L'equilibrio di mercato si verifica quando la quantità di beni o servizi forniti dai produttori è uguale alla quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare a un prezzo specifico. Questo equilibrio rappresenta uno stato di equilibrio nel mercato. Tuttavia, questo delicato equilibrio può essere interrotto da cambiamenti nelle condizioni di mercato, portando a carenze o eccedenze.
Le carenze si verificano quando la quantità domandata supera la quantità offerta ai prezzi correnti, con conseguente aumento dei prezzi. Un esempio è la corsa alla benzina prima di una grande tempesta, dove la domanda aumenta inaspettatamente.
Le eccedenze si verificano quando la quantità offerta supera la quantità domandata ai prezzi correnti, causando un calo dei prezzi. Si consideri l'esempio dei produttori di smartphone che sovrastimano la domanda di un nuovo modello, con conseguente eccesso di scorte.
In caso di penuria, i produttori aumentano i prezzi e aumentano la quantità offerta, riducendo infine la quantità domandata a uno stato equilibrato. Durante le eccedenze, i produttori tagliano i prezzi e riducono la quantità offerta, rendendo il prodotto più accessibile e stimolando la domanda fino al raggiungimento dell'equilibrio.
La legge della domanda e dell'offerta governa questi aggiustamenti, assicurando che i mercati si autoregolano nel tempo per ripristinare l'equilibrio.
L’equilibrio di mercato è un equilibrio tra le quantità di beni offerti e quelli richiesti. Quando questo equilibrio viene interrotto, si verificano carenze o eccedenze.
Una carenza si verifica quando la quantità domandata supera la quantità fornita a un determinato prezzo.
Ad esempio, si consideri uno scenario in cui lo zucchero ha un prezzo di quattrocento dollari per tonnellata. In questo caso, la quantità richiesta supera la quantità fornita, con conseguente carenza.
Durante le carenze, i venditori si rendono conto che avrebbero potuto addebitare di più, mentre gli acquirenti riconoscono la volontà di pagare prezzi più alti.
Al contrario, un’eccedenza si verifica quando la quantità offerta supera la quantità domandata a un prezzo specifico.
Se lo zucchero ha un prezzo di ottocento dollari per tonnellata, si verifica un’eccedenza.
Qui, i venditori faticano a vendere le loro azioni e gli acquirenti trovano il prezzo troppo alto.
Tuttavia, le dinamiche di mercato correggono naturalmente questi squilibri guidati dai principi della domanda e dell’offerta.
Durante le carenze, i fornitori aumentano i prezzi e la quantità fornita, il che riduce naturalmente la quantità richiesta.
Nelle eccedenze, i venditori diminuiscono i prezzi e la quantità offerta. Di conseguenza, la quantità richiesta aumenta.
Related Videos
Market Equilibrium
690 Visualizzazioni
Market Equilibrium
530 Visualizzazioni
Market Equilibrium
140 Visualizzazioni
Market Equilibrium
368 Visualizzazioni
Market Equilibrium
231 Visualizzazioni
Market Equilibrium
479 Visualizzazioni
Market Equilibrium
219 Visualizzazioni
Market Equilibrium
120 Visualizzazioni