9.5: Preparazione degli alchini: deidroalogenazione

Preparation of Alkynes: Dehydrohalogenation
JoVE Core
Organic Chemistry
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Organic Chemistry
Preparation of Alkynes: Dehydrohalogenation

15,904 Views

02:34 min
May 22, 2025

Overview

Introduzione

Gli alchini possono essere preparati mediante deidroalogenazione di dialogenuri vicinali o geminali in presenza di una base forte come l’ammide di sodio nell’ammoniaca liquida. La reazione procede con la perdita di due equivalenti di alogenuro di idrogeno (HX) attraverso due successive reazioni di eliminazione E2.

Figure1

Meccanismo di reazione – Via E2

Dialogenuri vicinali

Nella prima fase di eliminazione, la base forte sottrae il protone al dialogenuro che è orientato in direzione opposta al gruppo uscente. Poiché le reazioni E2 seguono un percorso concordato, l’estrazione di un protone e la partenza del gruppo uscente dell’alogenuro avvengono simultaneamente per formare un alogenoalchene.

Figure2

Nella seconda reazione di eliminazione, un altro equivalente della base forte reagisce con l’alogenoalchene in modo simile per dare l’alchino desiderato.

Figure3

Dialogenuri geminali

Allo stesso modo, i dialogenuri geminali, quando trattati con due equivalenti di un’ammide di sodio, subiscono una doppia deidroalogenazione per dare alchini.

Figure4

Figure5

Dialogenuri terminali

La deidroalogenazione dei dialogenuri terminali produce alchini terminali come prodotto finale. In presenza di una base forte come l’ammide di sodio, gli alchini terminali vengono convertiti in ioni acetiluro. In questi casi, è necessario un terzo equivalente della base per completare la deidroalogenazione dell’alogenoalchene rimanente.

Figure6

La protonazione degli ioni acetiluro con acqua o un acido acquoso completa la reazione.

Figure7

Applicazione nella sintesi organica

La deidroalogenazione dei dialogenuri vicinali è un utile passaggio intermedio nella conversione degli alcheni in alchini. Ad esempio, la clorurazione dell’1-propene dà 1,2-dicloropropano, un dialogenuro vicinale, che dopo doppia deidroalogenazione produce 1-propino.

Figure8

Allo stesso modo, gli alchini possono anche essere sintetizzati dai chetoni tramite deidroalogenazione dei dialogenuri geminali. Ad esempio, il trattamento dell’acetone con pentacloruro di fosforo produce 2,2-dicloropropano, un dialogenuro geminale, che subisce una doppia deidroalogenazione per dare 1-propino.

Figure9

Transcript

Oltre alla via di alchilazione, gli alchini possono anche essere preparati mediante deidroalogenazione di dialogenuri vicinali o geminali.

I dialgenuri vicinali sono composti con alogeni su atomi di carbonio adiacenti, mentre i composti con alogeni sullo stesso carbonio sono chiamati dialgenuri geminali.

Ad esempio, un dicloruro vicinale può essere sintetizzato da un alchene mediante l’aggiunta di cloro in presenza di un solvente inerte come il diclorometano. Mentre un dicloruro geminale, può essere preparato trattando un chetone con pentacloruro di fosforo.

In presenza di una base forte come l’ammide di sodio nell’ammoniaca liquida, i dialgenuri perdono due equivalenti dell’alogenuro di idrogeno attraverso due successive reazioni di eliminazione E2. Da qui il nome doppia deidroalogenazione.

La prima reazione di eliminazione procede con l’estrazione di un protone da parte dell’ammide di sodio e la contemporanea partenza del gruppo uscente dell’alogenuro per formare un aloalchene.

Nella seconda reazione di eliminazione, un altro equivalente della base reagisce con l’aloalchene per produrre l’alchino desiderato. Pertanto, sono necessari almeno due equivalenti di ammide di sodio affinché la reazione vada a completamento.

Allo stesso modo, il trattamento dei dialogenuri geminali con ammide di sodio fornisce alchini attraverso due reazioni consecutive di eliminazione E2.

Tuttavia, se il prodotto è un alchino terminale, l’idrogeno acido viene deprotonato dalla base forte per formare uno ione acetilide. Pertanto, è necessario un terzo equivalente della base per completare la deidroalogenazione dell’aloalchene rimanente. La protonazione dello ione acetilide con acqua o un acido debole guida la reazione fino al completamento.

Se il primo passaggio di eliminazione dà un aloalchene con idrogeno su carboni adiacenti, la successiva eliminazione può produrre un allene come prodotto collaterale in aggiunta all’alchino. Tuttavia, la presenza di doppi legami adiacenti in un allene li rende più instabili, favorendo così la formazione di alchini.

Infine, la reazione può essere terminata nella prima fase di eliminazione utilizzando basi più deboli come l’idrossido di sodio per dare un alchene come prodotto finale.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for