Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Engineering

Invecchiamento termico artificiale del poliestere rinforzato e del tessuto tecnico rivestito di poligono in polivinile

Published: January 29, 2020 doi: 10.3791/60737

Summary

Qui, simuliamo l'invecchiamento termico accelerato del tessuto tecnico e vediamo come questo processo di invecchiamento influenza le proprietà meccaniche del tessuto.

Abstract

Tessuto architettonico AF9032 è stato sottoposto a invecchiamento termico artificiale per determinare i cambiamenti dei parametri del materiale del tessuto. Il metodo proposto si basa sull'approccio accelerato di invecchiamento proposto da Arrhenius. 300 mm x 50 mm campioni sono stati tagliati nelle direzioni di detestata e riempimento e collocati in una camera termica a 80 gradi centigradi per un massimo di 12 settimane o a 90 gradi centigradi per un massimo di 6 settimane. Poi, dopo una settimana di condizionamento a temperatura ambiente, i campioni sono stati tesi in modo uniaxally ad una velocità di deformazione costante. Sperimentalmente, i parametri sono stati determinati per i modelli elastici non lineari (lineari) e viscoplastici (Bodner-Partom). I cambiamenti in questi parametri sono stati studiati per quanto riguarda la temperatura dell'invecchiamento e il periodo di invecchiamento. In entrambi i casi, la funzione di approssimazione lineare è stata applicata con successo utilizzando la metodologia semplificata di Arrhenius. È stata ottenuta una correlazione per la direzione di riempimento tra i risultati sperimentali e i risultati dell'approccio Arrhenius. Per la direzione di curvatura, i risultati dell'estrapolazione hanno mostrato alcune differenze. Le tendenze in aumento e in diminuzione sono state osservate a entrambe le temperature. La legge Arrhenius è stata confermata dai risultati sperimentali solo per la direzione di riempimento. Il metodo proposto consente di prevedere il comportamento reale del tessuto durante lo sfruttamento a lungo termine, che è un problema critico nel processo di progettazione.

Introduction

Tessuti architettonici a base di poliestere sono comunemente utilizzati per la costruzione di tetti appesi1. Essendo relativamente a buon mercato con buone proprietà meccaniche, possono essere impiegati nello sfruttamento a lungo termine (ad esempio, il tetto appeso della Forest Opera a Sopot - Polonia). Purtroppo, le condizioni atmosferiche, le radiazioni ultraviolette, le ragioni biologiche e gli scopi operativi (pre-stress e allentamento della stagione2)possono influenzare le loro proprietà meccaniche. I tetti appesi in AF9032 sono tipicamente strutture stagionali soggette ad alte temperature (soprattutto durante le giornate di sole in estate), pre-tensione e allentamento regolari. Al fine di progettare correttamente un tetto appeso, i parametri del tessuto devono essere determinati non solo all'inizio dello sfruttamento, ma anche dopo diversi anni di utilizzo.

L'analisi dell'invecchiamento misura l'indicatore dell'invecchiamento e confronta i valori iniziali e finali dei parametri per valutare l'impatto dell'invecchiamento. Il cash et al.3 ha proposto uno dei metodi più semplici mediante l'analisi comparativa di 12 diversi tipi di membrane di copertura. Queste membrane sono state esposte agli agenti atmosferici esterni per 2 o 4 anni. Gli autori hanno utilizzato un sistema di classificazione di diverse proprietà per valutare la durata del tessuto. Al fine di fornire un'analisi dell'invecchiamento termico polimerico, il principio di sovrapposizione tempo-temperatura (TTSP) può essere applicato4. Questo principio afferma che il comportamento di un materiale a bassa temperatura e sotto basso livello di sforzo assomiglia al suo comportamento ad alta temperatura e alto livello di deformazione. Il semplice fattore moltiplicativo può essere utilizzato per correlare le proprietà di temperatura correnti con le proprietà alla temperatura di riferimento. Graficamente, corrisponde allo spostamento della curva sulla scala temporale del log. Per quanto riguarda la temperatura, vengono proposti due metodi per combinare il fattore di spostamento e la temperatura di invecchiamento: le equazioni Williams-Landel-Ferry (WLF) e la legge Arrhenius. Entrambi i metodi sono inclusi nello standard svedese ISO 113465 per stimare la durata e la temperatura operativa massima per i materiali in gomma, o vulcanizzati e termoplastici. Recentemente, l'invecchiamento termico e la metodologia Arrhenius sono stati utilizzati nella previsione della durata del cavo6,7, tubi di riscaldamento8, e colla polimerica PMMA4. Un'estensione della legge Arrhenius è la legge Eyring che tiene conto di altri fattori di invecchiamento (ad esempio, tensione, pressione, ecc.) 9. In alternativa, altri studi propongono e verificano semplici modelli lineari per una descrizione dell'invecchiamento (ad esempio, l'invecchiamento del biosensore10). Anche se il metodo Arrhenius è comunemente usato, c'è discussione sulla sua rilevanza nella previsione di vita di ogni materiale. Pertanto, il metodo deve essere utilizzato con cura, soprattutto in termini di ipotesi iniziali e condizioni sperimentali6.

Simile alla maggior parte dei polimeri, i tessuti in poliestere utilizzati nella ricerca attuale presentano due distinte fasi di transizione definite dalla temperatura di fusione (Tm) e dalla temperatura di transizione del vetro (Tg). La temperatura di fusione (Tm) è la temperatura quando un materiale cambia dal suo stato solido a quello liquido, e la temperatura di transizione del vetro (Tg) è il confine tra il vetro e la gomma stati11. Secondo i dati del produttore, il tessuto AF9032 è costituito da fili di poliestere (Tg , 100 , 180 C12, Tm , 250 , C 13 ) e rivestimento in PVC (Tg - 80-87 C14,15, Tm , 160 ,260 C16). La temperatura di invecchiamento T- dovrebbe essere selezionata sotto Tg. Durante le giornate di sole, la temperatura sulla superficie superiore di un tetto appeso può anche raggiungere i 90 gradi centigradi; qui vengono testate due temperature di invecchiamento (80 e 90 gradi centigradi). Queste temperature sono sotto il filo Tg e vicino al rivestimento Tg.

Le prestazioni del protocollo di invecchiamento accelerato sui tessuti tecnici sono presentate nel lavoro attuale. L'invecchiamento termico artificiale viene utilizzato per prevedere i cambiamenti delle proprietà del materiale. L'articolo illustra le routine appropriate di test di laboratorio e un modo per estrapolare risultati sperimentali relativamente a breve termine.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

1. Esperimenti di invecchiamento termico accelerato sul tessuto tecnico

  1. Preparazione complessiva
    1. Preparare una macchina di prova con un software adeguato (al fine di fornire test di deformazione costante) e un estensore video.
    2. Preparare una camera termica che fornisca una temperatura costante di 80 gradi centigradi e di 90 gradi centigradi per almeno 12 settimane.
  2. Preparazione di campioni
    1. Srotolare il tessuto tecnico AF9032 balle. Disegnare le forme desiderate (300 mm x 50 mm) con una matita morbida o un pennarello sulla superficie del tessuto parallelamente alla direzione di deposizione o riempimento.
      NOTA: La distribuzione degli esemplari sulla superficie del tessuto è data altrove17.
    2. Indicare la direzione di deformazione su ogni campione con un marcatore permanente. Tagliare gli esemplari con un coltello affilato o forbici. Utilizzare il righello se un coltello viene utilizzato per il taglio.
      NOTA: I campioni devono essere rettangolari17. I principali elementi di carico del tessuto sono fili. Nella fase operativa, il materiale di rivestimento di solito supera il suo limite di resa, quindi non prendendo parte alla distribuzione della sollecitazione. Gli unici elementi per trasportare il carico sono i fili che si diffondono da un grip all'altro. Pertanto, non è ragionevole utilizzare forme sofisticate di campioni (ad esempio, una forma di manubrio di solito utilizzata per i metalli). D'altra parte, tali forme campione comportano la necessità di impugnature speciali quando viene studiato il carico finale o l'uso di un estensore per valutare i parametri del materiale.
    3. Misurare lo spessore del campione con una pinza di diapositive e contare il numero di fili sul bordo corto del campione.
      NOTA: per ogni campione, eseguire tre misurazioni dello spessore e calcolare il valore medio. Utilizzare la lente di ingrandimento per valutare il numero di fili, se necessario.
  3. Accendere la camera termica, lasciando la porta aperta. Utilizzando i pulsanti e il display di controllo, selezionare la temperatura (80 gradi centigradi). Chiudere la porta termica e osservare l'aumento della temperatura sul pannello di controllo.
  4. Riscaldamento degli impetati
    1. Quando la temperatura è vicina agli 80 gradi centigradi, aprire la porta della camera termica. Inserire almeno 7 serie di campioni con ogni set costituito da 6 campioni tagliati nella direzione di curvatura e 6 nella direzione di riempimento. Chiudere lo sportello il prima possibile per evitare un calo della temperatura.
      NOTA: Gli esperimenti devono essere condotti per tre velocità di sforzo. Per ogni velocità di deformazione, vengono eseguiti esperimenti su due campioni nella direzione di curvatura e due nella direzione di riempimento. Posizionare i campioni in eccesso nella camera nel caso in cui gli esperimenti non abbiano successo o i risultati di entrambi i test siano altamente divergenti.
    2. Dopo 1 h, indossare guanti termici e rimuovere il primo set di campioni (il set di riferimento; 6 esemplari nella direzione di curvatura e 6 nella direzione di riempimento). Dopo ogni 2 settimane, rimuovere un set di esemplari successivo dalla camera termica.
      NOTA: L'intero processo di riscaldamento richiederà 12 settimane.
  5. Condizionamento degli esemplari
    1. Lasciare i campioni a temperatura ambiente per una settimana. Raffreddare gli esemplari a temperatura ambiente (cioè, le loro proprietà devono essere stabilizzate).
    2. Prima della prova, disegnare due segni neri (punti) utilizzando un marcatore permanente con una separazione longitudinale di circa 50 mm (L0) al centro di ogni esemplare.
      NOTA: i punti verranno utilizzati dall'estensore video.
  6. Configurazione della macchina di prova
    1. Installare quattro inserti piatti da 60 mm nella macchina di prova, due inserti per una presa. Gli inserti mostrano un tipo di superficie della scala del pesce e vengono utilizzati per evitare di scivolare i campioni fuori dalle impugnature.
    2. Accendere la macchina. Avviare il software (ad esempio, TestXpert) che controlla la macchina. Scegli il programma dedicato ai test di tensione.
    3. Selezionare la posizione iniziale con una presa da 200 mm per afferrare la separazione nel software. Fare clic sul pulsante Posizione iniziale per eseguire la separazione grip da 200 mm per eseguire la separazione grip. Questa posizione di grip è in genere chiamata posizione iniziale per un test.
      NOTA: la distanza di 200 mm è richiesta dallo standard ISO17.
  7. Configurazione dell'estensore video
    1. Spostare la fotocamera dell'estensoro video lungo la barra di supporto per posizionare l'obiettivo della fotocamera al livello della parte centrale del campione. Controllare se l'obiettivo della fotocamera fornisce una visione chiara dei marcatori campione durante l'intero esperimento.
      NOTA: Eseguire un test simile prima del test principale per stabilire la probabile gamma di allungamento del campione per garantire che la fotocamera segua i marcatori neri durante un intero test.
    2. Selezionare la luminosità e la messa a fuoco appropriate per l'obiettivo utilizzando lo schermo del computer e il software associato.
  8. Calibrazione dell'estensore video
    NOTA: il dispositivo di calibrazione è l'apparecchiatura standard dell'estensore video.
    1. Posizionare il dispositivo di calibrazione nella parte anteriore della fotocamera e bloccarlo con le impugnature.
    2. Utilizzando il software di estensore video (ad esempio, VideoXtens), selezionare il tipo corretto di marcatori nella finestra Obiettivi (solitamente in bianco e nero).
    3. Selezionare la procedura di calibrazione nel software dell'estensore video utilizzando l'opzione Scala e scegliere la distanza di calibrazione nella finestra Scala.
      NOTA: La distanza dovrebbe essere simile alla separazione dei marcatori sui campioni. Il dispositivo di calibrazione offre tre distanze di misura: 10, 15 e 40 mm. A causa della separazione del marcatore 50 mm, la distanza di 40 mm è appropriata.
    4. Dopo la calibrazione, modificare il tipo di marcatore in Modello nella finestra Destinazioni.
      NOTA: Ciò consente all'estensore video di seguire i marcatori indicati sul campione.
  9. Prestazioni di test
    1. Preparare i parametri di test nel software TextXpert.
      NOTA: Il programma preparato deve abilitare un test con una velocità di deformazione selezionata nel caso di sollecitazione uniaxiale. Deve essere correlato con l'estensore video. I parametri registrati sono la distanza iniziale dei marcatori estensori (L0) e le funzioni dei risultati di spostamenti di grip, distanza dei marcatori dell'estensore corrente e forza. La forza di pre-caricamento di 50 N17 viene programmata e la distanza L0 viene regolata dopo ilprecaricamento.
    2. Posizionare il campione lungo l'asse verticale principale della macchina e chiudere le impugnature utilizzando la chiavetta tubolare.
      NOTA: il campione deve essere posizionato simmetricamente alle impugnature nelle direzioni verticale e orizzontale.
    3. Eseguire i test con la velocità di deformazione costante selezionata fino a quando i campioni si rompono (utilizzare 0,005, 0,001 e 0,0001 s-1 tasso di deformazione). Per ogni velocità di deformazione, testare almeno due campioni nella direzione di curvatura e nella direzione di riempimento. Salvare i risultati del test.
      NOTA: Sono necessari i seguenti dati: la distanza iniziale dei marcatori estensori (L0), le funzioni temporali della distanza del marcatore dell'estensotro e la forza.
  10. Ripetere i passaggi 1,5 e 1,9 ogni due settimane usando gli altri set di campioni (sei volte, fino a 12 settimane).
  11. Ripetere l'intera procedura a 90 gradi centigradi. Il numero totale di campioni non cambia. Il processo di invecchiamento dura 6 settimane. Rimuovere e testare i successivi gruppi di campioni ogni settimana.

2. Preparazione dei dati

  1. Conoscendo l'area della sezione trasversale dei campioni, utilizzare un software grafico (SigmaPlot18 o simili) per ricalcolare gli incrementi di forza ed allungamento registrati in base alla forza elementare delle equazioni dei materiali alle relazioni stress-deformazione. Tracciare un grafico dei dati ottenuti, separatamente, per i campioni di deformazione e riempimento e per ciascuno dei tassi di deformazione.
  2. Ripetere l'operazione per i risultati di 80 e 90 gradi centigradi.

3. Identificazione dei parametri dei modelli di materiale

  1. Modello lineare a cetti per la modellazione elastica non lineare
    NOTA: l'applicazione del modello di materiale lineare pezzo per pezzo è possibile quando la curva di sollecitazione-deformazione può essere divisa in sezioni di forme lineari (o approssimativamente lineari). Particolari punti di intersezione delle linee nelle sezioni adiacenti corrispondono agli intervalli di applicabilità delle righe correlate19.
    1. Nel caso di ogni curva ottenuta al punto 2.1, trovare le gamme di deformazione, rilevando la relazione tra sollecitazione lineare o vicino a sollecitazione-deformazione lineare.
    2. Utilizzando l'opzione di regressione di adattamento nel software di grafica e il metodo meno quadrato, identificare la linea più adatta nella regione scelta.
      NOTA: la tangente a questa curva corrisponde alla rigidità del materiale in una particolare gamma.
    3. Denota la tangente come Eij dove l'indice i corrisponde alla direzione corrente del materiale (W per la direzione di curvatura e F per la direzione di riempimento) e l'indice j è un numero consecutivo della linea identificata.
    4. Con i parametri di tutte le linee, trovare i punti di intersezione tra le linee; denotarli comek/l, dove k e l segnano le linee di incrocio.
      NOTA: questi punti (ek/l) costituiscono le gamme di deformazione per applicare i valori di rigidità longitudinale particolari (Eij) (Figura 1).
  2. Modello viscoplastico Bodner-Partom
    NOTA: La legge tutututive Bodner-Partom viene utilizzata per riflettere il comportamento elasto-viscoplastico di vari materiali20,21. Le basi e la formulazione matematica del modello è data in dettaglio altrove20,21,22,23,24,25. Le equazioni elementari sono presentate nella Tabella 1 solo per modellare lo stato di sollecitazione uniaxiale. I parametri del modello Bodner-Partom sono identificati mediante i test di tensile uniaxial condotti con almeno tre diverse velocità di deformazione. Il valore della velocità di deformazione deve essere costante almeno nella parte inelastica dell'esperimento. La procedura completa di identificazione del modello Bodner-Partom modificata per tessuti tecnici è ampiamente presentata24,25.
    1. Utilizzando il software di grafica, identificare i parametri del modello Bodner-Partom seguendo Klosowski etal.

4. Estrapolazione di Arrhenius

NOTA: La legge Arrhenius si basa su un'osservazione empirica che l'aumento della temperatura ambiente comporta l'accelerazione di una serie di reazioni chimiche che possono accelerare anche il processo di invecchiamento. La rappresentazione matematica completa del concetto di reazione chimica di Arrhenius può essere trovata altrove11,26. La legge Arrhenius in forma semplificata è chiamata "la regola dei 10 gradi"27. Secondo questa regola, un aumento della temperatura circostante di circa 10 gradi centigradi raddoppia teoricamente il tasso del processo di invecchiamento. Quindi, il tasso di reazione f è definito come segue17:

Equation 1

dove la temperatura di servizio T - T - Tref è la differenza tra la temperatura di invecchiamento T e la temperatura di servizio Tref di un materiale.

  1. Si supponga la temperatura Tref in base al valore medio in base airisultati della stazione meteorologica locale (qui, Tref Si supponga che la temperatura della camera termica T venga utilizzata nella prova di invecchiamento (qui, 80 e 90 gradi centigradi).
    NOTA: Il livello di temperatura deve essere registrato per un periodo di tempo più lungo, almeno un anno, e quindi calcolato come valore medio di tale periodo, portando una media temporale di questo periodo preso come Tref.
  2. Calcolare il tasso di reazione costante f dall'equazione 1 e quindi estrapolare il tempo di invecchiamento (espresso in settimane) in anni (Tabella 2).
    NOTA: Gli effetti di estrapolazione dei diversi periodi di invecchiamento condotti nell'ambito della ricerca in corso sono presentati nella tabella 3. Ad esempio, l'invecchiamento termico di un esemplare in 4 settimane a 90 gradi centigradi è pari al suo invecchiamento in 8 settimane a 80 gradi centigradi e corrisponde a un invecchiamento naturale di circa 23 anni.

5. Rappresentazione dei dati

  1. Presentare i valori dei parametri ottenuti nella forma normalizzata di X/X0,dove X indica un valore corrente del determinato parametro e X0 corrisponde al valore iniziale di questo parametro, per quanto riguarda un campione di soli 1 ora.
    NOTA: il tempo di invecchiamento termico artificiale è impostato in ore.
  2. Tracciare i valori X/X0 sull'asse Y rispetto al tempo di invecchiamento tracciato sull'asse X per mostrare l'evoluzione dei parametri. Preparare i grafici per le direzioni di deposizione e riempimento del materiale testato separatamente.
  3. Descrivere i valori dei parametri tracciati nel tempo da funzioni lineari (o diverse funzioni di adattamento) utilizzando il metodo meno quadrato e i valori R2 del report.
  4. Per valutare se la relazione semplificata di Arrhenius è corretta per il tessuto AF9032, ridisegnare i risultati ottenuti per 90 gradi centigradi rispetto al tempo di invecchiamento ricalcolato in tempo "reale" secondo la legge Arrhenius.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

Figura 2 giustapposta le curve di sollecitazione-deformazione per le direzioni di curvatura e riempimento del tessuto AF9032 ottenuto in tempi di invecchiamento diversi, nel livello di temperatura di 80 gradi centigradi per una velocità di deformazione di 0,001 s-1. La differenza tra il periodo di invecchiamento di 1 h (test di riferimento) e il resto dei periodi di invecchiamento è evidente. Il tempo di invecchiamento non sembra influenzare sostanzialmente la risposta del materiale nella direzione di curvatura, in quanto le curve stress-strain sono altamente ripetitive, non mostrando differenze importanti nella forza di tensione finale (UTS). Rimane contrario al comportamento osservato per la direzione di riempimento, dove l'UTS è molto più basso nel caso di campioni invecchiati artificialmente rispetto al caso non invecchiato. Inoltre, le curve stress-deformazione ottenute rilevano traiettorie divergenti quando le tensioni superano 0,06.

I risultati ottenuti a diversi livelli di temperatura e l'estrapolazione dei risultati per un livello di temperatura più elevato presentato in un grafico comprimono tutti i dati relativi a un particolare parametro. Se le curve che rappresentano l'evoluzione dei parametri in entrambe le temperature nel tempo di invecchiamento rientrano nella stessa traiettoria, conferma che i valori dei parametri ottenuti seguono effettivamente l'equazione di Arrhenius. Se le linee sono parallele, suggerisce che sono necessari ulteriori esperimenti per spiegare il fenomeno osservato o che alcuni coefficienti di correzione dovrebbero essere introdotti ai risultati ad un livello di temperatura per fare in modo che entrambi le temperature cadano in una Percorso.

Le immagini di variazione della rigidità del rivestimento in PVC e riempiono i ceppi finali nel corso del tempo di invecchiamento sono rispettivamente nella Figura 3 e Figura 4. I risultati sperimentali a due livelli di temperatura di 80 e 90 gradi centigradi sono presentati nella Figura 3a e nella Figura 4a. È stato dimostrato prima del24 che la prima parte lineare della curva sperimentale stress-deformazione di una semplice prova di tensione (qui indicata come EF0)corrisponde alla rigidità del rivestimento tecnico del tessuto in PVC. I risultati ottenuti al livello di temperatura di 90 gradi centigradi estrapolati in ore a 12 settimane (2000 ore) e ricalcolati in anni "reali" secondo la relazione semplificata di Arrhenius sono disegnati nello stesso grafico per confrontare i risultati (Figura 3b e Figura 4b).

L'evoluzione della rigidità del rivestimento in PVC nel tempo di invecchiamento è quasi lineare a livelli di temperatura di 80 e 90 gradi centigradi con un incremento costante nel tempo, molto maggiore in 90 gradi centigradi rispetto a 80 gradi centigradi. Questo fenomeno suggerisce che il PVC sottoposto a temperatura relativamente elevata subisce cambiamenti che contradiscono la crescita della sua rigidità, come effetto dell'invecchiamento accelerato. Questo comportamento è probabilmente causato dall'invecchiamento fisico, specifico per i materiali polimerici, come i tessuti tecnici. I valori di tensione finale (zult) mostrano una tendenza decrescente rispetto all'invecchiamento nella direzione di riempimento e nei livelli di temperatura di 80 e 90 gradi centigradi. Per la direzione di curvatura, i valori UTS non mostrano variazioni significative rispetto al tempo di invecchiamento. D'altra parte, gli ultimi ceppi di tensile (zult) diminuiscono di 80 gradi centigradi e crescono in 90 gradi centigradi.

La stessa procedura è stata utilizzata per soddisfare i parametri del modello Bodner-Partom. In questo caso, il parametro di indurimento m1 nella direzione di curvatura e il parametro di viscosità n nella direzione di riempimento sono presentati rispettivamente nella figura 5 e nella figura 6.

I risultati finali della ricerca sono insiemi di funzioni lineari, che rappresentano determinati parametri del materiale o proprietà del tessuto nel corso dell'invecchiamento. In seguito, sono state identificate tutte le proprietà meccaniche di base (rigidità, limite di resa, stress e tensione della tensione finale) e i parametri del modello Bodner-Partom (n, D0, D1, R0, R1, m 1 , m2),messi insieme a livelli di temperatura di 80 e 90 gradi centigradi e analizzati per mezzo della metodologia di estrapolazione Arrhenius29.

Le linee di approssimazione corrispondenti alle tendenze dei parametri durante l'invecchiamento si collassano in una riga per UTS,,m1 in caso di direzione di riempimento. Altre linee di approssimazione dei parametri nel tempo di invecchiamento presentano tendenze parallele senza collasso su una linea.

Nel caso della direzione di curvatura, solo le linee di approssimazione di UTS, EW2 e m1 collassano in una linea, mentre altri parametri non mostrano né una chiara tendenza né carattere parallelo delle curve. Tutti i valori dei parametri nel tempo di invecchiamento per la direzione di riempimento esprimono tendenze parallele o si comprimono su una riga. Così, l'approccio dell'equazione semplificata di Arrhenius, mostrato nel presente articolo, è stato dimostrato solo per quella direzione.

Figure 1
Figura 1: Rappresentazione schematica del modello lineare pezzo per tessuto AF9032. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
Figura 2: L'impatto nel caso di invecchiamento termico a 80 gradi centigradi sulla risposta di sollecitazione-deformazione nelle direzioni di deformazione e riempimento del tessuto AF9032, per la velocità di deformazione di 0,01 s-1. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Rigidità del rivestimento in PVC in diversi periodi di invecchiamento in ore (linee rosse e blu) (a); valori di rigidità ottenuti a 90 gradi centigradi ricalcolati a tempo in anni secondo l'equazione semplificata di Arrhenius (linee blu) per la direzione di riempimento del tessuto AF9032 (b). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 4
Figura 4: ceppi definitivi del rivestimento in PVC in diversi periodi di invecchiamento in (linee rosse e blu), esperimenti (a); valori di ceppi finali ottenuti a 90 gradi centigradi ricalcolati nel tempo in anni secondo l'equazione semplificata di Arrhenius (linee blu) nella direzione di riempimento di AF9032 (b). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 5
Figura 5: Coefficiente Bodner-Partom dell'indurimento isotropico m1 in diversi periodi di invecchiamento in ore (linee rosse e blu), esperimenti (a); coefficiente di indurimento isotropico m1 valori ottenuti a 90 gradi centigradi ricalcolati a tempo in anni secondo l'equazione semplificata di Arrhenius (linee blu) nella direzione di curvatura di AF9032 (b). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 6
Figura 6: Parametro di sensibilità della velocità di deformazione Bodner-Partom n in diversi periodi di invecchiamento in ore (linee rosse e blu) esperimenti (a); e parametro di sensibilità della velocità di deformazione n valori ottenuti per 90 gradi centigradi ricalcolati nel tempo in anni secondo l'equazione semplificata di Arrhenius (linee blu) per la direzione di riempimento dell'AF9032 (b). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Tasso di deformazione anelastica Equation 1
Velocità di deformazione anelastica cumulata Equation 2
Equazioni aggiuntive Equation 3
Indurimento isotropico Equation 4
Indurimento kinematico Equation 5
Parametri del materiale Equation 6

Tabella 1: Equazioni Basis Bodner-Partom in stato uniaxiale.

Variabile Tref (in base al rif T Δt F Esempio di calcolo per 4 settimane di invecchiamento termo
Formulazione - - T-Tref 2(T/10) f-4/52
Unità [-] [anni]
Risultati 8 80 72 147 11.3
90 82 294 22.6

Tabella 2: Calcoli di esempio dell'equazione semplificata di Arrhenius.

Tempo di invecchiamento in laboratorio [settimane] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Tempo secondo Arrhenius [anni] 80 gradi centigradi 2.8 (5.7) 8.5 (11.3) 14.1 (17.0) 19.8 (22.6) 25.4 (28.3) 31.1 (33.9)
90 gradi centigradi (5.7) (11.3) (17.0) (22.6) (28.3) (33.9) 39.6 45.2 50.9 56.6 62.2 67.9
( ) indica i test di invecchiamento effettuati nel presente studio e utilizzati per identificare i parametri.

Tabella 3: L'espoltrapola del tempo di invecchiamento viene ricalcolata con l'equazione di Arrhenius a livelli di temperatura di 80 e 90 gradi centigradi.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

Questo articolo incude un protocollo sperimentale dettagliato per simulare gli esperimenti accelerati di laboratorio sui tessuti rinforzati in poliestere e PVC per applicazioni di ingegneria civile. Il protocollo descrive il caso dell'invecchiamento termico artificiale solo per mezzo di un aumento della temperatura ambiente. Si tratta di un'ovvia semplificazione delle condizioni meteorologiche reali, poiché le radiazioni UV e l'influenza dell'acqua svolgono un ruolo aggiuntivo nell'invecchiamento del servizio materiale.

In generale, le condizioni di invecchiamento accelerato eseguito in laboratorio dovrebbero essere il più vicino possibile alle reali condizioni atmosferiche e di servizio di un materiale testato. Ad esempio, i materiali utilizzati nelle strutture aerospaziali o marine subiscono l'invecchiamento idrotermale, quando l'umidità e la temperatura agiscono principalmente sulla durata del materiale30,31. Per quanto riguarda il livello di degradazione della batteria, di solito vengono monitorati due fattori di invecchiamento: temperatura e stato di carica9. Negli isolanti dei cavi elettrici, oltre alla temperatura, devono essere inclusi diversi livelli di tensione e stress, durante l'esecuzione dell'invecchiamento accelerato del laboratorio14. Tuttavia, il tipo termico di invecchiamento accelerato è il più comune, quindi è facile rifletterlo in laboratorio. La calibrazione dei risultati ottenuti con i dati esterni del materiale invecchiato di servizio crea uno strumento affidabile per prevedere il comportamento futuro dei tessuti tessili o di altri materiali.

Uno svantaggio del metodo presentato è il numero di campioni testati. Poiché vengono condotti esperimenti di tensione uniassiale con tre diversi tassi costanti, sono stati testati due campioni in ogni direzione del materiale per ogni caso di deformazione. Poiché l'analisi deve coprire entrambe le direzioni di ordito e riempimento del tessuto, testate a due livelli di temperatura, con almeno 5 intervalli di tempo di invecchiamento, è necessario un gran numero di campioni. Fortunatamente, i risultati sono molto ripetitivi, mostrando tendenze molto simili; pertanto, i risultati ottenuti sono considerati affidabili anche se due campioni sono testati solo nelle stesse condizioni.

La procedura per condurre i test di tensione uniaxial con velocità di deformazione costanti e con la registrazione dei dati dell'estensore video è presentata accuratamente. Lo standard nazionale europeo1 non richiede l'uso di un estensoro per testare i tessuti tecnici. Pertanto, il protocollo proposto è più preciso dei requisiti standard; pertanto, i dati ottenuti sono più accurati.

Il protocollo proposto consente di determinare i parametri dei materiali per i tessuti in futuro; quindi, è uno strumento adatto nel design. Il metodo è stato convalidato con successo durante la ricerca del tetto appeso della Forest Opera di Sopot. I campioni del poliestere rinforzato e i tessuti rivestiti in PVC sono stati raccolti dal tetto dopo 20 anni di funzionamento. Sono stati ottenuti anche campioni di materiale non invecchiato dallo stesso produttore. Entrambi i tipi di campioni hanno proceduto attraverso gli stessi esperimenti di laboratorio e le stesse routine di identificazione dei parametri. I risultati sono stati rappresentati dai parametri dei modelli lineari a cetti e Bodner-Partom. Le tendenze osservate nel comportamento meccanico del materiale proveniente dall'Opera Forestale assomigliano a tendenze riscontrate nel caso dell'invecchiamento termico. Così, i risultati qui presentati sono stati confermati dalle prove di un tessuto dopo 20 anni di servizio28. Tuttavia, per altri tipi di tessuti tecnici, potrebbero essere necessarie alcune modifiche del metodo proposto, pertanto il protocollo sperimentale dovrebbe essere adeguatato correttamente.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Acknowledgments

La pubblicazione di questo lavoro è stata supportata dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Tecnologia di Danzica.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
AF 9032 technical fabric Shelter-Rite Seaman Corporation
knife of scisors
marker pernament
ruler
Sigma Plot Systat Software Inc. v. 12.5
Testing machine Z020 Zwick Roell BT1-FR020TN.A50
TestXpert II program Zwick Roell v. 3.50
Thermal chamber Eurotherm Controls 2408
tubular spanner 13 mm
Video extensometer Zwick Roell BTC-EXVIDEO.PAC.3.2.EN Instead of video extensometer, a mechanical one can be used
VideoXtens Zwick Roell 5.28.0.0 SP2

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Ambroziak, A. Mechanical properties of Precontraint 1202S coated fabric under biaxial tensile test with different load ratios. Construction and Building Materials. 80, 210-224 (2015).
  2. Żerdzicki, K., Kłosowski, P., Woźnica, K. Analysis of the cyclic load-unload-reload tests of VALMEX aged fabric. Shell Structures: Theory and Applications. Pietraszkiewicz, W., Witkowski, W. , CRC Press. Boca Raton, FL. 477-480 (2017).
  3. Cash, C. G., Bailey, D. M. Predictive service life tests for roofing membranes: Phase 2. Durability of Building Materials and Components. , Taylor, Francis. London. (2014).
  4. Yin, W., et al. Aging behavior and lifetime prediction of PMMA under tensile stress and liquid scintillator conditions. Advanced Industrial and Engineering Polymer Research. 2 (2), 82-87 (2019).
  5. Swedish Standards Insitute. Buildings And Constructed Assets - Service Life Planning - Part 7: Performance Evaluation For Feedback Of Service Life Data From Practice. International Organization of Standardization. , 15686-15687 (2017).
  6. Šaršounová, Z. The Inconveniences Related to Accelerated Thermal Ageing of Cables. Transportation Research Procedia. 40, 90-95 (2019).
  7. Gong, Y., et al. Comparative study on different methods for determination of activation energies of nuclear cable materials. Polymer Testing. 70, 81-91 (2018).
  8. Vega, A., Yarahmadi, N., Jakubowicz, I. Optimal conditions for accelerated thermal ageing of district heating pipes. Energy Procedia. 149, 79-83 (2018).
  9. Redondo-Iglesias, E., Venet, P., Pelissier, S. Eyring acceleration model for predicting calendar ageing of lithium-ion batteries. Journal of Energy Storage. 13, 176-183 (2017).
  10. Panjan, P., Virtanen, V., Sesay, A. M. Determination of stability characteristics for electrochemical biosensors via thermally accelerated ageing. Talanta. 170, 331-336 (2017).
  11. Martin, R. Ageing of Composites. , Woodhead Publishing. (2008).
  12. Mouzakis, D. E., Zoga, H., Galiotis, C. Accelerated environmental ageing study of polyester/glass fiber reinforced composites (GFRPCs). Composites Part B: Engineering. 39 (3), 467-475 (2008).
  13. Rosato, D., Rosato, M. Plastic product material and process selection handbook. , Elsevier. Kidlington, Oxford. (2004).
  14. Brebu, M., et al. Study of the natural ageing of PVC insulation for electrical cables. Polymer Degradation and Stability. 67 (2), 209-221 (2000).
  15. Martienssen, W., Warlimont, H. Handbook of Condensed Matter and Materials Data. , Springer Berlin. Berlin. (2005).
  16. Berard, M. T., Daniels, C. A., Summers, J. W., Wilkes, C. E. PVC Handbook. , Munchen: Hanser. (2005).
  17. Rubber - or plastics-coated fabrics - Determination of tensile strength and elongation at break. , Beauth Publishing. SN EN ISO 1421 (2017).
  18. Systat Software, Inc. SigmaPlot 12.0 User's Guide. , (2015).
  19. Ambroziak, A., Kłosowski, P. Mechanical testing of technical woven fabrics. Journal of Reinforced and Plastic Composites. 32 (10), 726-739 (2013).
  20. Bodner, S. R., Partom, Y. Constitutive equations for elastic-viscoplastic strain-hardening materials. Journal of Applied Mechanics. 42, 385-389 (1985).
  21. Andersson, H. An implicit formulation of the Bodner-Partom constitutive equations. Computers and Structures. 81 (13), 1405-1414 (2003).
  22. Kłosowski, P., Zagubień, A., Woznica, K. Investigation on rheological properties of technical fabric "Panama". Archive of Applied Mechanics. 73 (9-10), 661-681 (2004).
  23. Zaïri, F., Naït-Abdelaziz, M., Woznica, K., Gloaguen, J. M. Constitutive equations for the viscoplastic-damage behaviour of a rubber-modified polymer. European Journal of Mechanics, A/Solids. 24 (1), 169-182 (2005).
  24. Klosowski, P., Zerdzicki, K., Woznica, K. Identification of Bodner-Partom model parameters for technical fabrics. Computers and Structures. 187, (2017).
  25. Zerdzicki, K. Durability evaluation of textile hanging roofs materials. , Gdansk University of Technology. Ph.D Thesis (2015).
  26. Bystritskaya, E. V., Pomerantsev, A. L., Rodionova, O. Y. Prediction of the aging of polymer materials. Chemometrics and Intelligent Laboratory Systems. 47 (2), 175-178 (1999).
  27. Hukins, D. W. L., Mahomed, A., Kukureka, S. N. Accelerated aging for testing polymeric biomaterials and medical devices. Medical Engineering and Physics. 30 (10), 1270-1274 (2008).
  28. Zerdzicki, K., Klosowski, P., Woznica, K. Influence of service ageing on polyester-reinforced polyvinyl chloride-coated fabrics reported through mathematical material models. Textile Research Journal. 89 (8), 1472-1487 (2019).
  29. Klosowski, P., Zerdzicki, K., Woznica, K. Influence of artificial thermal ageing on polyester-reinforced and polyvinyl chloride coated AF9032 technical fabric. Textile Research Journal. 89 (21-22), 4632-4646 (2019).
  30. Firdosh, S., et al. Durability of GFRP nanocomposites subjected to hygrothermal ageing. Composites Part B: Engineering. 69, 443-451 (2015).
  31. Le Saux, V., Le Gac, P. Y., Marco, Y., Calloch, S. Limits in the validity of Arrhenius predictions for field ageing of a silica filled polychloroprene in a marine environment. Polymer Degradation and Stability. 99 (1), 254-261 (2014).

Tags

Ingegneria Numero 155 proprietà meccaniche invecchiamento prestazioni Arrhenius compositi tessuto tecnico
Invecchiamento termico artificiale del poliestere rinforzato e del tessuto tecnico rivestito di poligono in polivinile
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Kłosowski, P., Zerdzicki, K.,More

Kłosowski, P., Zerdzicki, K., Woznica, K. Artificial Thermal Ageing of Polyester Reinforced and Polyvinyl Chloride Coated Technical Fabric. J. Vis. Exp. (155), e60737, doi:10.3791/60737 (2020).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter