Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Biology

Differenze valutando in capacità competitiva sperma in Published: August 22, 2013 doi: 10.3791/50547

Summary

Differenziale capacità competitiva sperma tra

Abstract

La concorrenza tra i maschi conspecifici di concimazione gli ovuli è uno dei meccanismi di selezione sessuale, ovvero la selezione che opera sulla massimizzazione del numero di eventi di accoppiamento di successo piuttosto che sulla sopravvivenza massimizzazione e la vitalità 1. Competizione spermatica rappresenta la competizione tra i maschi dopo copulare con la stessa femmina 2, in cui la loro spermatozoi sono coincidenti nel tempo e nello spazio. Questo fenomeno è stato segnalato in molteplici specie di piante e animali 3. Ad esempio, catturati in natura D. femmine melanogaster solito contengono spermatozoi 2-3 maschi 4. Gli spermatozoi sono memorizzati in organi specializzati con capacità di archiviazione limitata, che potrebbe portare alla concorrenza diretta degli spermatozoi da diverse maschi 2,5.

Confrontando la capacità competitiva sperma di diversi maschi di interesse (tipi maschili sperimentali) è stata eseguita attraverso controllato in doppio-accoppiamento sperimentazionets in laboratorio 6,7. In breve, una singola femmina è esposto a due diversi maschi consecutivamente, un maschio sperimentale e un maschio riferimento di accoppiamento incrociato. Lo stesso schema di accoppiamento è poi seguito utilizzando altri tipi di sesso maschile sperimentali facilitando così il confronto indiretto della capacità competitiva del loro sperma attraverso un riferimento comune. La frazione di individui generò dai maschi sperimentali e di riferimento viene identificato utilizzando marcatori, che permette di stimare la capacità competitiva degli spermatozoi utilizzando espressioni matematiche semplici 7,8. Inoltre, la capacità competitiva degli spermatozoi può essere stimata in due diversi scenari a seconda che il maschio sperimentale è seconda o prima di accoppiarsi (offesa e difesa dosaggio, rispettivamente) 9, che si presume essere riflettente di diversi attributi di competenza.

Qui, descriviamo un approccio che consente di interrogare il ruolo dei diversi fattori genetici che sono alla base putatively tegli fenomeno della capacità competitiva sperma in D. melanogaster.

Introduction

Dal Geoff Parker ha osservato la prevalenza di competizione spermatica negli insetti e le sue implicazioni evolutive 2, un'ondata di studi in Drosophila e di altre specie hanno cercato di far luce su questo fenomeno a vari livelli. Alcuni esempi di aree di interesse sono stati l'indagine della sua variazione nelle popolazioni naturali 9,10, la sua architettura genetica e la pertinenza dei sottostanti fattori genetici 11-14, e il suo ruolo nel guidare la coevoluzione tra i sessi 15,16. In D. melanogaster femmine, la limitata capacità degli organi di sperma di stoccaggio specializzati, un paio di spermateca e il ricettacolo seminale 6,17, contribuisce alla concorrenza dello sperma di diversi maschi. Circa 1.500 spermatozoi vengono trasferiti durante l'accoppiamento al femminile, ma solo ~ 500 possono essere ospitati negli organi menzionati 18,19. In laboratorio, controllato in doppio-accoppiamento espementi comportanti un maschio di riferimento e uno o più maschi di interesse sono stati ampiamente utilizzati per valutare lo sperma capacità competitiva 7,8.

Capacità competitiva degli spermatozoi è stimata come la proporzione di progenie desiderata dal maschio sperimentale in esperimenti a doppio accoppiamento sopra la progenie totale, vale a dire che sia dalla sperimentazione e maschi di riferimento. Capacità competitiva sperma comprende due componenti, ciascuna delle quali valutata in un test separato. Nel saggio reato, la capacità dello sperma maschile sperimentale per spostare lo sperma dal primo maschio, ossia il maschio di riferimento, viene valutato. Viceversa, nel saggio difesa, la capacità dello sperma maschile sperimentale per resistere spostamento o per ridurre la riuscita fecondazione del maschio sperma di riferimento viene valutata. A seconda del tipo di dosaggio, difesa o offesa, abilità competitiva sperma è stimata mediante i punteggi P 1 o P 2, rispettivamente. P1 e P 2 può assumere solo valori tra 0 e 1. I valori intermedi sono di solito interpretate come prova indiretta di sperma di miscelazione, che suggerisce uno scenario fisiologico che coinvolge competizione spermatica diretta. Seguendo la stessa logica, i valori estremi possono essere interpretati come prova di un forte differenziale sperma capacità competitiva. I primi studi hanno dimostrato che la P 2 in D. melanogaster è di oltre 0,8 aumentando come il tempo trascorso tra i due accoppiamenti allunga 7. Questo stesso disegno sperimentale è stato utilizzato in altre specie di Drosophila, P 2 essendo la statistica comunemente usato negli studi per valutare sperma capacità competitiva 20. Per la maggior parte delle specie, i P 2 valori dei ceppi testati è superiore a 0,6 21. Tuttavia, diversi altri meccanismi non correlati alla concorrenza diretta tra sperma di diversi maschi possono produrre punteggi identici (vedi la discussione).

Dprogenie istinguishing figlia di primo o secondo i maschi è possibile attraverso l'uso di marcatori facilmente identificabili. Nei primi studi, uno dei maschi è stato irradiato a dosi subletali di, per esempio, i raggi X in modo tale che praticamente tutti gli ovuli fecondati da spermatozoi irradiati non è riuscito a covare 7. Successivamente, le mutazioni che alterano la pigmentazione degli occhi o la forma dell'ala sono stati i marcatori più comunemente utilizzati. Esempi del primo sono le mutazioni bw (marrone) 9, cn (cinabro) e 22 w (bianco) 23, mentre la mutazione Cy (ricci) 24 corrisponde al secondo tipo di fenotipi; alcune di queste mutazioni sono stati combinati nella stesso individuo, ad esempio cn bw. In misura minore, allozymes 25 e microsatelliti 26,27 con modelli di eredità note sono stati utilizzati anche.

Il disegno sperimentale per verificare le differenze dicapacità competitiva sperma qui descritta segue essenzialmente quello di Clark et al. 9. I risultati ottenuti da questi esperimenti danno informazioni esclusivamente sulla paternità differenziale dei tipi maschili sperimentali sotto esame. I saggi che fanno anche conto delle differenze post-fecondazione in palestra 14,28 e tecniche di visualizzazione di sperma 24 consentono differenze di P 1 o P (2) realizza da essere interpretate come differenze nella competenza degli spermatozoi.

La figura 1 illustra il razionale sia del reato ed i saggi di difesa. Per illustrare la logistica del processo, un esperimento reato effettuata in D. melanogaster 14 sarà spiegato in dettaglio. Questo particolare test reato è stato utilizzato per testare un effetto misurabile della famiglia catena intermedia multigene Sperm-specifica dineina (SDIC) sulla capacità competitiva degli spermatozoi. Tutto il membros di questa famiglia multigene risiedono in tandem sul cromosoma X. Maschi Knockout sono stati generati eliminando il cluster SDIC. Poiché il segmento cancellato comprendeva anche il breve ala gene essenziale (sw) e lo scopo dello studio era quello di valutare la rilevanza di SDIC, i maschi che portano la cancellazione SDIC-sw sono stati salvati da una copia transgenico di sw (simboleggiato come P {sw} , che inoltre effettuato un gene reporter mini-bianco) sul cromosoma 2. Colore degli occhi è stato utilizzato come marcatore visibile per l'identificazione di paternità. Tutte le mosche erano in uno sfondo bianco mutante con l'eccezione di quelli dal ceppo Oregon-R, che sono stati utilizzati come riferimento maschi.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

Esperimenti su piccola scala devono essere eseguiti per acquisire familiarità con l'intera procedura.

1. Raccolta di femmine vergini e maschi Naïve

La versione più semplice di questo esperimento descritto è costituito da quattro tipi di croci iniziali, che coinvolgono la seguente combinazione di adulti: a) W 1.118 individui, al fine di raccogliere femmine vergini, b) individui Oregon-R, al fine di raccogliere i maschi di riferimento naïve, c ) P {sw} maschi omozigoti e femmine vergini provenienti da una linea di controllo che porta l'organizzazione di SDIC wild-type in modo da raccogliere i maschi sperimentali naïve (tipo I) e d) P {sw} maschi omozigoti e SDIC-sw-delezione -realizzazione femmine vergini al fine di raccogliere i maschi sperimentali naïve che portano il deficit SDIC-sw (tipo II).

  1. Impostare più fiale contenenti 8-10 femmine e 5 maschi ciascuno. Lasciare le femmine a deporreuova e trasferire gli adulti a nuove fiale ogni 3-5 giorni. Utilizzare bottiglie piuttosto che fiale, se necessario, e utilizzare sempre alimenti freschi. Il numero di fiale necessarie dipenderà dal numero di tipi maschi sperimentali in studio e il numero di individui ritenuti necessari per rilevare differenze (Tabella 1). Più di 10 femmine per fiala potrebbero causare sovraffollamento durante la crescita delle larve, che possono causare variazioni nella fertilità della progenie. Conservare le fiale a 25 ° C in una camera a temperatura controllata.
  2. Iniziare a raccogliere femmine vergini e maschi naïve nei giorni 11 e 12 ° dopo aver impostato le croci iniziali. Il periodo di attesa varia in funzione della temperatura; minore risultato temperature nel tempo maggiore sviluppo ritardando l'insieme di individui. Un altro fattore che influenza la temporizzazione per eclosion è il tipo di supporto. Cibo nutriente, come la farina di mais, lievito di medie 29, assicura un corretto sviluppo dell'adultosistema riproduttivo, che facilita l'accoppiamento. Raccogliere unmated mosche ogni 4-6 ore. Quando si raccolgono, anestetizzare le mosche con l'introduzione di CO 2 nel flaconcino, toccare le mosche verso il basso, e li sotto stereomicroscopio (Figura 2) sesso. Posizionare le mosche desiderati in diverse fiale per sesso e fenotipo e l'etichetta delle fiale appropriato.

Nota 1. Raccolta di routine si vede dal mattino, scartando gli adulti che emerse durante la notte precedente. Raccogliere femmine vergini e maschi ingenui una o due volte durante la giornata. Tipicamente, D. melanogaster maschi diventano sessualmente maturi 8 ore dopo eclosion a 25 ° C 30. Se le mosche sono mantenuti sotto 12:12 cicli giorno / notte ora, due picchi di eclosion sono attesi: durante la prima 1-2 ore dopo la luce è accesa, e durante la 2 ore prima che la luce si spegne. Eclosion si verifica entro 24 ore dopo l'oscura pupa.

Nota 2. Non più di 10 femmine shbbe essere messo nella stessa fiala per evitare sovraffollamento. Ciò limita anche la perdita di femmine nel caso esse devono essere scartati perché almeno uno di loro non è vergine.

Nota 3. Al fine di raccogliere un numero adeguato di femmine vergini e maschi naïve in un breve periodo di tempo, possono essere adottate le seguenti misure. Impostare 15-20 fiale di w 1118 per gli esperimenti che coinvolgono due tipi di maschi sperimentali (Tabella 1). Leggermente cospargere la superficie dei mezzi di comunicazione e di aggiungere un paio di palline di lieviti secchi attivi per facilitare la deposizione delle uova. Trasferire i genitori almeno 4 volte in giorni consecutivi. Per aumentare la superficie disponibile per pupation in ciascun flacone, inserire la carta multi-piegata (7 x 5 cm) durante il 4 ° o 5 ° giorno dopo i genitori vengono trasferiti in un altro flacone (Figura 3). Se il numero di adulti emerse dalla croci iniziale non è sufficiente, attendere ancora qualche giorno e raccogliere singolarmenteals da fiale istituiti in date diverse. Piano per eseguire gli esperimenti su più giorni consecutivi, per uniformare il carico di lavoro.

2. Esperimenti doppio accoppiamento

La Figura 4 mostra le fasi principali in esperimenti doppio accoppiamento eseguiti in 14.

  1. La mattina del 1 ° giorno, ha istituito il primo accoppiamento. I maschi Oregon-R sono i primi ad accoppiarsi nel saggio reato.
    1. Utilizzando l'aspiratore, istituito fiale da 10 4-5-giorni di età dagli occhi bianchi w femmine vergini 1118 e 10 dagli occhi rossi Oregon-R maschi naïve ciascuno. Due o tre fiale sono impostati al giorno per 5 giorni consecutivi. Il numero di flaconcini da impostare potrebbe variare a seconda del numero di individui disponibili. Lasciare le mosche di accoppiarsi per 2 ore.
    2. Scartare i maschi Oregon-R e posizionare ogni femmina in un nuovo flacone utilizzando un aspiratore (Figura 5). Identificazione sesso può essere ottenuto mediante ispezione visiva di pochidifferenze morfologiche (Figura 2). Etichettare ogni flacone in modo appropriato e lasciare la femmina nel flacone per 2 giorni (di seguito "v1").
  2. Il giorno 3, configurare il secondo accoppiamento. Selezione dei maschi e trasversali costituite deve essere eseguita in modo casuale al fine di minimizzare ogni potenziale tendenza verso uno qualsiasi dei tipi maschili sperimentali.
    1. Due ore prima che la luce si spegne, trasferire di nuovo la femmina in un nuovo flacone con un aspiratore. Etichettare il nuovo flacone in modo appropriato (di seguito "v2").
    2. Introdurre tre 5-6-giorni di età maschi sperimentali dello stesso genotipo in v2.
    3. Ripetere 2.2.1 e 2.2.2 per ogni femmina.
    4. Il giorno 4, a due ore a destra prima la luce sia accesa (ossia non più di 12 ore dopo la 2.2.1), scartare i maschi utilizzando l'aspiratore.
  3. Il giorno 6, trasferire di nuovo ogni femmina in un altro nuovo flacone. Etichettare le nuove fiale opportunamente (di seguito "v3").
  4. Il giorno 10, scartare il w 1118
  5. Esaminare le progenie in v2 e v3. La prima ispezione è eseguita dopo 13-15 giorni dopo che la femmina è introdotto nella v2 (o v3), ad esempio, il 17 giorno dopo la femmina prima ovipositing iniziato a v2. La seconda ispezione è eseguita esattamente dopo 17 giorni. Questo lasso di tempo pone un limite temporale superiore di sicurezza che garantisce una seconda generazione nella stessa fiala. Due ispezioni impediscono sovraffollamento, facilitando il conteggio progenie.
    1. Il 17 Giorno, ispezionare v1 e garantire che non vi siano discendenti dagli occhi rossi presente, se non segnare la fiala di conseguenza. Presenza di progenie occhi bianchi indica che la femmina non era vergine al momento dell'accoppiamento iniziale mentre nessuna progenie indica che l'accoppiamento con il riferimento oppure i maschi sperimentali non si è verificato.
    2. Il 17 Giorno, eseguire la prima ispezione di v2. Anesthetize emerso progenie in v2 con CO 2 e di ordinarli in base al colore degli occhi e il sesso. Numeri progenie record generò dal primo e secondomaschi ond. figura 6 mostra i fenotipi attesi nella prole di ogni schema di accoppiamento. In questo particolare esperimento 14, solo la progenie femminile può essere univocamente assegnato come generata dal riferimento o i maschi sperimentali e quindi solo le informazioni da figlie può essere usato per calcolare P 2. Se con altri marcatori la paternità prole maschio può essere univocamente assegnato, progenie conteggi di entrambi i sessi possono essere utilizzate nei calcoli a valle. Gettare la progenie, ma mantenere v2 per la seconda ispezione.
    3. Il giorno 20, procedere come in 2.5.2 con la progenie di recente è emerso in v2 e poi gettare il flaconcino.
    4. Il giorno 20, ispezionare la progenie emerse nel v3 per la prima volta e seguire passo 2.5.2.
    5. Il giorno 23, procedere come in 2.5.3 con la progenie di recente è emerso in v3.

Nota 1: A causa del potenziale effetto di gonfiare il P punteggi che l'accoppiamento multiplo potrebbe avere (2.2.2 e 2.2.3), l'accoppiamentopuò essere limitata ad un particolare periodo di tempo. L'arco di tempo dipende dalla frequenza remating associata al genotipo della femmina e maschi utilizzati. La probabilità di accoppiamento multiplo è appositamente ridotta durante la notte 11.

Nota 2: non aggiungere pellets lievito vivo perché ciò può causare problemi dovuti al potenziale di crescita eccessiva del lievito quando il numero di mosche adulte è basso.

3. Analisi dei dati

  1. Progenie conteggi rilevati devono essere organizzati in modo appropriato per una facile ispezione visiva e l'analisi efficiente con un pacchetto statistico adeguato (ad es JMP di SAS Institute) o di strumenti web-based (ad esempio http://vassarstats.net/ ).
  2. Capacità competitiva sperma. Aggiungi conta da v2 e v3. Mosche femmine che non hanno dato luogo a nulla o molto limitata progenie (ad esempio <10), è morto durante la procedura, o erano solo successo inseminazioneta da uno dei due maschi sono considerati come non-informativo e sono esclusi da qualsiasi analisi statistica a valle (2.5.1 e Tabella 2). Calcolare il punteggio di 2 P per ogni femmina informativo.
  3. Verificare se ci sono differenze statisticamente significative nei valori di P 2 tra i maschi sperimentali rispetto. Questo può essere fatto utilizzando parametrico (HSD di Tukey per esempio) o non-parametrici (ad esempio acciaio-Dwass) Test seconda di diversi fattori tra cui l'asimmetria della distribuzione dei valori di P 2 e la dipendenza tra la varianza e la media. La trasformazione angolare è comunemente applicato a proporzioni come P 2 prima l'uso di test parametrici 31.
  4. Differenze di accoppiamento (opzionale). Per ogni tipo maschio sperimentale, calcolare il numero di femmine doppiamente accoppiate e quelle che accoppiato solamente con il primo maschio (il maschio di riferimento nel saggio reato e il maschio sperimentale nel dsaggio efense). Utilizzando un test esatto di Fisher a due code (disponibile presso http://www.langsrud.com/fisher.htm ), determinare se vi sono differenze statisticamente significative tra i due tipi di maschi sperimentali.
  5. Rapporto tra i sessi (opzionale). Per ogni maschio sperimentale, utilizzare il test del chi-quadrato per determinare se il rapporto tra i sessi nella prole da ogni devia femminili dal rapporto atteso 1:1.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

La tabella 2 riassume alcune caratteristiche salienti di due esperimenti di reato (saggi 1 e 2), in cui D. melanogaster maschi sperimentali con e senza (tipo I e II, rispettivamente) un cluster SDIC funzionale sono confrontati 14. Dopo aver preso in considerazione diversi episodi che si sono verificati alcuni replicati, 58-83% delle femmine sono risultati essere informativo e quindi la paternità conti di loro progenie potrebbero essere utilizzati per il calcolo di P 2. Risultati dei test non parametrici erano coerenti con una minore capacità competitiva spermatozoi nei maschi senza cluster SDIC (Tipo II) rispetto a maschi con il cluster intatto (Tipo I) 14. Questo modello era riproducibile di tutti i saggi di reato eseguiti. Una tendenza simile ma non statisticamente significativa è stata trovata nei saggi di difesa effettuati in parallelo (non illustrato). È importante sottolineare che l'assenza di differenze di accoppiamento (passo 3,4) ha escluso la possibilità cheil genotipo maschile potrebbe influenzare il comportamento femminile remating 14.

Offense Assay Analisi Difesa
SperimentaleTipo w 1118 OR-R Sperimentale w 1118 Sperimentale OR-R
I 60-70 60-70 180-210 60-70 60-70 180-210
II 60-70 60-70 180-210 60-70 60-70 180-210

Tabella 1. Numero di individui necessari in esperimenti a doppio accoppiamento per il confronto di due tipi maschili sperimentali. OR-R, Oregon-R.

SperimentaleTipo Conte iniziale Nessun successo della fecondazione in riferimento No fecondazione successo con sperimentale Problematico 1 Informativa (%) P 2 2
Test 1
B +(Tipo I) 60 5 6 2 47 (78%) 1,000 (1,000-0,987)
A-(Tipo II) 55 1 7 5 42 (76%) 0,986 (1,000-0,936)
Assay 2
I + (Tipo I) 74 9 7 15 43 (58%) 1,000 (1,000-0,979)
E-(Tipo II) 75 3 8 2 62 (83%) 0,983 (1,000-0,927)

Tabella 2. Sintesi degli effetti di eventi differenti sul numero di femmine utilizzate in saggi di reato effettuata per testare le differenze tra tipi maschili sperimentali. 1 Morto, escaped durante il dosaggio, o che comporti un numero di figli sotto di un valore di soglia. 2 mediana (range interquartile).

Figura 1
Figura 1. Disegno sperimentale per l'offesa e saggi di difesa. Il codice colore utilizzato per ciascun genotipo denota il colore degli occhi della mosca adulta. Maschi Oregon-R sono utilizzati come riferimento per il confronto indirettamente la capacità competitiva sperma di due maschi sperimentali: uno trasportando la forma wild-type del fattore genetico in studio (Tipo I) e una in cui la funzionalità del fattore genetico è stato perturbato (tipo II). Il cluster SDIC, il fattore genetico in questo caso, è situato sul cromosoma X mentre il sw transgene è situato sul cromosoma 2. Gli esperimenti raffigurati sono parte di quelle all'interno Df (SDIC, sw), tra cui la carenza di famiglia multigene SDIC e il sw gene adiacente. Y, cromosoma Y, P {sw}, transgene; w 1118, un allele mutante del gene bianco.

Figura 2
Figura 2. Identificazione Sesso in D. melanogaster. (A) dorsale, (B), laterale, e (C), vista ventrale di 1 ora vecchie femmine (a sinistra) e maschi (destra) anestetizzati con CO 2 con lo stereomicroscopio. Il genitali maschili è sostanzialmente più pigmentata rispetto alla piastra vaginale dando vita ad un luogo buio apparente, questo è il personaggio più affidabile da utilizzare per la determinazione del sesso. Inoltre, il tarso delle zampe anteriori maschi possiedono una frangia scura setole (sesso pettine), assente nelfemminile. (D) Affidabile e rapida identificazione di genere di mosche anziani ad occhio nudo è altamente raccomandato per il trasferimento di individui in fiale utilizzando aspiratori. In adulti più anziani, addome maschile è dorsalmente molto più scuro di quello della femmina. Le femmine di solito sono più grandi e hanno un addome più pallido rispetto ai maschi. L'ovopositore rende il ventre femminile ha sottolineato.

Figura 3
Figura 3. Carta multi-piegata utilizzato per aumentare la superficie disponibile per vagare larve.

Figura 4
Figura 4. Schema dell'esperimento di differenze dosaggio in capacità competitiva degli spermatozoi in D. . accoppiamento Mass melanogaster per 2 ore con vir gin w 1118 femmine e maschi Oregon-R vengono avviate ogni giorno per 5 giorni. In ogni accoppiamento di massa, una volta terminato, 12-14 femmine devono essere aspirati separatamente in singoli flaconcini (v1). Due giorni dopo, ogni femmina viene trasferito in una nuova provetta (v2) insieme a tre maschi sperimentali dello stesso genotipo. Questi individui possono accoppiarsi durante la notte. I maschi vengono scartati dopo ~ 12 ore, mentre le femmine sono autorizzati a oviposit per 2 giorni. Successivamente, le femmine sono trasferiti in nuovi flaconi (v3), ha permesso di oviposit nuovamente, e infine gettati dopo 3 giorni. Tredici a quindici e 17 giorni dopo che le donne hanno iniziato a oviposit sia v2 e v3, padre di progenie dalla sperimentale e maschi di riferimento vengono identificati utilizzando marcatori appropriati e registrati. Dopo le progenie in V2 e V3 sono ispezionati due volte, i flaconi vengono scartati. Freccia verso il basso, gli individui scartati; simbolo dell'occhio, ispezione fiala. Adattato da 9.d/50547/50547fig4large.jpg "target =" _blank "> Clicca qui per ingrandire la figura.

Figura 5
Figura 5. Aspiratore flessibile. Assemblato da ambra tubi in lattice, un 1 ml graduato suggerimento per ricevere mosche e un altro di funzionamento come mouthpart monouso. Per evitare che le mosche essere risucchiato nel tubo, sottile tessuto di maglia è usato per proteggere il fly-ricevente punta al bivio per il tubo.

Figura 6
Figura 6. Fenotipi attesi nella prole del saggio reato. Sinistra e di destra, attraversa per valutare la capacità competitiva sperma di controllo e di knock-out maschi rispettivamente. Genotipo e il colore degli occhi per parentali e progenie di entrambi fathers sono mostrati. Causa delle particolari marcatori genetici usati in questa analisi, solo la progenie femminile può essere usato per calcolare P 1 (o P 2) colonne (vedi testo per i dettagli); parte della progenie maschile desiderata dal maschio sperimentale è occhi bianchi e . quindi fenotipicamente indistinguibile dalla progenie maschile del maschio riferimento Df, deficit; P {sw}, transgene;. w 1118 allele mutante del gene bianco Clicca qui per ingrandire la figura .

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

Abbiamo descritto il disegno sperimentale per valutare le differenze nel contributo relativo geneticamente distinti D. melanogaster maschi alla progenie in esperimenti a doppio accoppiamento controllati 7,8. Questo è stato fatto nel contesto di un fattore genetico ipotizzato di influenzare la capacità competitiva sperma, ed è stato illustrato nel saggio reato anche se una procedura simile vale per il saggio difesa (Figura 1). Questo disegno sperimentale può essere modificato a test altri aspetti del successo paternità come l'influenza del genotipo femmina 32. Un esempio delle modificazioni che possono essere incorporati è il monitoraggio diretto della copulazione tra la femmina e il secondo maschio. Inoltre, è anche importante notare che le prestazioni relative dei tipi maschili sperimentali dipende dal genotipo del tester maschile e femminile usato e quindi non può essere estrapolata ad altri scenaricoinvolgendo diversi maschi e femmine tester 10,32,33.

Dal momento che la raccolta degli individui richiesti (femmine vergini e maschi naïve) e di punteggio della discendenza un lavoro intensivo, il numero di distinte tipologie maschili sperimentali da valutare deve essere regolato in base al numero di personale ben addestrato a disposizione. Gli esperimenti descritti qui possono essere facilmente gestiti da una sola persona oltre sei settimane. In realtà, fino a cinque tipi maschili sperimentali potrebbero essere valutati in parallelo. L'unica misura aggiuntiva da adottare è prolungare il numero di giorni di creazione accoppiamenti massa iniziale e raccogliendo le individui richiesti per loro.

Nella nostra esperienza, il numero iniziale di femmine utilizzati (60-70) è sufficiente per ospitare riduzione della dimensione del campione, senza compromettere il nostro potere statistico per rilevare differenze tra i tipi maschili sperimentali (Tabella 2). La diminuzione del numero di ifemmine nformative possono derivare da diversi fattori, ad esempio la mancanza di prove di doppio accoppiamento o morte prematura. Tuttavia, il numero di femmine necessario per ciascun tipo maschio sperimentale al fine di ottenere un'adeguata potenza statistica varierà a seconda della grandezza dell'effetto del fattore genetico sotto studio. Un esperimento pilota è altamente consigliabile per stimare il livello adeguato di replica.

Differenze statistiche in P 1 o P (2) punteggi indicano variazione maschile efficienza fecondazione anche se non informano circa i meccanismi di fondo che contribuiscono a tali differenze. Ciò è dovuto a molteplici variabili che potrebbero influire sulla capacità competitiva degli spermatozoi (ampiamente recensito nel 20 e 34). Attributi di sperma come la dimensione, il numero e la motilità possono avere un impatto sulla concorrenza dello sperma direttamente 35. Inoltre, altri meccanismi non legati alla spermatozoi diretta concorrenza can contribuire anche a differenze di P 1 e P 2 valori. Ad esempio, prima sperma maschile può essere preferenzialmente rimosso, riposizionato o risciacquata prima o durante l'accoppiamento con il secondo maschio 19,20. Ciò può avvenire per stimolazione meccanica, per esempio, durante l'accoppiamento e tramite molecole presenti nel liquido seminale del secondo maschio, che influirà negativamente primo sperma maschile 19,36. Pertanto, le analisi complementari che valutano l'impatto di tali ulteriori meccanismi indiretti devono essere eseguite, idealmente prima dell'esperimento doppio accoppiamento qui descritto. Esempio di questi saggi sono quelli di test per le differenze di vitalità zigote (ad esempio la sopravvivenza larvale) e schiusa di uova (un proxy per la fecondazione dell'uovo di successo), 28,37, che in ultima analisi, portare a differenze di numero di progenie.

Tecniche di imaging sperma può anche essere altamente informativo 19,24,28. Essenzialmente, uno of i maschi vengono modificati geneticamente in modo che lo sperma è etichettato con una proteina di fusione fluorescente (ad esempio quello del maschio di riferimento con una proteina fluorescente verde) contribuendo monitoraggio dinamiche spermatozoi nel tratto riproduttivo femminile. Questo approccio combinato con ulteriore colorazione utilizzando 4 ',6-diamidino-2-phenyllindole (DAPI) è stato utilizzato per identificare direttamente la conta degli spermatozoi dal primo e secondo maschi in ricettacoli seminali sezionati di D. melanogaster femmine 24,28. In uno studio di 24, le differenze nella conta spermatica sono in buon accordo con le differenze di P 2 valori che sostengono la nozione che queste differenze di paternità maschile erano riflettente di vere differenze nella capacità degli spermatozoi competitiva e non di meccanismi indiretti.

Parametri successivi sono stati raggiunti mediante la generazione di ceppi transgenici che esprimono tag fluorescenti verdi e rossi fusi a proteine ​​dello sperma-specifici 19. Questi improvemgenitori hanno permesso ai ricercatori di monitorare lo sperma dei due in diretta concorrenza spermatozoo maschile con un grado di risoluzione senza precedenti. In conclusione, l'esecuzione di esperimenti a doppio accoppiamento e saggi aggiuntivi come quelle suggerite aiutano a circoscrivere la natura di qualsiasi differenza di P 1 e P 2 punteggi trovati tra tipi maschili sperimentali, che apre la possibilità di sezionare la base genetica della naturale variazione di capacità competitiva degli spermatozoi.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Nessun conflitto di interessi dichiarati.

Acknowledgments

Gli autori ringraziano NSF (MCB-1.157.876) per il finanziamento. Ringraziamo anche Alberto Civetta, Giovanni Interno spazioso per mangiare, e due referee anonimi per i loro commenti.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Amber latex tubing VWR 62996-473 1/4 inch ID, 1/6 inch Wall
1 ml graduated XL filter tips USA Scientific 1126-7810 Any 1 ml pipette tip can be used but semi-transparent and long tips are better as a fly receiver. If filter tips are used, poke out and discard the filter using a needle after the tip end is trimmed
Parafilm Sigma P-7793
Mesh Fabric Thin and smooth
Stereomicroscope Leica S6D
CO2 Tank Airgas CD-50 Use FlyNap (Carolina Biological Supply Company) as an alternative if CO2 is not available
FlyStuff Foot Valve, complete system Genesee Scientific 59-121C Not necessary if FlyNap is used
Plastic vials Genesee Scientific 32-109 Come with carboard trays that can be reused for holding vials
Cotton balls Fisher Scientific AS-212
Active dry yeast Red Star Found in general grocery store
Sharpie markers Different colors may be used for marking different genotypes

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Darwin, C. The descent of man and selection in relation to sex. , John Murray. (1871).
  2. Parker, G. A. Sperm competition and its evolutionary consequences in the insects. Biol. Rev. 45, 525-567 (1970).
  3. Birkhead, T. R., Møller, A. P. Sperm competition and sexual selection. , Academic Press. (1998).
  4. Jones, B., Clark, A. G. Bayesian sperm competition estimates. Genetics. 163, 1193-1199 (2003).
  5. Griffiths, R. C., McKechnie, S. W., McKenzie, J. A. Multiple mating and sperm displacement in natural populations of Drosophila melanogaster. Theor. Appl. Genet. 62, 89-96 (1982).
  6. Jonsson, U. B. Sperm transfer, storage, displacement, and utilization in Drosophila melanogaster. Genetics. 47, 1719-1736 (1962).
  7. Boorman, E., Parker, G. A. Sperm (ejaculate) competition in Drosophila melanogaster, and the reproductive value of females to males in relation to female age and mating status. Ecol. Entomol. 1, 145-155 (1976).
  8. Gromko, M. H., Gilbert, D. G., Richmond, R. C. Sperm Competition and the Evolution of Animal Mating Systems. Smith, R. L. , Academic Press. 372-427 (1984).
  9. Clark, A. G., Aguade, M., Prout, T., Harshman, L. G., Langley, C. H. Variation in sperm displacement and its association with accessory gland protein loci in Drosophila melanogaster. Genetics. 139, 189-201 (1995).
  10. Clark, A. G., Begun, D. J., Prout, T. Female x male interactions in Drosophila sperm competition. Science. 283, 217-220 (1999).
  11. Civetta, A., Clark, A. G. Chromosomal effects on male and female components of sperm precedence in Drosophila. Genet. Res. 75, 143-151 (2000).
  12. Greenspan, L., Clark, A. G. Associations between variation in X chromosome male reproductive genes and sperm competitive ability in Drosophila melanogaster. Int. J. Evol. Biol. 2011, 214280 (2011).
  13. Chapman, T., Neubaum, D. M., Wolfner, M. F., Partridge, L. The role of male accessory gland protein Acp36DE in sperm competition in Drosophila melanogaster. Proc. Biol. Sci. 267, 1097-1105 (2000).
  14. Yeh, S. D., et al. Functional evidence that a recently evolved Drosophila sperm-specific gene boosts sperm competition. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 109, 2043-2048 (2012).
  15. Pitnick, S., Markow, T. A., Spicer, G. S. Evolution of multiple kinds of female sperm-storage organs in Drosophila. Evolution. 53, 1804-1822 (1999).
  16. Pitnick, S., Miller, G. T., Schneider, K., Markow, T. A. Ejaculate-female coevolution in Drosophila mojavensis. Proc. Biol. Sci. 270, 1507-1512 (2003).
  17. Nonidez, J. F. The internal phenomenon of reproduction in Drosophila. Biol. Bull. 39, 207-230 (1920).
  18. Miller, G. T., Pitnick, S. Sperm-female coevolution in Drosophila. Science. 298, 1230-1233 (2002).
  19. Manier, M. K., et al. Resolving mechanisms of competitive fertilization success in Drosophila melanogaster. Science. 328, 354-357 (2010).
  20. Simmons, L., Siva-Jothy, M. Sperm competition and sexual selection. Birkhead, T. R., Møller, A. P. , Academic Press. 826 (1998).
  21. Singh, S. R., Singh, B. N., Hoenigsberg, H. F. Female remating, sperm competition and sexual selection in Drosophila. Genetics and Molecular Research. 1, 178-215 (2002).
  22. Markow, T. A. A comparative investigation of the mating system of Drosophila hydei. Animal Behaviour. 33, 775-781 (1985).
  23. Barbadilla, A., Quezada-Díaz, J. E., Ruiz, A., Santos, M., Fontdevila, A. The evolutionary history of Drosophila buzzatii. XVII. Double mating and sperm predominance. Genet. Sel. Evol. 23, 133-140 (1991).
  24. Civetta, A. Direct visualization of sperm competition and sperm storage in Drosophila. Curr. Biol. 9, 841-844 (1999).
  25. Turner, M. E., Anderson, W. W. Sperm predominance among Drosophila pseudoobscura karyotypes. Evolution. 38, 983-995 (1984).
  26. Harshman, L. G., Clark, A. G. Inference of sperm competition from broods of field-caught Drosophila. Evolution. , 1334-1341 (1998).
  27. Imhof, M., Harr, B., Brem, G., Schlotterer, C. Multiple mating in wild Drosophila melanogaster revisited by microsatellite analysis. Mol. Ecol. 7, 915-917 (1998).
  28. Price, C. S., Dyer, K. A., Coyne, J. A. Sperm competition between Drosophila males involves both displacement and incapacitation. Nature. 400, 449-452 (1999).
  29. Ashburner, M. Drosophila: A Laboratory Manual. , Cold Spring Harbor Laboratory Press. (1989).
  30. Greenspan, R. J. Fly Pushing: The Theory and Practice of Drosophila Genetics. , CSHL. (1997).
  31. Sokal, R. R., Rohlf, F. J. Biometry : the principles and practice of statistics in biological research. , 3d, Freeman, W.H. (1994).
  32. Clark, A. G., Begun, D. J. Female genotypes affect sperm displacement in Drosophila. Genetics. 149, 1487-1493 (1998).
  33. Clark, A. G., Dermitzakis, E. T., Civetta, A. Nontransitivity of sperm precedence in Drosophila. Evolution. 54, 1030-1035 (2000).
  34. Wigby, S., Chapman, T. Sperm competition. Curr. Biol. 14, 100-102 (2004).
  35. Pizzari, T., Parker, G. A. Sperm biology: an evolutionary perspective. Birkhead, T. R., Hosken, D. J., Pitnick, S. , Academic Press. 674 (2008).
  36. Ram, K. R., Wolfner, M. F. Seminar influences: Drosophila Acps and the molecular interplay between males and females during reproduction. Integr. Comp. Biol. 47, 427-445 (2007).
  37. Civetta, A., Rosing, K. R., Fisher, J. H. Differences in sperm competition and sperm competition avoidance in Drosophila melanogaster. Animal Behaviour. 75, 1739-1746 (2008).

Tags

Biologia dello Sviluppo Numero 78 Biologia Molecolare Biologia Cellulare Genetica Biochimica spermatozoi, L'evoluzione biologica fenotipo genetica (animale e vegetale) biologia animale esperimento a doppio accoppiamento la capacità competitiva di sperma la fertilità maschile, Mosca della frutta modello animale
Differenze valutando in capacità competitiva sperma in<em&gt; Drosophila</em
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Yeh, S. D., Chan, C., Ranz, J. M.More

Yeh, S. D., Chan, C., Ranz, J. M. Assessing Differences in Sperm Competitive Ability in Drosophila. J. Vis. Exp. (78), e50547, doi:10.3791/50547 (2013).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter