Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
JoVE Science Education
Social Psychology

A subscription to JoVE is required to view this content.

Creazione del paradigma del gruppo minimo
 
Click here for the English version

Creazione del paradigma del gruppo minimo

Overview

Fonte: Julian Wills & Jay Van Bavel—New York University

Lo studio delle relazioni intergruppo, come il pregiudizio, il conflitto e la discriminazione, è sempre stato un argomento centrale nella psicologia sociale. La discriminazione deriva dalla competizione con altri gruppi, da una storia di conflitti o da stereotipi dispregiativi? Nonostante l'abbondanza di esempi del mondo reale, gli ingredienti che portano alla discriminazione intergruppo sono spesso poco chiari.

Per aiutare a risolvere questo problema, un gruppo di psicologi ha creato "gruppi minimi" per eliminare confusioni come l'interesse personale monetario e una storia di conflitti che sono normalmente coinvolti nella discriminazione intergruppo. In gruppi minimi, i partecipanti sono assegnati in modo casuale a gruppi completamente nuovi. Pertanto, qualsiasi conseguenza emerga da questa minima induzione di gruppo deve derivare dall'identificazione con un gruppo sociale e dalla separazione del mondo sociale in "noi" e "loro". La ricerca che utilizza gruppi minimi ha dimostrato che, nonostante la natura arbitraria dell'appartenenza al gruppo, i partecipanti discriminano volontariamente favorendo i membri del loro gruppo rispetto ai membri del gruppo.

Il paradigma del gruppo minimo è ampiamente usato nella psicologia sociale per studiare gli elementi più basilari delle relazioni intergruppo. Questo metodo è stato introdotto per la prima volta in un documento del 1971 intitolato Social Categorization and Intergroup Behaviour di Henri Tajfel e colleghi. 1 Attraverso tre esperimenti, gli autori hanno documentato il favoritismo all'interno del gruppo che emerge da un'induzione di gruppo piuttosto minima. Questo video dimostrerà come produrre l'induzione minima del gruppo in un modo simile al primo esperimento, in cui i gruppi sono stati apparentemente creati in base alle tendenze di stima dei punti.

Principles

Il comportamento intergruppo è stato a lungo studiato all'interno e tra le varie società. Le variabili in questi studi sono state derivate da conflitto, competizione, cooperazione, interazione personale, strutture, personalità, ecc. Che siano causati da ragioni utilitaristiche o da investimenti emotivi, gli ambienti sociali dividono le persone in "noi" e "loro", cioèin-gruppi e out-group. I primi studi si basavano sull'idea che non ci può essere comportamento intergruppo senza gli ambienti sociali che creano queste divisioni tra le persone.

Tuttavia, la ricerca di Tajfel e di altri psicologi ha affrontato la questione se il solo atto di categorizzazione sociale - isolato da altre variabili come la competizione o l'anticipazione dell'interazione futura - possa portare alla discriminazione dal gruppo verso l'out-group.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Procedure

1. Reclutamento dei partecipanti

  1. Condurre un'analisi di potenza e reclutare un numero sufficiente di partecipanti.

2. Organizza i materiali.

  1. Creare quaranta immagini di cluster di punti con varie quantità (vedere l'esempio di uno nella Figura 1).

Figure 1
Figura 1: Esempio di attività di stima dei punti. Ventitré punti sono visualizzati nell'immagine sopra. Ai partecipanti vengono dati solo 125-500 ms per visualizzare ogni immagine prima di stimare il numero di punti che erano sullo schermo.

  1. Genera matrici ordinate, ognuna delle quali dovrebbe essere composta da 14 caselle contenenti due numeri.
    1. Etichetta ogni riga, "Questi sono premi e penalità per il numero di membro [inserisci il numero di codice] del tuo gruppo" o "dell'altro gruppo".
    2. Creare sei matrici che soddisfino uno dei tre criteri (due ciascuna; Figura 2).
      1. Tipo A: Le penalità massime superano i premi massimi. Ordina le scatole in modo tale che i due termini di massima retribuzione congiunta e massima equità siano nel mezzo.
      2. Tipo B: Nessuna penalità e payoff congiunto costante. Ordina le caselle in modo tale che i due termini di massima equità siano nel mezzo.
      3. Tipo C: I premi massimi superano le penalità massime. Ordina le caselle in modo tale che i payoff congiunti massimi siano ad entrambi gli estremi e i due termini di massima equità siano nel mezzo.
    3. Replicare queste sei matrici per tre diversi tipi di scelte corrispondenti alle seguenti etichette per ogni riga:
      1. Scelte all'estremità del gruppo:la riga superiore si riferisce ai risultati dei premi e delle penalità per un membro del gruppo e la riga inferiore si riferisce ai risultati per un altro membro del gruppo.
      2. Scelte fuori gruppo:la riga superiore si riferisce ai premi e ai risultati delle penalità per un membro del gruppo e la riga inferiore si riferisce ai risultati per un altro membro del gruppo.
      3. Scelte differenziali (intergruppo):una riga si riferisce ai risultati di premi e penalità per un membro del gruppo e l'altra riga si riferisce ai risultati per un membro del gruppo. Randomizzare l'ordine di queste righe in modo che tre matrici riflettano le scelte all'estremità del gruppo in alto e le altre tre riflettano le scelte del gruppo in alto.

Figure 2
Figura 2: Matrici di pagamento tipiche utilizzate in questo esperimento. Ogni matrice è costituita da due righe, che riflettono i compromessi monetari che interessano altri membri all'erta o all'uscita del gruppo. I tipi di matrice (A, B e C) sono indicati a sinistra, con due matrici appartenenti a ciascuno. Tutte e sei le matrici vengono replicate tre volte, una per ogni tipo di decisione (in-group, out-group e differential). Una scelta differenziale nella matrice 1, ad esempio, potrebbe essere "Questi sono premi e penalità per il membro 3 del tuo gruppo" (riga superiore) e "Membro 2 dell'altro gruppo" (riga inferiore) insieme a 14 termini di compromesso. Pertanto, il termine 14(cioè, l'opzione più ingiusta) dedurrebbe 19 punti da un membro dell'outgroup e darebbe 6 punti a un altro membro del gruppo. I termini 7 e 8, d'altra parte, riflettono le opzioni massimamente eque poiché riducono al minimo la penalità congiunta (-1) per entrambi i giocatori.

  1. Randomizzare l'ordine delle 18 matrici.
  2. Titolo la parte anteriore di ogni sezione, "Per i membri del [inserire l'identificazione del gruppo]" in cui l'identificazione del gruppo riflette una delle quattro condizioni sperimentali: (1) gruppi di sottostima, (2) gruppo di sovrastima, (3) gruppo di precisione migliore e (4) gruppo di precisione peggiore.

3. Raccolta dei dati

  1. Ospitare ogni partecipante a un computer.
  2. Presenta ciascuna delle 40 immagini del cluster di punti molto brevemente, ovunque da 125-500 ms.
  3. Concedi del tempo tra le immagini in modo che i partecipanti possano stimare il numero di punti che vedono e registrare le loro risposte sul computer.
  4. Per valutare gli effetti della categorizzazione sul comportamento intergruppo, informa i partecipanti che sei interessato a studiare altri tipi di giudizi e, per comodità, li dividerai in due gruppi per formulare questi giudizi.
    1. Assegna in modo casuale metà dei partecipanti alla condizione neutra o alla condizione valore.
  5. Informare i partecipanti nella condizione neutra che un gruppo sarà composto da partecipanti che hanno fornito le stime più alte per il numero di punti e l'altro gruppo sarà costituito da coloro che hanno fornito le stime più basse.
    1. Assegnare in modo casuale metà di questi partecipanti a "sottostimatori" e l'altra metà a "sovrastimatori".
  6. Informare i partecipanti sulla condizione di valore che un gruppo sarà composto da partecipanti che hanno fornito stime più accurate per il numero di punti e l'altro gruppo sarà costituito da coloro che hanno fornito stime meno accurate.
    1. Assegna in modo casuale metà di questi partecipanti al gruppo "migliore precisione" e l'altra metà al gruppo "precisione peggiore".
  7. Guida i partecipanti in cubicoli separati e informali che presto prenderanno decisioni monetarie reali in cui possono (anonimamente) premiare e punire gli altri partecipanti.
  8. Fai in modo che i partecipanti esevano le matrici con la loro identificazione di gruppo corrispondente. Chiedi loro di indicare le loro scelte selezionando una casella per matrice (Figura 3).

Figure 3
Figura 3: Pagina di esempio del libretto della matrice dal punto di vista del partecipante. Sei delle 18 matrici sono visualizzate su ogni pagina del libretto della matrice. Nell'esempio precedente, ci sono due matrici di ogni tipo (A, B e C) e due matrici per ogni scelta (in-group, out-group e differential). Ad esempio, la matrice 3 è di tipo C con una scelta differenziale poiché (1) i premi massimi superano le penalità massime e (2) i partecipanti devono decidere tra i risultati che influiscono su un altro membro del gruppo (riga superiore) o un membro del gruppo (riga inferiore).

  1. Debriefing completo dei partecipanti.

4. Analisi dei dati

  1. Segna le matrici da 1 a 14, dove 14 sta per la scelta nella matrice che dà al membro del gruppo i punti massimi possibili su quella matrice e 1 dà al gruppo i punti minimi possibili; un punteggio di 7,5 rappresenta la massima equità.
  2. Eseguire t-test a campione unico per determinare se i punteggi dei mezzi individuali all'interno dei gruppi erano significativamente diversi dal punto di equità.

I fattori che contribuiscono al pregiudizio e alla discriminazione tra i diversi gruppi di individui non sono chiari, anche se tali relazioni sono state a lungo studiate all'interno e tra le varie società.

Per comprendere le influenze che portano al pregiudizio intergruppo, le confusioni come l'interesse personale monetario e la storia del conflitto possono essere rimosse assegnando casualmente gli individui a nuovi insiemi, ciò che gli psicologi chiamano gruppi minimi.

Pertanto, qualsiasi conseguenza che emerga da questa ridistribuzione arbitraria deve derivare dall'identificazione con un nuovo gruppo. È interessante notare che tale categorizzazione induce un forte favoritismo nei confronti degli altri membri del gruppo, separando il mondo sociale in "noi" contro "loro".

Basato su precedenti lavori di Tajfel e colleghi, questo video dimostra come indurre gruppi minimi al fine di esaminare come la categorizzazione sociale distorce il processo decisionale.

In questo esperimento, i partecipanti sono sottoposti a due fasi – categorizzazione di gruppo e processo decisionale – per esaminare se il comportamento discriminatorio può essere generato arbitrariamente.

Nella prima parte , classificazione di gruppo - ai partecipanti viene chiesto di completare un'attività di stima, in cui indovinano semplicemente quanti punti vengono mostrati sullo schermo in una serie di prove.

I loro livelli di prestazione vengono utilizzati per separarli in due gruppi: neutro e valore. I partecipanti alla condizione neutra sono ulteriormente divisi ed etichettati come sotto- o sovra-stimatori, in cui viene detto loro che hanno fornito rispettivamente le stime più basse e più alte. Mentre, per la condizione di valore, ai partecipanti viene detto che le loro stime sono più o meno accurate della media.

Successivamente, nella seconda fase, vengono date loro diverse matrici per prendere decisioni che premiano o puniscono monetariamente gli altri partecipanti. Per fare ciò, ogni matrice è composta da termini numerato ordinati in due righe e 14 colonne e ogni riga è etichettata come supporto ai membri del partecipante, l'in-group, o gli altri, l'out-group.

La combinazione di queste possibilità crea tre tipi di scelte: gruppi in uscita e in uscita, in cui entrambe le righe si trovano all'interno degli stessi gruppi, e differenziale, una di ciascuna, impostando decisioni intergruppo

Inoltre, per variare gli importi di trade-off all'interno e tra i gruppi, le matrici sono progettate per soddisfare uno dei tre criteri: A, le penalità massime superano le ricompense massime; B, non ci sono penali e il payoff è quasi uguale; o C, i premi massimi superano le penalità massime.

All'interno di ogni tipo di matrice, i termini sono organizzati in base all'equità. Cioè, le posizioni finali riflettono gli estremi opposti di punizione e ricompensa, mentre le colonne centrali rappresentano la massima equità, poiché il pagamento è il più uguale. La variabile dipendente è quindi la posizione dei termini scelti.

Per la media tra tutti i tipi di scelta, le posizioni sono valutate da 1 a 14, dove 14 sta per la scelta che dà al membro del gruppo il massimo di punti possibili su quella matrice e 1 dà al membro del gruppo il minimo di punti possibili. Pertanto, un 7,5, una media delle colonne 7 e 8, rappresenta la decisione massimamente equa in tutti i tipi di scelta.

Indipendentemente dalle condizioni, si prevede che emergerà favoritismi all'in-group, sostenendo comportamenti discriminatori intenzionali dopo la categorizzazione sociale.

Prima dell'esperimento, condurre un'analisi di potenza per reclutare un numero sufficiente di partecipanti.

Per iniziare, saluta ogni partecipante e accompagnalo nel laboratorio. Una volta seduti, consegna loro un laptop.

Avviare la prima attività, ovvero la presentazione dei cluster di punti. Si noti che l'intervallo inter-stimolo, o ISI, varia da 125 a 500 ms per consentire a ciascun partecipante di stimare il numero di punti osservati. Si noti inoltre che le loro risposte vengono salvate.

Seguendo la stima del punto, informa tutti i partecipanti che sei interessato a studiare altri tipi di giudizi e, per comodità, li metterai in uno dei due gruppi.

Senza che conoscano i risultati effettivi, dividi casualmente la condizione neutra in sotto- e sovra-stimatori e la condizione di valore in coloro che hanno dato stime più o meno accurate.

Ora, conduci i partecipanti in cubicoli separati e informali che presto prenderanno decisioni monetarie reali in cui potranno premiare e punire gli altri partecipanti.

Consenti loro di completare le matrici in base alla loro identificazione di gruppo. Chiedi loro di indicare le loro scelte selezionando una casella per matrice.

Infine, dopo che tutte le scelte sono state fatte e consegnate, debriefing completo dei partecipanti.

Per analizzare le risposte, assegna un punteggio individuale a ciascuna matrice da 1 a 14, dove 1 fornisce al membro del gruppo il minimo possibile di punti e 14 fornisce loro il massimo possibile su quella matrice.

Per visualizzare i dati, tracciare i punteggi medi tra i tipi di scelta per ogni condizione. Utilizzare i t-test a campione unico per determinare se i punteggi delle medie individuali in ciascun gruppo erano significativamente diversi dal punto di equità, 7.5.

Si noti che, indipendentemente dalla condizione, i partecipanti hanno risposto in modo equo quando le decisioni coinvolgevano i membri del loro gruppo - scelte all'esterno del gruppo - o quelle interamente al di fuori del loro gruppo - decisioni fuori gruppo.

Tuttavia, quando si trattava di prendere decisioni tra gruppi – le scelte differenziali – le medie erano significativamente superiori a 7,5. Questi risultati riflettono che il favoritismo all'ingiente – una forma di comportamento discriminatorio – può emergere dopo classificazioni arbitrarie.

Inoltre, le differenze non possono essere attribuite a tendenze generali a prendere decisioni ingiuste, dal momento che i partecipanti in genere hanno scelto l'opzione massimamente equa quando decidono tra due membri all'inizio o due all'inizio del gruppo.

Ora che hai familiarità con il modo in cui gli individui prendono deliberatamente decisioni che premiano il loro gruppo a spese degli altri, diamo un'occhiata a come i ricercatori usano induzioni di gruppo minime per indagare le interazioni sociali come l'empatia, nonché per esaminare i correlati neurali sottostanti dei pregiudizi intergruppo.

I ricercatori hanno utilizzato lo stesso compito di stima iniziale per dividere fittiziamente i partecipanti, e poi hanno chiesto loro di osservare le immagini di persone in situazioni dolorose o non dolorose.

Sono stati quindi istruiti a immaginare se stessi o i membri di due gruppi minimi - in-group vs. out-group - nelle stesse situazioni e di conseguenza valutare il livello di dolore percepito.

Gli individui provavano più empatia per qualcuno che soffriva quando quella persona era nel loro stesso gruppo sociale, il che suggerisce che i pregiudizi all'inizio del gruppo sono presenti anche in situazioni empatiche.

In un altro studio di Van Bavel e colleghi, i partecipanti bianchi sono stati inseriti in modo casuale in gruppi di razza mista e quindi scansionati tramite fMRI per identificare i substrati neurali coinvolti nell'elaborazione dei volti dei membri del gruppo e esterni.

Nella prima parte, è stato chiesto loro di valutare ogni volto su una scala che va dall'antipatia al piacere. Indipendentemente dalla razza, gli individui hanno dato valutazioni più positive per il proprio gruppo rispetto a quelli del gruppo out..

Inoltre, l'attività all'interno della corteccia orbitofrontale ha mediato tali pregiudizi. Questi risultati indicano che le induzioni minime di gruppo possono persino ignorare le categorizzazioni razziali.

Hai appena visto il video di JoVE sulla creazione del paradigma del gruppo minimo. Ora dovresti avere una buona comprensione di come progettare e condurre un esperimento che induce discriminazione, nonché di come analizzare i dati e trarre conclusioni sul comportamento intergruppo.

Grazie per l'attenzione!

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Results

Questa procedura in genere si traduce in pagamenti considerevolmente più elevati(ad es., più premi e meno sanzioni) per i membri del gruppo rispetto ai membri del gruppo. Questo favoritismo all'in-group emerge indipendentemente dalla condizione sperimentale; anche quando le etichette di gruppo non segnalano alcun valore oggettivo (cioè" sottostimoatore" e "sovrastimoratore"), questa distinzione è sufficiente per un comportamento discriminatorio ( Figura 4). Inoltre, queste differenze non possono essere attribuite a tendenze generali a prendere decisioni ingiuste, dal momento che i partecipanti in genere scelgono l'opzione massimamente equa quando decidono tra due membri all'inizio del gruppo o due membri del gruppo.

Figure 4
Figura 4: Un risultato tipico del paradigma del gruppo minimo. I tipi di scelta vengono visualizzati sull'asse x e il numero medio di termine viene visualizzato sull'asse y. La linea tratteggiata a 7,5 rappresenta la decisione massimamente equa per tutti i tipi di scelta. Per le scelte differenziali (rosa), i valori superiori a 7,5 riflettono un maggiore favoritismo all'ingresso del gruppo. Ad esempio, un valore di 9,5 per le scelte differenziali indica che, in media, i partecipanti scelgono termini posizionati intorno a 9 o 10, dando così la priorità al favoritismo all'ernia sull'equità.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Applications and Summary

I partecipanti hanno favorito i propri gruppi nella distribuzione di ricompense e penalità reali in una situazione in cui una classificazione abbastanza irrilevante distingueva il gruppo e l'out-group. I risultati supportano la teoria che la categorizzazione sociale, indipendentemente dal principio organizzativo, è in grado di creare comportamenti discriminatori intenzionali.

Le persone scelgono deliberatamente decisioni che rendono i loro "vincitori" all'dentro il gruppo anche a scapito della massimizzazione dell'utilità collettiva congiunta. Questi risultati seminali alla fine hanno portato allo sviluppo della Teoria dell'Identità Sociale2 e della Teoria della Categorizzazione Sociale3,che continuano ad essere modelli molto influenti per la comprensione delle relazioni intergruppo. Queste teorie stabiliscono che gli individui possono possedere simultaneamente un numero qualsiasi di identità sociali che possono quindi essere attivate selettivamente a seconda del contesto. Di conseguenza, alcuni ricercatori hanno trovato prove comportamentali e neurologiche che le induzioni di gruppo minime possono persino ignorare le categorizzazioni razziali. 4 Dallo studio originale, l'induzione minima di gruppo è stata utilizzata in centinaia di esperimenti di psicologia sociale grazie alla sua (1) semplicità, (2) forte influenza sulla cognizione e sul comportamento e (3) rilevanza per uno dei costrutti fondamentali della disciplina. Questa ricerca si è anche dimostrata influente in campi che vanno dalle scienze politiche alle neuroscienze sociali.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

References

  1. Tajfel, H., Billig, M. G., Bundy, R. P., & Flament, C. (1971). Social categorization and intergroup behaviour. European journal of social psychology, 1, 149-178.
  2. Tajfel, H. (1974). Social identity and intergroup behaviour. Social Science Information/sur les sciences sociales.
  3. Turner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P. J., Reicher, S. D., & Wetherell, M. S. (1987). Rediscovering the social group: A self-categorization theory. Basil Blackwell.
  4. Van Bavel, J. J., Packer, D. J., & Cunningham, W. A. (2008). The neural substrates of in-group bias a functional magnetic resonance imaging investigation. Psychological Science, 19, 1131-1139.

Transcript

Please note that all translations are automatically generated.

Click here for the English version.

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter