Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
JoVE Science Education
Physical Examinations I

A subscription to JoVE is required to view this content.

 
Click here for the English version

Misurazione dei segni vitali

Overview

Fonte: Meghan Fashjian, ACNP-BC, Beth Israel Deaconess Medical Center, Boston MA

I segni vitali sono misurazioni oggettive dello stato clinico di un paziente. Ci sono cinque segni vitali comunemente accettati: pressione sanguigna, frequenza cardiaca, temperatura, frequenza respiratoria e saturazione di ossigeno. In molte pratiche, il dolore è considerato il sesto segno vitale e dovrebbe essere regolarmente documentato nella stessa posizione degli altri segni vitali. Tuttavia, la scala del dolore è una misura soggettiva e, quindi, ha un valore diverso a seconda di ogni singolo paziente.

La valutazione dei segni vitali include la stima della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna (dimostrata in un video separato), della frequenza respiratoria, della temperatura, della saturazione di ossigeno e della presenza e gravità del dolore. Gli intervalli accettati per i segni vitali sono: frequenza cardiaca (HR), 50-80 battiti al minuto (bpm); frequenza respiratoria (RR), 14-20 bpm; saturazione di ossigeno (SaO2), > 92%; e temperatura orale media, ~ 98,6 ° F (37 ° C) (le temperature rettali e timpaniche medie sono ~ 1 ° più alte e la temperatura ascellare è ~ 1 ° inferiore rispetto alla temperatura media orale).

I segni vitali servono come primo indizio che qualcosa potrebbe non andare con un paziente, specialmente se il paziente non è in grado di comunicare. Sebbene esistano intervalli normali citati, ogni paziente deve essere considerato come un individuo e non trattato senza tenere conto dell'intero quadro clinico.

Procedure

Assicurarsi che il paziente sia stato seduto e riposato per almeno 5 minuti prima di ottenere i segni vitali (VS) per determinare con precisione la linea di base.

1. Frequenza cardiaca

L'arteria radiale è il sito più comune utilizzato per valutare l'impulso.

  1. Spiega al paziente che inizierai controllando il suo polso.
  2. Posiziona l'indice e il medio sull'impulso radiale (non usare mai il pollice, poiché a volte puoi sentire il tuo polso). Per prevenire l'occlusione, non premere o applicare pressione sull'arteria.
  3. Valuta il ritmo.
    1. Se il ritmo è regolare, conta i battiti per 15 secondi, quindi moltiplica per 4.
    2. Se il ritmo è irregolare, conta i battiti per 60 secondi. Un impulso regolarmente irregolare può segnalare battiti prematuri, mentre un ritmo irregolare irregolare può segnalare la fibrillazione atriale. Confermare eventuali anomalie con un elettrocardiogramma (ECG).
  4. Notare l'ampiezza dell'impulso (normale, limite, diminuito o assente). Gli impulsi limite possono essere osservati a riposo con aterosclerosi, insufficienza cardiaca congestizia (CHF), malattie renali, insufficienza aortica o febbre. La diminuzione degli impulsi può essere notata con malattia vascolare periferica (PVD) o sepsi. Se assente, può essere dovuto all'occlusione dell'arteria e deve essere ulteriormente studiato.
  5. Registrare HR, prendendo nota del ritmo e dell'ampiezza sul foglio di flusso VS.

2. Frequenza respiratoria

Tentare di calcolare la frequenza respiratoria senza che il paziente ne diventi consapevole. Questo può essere fatto lasciando le dita sull'impulso radiale del paziente o contando durante la parte cardiovascolare dell'esame fisico quando respirano normalmente.

  1. Contare la frequenza respiratoria per ben 60 secondi. Un ciclo respiratorio include sia l'ispirazione che l'espirazione. Si noti se è presente una respirazione lenta (bradipnea) o una respirazione superficiale rapida (tachipnea).
  2. Valutare la regolarità della respirazione. Si noti se è presente un pattern irregolarmente irregolare (atassico o di Biot) o regolarmente irregolare (Cheyne-Stokes, caratterizzato da lunghi periodi di apnea).
  3. Nota la profondità della respirazione. Il paziente è impegnato in una respirazione superficiale o molto profonda? Ad esempio, la respirazione rapida superficiale può essere etichettata come tachipnea, mentre la respirazione rapida profonda può essere la respirazione Kussmaul, che è associata alla chetoacidosi diabetica.
  4. Nota il lavoro di respirazione. Il paziente utilizza muscoli accessori con la respirazione? Questi includono il trapezio, lo scaleno, lo sternomastoide e i muscoli intercostali esterni. Questo spesso indica se c'è un problema con l'erogazione di ossigeno o l'intrappolamento dell'aria.
  5. Registrare la velocità e il ritmo sul foglio di flusso VS. Includere anche profondità e lavoro di respirazione, se anormale.

3. Temperatura

Un esaminatore può ottenere temperature della membrana orale, rettale, ascellare o timpanica. Avere familiarità con le differenze nei valori normali previsti. Nell'ambiente dell'ufficio, il metodo più comune per controllare la temperatura è orale. Se il paziente non risponde o non è in grado di collaborare, l'orale non è il metodo preferito e l'esaminatore deve utilizzare una tecnica alternativa.

  1. Spiega al paziente che stai per controllare la sua temperatura.
  2. Posizionare una guaino di plastica usa e getta sul termometro.
  3. Se si utilizza un termometro digitale, inserire sotto la lingua del paziente e tenere premuto fino a quando il termometro non avvisa che la temperatura è stata calcolata.
  4. Se si utilizza un termometro di vetro, assicurarsi che legga meno di 96 ° F e inserirlo sotto la lingua del paziente. Tenere lì per 3 min.
  5. Registrare la temperatura e la posizione ottenute sul foglio di flusso dei segni vitali.

4. Saturazione di ossigeno

La saturazione di ossigeno (SaO2) può essere misurata con un metodo non invasivo chiamato pulsossimetria. L'ossimetro è un piccolo dispositivo, solitamente portatile, che consiste in un monitor e una sonda, che viene posizionato sul dito, sulla punta o sul lobo dell'orecchio del paziente. La sonda consente a due lunghezze d'onda della luce di passare attraverso il corpo a un fotorivelatore. I cambiamenti nell'assorbanza indicano la percentuale di emoglobina satura nel sangue arterioso. La maggior parte degli ossimetri visualizza anche la frequenza cardiaca del paziente. Attenzione: se la punta delle dita di un paziente è fredda o se il paziente indossa lo smalto, questo può interferire con la lettura. Ci sono anche condizioni che elevano falsamente le letture, incluso l'avvelenamento da monossido di carbonio.

  1. Spiega al paziente che stai per controllare la loro saturazione di ossigeno.
  2. Posizionare la sonda ossimetro sul dito del paziente. Le sonde a dito sono spesso un singolo pezzo di gomma che può essere incernierato e fatto scivolare sulla punta delle dita. Esistono sonde alternative che possono essere posizionate su altre parti del corpo, se non è possibile ottenere una lettura dal dito.
  3. Registrare la lettura dell'ossimetro sul foglio di flusso dei segni vitali.

5. Dolore

Nella maggior parte dei casi, una scala numerica (1-10, 10 è il peggior dolore immaginabile) viene utilizzata per stimare la presenza e il livello di dolore. Nei pazienti non verbali, nei bambini o in coloro che non parlano inglese, la gravità del dolore viene valutata utilizzando la scala visiva Wong-Baker FACES®. Ricorda sempre di rivalutare il dolore dopo qualsiasi intervento preso.

  1. Chiedi al paziente se sta avendo dolore.
  2. Se il paziente esprime comprensione e ha dolore, chiedi loro di quantificarlo su una scala da 1 a 10.
  3. Se il paziente non è in grado di comprendere, ma sembra avere dolore, mostra loro i VOLTI di Wong-Baker® scala per determinare la gravità del dolore.
  4. Registrare sul foglio di flusso dei segni vitali.

I segni vitali sono misurazioni oggettive dello stato clinico di un paziente. I segni vitali comunemente documentati sono la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la temperatura, la frequenza respiratoria, la saturazione di ossigeno e la presenza e la gravità del dolore.

I principi e la procedura di misurazione della pressione sanguigna sono stati trattati in dettaglio in un altro video di questa raccolta. Qui, illustreremo come misurare e registrare il resto dei segni vitali.

Prima di iniziare con la procedura, assicurarsi che il paziente sia stato seduto e riposato per almeno 5 minuti. Nel frattempo, lavarsi accuratamente le mani con sapone e acqua tiepida. Entrando nella stanza, presentati al paziente, spiega brevemente cosa stai per fare e ottieni il loro consenso: "Ora controllerò i tuoi segni vitali, andrà bene?"

Inizia valutando la frequenza cardiaca nota anche come frequenza cardiaca. L'arteria radiale è il sito più comune utilizzato per valutare questo parametro. Posizionare l'indice e il medio sull'impulso radiale. Non esercitare pressione e non usare mai il pollice, poiché con il pollice a volte potresti sentire il tuo polso. Valuta il ritmo e nota se è regolare. Conta i battiti per 15 secondi, quindi moltiplica per 4 per calcolare la frequenza cardiaca in battiti al minuto. Se il ritmo è irregolare, conta i battiti per un minuto intero. Allo stesso tempo, valuta l'ampiezza dell'impulso e nota se è normale, limite, diminuito o assente. Registrare la frequenza cardiaca, prendendo nota del ritmo e dell'ampiezza sul foglio di flusso dei segni vitali. L'intervallo accettato per una frequenza cardiaca normale è di 50-80 battiti al minuto.

Il prossimo segno vitale da registrare è la frequenza respiratoria. Tentare di calcolare questo senza che il paziente ne diventi consapevole. Contare i cicli respiratori per almeno un minuto intero. Un ciclo respiratorio include sia l'ispirazione che l'espirazione. Nota la velocità, la regolarità, la profondità e il lavoro della respirazione. Il lavoro di respirazione si riferisce all'utilizzo di muscoli accessori della respirazione. Questi includono muscoli del collo come scalene e sternomastoide. L'utilizzo costante di questi muscoli indica difficoltà con la respirazione. Registra la velocità e il ritmo sul foglio dei segni vitali. Includere anche la profondità e il lavoro di respirazione, se anormale. La frequenza respiratoria normale è di circa 14-20 respiri al minuto.

Dopo aver ottenuto la frequenza respiratoria, controllare la temperatura, più comunemente fatto utilizzando un termometro orale digitale. Posiziona una guaine di plastica monouso sul termometro e inseriscila sotto la lingua del paziente e tienila premuta fino a quando il termometro non ti avvisa che la temperatura è stata calcolata. Oltre alla temperatura orale, un esaminatore può ottenere temperature della membrana ascellare, rettale o timpanica. Tuttavia, ricorda che esiste una differenza nei valori normali previsti in base alla posizione. Registrare la temperatura e la posizione in cui è stata ottenuta.

Successivamente, misurare la saturazione di ossigeno, comunemente nota come SaO2, che si riferisce alla frazione di emoglobina satura di ossigeno rispetto all'emoglobina totale. Questo può essere misurato con un metodo non invasivo chiamato pulsossimetria. Il pulsossimetro è un piccolo dispositivo solitamente portatile che consiste in un monitor e una sonda, che di solito viene posizionata sul dito del paziente. Un lato della sonda ha le sorgenti luminose, che emettono due diversi tipi di luci, infrarossi e rosse, che vengono trasmesse attraverso il dito al rilevatore sull'altro lato. L'emoglobina ricca di ossigeno assorbe più luce infrarossa e l'emoglobina deossigenata assorbe più luce rossa. Il microprocessore calcola le differenze e converte le informazioni in una lettura digitale della percentuale di emoglobina satura di ossigeno nel sangue arterioso, che non è altro che SaO2. Per ottenere questo valore, è sufficiente posizionare la sonda ossimetro, che spesso è un singolo pezzo di gomma che può essere incernierato e fatto scivolare sulla punta delle dita del paziente. Dopo alcuni secondi, registra la lettura del display, che normalmente dovrebbe essere superiore al 92 percento. Nel caso in cui la punta delle dita del paziente sia fredda o se il paziente indossi lo smalto per unghie, che potrebbe interferire con la lettura della punta delle dita, prendere in considerazione l'utilizzo di una sonda per il lobo dell'orecchio.

Infine, chiedi al paziente se sta vivendo qualsiasi tipo di dolore. Se il paziente esprime comprensione e ha dolore, chiedi loro di quantificarlo su una scala. Se il paziente non è in grado di comprendere, ma sembra avere dolore, mostra loro la scala Wong-Baker FACES® per determinare la gravità del dolore.

Hai appena visto la dimostrazione di JoVE dei principi e delle procedure associate all'ottenimento dei segni vitali comunemente richiesti.

Queste semplici misurazioni non invasive forniscono informazioni essenziali sullo stato clinico di un paziente, in quanto possono indicare i primi cambiamenti oggettivi prima dell'insorgenza dei sintomi. Pertanto, ogni esaminatore dovrebbe essere a conoscenza dei metodi utilizzati per registrarli e delle variazioni accettate nelle letture. Come sempre, grazie per aver guardato!

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Applications and Summary

I segni vitali - pressione sanguigna, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura, saturazione di ossigeno e "il 6 ° segno vitale", dolore - sono spesso i primi pezzi di prove oggettive raccolte prima della valutazione formale del paziente. Queste semplici misurazioni non invasive forniscono informazioni essenziali(cioèvitali) sullo stato clinico di un paziente, in quanto possono indicare cambiamenti oggettivi precoci prima dell'insorgenza dei sintomi.

Un medico dovrebbe avere familiarità con le variazioni accettate nei normali intervalli di misurazioni in base all'età, al peso e al sesso. L'anomalia nei segni vitali può indicare un problema medico acuto o un cambiamento nello stato di malattia cronica. Se questi sono stati ottenuti prima del primo incontro dell'esaminatore con il paziente, ma sono anormali, si consiglia di eseguire misurazioni ripetute. I segni vitali aiutano a guidare la valutazione del paziente e a formulare la valutazione e il piano.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Transcript

Please note that all translations are automatically generated.

Click here for the English version.

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter