L'equilibrio di mercato è la condizione in cui l'offerta di un articolo è uguale alla sua domanda allo stesso prezzo. In questo frangente, le curve di domanda e offerta si intersecano, determinando il prezzo e la quantità di equilibrio. In "Principi di economia", Alfred Marshall descrisse metaforicamente la domanda e l'offerta come le due lame di una forbice, indicando che entrambi i fattori sono ugualmente importanti nel determinare il prezzo di equilibrio in un mercato.
Prezzo e quantità di equilibrio: Illustrato attraverso uno scenario diverso, si consideri il mercato del caffè come esempio. Il prezzo di equilibrio è il prezzo in cui la quantità domandata dagli acquirenti è uguale alla quantità domandata dai venditori.
Prezzo di equilibrio del mercato: questo termine è sinonimo di prezzo di equilibrio perché libera il mercato da qualsiasi eccedenza in cui alcuni venditori disposti rimangono con articoli invenduti a quel prezzo, o carenza in cui alcuni consumatori disposti non sono in grado di acquistare gli articoli a quel prezzo. Al prezzo di equilibrio del mercato, la quantità offerta corrisponde esattamente alla quantità richiesta.
L'equilibrio del mercato non è statico, ma si evolve con i cambiamenti dei fattori esterni. Ad esempio, un'impennata della popolarità del caffè dovuta a nuove ricerche sulla salute potrebbe spostare la curva di domanda verso destra, alterando l'equilibrio. Comprendere l'equilibrio di mercato è fondamentale per analizzare come funzionano i mercati nella vita reale.
L’equilibrio di mercato si riferisce alla condizione in un mercato in cui la quantità offerta corrisponde alla quantità domandata.
All’equilibrio, le curve di domanda e offerta si intersecano. Il prezzo a questa intersezione è noto come prezzo di equilibrio e la quantità corrispondente è la quantità di equilibrio.
Consideriamo un esempio ipotetico del mercato dello zucchero negli Stati Uniti d’America.
Qui, il grafico mostra la domanda e l’offerta di zucchero. Si intersecano a seicento dollari per tonnellata, dove la domanda e l’offerta di zucchero è di dodici milioni di tonnellate. Questo punto indica l’equilibrio del mercato, risultando in equilibrio tra prezzo e quantità.
Il prezzo di equilibrio è anche indicato come prezzo di equilibrio del mercato. Perché a questo prezzo, tutti sul mercato sono soddisfatti. Gli acquirenti hanno acquistato tutto ciò che desideravano e i venditori hanno venduto con successo tutto ciò che desideravano vendere, che è la quantità di equilibrio.
Tuttavia, l’equilibrio del mercato può cambiare nel tempo. Fattori come le preferenze dei consumatori, i costi di produzione o le normative governative possono influenzare questo equilibrio.
Related Videos
Market Equilibrium
690 Visualizzazioni
Market Equilibrium
530 Visualizzazioni
Market Equilibrium
140 Visualizzazioni
Market Equilibrium
368 Visualizzazioni
Market Equilibrium
231 Visualizzazioni
Market Equilibrium
479 Visualizzazioni
Market Equilibrium
219 Visualizzazioni
Market Equilibrium
120 Visualizzazioni