La digestione dei carboidrati e il metabolismo scompongolano i carboidrati semplici e complessi dal cibo in saccaridi (cioè gli zuccheri) per il corpo da utilizzare come energia. La digestione dei carboidrati inizia in bocca durante la masticazione o chewing. I carboidrati masticati rimangono intatti nello stomaco. La digestione riprende nel duodeno dell’intestino tenue, dove gli enzimi pancreatici alfa-amilasi e gli enzimi marginali dei microvilli a spazzola convertono carboidrati complessi in monosaccaridi. Infine, i monosaccaridi vengono assorbiti dall’epitelio intestinale per l’utilizzo di energia.
Tipi di carboidrati
Tre tipi di carboidrati di base si trovano nella dieta umana: carboidrati semplici, carboidrati complessi e fibre. I carboidrati semplici sono molecole monosaccaridi come glucosio, fruttosio e galattosio. I carboidrati complessi, d’altra parte, sono polisaccaridi composti da lunghe catene di glucosio. Infine, la fibra è un carboidrato che si trova nella cellulosa degli alimenti a base vegetale. Non può essere ripartito dal corpo per l’energia, ma svolge un ruolo vitale nella digestione sana aiutando il cibo ingerito a muoversi lungo il sistema digestivo.