1.1:
Leggi e teorie scientifiche
Nella scienza, una legge è definita come un’affermazione concisa, verbale o matematica che riassume un gran numero di osservazioni sperimentali. Descrive o prevede alcune sfaccettature del mondo naturale che rimangono sempre le stesse nelle stesse condizioni.
Una teoria scientifica è un principio unificante che fornisce una spiegazione ben comprovata e testabile di aspetti della natura e fornisce la ragione per cui le cose accadono. Teorie consolidate sono l’apice della conoscenza scientifica che è stata sviluppata nel corso di molti anni di costante valutazione sperimentale; sono il più vicino possibile alla verità nella scienza. Anche loro vengono continuamente testati e modificati con osservazioni più recenti ottenute attraverso progressi nella scienza e nella tecnologia.
Così, mentre un’ipotesi è una spiegazione proposta per una particolare osservazione, una teoria è una spiegazione ben testata per un ampio insieme di osservazioni che spiegano un particolare aspetto del mondo fisico che ci circonda. Le leggi scientifiche sono affermazioni su osservazioni particolari; non spiegano il motivo.
Questo testo è adattato da Openstax, Chimica 2e, Sezione 1.1: Il Metodo Scientifico.
Related Videos
Introduction: Matter and Measurement
74.0K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
48.6K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
71.7K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
69.5K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
141.3K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
49.7K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
60.3K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
42.4K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
72.8K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
37.4K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
61.3K Visualizzazioni
Introduction: Matter and Measurement
44.1K Visualizzazioni