Abbiamo sviluppato un protocollo pratico e un approccio analitico per valutare la fosforilazione ossidativa mitocondriale e la capacità di trasferimento di elettroni negli omogeneizzati tumorali freschi. Questo protocollo può essere facilmente adattato per esaminare varie funzioni mitocondriali che contribuiscono all’inizio, alla progressione e alla risposta al trattamento del cancro.
I mitocondri sono essenziali per l’insorgenza e la progressione del cancro attraverso la produzione di energia, la regolazione delle specie reattive dell’ossigeno e la sintesi delle macromolecole. Gli adattamenti genetici e funzionali dei mitocondri all’ambiente tumorale guidano il potenziale proliferativo e metastatico. L’avvento del sequenziamento del DNA e dell’RNA ha rimosso le barriere critiche alla valutazione dei mediatori genetici della tumorigenesi. Tuttavia, ad oggi, gli approcci metodologici per valutare la funzione mitocondriale tumorale rimangono elusivi e richiedono competenze tecniche che limitano la fattibilità, diminuendo in definitiva il valore diagnostico e prognostico sia in ambito sperimentale che clinico. Qui, delineiamo un metodo semplice e rapido per quantificare i tassi di fosforilazione ossidativa (OXPHOS) e la capacità di trasferimento di elettroni (ET) negli omogeneizzati tumorali solidi appena asportati utilizzando la respirometria ad alta risoluzione. Il protocollo può essere applicato in modo riproducibile tra specie e tipi di tumore, nonché adattato per valutare una diversità di percorsi ET mitocondriali. Usando questo protocollo, dimostriamo che i topi portatori di un cancro mammario B luminale presentano una respirazione difettosa legata alla nicotinamide adenina dinucleotide e si affidano al succinato per generare adenosina trifosfato tramite OXPHOS.
Tutte le cellule sono intimamente legate dalla loro necessità di produrre e consumare adenosina trifosfato (ATP), la valuta dell’energia molecolare. Poiché le mutazioni cellulari danno origine alla formazione di tumori, i mitocondri assicurano la sopravvivenza attraverso la diversificazione della produzione di energia che è spesso fenotipicamente distinguibile dal tessuto non canceroso1,2,3. Pertanto, vi è un bisogno critico di profilazione rapida e profonda della funzione respiratoria mitocondriale al fine di facilitare la classificazione del tipo di tumore, l’inizio del cancro, la progressione e la risposta al trattamento.
Le funzioni respiratorie dei campioni di tessuto asportato non possono essere valutate intatte in quanto i substrati primari per OXPHOS non sono permeabili alle cellule. Per superare questa limitazione, i mitocondri possono essere preparati mediante isolamento, permeabilizzazione chimica o omogeneizzazione meccanica. L’isolamento mitocondriale è a lungo considerato un gold standard per la valutazione della funzione respiratoria. Tuttavia, richiede grandi quantità di tessuto, richiede molto tempo ed è a basso rendimento con possibili bias di selezione per alcune frazioni di mitocondri4. La permeabilizzazione consiste nella separazione meccanica e nell’esposizione di sezioni di tessuto o fasci di fibre a un detergente delicato che degrada selettivamente la membranaplasmatica 5. La permeabilizzazione è spesso impiegata nei tessuti striati come il muscolo scheletrico e cardiaco poiché i singoli fasci di fibre possono essere presi in giro. Rispetto all’isolamento, la permeabilizzazione produce più mitocondri nel loro ambiente cellulare nativo e forma fisica5. La permeabilizzazione è stata applicata con successo in altri tessuti come il tumore6,7 e la placenta8; tuttavia, la riproducibilità dei preparati di fibre permeabilizzate può essere difficile a causa della consistenza della dissezione e dei requisiti di ossigeno per superare i limiti di diffusione9. Inoltre, le fibre permeabilizzate possono essere inadatte in alcuni tipi di tumore che sono densamente cellulari e altamente fibrotici. Gli omogeneizzati tissutali sono generati attraverso la distruzione meccanica della membrana plasmatica e sono simili alle fibre permeabilizzate in termini di resa e integrità mitocondriale10. Gli omogeneizzati tissutali minimizzano anche i limiti della diffusione dell’ossigeno e possono essere facilmente impiegati tra i tipi di tessuto attraverso l’ottimizzazione della forza meccanica11,12.
Qui, delineiamo un metodo semplice e rapido per quantificare i tassi di fosforilazione ossidativa (OXPHOS) e la capacità di trasferimento di elettroni (ET) negli omogeneizzati tumorali solidi appena asportati. Il protocollo è progettato in modo ottimale per valutare il tessuto fresco utilizzando il respirometro ad alta risoluzione Oxygraph-2k (O2k), che richiede una conoscenza preliminare della configurazione e della calibrazione strumentale, ma può essere adattato in modo simile utilizzando qualsiasi elettrodo di tipo Clark, analizzatore Seahorse o lettore di piastre. Il protocollo può essere applicato in modo riproducibile tra specie e tipi di tumore, nonché adattato per valutare una diversità di percorsi ET mitocondriali.
Gli approcci per valutare la respirazione mitocondriale nel cancro sono stati in gran parte limitati ai modelli in vitro 13,14,15,16. Un certo successo è stato raggiunto nella misurazione della respirazione mitocondriale nei tumori utilizzando la permeabilizzazione chimica6,7,17,ma non esiste un approccio uniforme e gold standard che possa essere universalmente applicato e confrontato tra i tipi di tumore. Inoltre, la mancanza di analisi e report dei dati coerenti ha limitato la generalizzabilità e la riproducibilità dei dati. Il metodo qui delineato fornisce un approccio semplice e relativamente rapido per misurare la respirazione mitocondriale18 in preparati mitocondriali da campioni di tumore solido appena asportati. I tumori sono stati coltivati da cellule tumorali mammarie murine Luminal B impiantate ortotopicamente, ERα-negative EO77119.
La diligenza e la cura con la manipolazione dei tessuti miglioreranno notevolmente l’accuratezza e la normalizzazione dei tassi di consumo di ossigeno. Il tessuto e i mitocondri possono essere facilmente danneggiati se il campione non viene mantenuto freddo, non è costantemente immerso nei mezzi di conservazione o viene eccessivamente maneggiato, con conseguente routine non ottimale e tassi di OXPHOS. Inoltre, il peso umido accurato del tessuto omogeneizzato è di fondamentale importanza in quanto questo è il metodo di normalizzazione primario. Possono essere presi in considerazione altri metodi di normalizzazione, come la proteina totale o i marcatori specifici mitocondriali, come l’attività della citrato sintasi20. Inoltre, l’eterogeneità dei tessuti dovrà essere affrontata, con decisioni sulle regioni tumorali da includere negli esperimenti fatti a priori. Necrotico, fibrotico e tessuto connettivo potrebbero non omogeneizzare e / o respirare bene e dovrebbero essere evitati a meno che non si analizzi intenzionalmente queste regioni tumorali. In particolare, il tumore può essere molto appiccicoso a seconda del tipo e della regione di escissione, rendendo più difficile la pesatura e il trasferimento accurati. Il numero di colpi utilizzati per le omogeneizzazioni deve essere ottimizzato per garantire la completa preparazione dei mitocondri mitigando i danni alle membrane mitocondriali esterne.
Per migliorare l’accuratezza e la riproducibilità, si consiglia di eseguire esperimenti di ottimizzazione per il numero di colpi per la preparazione omogenea, la concentrazione dei tessuti e le concentrazioni di substrato, disaccoppiatore, inibitore. Gli studi possono confrontare il diverso numero di ictus e come corrispondono alla risposta all’aggiunta di citocromo c all’interno dello studio, nonché la capacità respiratoria mitocondriale massima 21. Sebbene vi sia un’accettazione generale che una minore risposta al citocromo c sia migliore, poiché un aumento del consumo di ossigeno dopo l’aggiunta del citocromo c può indicare danni alla membrana mitocondriale esterna, non esiste un gold standard su quale sia questa soglia per ogni tessuto e dovrebbe essere studiato sperimentalmente per garantire che il tessuto non sia sovraccarico o poco preparato. In questo tessuto tumorale, è stato riscontrato che una risposta al citocromo c inferiore a ~ 30% non compromette la funzione respiratoria. L’uso del citocromo c diventa fondamentale per una quantificazione accurata della capacità respiratoria se il test è positivo. In questo caso, l’aggiunta reintegra il citocromo c endogeno, che, se esaurito, causerà una sottostima delle frequenze respiratorie.
Gli esperimenti di titolazione della concentrazione tissutale possono essere eseguiti su una gamma di concentrazioni fattibili e, idealmente, sarebbero fatti con SUIT che saranno studiati durante lo studio. La capacità respiratoria varia in base al tipo di tumore e alla composizione. Pertanto, i tumori densi di mitocondri o alta capacità respiratoria richiederanno concentrazioni più basse (0,5-5 mg / ml). I tumori con pochi mitocondri o bassa capacità respiratoria richiedono concentrazioni più elevate (7-12 mg / ml). Inoltre, i SUIT lunghi o con substrati altamente consumati potrebbero aver bisogno di meno tessuto per prevenire la riossigenazione della camera o la limitazione dell’ADP. Alcuni tessuti avranno una relazione lineare nel consumo di ossigeno, mentre altri mostreranno una migliore sensibilità e la massima ossidazione a determinati intervalli di concentrazione. La concentrazione tissutale scelta deve essere ottimizzata per massimizzare il flusso di ossigeno limitando il numero di eventi di riossigenazione. Inoltre, è spesso meglio sopravvalutare la necessità o mirare alla fascia più alta dell’intervallo di concentrazione. Gli inibitori, che sono essenziali per la quantificazione dei flussi respiratori, sono più precisi se utilizzati in pool più grandi di mitocondri.
Un’altra considerazione essenziale è la concentrazione dei farmaci che vengono utilizzati durante i protocolli. I cambiamenti nella concentrazione di omogeneizzati possono alterare le concentrazioni di substrati, disaccoppiatori e inibitori necessari per la risposta massima. Pertanto, una volta scelto l’intervallo di concentrazione ottimale, deve essere eseguito un esperimento che testa le dosi richieste per il protocollo SUIT. È possibile aggiungere ulteriore ADP per garantire che le concentrazioni di adenilato non siano limitanti ai flussi respiratori. Gli sganciatori chimici come FCCP o CCCP inibiscono la respirazione a concentrazioni più elevate22. Pertanto, è essenziale titolare in piccole quantità per rivelare il tasso massimo raggiunto. Gli inibitori, come il rotenone e l’antimicina A, sono meglio utilizzati quando saturi entro la prima iniezione. Mentre le concentrazioni ottimali sono state determinate in esperimenti preliminari, abbiamo anche osservato differenze correlate al trattamento nella risposta agli inibitori e quindi spesso aggiungiamo un’ulteriore iniezione di inibitori per dimostrare la massima inibizione poiché i tassi risultanti servono come base per la quantificazione. L’inibizione chimica dell’ascorbato/TPMD è essenziale per un’accurata riduzione analitica in quanto il TMPD subisce l’autoossidazione23. Abbiamo controllato l’auto-ossidazione di ascorbato / TMPD / citocromo c attraverso l’aggiunta di azide di sodio, un inibitore CIV stabilito. Per gli studi Km, l’aggiunta di rotenone in presenza di succinato da solo previene l’accumulo di ossalacetato che può inibire l’attività della succinato deidrogenasi a basse concentrazioni24. Il volume e la concentrazione di ADP dipendono fortemente dalla sensibilità dei mitocondri alla combinazione prevalente di substrato. I preparati mitocondriali altamente sensibili all’ADP richiederanno concentrazioni iniziali più basse. Inoltre, le sostanze chimiche convalidate e la corretta preparazione del farmaco con attenzione al pH, alla sensibilità alla luce, se applicabile, e alla temperatura di conservazione sono essenziali per esperimenti di successo.
La configurazione degli strumenti e la cura di routine sono di fondamentale importanza per il successo di questi esperimenti. Un’adeguata e corretta pulizia delle camere è essenziale per la riproducibilità e la prevenzione della contaminazione biologica, proteica, inibitore o disaccoppiatore. Gli elettrodi di tipo Clark e i sistemi O2k utilizzano camere di reazione in vetro, il che rappresenta un vantaggio significativo in termini di costi per i sistemi basati su piastre che si basano su materiali di consumo. Tuttavia, le camere di vetro devono essere pulite vigorosamente e possono essere una fonte di contaminazione inibitore in studi successivi. L’incubazione con campioni ricchi di mitocondri durante il processo di lavaggio (mitocondri isolati a cuore o fegato, ad esempio) può ridurre il rischio di contaminazione sperimentale ed è raccomandata in aggiunta alle procedure di diluizione e lavaggio a base alcolica. Se vengono eseguiti studi consecutivi, la pulizia con etanolo e mitocondri riduce al minimo la possibilità di contaminazione da inibitori. Si raccomanda la calibrazione del sensore di ossigeno prima di ogni esperimento per ottenere misurazioni accurate della respirazione rispetto alla pressione parziale prevalente dell’ossigeno. Se non sono possibili calibrazioni multiple, una calibrazione al giorno può essere sufficiente se la concentrazione di ossigeno rimane stabile e costante dopo la procedura di lavaggio.
Le procedure sopra descritte sfruttano lo strumento Oroboros O2k per misurare il consumo di ossigeno nel tessuto tumorale entro 4 ore dall’escissione del tumore utilizzando una soluzione di conservazione e mezzi respiratori precedentemente progettati e ottimizzati25,26,27. Più parametri in questo protocollo possono essere modificati per le applicazioni successive. La configurazione e la calibrazione dello strumento, gli omogeneizzatori utilizzati per la preparazione dei tessuti e la concentrazione ottimale di ossigeno omogeneizzato e camera possono essere adattati per l’uso su altri strumenti con potenziale di monitoraggio dell’ossigeno. Ad esempio, le camere erano leggermente sovrariempite quando si aggiungeva l’omogeneizzato, e quindi quando la camera è completamente chiusa, il capillare della camera rimane pieno. Questo consumerà un po ‘di ossigeno nella camera, ma con l’ottimizzazione della concentrazione del campione, possiamo spiegare questo consumo nel determinare con quale livello di ossigeno iniziare. In alternativa, il campione può essere lasciato equilibrare all’ossigeno ambiente prima che la camera sia chiusa, ma questo spesso aumenta la quantità di tempo prima dell’inizio dell’esperimento e ritarda l’aggiunta di substrati. Mentre gli omogeneizzatori utilizzati in questo protocollo sono ampiamente accessibili, potrebbero essere impiegate altre tecniche di omogeneizzazione commerciale, come un trituratore di tessuti o un omogeneizzatore automatizzato28.
Inoltre, la preparazione dei tessuti e le procedure strumentali possono essere utilizzate con una serie di diversi SUIT per studiare il controllo respiratorio attraverso una varietà di stati di accoppiamento e controllo del percorso29. Questi protocolli SUIT sono stati sviluppati per misurare la capacità funzionale e, quindi, il contributo di potenziali substrati endogeni non ha alcun impatto sulla misurazione della capacità. Teniamo conto analiticamente del consumo di ossigeno non mitocondriale e / o del consumo residuo dell’omogeneizzato attraverso la sottrazione dell’antimicina A-rotenone, o tassi insensibili all’azide di sodio, a seconda dei casi. I mitocondri possono rimanere vitali in BIOPS o soluzioni di conservazione costruite in modo simile per lunghi periodi di tempo (>24 h) a seconda del tipo di tessuto e dell’integrità30,31. Gli studi possono essere effettuati in anticipo per determinare i limiti di conservazione temporale in quanto OXPHOS di alcuni substrati può avere limitazioni diverse. Questo è essenziale se l’esperimento non può essere eseguito entro diverse ore dall’escissione tissutale / biopsia. 37°C è una temperatura ottimale e fisiologica per la valutazione della funzione respiratoria nella maggior parte dei sistemi di mammiferi. Tuttavia, se la temperatura del saggio sembra interferire con la valutazione32, possono essere condotti studi comparativi in un ampio intervallo di temperatura (25-40 °C) per garantire un’adeguata reattività. I vincoli strumentali possono limitare la capacità di condurre tali studi.
I principali limiti del metodo sopra descritto sono 1) il potenziale danno ai mitocondri attraverso l’omogeneizzazione meccanica, 2) la presenza di ATPasi o di altri biochimici subcellulari in preparati omogeneizzati che possono interferire con la determinazione simultanea di ATP o altre variabili di interesse e possono richiedere ulteriori metodi di correzione o l’uso di inibitori33 , e 3) la valutazione di molti campioni e/o di più SUIT per campione richiede molto tempo in quanto uno strumento può ospitare due esperimenti alla volta e richiede la pulizia e l’impostazione tra esperimenti successivi. Esperimenti di ottimizzazione e preparazione coerente dei campioni possono ridurre al minimo i danni mitocondriali sostanziali che contribuirebbero a dati incoerenti.
L’importanza del metodo rispetto ai metodi esistenti / alternativi è una migliore fattibilità rispetto alla quantità di materiale di partenza, alla sfida di isolare i mitocondri o alla sfida tecnica nella permeabilizzazione del tessuto. La preparazione degli omogeneizzati è più veloce, l’ossigeno non è così limitante ed è meno suscettibile alla variabilità tra il personale rispetto al tessuto permeabilizzato. È importante sottolineare che quasi tutti i tipi di campione sono adatti per la preparazione di omogeneizzati che consente l’analisi comparativa tra i tessuti. La respirometria ad alta risoluzione è la misura gold standard di OXPHOS e ET mitocondriale. L’applicazione di questo metodo nella ricerca pre-clinica e clinica sul cancro ha la capacità di espandere le attuali indagini in vitro agli studi ex vivo. Inoltre, offre potenziali applicazioni in contesti clinici e diagnostici.
The authors have nothing to disclose.
Ringraziamo lo staff del Pennington Biomedical Research Center Comparative Biology Core per la cura degli animali. Questa ricerca è stata sostenuta in parte dalle sovvenzioni del National Institute of Health U54GM104940 (JPK) e KL2TR003097 (GAL). Tutti gli esperimenti e le procedure che coinvolgono gli animali sono stati approvati dal Pennington Biomedical Research Center Institutional Animal Care and Use Committee.
2-(N-Morpholino)ethanesulfonic acid hydrate | Sigma-Aldrich | M8250 | |
Adenosine 5′-diphosphate sodium salt | Sigma-Aldrich | A2754 | |
Adenosine 5'-triphosphate disodium salt hydrate | Sigma-Aldrich | A2383 | |
Amphotericin B | Gibco | 15290018 | |
Antimycin A | Sigma-Aldrich | A8674 | |
Ascorbate | Sigma-Aldrich | A4544 | |
Bovine serum albumin, fraction V, heat shock, fatty acid free | Sigma-Aldrich | 3117057001 | Roche |
BD 50 mL Luer-Lok Syringe | Fisher Scientific | 13-689-8 | |
BD Vacutainer General Use Syringe Needles | Fisher Scientific | 23-021-020 | |
Calcium carbonate | Sigma-Aldrich | C4830 | |
Carbonyl cyanide 4-(trifluoromethoxy)phenylhydrazone | Sigma-Aldrich | C2920 | |
Cytochrome c from equine heart | Sigma-Aldrich | C2506 | |
Datlab 7.4 software | Oroboros Instruments | ||
Dimethylsulfoxide | Amresco | N182 | |
Dithiothreitol | Sigma-Aldrich | D0632 | |
D-Sucrose | Sigma-Aldrich | S7903 | |
Dumont # 5 Forceps | Fine Science Tools | 11251-30 | Dumoxel, autoclavable |
Dumont # 7 Forceps | Fine Science Tools | 11271-30 | Dumoxel, autoclavable |
Digital Calipers 150 mm/6 in | World Precision Instruments | 501601 | |
EO771 cells | CH3 BioSystems | SKU: 94APV1-vial-prem | Pathogen Tested |
Ethylene glycol-bis(2-aminoethylether)-N,N,N′,N′-tetraacetic acid | Sigma-Aldrich | E4378 | |
Female C57BL/6J mice | Jackson Laboratory | Stock #000664 | |
HEPES | Sigma-Aldrich | H4034 | |
Imidazole | Sigma-Aldrich | 56750 | |
Kimwipes | Fisher Scientific | 34120 | |
L-(−)-Malic acid | Sigma-Aldrich | G1626 | |
Lactobionic acid | Sigma-Aldrich | L2398 | |
Malate | Sigma-Aldrich | M6413 | |
Matrigel Matrix | Corning | 354248 | |
MgCl·6H2O | Sigma-Aldrich | M2670 | |
Microsyringes | Hamilton | 87919, 80383, 80521, 80665, 80765, 80865, 87943 | |
N,N,N′,N′-Tetramethyl-p-phenylenediamine | Sigma-Aldrich | T7394 | |
Oxygraph-2k | Oroboros Instruments | 10023-03 | |
Oxygraph-2k FluoRespirometer | Oroboros Instruments | 10003-01 | |
PBS | Gibco | 10010023 | |
Penicillin-Streptomycin | Gibco | 15140122 | |
Phosphocreatine disodium salt hydrate | Sigma-Aldrich | P7936 | |
Potassium hydroxide | Sigma-Aldrich | P1767 | |
Potassium phosphate monobasic | Sigma-Aldrich | P5655 | |
Rotenone | Sigma-Aldrich | R8875 | |
RPMI 1640 | Gibco | 21875034 | |
Sodium azide | Sigma-Aldrich | S2002 | |
Sodium pyruvate | Sigma-Aldrich | P5280 | |
Succinate (disodium) | Sigma-Aldrich | W327700 | |
Taurine | Sigma-Aldrich | T0625 | |
Whatman Filter Paper, grade 5 | Sigma-Aldrich | 1005-090 | |
Wheaton Tenbroeck Tissue Grinder, 7 mL | Duran Wheaton Kimble | 357424 | |
Straight Tip Micro Dissecting Scissors | Roboz | RS-5914SC | |
Non-Safety Scalpel No. 11 | McKesson | 1029065 | |
BD Precision Glide Needle 27 G x 1/2 | Becton, Dickinson and Company | 305109 | |
BD Precision Glide Needle 18 G x 1 | Becton, Dickinson and Company | 305195 | |
BD 1mL Slip Tip Syringe | Becton, Dickinson and Company | 309659 | |
Pyrex Reusable Petri Dish, 60 mm | Thermo Fisher Scientific | 316060 | |
Rodent Very High Fat Diet, 60% kcal from fat, 20% kcal from protein, and 20% kcal from carbohydrate | Research Diet | D12492 | |
Pyrex Watch Glass, 100 mm | Thermo Fisher Scientific | S34819 |