate). I risultati di questa valutazione forniscono una gerarchia individualizzata per il controllo divergente degli stimoli attraverso gli operanti verbali, da cui può essere prescritto un piano di trattamento per l'apprendimento delle lingue senza errori.

Introduction

Le analisi funzionali sono comunemente utilizzate nell'ambito di interventi comportamentali-analitici per identificare le variabili ambientali responsabili del mantenimento degli eccessi comportamentali (comportamento problematico) e dei deficit (ad esempio, capacità di comunicazione) necessari per sviluppare piani di intervento comportamentale individualizzati appropriati ed efficaci. L'indipendenza funzionale degli operanti verbali ha fornito un quadro rivoluzionario per il trattamento dell'autismo e di altri disturbi del linguaggio1,2,3. A differenza dei precedenti tentativi di analizzare il linguaggio come un fenomeno cognitivo o quadro strutturale, il linguaggio è meglio descritto come comportamento operante4, soggetto agli stessi principi di rinforzo5,6, estinzione7 , 8, e la punizione9. In tal modo, sono stati identificati sei operanti verbali elementari, che funzionano in vari modi per estendere il controllo dell'ambiente per l'oratore.

Definizione, il comportamento verbale di un oratore è conequiparato da un altro individuo come parte di un episodio sociale. Gli individui che non riescono a sviluppare un repertorio di lingua funzionale sono spesso diagnosticati con disturbo dello spettro autistico, di cui i sintomi principali includono deficit persistenti nella comunicazione e nell'interazione sociale, oltre a limitato, ripetitivo modelli di comportamento10.

Negli ultimi 60 anni, i ricercatori comportamentali-analitici si sono concentrati principalmente su quattro di questi operanti nel rimediare ai deficit comunicativi del disturbo dello spettro autistico: mand, tattici, echici e sequelici. Rafforzare ognuna di queste quattro competenze linguistiche ha dimostrato di essere fondamentale per lo sviluppo di un repertorio verbale fluente per i bambini con autismo11. Procedure come la formazione funzionale alla comunicazione hanno scoperto che l'aumento del linguaggio può portare a una corrispondente diminuzione del comportamento impegnativo. Inoltre, rispetto al discorso neurotipico, la sproporzione tra i quattro operanti verbali è una caratteristica dei pattern di discorso autistico12,13.

Le Mand sono comportamenti verbali sotto il controllo di un accesso limitato ai rinforzatori. Di conseguenza, l'altoparlante deve demand o comando accesso a questi elementi. Per esempio, per ottenere un bicchiere d'acqua, si può affermare "Posso avere un po 'd'acqua?", "Ti dispiacerebbe portarci qualcosa da bere?", o "Acqua, ora!", tutti contribui allo stesso modo, e quindi appartengono alla stessa classe operante di manding. La ricerca sulla formazione mand ha dimostrato il suo uso nella formazione sulla comunicazione funzionale14, rimuovendo gli stimoli avversi5e richiedendo informazioni15.

I tatti sono comportamenti verbali sotto il controllo delle proprietà fisiche dell'ambiente con cui entriamo incontazione. Per esempio, fare un bagno, sentire una goccia di pioggia o annusare l'aria dell'oceano può tutte le occasioni la risposta, "Acqua". Le risposte verbali sotto il controllo di stimoli non verbali sono consuniti allo stesso modo, e quindi appartengono alla stessa classe operante di tagire. La ricerca sulla formazione del tatto ha dimostrato il suo uso nell'etichettatura degli stimoli visivi16, sentimenti interoperabili17, e parti di un intero18.

Gli echici e i sequelici sono entrambi comportamenti verbali in risposta ad altri comportamenti verbali (cioè intraverbali). Gli echici sono comportamenti verbali che riecheggiano lo stimolo verbale. Per esempio, dopo aver incontrato alcuni che dicono"Ciao", l'individuo ha maggiori probabilità di rispondere, "Ciao". Quando si incontrano alcuni che dice, "Ciao", l'individuo è più probabile che risponda, "Ciao". La ricerca sulla formazione ecohac ha dimostrato il suo utilizzo nell'aumentare la lunghezza media dell'espressione19,la prosodia20e l'uso del linguaggio dei segni21. Gli individui con autismo possono dimostrare l'echolalia, in cui le vocalizzazioni scritte si ripetono dopo una latenza estesa. Tuttavia, queste vocalizzazioni non sono mantenute dal rinforzo da un ascoltatore, e quindi non devono essere considerate verbali.

D'altra parte, i sequelici non condividono tale corrispondenza con il suo precipitante stimolo verbale. Ad esempio, al collega che dice: "Come stai oggi?", l'individuo può rispondere: "Bene". La ricerca sulla formazione sequelica ha dimostrato il suo uso in turni conversazionali22, categorizzazione23, e riempire-in-the-blanks compiti24. Mentre gli intraverbali egli echici e gli intraverbali sono consuniti allo stesso modo, i diversi stimoli antecedenti creano classi operanti distinte.

Dopo aver verificato la distinzione funzionale degli operanti verbali primari25, gli interventi di comportamento verbale si sono concentrati principalmente sui trattamenti per affrontare ogni singolo operante. Il successo di ciascuna di queste singole linee di ricerca ha probabilmente perpetuato la loro ristretta portata. Tuttavia, i ricercatori hanno recentemente iniziato a sottolineare l'importanza del controllo multiplo sul comportamento verbale. L'interdipendenza tra gli operanti verbali è necessaria per lo sviluppo di discorsi fluenti26. Inoltre, è improbabile che coloro che non considerano più controlli dimostrino spiegazioni adeguate, previsioni e controllo sul comportamento verbale27.

L'equazione del rapporto di stimolo del comportamento verbale (SCoRE)12 è una procedura per sintetizzare quantitativamente il repertorio vocale funzionale di un individuo e produrre una statistica che confronta la proporzionalità relativa dei quattro gli operanti. SCoRE analizza le popolazioni di risposta mand, echoic, tatto e sequelics in relazione l'una all'altra, e consente di fare confronti idiografici e nomotetici tra i modelli di discorso autistici e quelli degli altoparlanti tipicamente in via di sviluppo. Inoltre, il SCoRE prescrive una gerarchia di prompt individualizzata per rafforzare i singoli operanti in proporzione l'uno all'altro. Di conseguenza, "Il punteggio può essere utilizzato per prevedere alcuni aspetti del più grande universo di comportamento da cui viene estratto il test"28. Il SCoRE produce anche una metrica per differenziare la forza del repertorio degli operanti verbali tra le dimensioni degli effetti. L'obiettivo della valutazione SCoRE è quello di fornire un modello di deficit linguistico che: (1) individua il grado in cui il repertorio autistico differisce da un tipico repertorio di parlare, (2) identifica le aree di controllo degli stimoli insufficienti e (3) piano di trattamento individualizzato per la bonifica.

Protocol

Le seguenti procedure sono state eseguite sotto la supervisione dell'Università del Texas presso l'Institutional Review Board di San Antonio.

NOTA: Il comportamento verbale SCoRE procedura è appropriato per gli studenti della prima infanzia con deficit linguistici che emettono topografia o selezione-based comportamento verbale. Gli individui al di fuori della fascia di età della prima infanzia, così come i giovani oratori che emettono vocalizzazioni non comunicative sono esclusi da questa analisi.

1. Condurre un'analisi operante verbale.

  1. Disporre le condizioni di tatto, mand, echicico e sequelic per stabilire relazioni funzionali tra specifiche variabili ambientali e il comportamento dell'altoparlante.
  2. La relazione del tatto
    1. Per valutare la relazione di tatto, eseguire una valutazione delle preferenze libera nell'ambiente naturale29. Consentire ai partecipanti di interagire con gli elementi preferiti di sua scelta. Questi oggetti possono essere giocattoli manipolatori comuni tra i bambini piccoli (ad esempio, treni, dinosauri, bolle, ecc.). A intervalli di 30 s, posizionare il puntatore del punto sull'elemento con cui il bambino è attualmente impegnato e chiedere loro di assegnare un nome all'oggetto. Tally il numero totale di elementi etichettati dal partecipante e rinforzare con rinforzo generalizzato.
    2. Rimuovere l'accesso a quel particolare elemento e incoraggiare il partecipante a impegnarsi con un altro stimolo. Ripetere le procedure per un totale di 10 volte per evocare fino a 10 etichette diverse dal partecipante.
  3. La relazione mand
    1. Per valutare la relazione mand, eseguire una valutazione delle preferenze di stimolo accoppiato in un'impostazione controllata30. Selezionare due dei 10 elementi di destinazione identificati nella condizione di tatto e offrirli al partecipante, chiedendogli di,"Scegli uno". Consentire al partecipante di giocare con l'elemento selezionato per 30 s, quindi rimuovere l'elemento posizionandolo fuori dalla vista e richiedendo una mand. Segnare se il partecipante dice o meno il nome dello stimolo e rinforzare con l'accesso all'elemento preferito.
    2. Seleziona altri due elementi di destinazione rimanenti e chiedi al partecipante di"scegliere uno". Ripetere le procedure per un totale di 10 volte per evocare fino a 10 richieste diverse da parte del partecipante.
  4. La relazione echitica
    1. Per valutare la relazione eco, coinvolgere il partecipante in un'attività non correlata a uno qualsiasi degli elementi di destinazione. A intervalli di 30 s, fornire uno stimolo echiico per uno degli obiettivi di risposta identificati nelle condizioni di cui sopra. Lo stimolo echipuò essere il nome comune dell'elemento o l'etichetta fornita dal bambino durante la condizione di tatto. Punteggio se il partecipante fa eco alla risposta del bersaglio e si rafforza con un rinforzo generalizzato.
    2. Ripetere le procedure per un totale di 10 volte per evocare fino a 10 diverse imitazioni dal partecipante.
  5. La relazione sequelica
    1. Per valutare la relazione sequenziale, coinvolgere il partecipante in un'attività non correlata a uno qualsiasi degli elementi di destinazione. A intervalli di 30 s, fornire uno stimolo di riempimento-in-the-blank per uno degli obiettivi di risposta identificati nelle condizioni di cui sopra. Il frame fill-in-the-blank è specifico per come il bambino ha giocato con l'elemento durante la condizione di tatto (ad esempio, si tira il ...). Punteggio se il partecipante riempie o meno lo spazio vuoto con la risposta del bersaglio e si rafforza con rinforzo generalizzato.
    2. Ripetere le procedure per un totale di 10 volte per evocare fino a 10 risposte diverse dal partecipante.
  6. Ripeti tutte e quattro le condizioni (sezioni 1,2,5) altre due volte, organizzando ogni volta 10 nuovi obiettivi di risposta per valutare un totale di 30 nuove risposte all'interno di ciascuna delle quattro condizioni alla fine dell'analisi operante verbale (VOA). Questa popolazione di risposta fornisce energia sufficiente per ulteriori analisi statistiche.
    NOTA: è stato dimostrato che le analisi operanti verbali hanno una validità moderata (r2 - 0,75), una forte affidabilità di prova-retest (rs - 0,97) e un'elevata affidabilità inter-rater (98%)31.

2. Calcolare l'equazione del rapporto di controllo dello stimolo del comportamento verbale (SCoRE).

  1. Sommare le frequenze ottenute per ogni classe operante verbalein tutte e tre le ripetizioni del VOA (Tabella 1).
Prove tatto Mand Echicco Sequelic
1 - 10 6 È possibile: 2 Il nome del sistema 6 È possibile: 2 Il nome del sistema
11 - 20 4 DEL psu' 2 Il nome del sistema 10 del sistema 0 (in vie
21 - 30 4 DEL psu' 4 DEL psu' 6 È possibile: 2 Il nome del sistema
Totali 14 Del sistema 8 (IN vio 22 Milia 4 DEL psu'

Tabella 1: La somma delle risposte in tutti e tre i cicli della valutazione fornisce una popolazione di risposta sufficiente per condurre ulteriori analisi statistiche. L'analisi della varianza tra gli operanti porta a una gerarchia di prompt individualizzata per l'apprendimento delle lingue senza errori.

  1. Dividere la frequenza totale per ogni operante per la frequenza totale di tutti gli operanti (Tabella 2).
operazione tatto Mand Echicco Sequelic
somma 14 Del sistema 8 (IN vio 22 Milia 4 DEL psu'
Dividere 48 (di sistema) 48 (di sistema) 48 (di sistema) 48 (di sistema)
Uguale 0.29 (invisa 29) 0.17 0,46 (in inglese) 0,08 (in vie tall on.

Tabella 2: Le operazioni matematiche utilizzate per determinare la forza relativa di ciascuno dei quattro operanti verbali. Il numero di risposte per ogni operante è diviso per la somma di risposte tra tutti gli operanti per produrre un valore relativo per ogni operante.

  1. Moltiplicare la forza relativa ottenuta nel passaggio 2.2 per 100 per convertire ogni decimale in una percentuale (Figura 1), la cui somma costituisce il repertorio verbale completo (cioè 100%).

Figure 1
Figura 1: Un modello di un repertorio verbale autistico che dimostra livelli sproporzionati di forza tra i tatti (29,2%), le mand (16,7%), gli echi (45,8%) e i sequelici (8,3%). I quattro operanti si combinano per rappresentare il 100% delle variabili ambientali che controllano il comportamento verbale. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

  1. Confrontare il repertorio verbale valutato con il repertorio null, in cui tutti e quattro gli operenti sono equivalenti al 25% a testa (Figura 2).

Figure 2
Figura 2: Un modello del repertorio verbale nullo che dimostra forza proporzionata in tutti e quattro gli operanti verbali al 25% ciascuno. Gli altoparlanti in via di sviluppo in genere non mostrano alcuna variazione di forza tra tatti, mand, echici e sequelici. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

  1. Dividere la somma degli accordi (A; il più piccolo dei due numeri) per la somma degli accordi e dei disaccordi (A e D; il più grande dei due numeri) (Figura 3) utilizzando l'equazione seguente. Il quoziente è una statistica che riflette la forza relativa del repertorio verbale dell'oratore al momento del VOA.
    Equation 1

Figure 3
Figura 3: Una dimostrazione di accordo tra la forza di risposta osservata e l'ipotesi nulla. Un presupposto primario nel calcolo SCoRE è che qualsiasi sovrapposizione tra il repertorio osservato (a) e il repertorio nullo (25%; b) rappresenta l'accordo, mentre la non sovrapposizione rappresenta il disaccordo. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

3. Controllo degli stimoli astratti.

  1. Calcolare la forza per tutti i bivergent (mand , tatto, mand , echic, mand , sequelic, tatto , echoic, tatto , sequel, sequele) e triverante (mand , tatto , echetto, maresia) fonti di controllo multiplo sommando le percentuali per ogni singolo operante.
  2. A partire dalla somma di tutti e quattro gli operanti verbali, classificare il livello di controllo degli stimoli dal massimo al minimo (Tabella 3).
Variabili ambientali Controllo ambientale (%)
Mets 100 del sistema
passato semplice e participio passato di "meet" 91.67
Ets 83.33
Et 75 Del 13o
Mes 70.83
me 62,5 6,5
Mts 54.17
Es 54.17
Monte 45.83
E (in questo modo 45.83
Ts 37,5
T 29.17
Signora 25 mi lato
m 16.67 (in inglese)
S (in vi 8.33 (in questo stato del documento)

Tabella 3: La forza di ogni operante verbale è convergente tra loro in tutte le combinazioni possibili per fornire un ordine di grado di forza dal più grande al meno. Convergendo vari operanti possiamo controllare una maggiore quantità di ambiente dell'oratore. M - mand, E , echoico, T , tatto, S , sequelic.

  1. Una volta che la forza operante è stata ordinata attraverso fonti di controllo singolari e multiple, estrarre i passi di dissolvenza (Tabella 4) che riguardano ogni operante verbale, preservando la gerarchia della forza di risposta.
tatto Mand Echicco Sequelic
METS (100%) METS (100%) METS (100%) METS (100%)
MET (91,67%) MET (91,67%) MET (91,67%) ETS (83,33%)
ETS (83,33%) MES (70,83%) ETS (83,33%) MES (70,83%)
ET (75,00%) ME (62,50%) ET (75,00%) MTS (54,17%)
MTS (54,17%) MTS (54,17%) MES (70,83%) ES (54,17%)
MT (45,83%) MT (45,83%) ME (62,50%) TS (37,50%)
TS (37,50%) M (25,00%) ES (54,17%) M (25,00%)
T (29,17%) M (16,67%) E (45,83%) S (8,33%)

Tabella 4: Per condizionare ogni singolo operante, mand, echichi, tatto e sequelics sono sistematicamente convergenti e diversificati tra loro per fornire un quadro per il più o-meno suggerimento. La flessibilità relazionale viene stabilita variando le variabili irrilevanti che aiutano a supportare ciascuno dei singoli operanti. M - mand, E , echoico, T , tatto, S , sequelic.

  1. Condizionare la flessibilità relazionale con l'istruzione basata su riferimento34,garantendo con attenzione di non omettere alcun amichersi della dissolvenza rapida.
    1. Converge mand, tatto, relata echicica e sequelic (100%). Ad esempio, mentre si è impegnati con una palla, limitare l'accesso al rinforzo mentre lo mostra al partecipante. Fornire la risposta del bersaglio seguita da telaio intraverbale: "Si tira la palla. Si tira il ____." Rafforza la corretta risposta con l'accesso alla palla e le lodi verbali.
    2. Quando la risposta è stabile con mand simultaneo, echiico, tatto e controllo sequelic, svanisce al successivo livello di prompt convergendo mand, tatto e relata echicica (91,7%). Ad esempio, mentre si è impegnati con una palla, limitare l'accesso al rinforzo mentre lo mostra al partecipante. Fornire la risposta del bersaglio: "Dì, 'palla'". Rafforza la corretta risposta con l'accesso alla palla e le lodi verbali.
    3. Quando la risposta è stabile con controllo simultaneo mand, echoic e tatto, svanire al successivo livello di prompt convergendo mand, echoic, e sequelic relata (70.8%). Ad esempio, mentre sei impegnato con una palla, nascondi il rinforzo e fornisci la risposta del bersaglio insieme a un fotogramma intraverbale: "Tu rulla la palla. Si tira il ____." Rafforza la corretta risposta con l'accesso alla palla e le lodi verbali.
    4. Quando la risposta è stabile con un controllo simultaneo mand, echiico e sequelico, svanire al successivo livello di prompt convergente mand e relata eco (62,5%). Ad esempio, mentre sei impegnato con una palla, nascondi il rinforzo e fornisci la risposta bersaglio: "Dì, 'palla'". Rafforza la corretta risposta con l'accesso alla palla e le lodi verbali.
    5. Quando la risposta è stabile con mand simultaneo e controllo echicico, svanisci al successivo livello di prompt convergente mand, tatto e relata sequenziale (54,2%). Ad esempio, mentre si è impegnati con una palla, limitare l'accesso al rinforzo mentre lo mostra al partecipante. Fornire frame intraverbale: "Si rotola il ____." Rafforza la corretta risposta con l'accesso alla palla e le lodi verbali.
    6. Quando la risposta è stabile con mand simultaneo, tatto e controllo sequelic, dissolvenza al successivo livello di prompt convergente mand e tatto relata (45,8%). Ad esempio, mentre si è impegnati con una palla, limitare l'accesso al rinforzo mentre lo mostra al partecipante. Rafforza la corretta risposta con l'accesso alla palla e le lodi verbali.
    7. Quando la risposta è stabile con controllo simultaneo della mand e del tatto, sfumare al successivo livello di prompt convergente mand e relata sequel (25,0%). Ad esempio, quando sei impegnato con una palla, nasconditi al rinforzo e fornisci un fotogramma intraverbale: "Si tira il ____." Rafforza la corretta risposta con l'accesso alla palla e le lodi verbali.
    8. Infine, quando la risposta è stabile con mand simultaneo e controllo sequelico, funzione isolata mand (16,7%). Ad esempio, mentre è impegnato con la palla, nascondere il rinforzo. Rafforzare la risposta corretta con l'accesso all'armatura specificato.

Representative Results

Figura 4 mostra i risultati di un VOA condotto con Aron, un bambino ispanico di cinque anni con diagnosi di ASD, prima dell'inizio dell'intervento. Questi dati confermano l'utilità del VOA per valutare livelli sproporzionati di forza operante verbale. Gli echi sono stati trovati ad avere la massima forza e sono stati emessi per la metà di tutte le prove (48,4%). I Tatti hanno mostrato la più grande forza con le risposte per 1/3 di tutte le prove (32,3%). Mands sono state emesse per 1/6 di tutte le prove (16,1%), mentre è stata registrata una sola risposta sequel (3,2%).

Figure 4
Figura 4: Il repertorio verbale osservato di un oratore diagnosticato disturbo dello spettro autistico. I dati per questo modello sono stati ottenuti da un VOA pretest. Ciascuno dei quattro operanti è stato valutato con una forza sproporzionata che va dall'eco (più grande) al sequel (più debole). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

La forza di ogni operante è stata confrontata con la forza proporzionata del repertorio nullo del 25% ciascuno. Per ogni confronto, il più piccolo dei due numeri rappresenta l'accordo ed è stato collocato nel numeratore, mentre il più grande dei due numeri rappresenta l'accordo più il disaccordo ed è stato posto al denominatore.

Equation 2

Confrontando i dati osservati con il repertorio null, il pretest SCoRE di Aron è stato calcolato come 0,53.

Oltre a riassumere il repertorio verbale, lo SCoRE serve come aiuto di giudizio per prendere decisioni programmatiche. La tabella 5 mostra una gerarchia di prompt per supportare il repertorio verbale di Aron attraverso il controllo multiplo e singolare.

Controllo delle variabili Forza (%)
Premere Il tasto P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 del sistema
Premere il tasto MAIUSC 96,8
E-T-S 83,9 8(1)
E-T (in questo modo) 80,7
Premere Il tasto DiS 67.7
E M'E 64,5
Premere IL tasto M-T-S 51,6
E-S 51,6
T 48,4
E (in questo modo 48,4
T-S (tasti di scelta rapida) 35,5
T 32.3
Premere M.S. 19.3 19
m 16.1 1
S (in vi 3.2

Tabella 5: gerarchia individualizzata di trasferimento tra più e singolari origini di controllo derivate dalla Figura 2. M - mand, E , echoico, T , tatto, S , sequelic.

I risultati della tabella 5 prescrivono una gerarchia di istruzioni individualizzate per rafforzare il controllo singolare di ogni operante verbale (cfr. tabella 6). Programmando sistematicamente per più accordi dell'operante bersaglio attraverso combinazioni convergenti, verbale "[b]ehavior può essere portato sotto il controllo di una singola proprietà o una speciale combinazione di proprietà di uno stimolo mentre viene liberato dal controllo di tutte le altre proprietà"28.

Mand Echicco tatto Sequelic
Premere M E-T-S E,ET Premere M.E.T.S.
Premerem. Premere IL tasto F:E-T Premere M.E.T E-T-S
Premere Me Quindi E-T-S E'TS'S PremereM.E.S.
PremereM e Premere E E-T (T) E-T Premere M'TSS
M(T) Premere iltastoM.E.S. TTS E'S
M(T) E M T T'S
MS ES TS S M
m E (in questo modo T S (in vi

Tabella 6: Una progressione sistematica per l'astrazione dell'indipendenza funzionale in ciascuno degli operanti verbali. M - mand, E , echoico, T , tatto, S , sequelic.

Dopo 13 settimane di istruzione basata sui referenti, è stato condotto un VOA posttest con Aron, utilizzando le stesse procedure descritte sopra. Rispetto al test preliminare, la figura 5 mostra una maggiore proporzionalità tra ciascuno dei quattro operanti: mand (27,1%), echoica (34,1%), tatto (23,5%) e sequelic (15,3%). Confrontando questi risultati con l'ipotesi nulla, SCoRE di Aron è stato calcolato come 0,80. Un'analisi pre/post del repertorio verbale di Aron con lo SCoRE mostra che il suo linguaggio è aumentato di 0,27 nel corso dell'intervento.

Figure 5
Figura 5: Il repertorio verbale osservato di un oratore diagnosticato disturbo dello spettro autistico dopo 13 settimane di istruzione di comportamento verbale basata su riferimenti. I dati per questo modello sono stati ottenuti da un VOA posttest, illustrativo di una maggiore proporzionalità dei quattro operanti verbali. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Discussion

È stato detto che "il "significato" per un oratore di una parola o di una frase è, ovviamente, definito dalla somma totale delle condizioni in cui viene emessa"32. Nell'ambiente naturale, il comportamento verbale dell'altoparlante in genere in via di sviluppo è contemporaneamente sotto molteplici fonti di forza. Di conseguenza, il discorso disfunzionale di individui con autismo e altri disturbi del comportamento verbale può essere spiegato come un controllo degli stimoli difettoso che vieta la convergenza delle variabili ambientali.

Il parlato funzionale si basa sulla fluidità comportamentale attraverso i canali di apprendimento33. In genere gli altoparlanti in via di sviluppo risponderanno cane in presenza di un cane così come lo faranno quando viene chiesto che tipo di animale domestico possiedono. La forza proporzionata rispetto a varie modalità di input stabilisce la flessibilità relazionale della lingua fluente. D'altra parte, uno stimolo visivo può avere un effetto più profondo di uno stimolo uditivo sul comportamento verbale di individui con autismo. Le suddette procedure sono state concepite per isolare le relazioni di controllo per consentire un confronto relativo della forza operante verbale.

Ognuna delle quattro condizioni dura circa cinque minuti di durata. All'interno della condizione di tatto, l'accesso all'oggetto non è limitato, come nella condizione mand; il compilatore non nomina l'oggetto, come nella condizione ecoica; e non vengono fatte altre dichiarazioni sull'oggetto, come nella condizione sequelica.

Di importanza critica per questa metodologia è l'isolamento delle relazioni verbali durante ogni fase del VOA. All'interno della condizione mand, l'articolo non è presente, come nella condizione di tatto; il compilatore non nomina l'oggetto, come nella condizione ecoica; e non vengono fatte altre dichiarazioni sull'oggetto come nella condizione sequelica. In particolare, il tipo di valutazione delle preferenze di stimolo impiegato nell'ambito della condizione di mand può essere sostituito da uno in più adatto alle esigenze del singolo partecipante34.

All'interno della condizione ecchistica, l'accesso all'oggetto non è limitato, come nella condizione mand; l'articolo non è presente, come nella condizione di tatto; e non vengono fatte altre dichiarazioni sull'oggetto, come nella condizione sequelica.

All'interno della condizione sequelica, l'accesso all'oggetto non è limitato, come nella condizione mand; l'articolo non è presente, come nella condizione di tatto; il compilatore non nomina l'oggetto, come nella condizione ecoica.

La valutazione SCoRE prescrive una gerarchia di prompt individualizzata per condizionare la forza di risposta proporzionata tra mand, echi, tatto e sequelics. Se si valuta la forza per tutti e quattro gli operanti sul VOA, ci saranno 15 combinazioni possibili e la dissolvenza da controllo multiplo a controllo isolato consisterà di otto passaggi per ogni operante. Se si valuta la forza per tre operanti, ci saranno sette possibili combinazioni, e dissolvenza da più a isolamento controllo sarà costituito da quattro passaggi per ciascuno degli operanti valutati. Se si valuta la forza per due operanti, ci saranno tre possibili combinazioni e la dissolvenza da controllo multiplo a isolato sarà costituita da due passaggi per ogni operante valutato. Se si valuta la forza per un solo operante, esiste una sola combinazione possibile e non si verificherà alcuna dissolvenza. Tutti gli operanti che non vengono valutati con forza durante il VOA possono essere richiesti utilizzando la più grande fonte di controllo multiplo e successivamente sbiaditi utilizzando le procedure di apprendimento delle lingue senza errori descritte in precedenza.

Misurando i tassi di risposta l'uno contro l'altro, SCoRE prevede il controllo relativo delle variabili convergenti nell'ambiente naturale. La sua utilità per valutare il controllo sproporzionato dello stimolo sul comportamento verbale dei bambini con autismo è stata ben dimostrata35. Inoltre, SCoRE ha implicazioni per il monitoraggio idiografico dei progressi per documentare gli effetti della formazione verbale sul comportamento. Le future applicazioni del comportamento verbale SCoRE possono mostrare la sua utilità per confronti di gruppo, come studi clinici randomizzati, per dimostrare l'efficacia del trattamento come pre e post-misura, e possono anche essere utilizzati per sintetizzare i dati nei meta-analisi.

La limitazione principale del comportamento verbale SCoRE è la sua restrizione ai partecipanti con comportamento verbale non fluente. Circa il 30% degli individui con autismo sono considerati non verbali36. Per questa popolazione, gli obiettivi SCoRE possono essere modificati per valutare la proporzionalità tra la selezione di stimoli manded, l'imitazione motoria, la corrispondenza con il campione e altre competenze dei componenti. Inoltre, il comportamento verbale degli oratori fluenti può ancora mostrare una forza sproporzionata tra i livelli di controllo dello stimolo derivativo37. Di conseguenza, gli obiettivi SCoRE possono essere modificati per valutare la riflessività, la simmetria e la transitività.

In alternativa alle valutazioni descrittive generalmente utilizzate per misurare il linguaggio, l'analisi sperimentale dello SCoRE offre i vantaggi dell'efficienza, dell'obiettività e della precisione quantitativa. Il protocollo SCoRE può essere facilmente implementato in una varietà di impostazioni (ad esempio, cliniche o educative), rendendolo ideale per l'uso da parte di analisti comportamentali, educatori e altri formati nell'uso della tecnologia di analisi funzionale. Come un aiuto di giudizio basato sui dati, il comportamento verbale SCoRE offre un modo comodo, ma preciso di parlare di lingua.

Disclosures

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Acknowledgments

Gli autori vorrebbero riconoscere Mtra. Mariana de los Santos per la sua assistenza nella produzione video.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
VB-MAPP Assessment Kit, without Manual Different Roads DRK 701 100+ Common Objects, Language Builder, Reinforcer Kit, Counting Bears, Wooden Beads, Peg Board, Shape & Form Box, Color Cubes, Block Design Cards, 3 Peg Puzzles, 4 Jigsaw Puzzles, Dressing Doll, Measuring Manipulative, Timer, Size Sort, 3 Laminated Pictures, 4 Children's Books, Writing and Art Kit, 4 Activity Workbooks, and Flashcards covering: Alphabet, Memory Matching, Shapes, Colors and Numbers, Addition, Subtraction, Community Helpers, Sight Words
Excel Microsoft Spreadsheet Program

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Drash, P. W., Tudor, R. M. An analysis of autism as a contingency-shaped disorder of verbal behavior. The Analysis of Verbal Behavior. 20, 5-23 (2004).
  2. Malott, R. W. Autistic behavior, behavior analysis, and the gene. The Analysis of Verbal Behavior. 20, 31-36 (2004).
  3. Sundberg, M. L., Michael, J. The benefits of Skinner’s analysis of verbal behavior for children with autism. Behavior Modification. 25 (5), 698-724 (2001).
  4. Skinner, B. F. Verbal behavior. , Appleton-Century-Croft. New York, NY. (1957).
  5. Groskreutz, N. C., Groskreutz, M. P., Bloom, S. E., Slocum, T. A. Generalization of negatively reinforced mands in children with autism. Journal of Applied Behavior Analysis. 47, 560-579 (2014).
  6. Shillingsburg, M. A., Bowen, C. N., Valentino, A. L., Pierce, L. E. Mands for information using “who?” and “which?” in the presence of establishing and abolishing operations. Journal of Applied Behavior Analysis. 47, 136-150 (2014).
  7. Betz, A., Higbee, T., Kelley, K., Sellers, T., Pollard, J. Increasing response variability of mand frames with script training and extinction. Journal of Applied Behavior Analysis. 44, 357-362 (2011).
  8. Hoffman, K., Falcomata, T. S. An evaluation of resurgence of appropriate communication in individuals with autism who exhibit severe problem behavior. Journal of Applied Behavior Analysis. 47, 651-656 (2014).
  9. Leaf, J. B., et al. An evaluation of a behaviorally based social skills group for individuals diagnosed with autism spectrum disorder. Journal of Autism and Developmental Disorders. 47 (2), 243-259 (2017).
  10. American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders. (5th ed.), Washington, DC. (2013).
  11. DeSouza, A. A., Akers, J. S., Fisher, W. W. Empirical application of Skinner’s Verbal Behavior to interventions for children with autism: A review. The Analysis of Verbal Behavior. 33 (2), 229-259 (2017).
  12. Mason, L. L., Andrews, A. The verbal behavior stimulus control ratio equation: a quantification of language. Perspectives on Behavior Science. , 1-21 (2018).
  13. Sundberg, M. L. The Verbal Behavior Milestones Assessment and Placement Program (VB-MAPP): Field test data from typical children and children with autism. , Paper presented at the meeting of the Association for Behavior Analysis International, San Diego, CA (2007).
  14. Tiger, J. H., Hanley, G. P., Bruzek, J. Functional communication training: A review and practical guide. Behavior Analysis in Practice. 1 (1), 16-23 (2008).
  15. Endicott, K., Higbee, T. S. Contriving motivating operations to evoke mands for information in preschoolers with autism. Research in Autism Spectrum Disorders. 1 (3), 210-217 (2007).
  16. Marchese, N. V., Carr, J. E., LeBlanc, L. A., Rosati, T. C., Conroy, S. A. The effects of the question “What is this?” on tact‐training outcomes of children with autism. Journal of Applied Behavior Analysis. 45 (3), 539-547 (2012).
  17. Lubinski, D., Thompson, T. An animal model of the interpersonal communication of interoceptive (private) states. Journal of the Experimental Analysis of Behavior. 48 (1), 1-15 (1987).
  18. Twyman, J. S. The functional independence of impure mands and tacts of abstract stimulus properties. The Analysis of Verbal Behavior. 13 (1), 1-19 (1996).
  19. Gillett, J. N., LeBlanc, L. A. Parent-implemented natural language paradigm to increase language and play in children with autism. Research in Autism Spectrum Disorders. 1 (3), 247-255 (2007).
  20. Ishikawa, N., Omori, M., Yamamoto, J. I. Modeling Training of Child’s Echoic Conversational Response for Students with Autism Spectrum Disorder: To Be a Good Listener. Behavior Analysis in Practice. , 1-11 (2018).
  21. Valentino, A. L., Shillingsburg, M. A. Acquisition of mands, tacts, and intraverbals through sign exposure in an individual with autism. The Analysis of Verbal Behavior. 27 (1), 95-101 (2011).
  22. Cihon, T. M. A review of training intraverbal repertoires: Can precision teaching help? The Analysis of Verbal Behavior. 23 (1), 123-133 (2007).
  23. Petursdottir, A. I., Carr, J. E., Lechago, S. A., Almason, S. M. An evaluation of intraverbal training and listener training for teaching categorization skills. Journal of Applied Behavior Analysis. 41 (1), 53-68 (2008).
  24. Ingvarsson, E. T., Hollobaugh, T. Acquisition of intraverbal behavior: teaching children with autism to mand for answers to questions. Journal of Applied Behavior Analysis. 43 (1), 1-17 (2010).
  25. Hall, G., Sundberg, M. L. Teaching mands by manipulating conditioned establishing operations. The Analysis of Verbal Behavior. 5 (1), 41-53 (1987).
  26. Fryling, M. J. The functional independence of Skinner's verbal operants: Conceptual and applied implications. Behavioral Interventions. 32 (1), 70-78 (2017).
  27. Michael, J., Palmer, D. C., Sundberg, M. L. The multiple control of verbal behavior. The Analysis of Verbal Behavior. 27, 3-22 (2011).
  28. Skinner, B. F. Science and human behavior. , Simon and Schuster. New York, NY. (1953).
  29. Roane, H. S., Vollmer, T. R., Ringdahl, J. E., Marcus, B. A. Evaluation of a brief preference assessment. Journal of Applied behavior Analysis. 31, 605-620 (1998).
  30. Fisher, W. W., Piazza, C. C., Bowman, L. G., Hagopian, L. P., Owens, J. C., Slevin, I. A comparison of two approaches for identifying reinforcers with severe and profound disabilities. Journal of Applied Behavior Analysis. 25, 491-498 (1992).
  31. Mason, L. L., et al. A comparison of outcomes from curriculum-based and experimental analyses of verbal behavior. Behavioral Development. 23 (2), 118-129 (2018).
  32. Keller, F. S., Schoenfeld, W. N. Principles of psychology: A systematic text in the science of behavior. , Appleton-Century-Crofts. New York, NY. (1950).
  33. Lin, F. Y., Kubina, R. M. Learning channels and verbal behavior. The Behavior Analyst Today. 5, 1-14 (2004).
  34. Kang, S., O’Reilly, M., Lancioni, G., Falcomata, T. S., Sigafoos, J., Xu, Z. Comparison of the predictive validity and consistency among preference assessment procedures: A review of the literature. Research in Developmental Disabilities. 34, 1125-1133 (2013).
  35. Mason, L. L., Andrews, A. Referent-based verbal behavior instruction for children with autism. Behavior Analysis in Practice. 7, 107-111 (2014).
  36. Wodka, E. L., Mathy, P., Kalb, L. Predictors of phrase and fluent speech in children with autism and severe language delay. Pediatrics. 131 (4), 1128-1134 (2013).
  37. Hall, G. A., Chase, P. N. The relationship between stimulus equivalence and verbal behavior. The Analysis of Verbal Behavior. 9 (1), 107-119 (1991).

Tags

Comportamento Numero 147 disturbo dello spettro autistico rapporto di controllo comportamento verbale mand tatto eco sequelico intraverbale valutazione del linguaggio
Modellazione di Deficit di Comportamento Verbale con l'Equazione del Rapporto di Controllo Stimolo, SCoRE
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Andrews, A., Mason, L. ModelingMore

Andrews, A., Mason, L. Modeling Verbal Behavior Deficits with the Stimulus Control Ratio Equation, SCoRE. J. Vis. Exp. (147), e58793, doi:10.3791/58793 (2019).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter