14.2:
Via di segnalazione canonica di Wnt
The gene encoding the main signaling molecules of the Wnt signaling pathways (the Wnt proteins) was discovered almost four decades ago by Nüsslein-Volhard and Wieschaus. They identified and originally named the gene "wingless" (wg) after a phenotype discovered during their landmark genetic screen in Drosophila for body pattern defects. At around the same time, another researcher named Harold Varmus found that a murine tumor virus activates the mammalian wg homolog, Int-1, which results in tumor formation in mice. Consequently, this gene family was named "Wnt" – a portmanteau of the wingless and integrated gene names.
The Wnt Signaling Mechanism
The Wnt proteins, secreted from the signaling cell, activate Frizzled receptors on the target cell via paracrine or autocrine signaling. The signaling pathway can subsequently proceed via three different pathways. In a nutshell, unlike the canonical Wnt signaling pathway that is β-catenin dependent, the non-canonical pathways are β-catenin independent and use different secondary messengers. Nevertheless, according to recent discoveries, these pathways are not autonomous and have considerable overlap and crosstalk between them.
Wnt Signaling Functions and Associated Diseases
The Wnt protein is evolutionarily conserved in all animals. It plays a central role in mediating intercellular communication during embryonic development, as well as adult tissue homeostasis. Given the crucial role of Wnt signaling in developmental patterns such as cell differentiation, polarization, and migration, the association of the pathway with cancer progression is predictable. Aberrant Wnt signaling has long been implicated as the primary cause of colorectal cancers.
Due to the vital role of Wnt signaling in the development of the nervous system and its prominence at the synapse, there is recent evidence that supports its role in the aging brain – and even Alzheimer's Disease. Additionally, dysregulation of the Wnt pathway is linked to bone and cardiovascular diseases.
Le proteine della famiglia Wnt sono glicoproteine secrete e modificate dai lipidi che prendono il nome da una combinazione del gene Wingless in Drosophila e del gene Integrated in Drosophila – entrambi codificano per le proteine Wnt.
Questa famiglia di proteine regola una via di segnalazione conservata che controlla numerosi eventi critici dello sviluppo in tutti gli animali.
Ad esempio, Wnt ha un ruolo nella determinazione del destino cellulare – se le cellule sopravviveranno, si divideranno o subiranno l’apoptosi – così come nella motilità e polarità cellulare – e nell’organogenesi e nel rinnovamento delle cellule staminali.
Ci sono 19 diverse proteine Wnt presenti negli esseri umani che possono regolare i geni attraverso tre diversi percorsi.
In tutte e tre queste vie, la segnalazione nelle cellule bersaglio è mediata da recettori transmembrana chiamati recettori Frizzled, nonché da corecettori come le proteine correlate alle lipoproteine a bassa densità, o LRP.
La proteina Wnt si lega a queste proteine per formare un complesso Wnt-Frizzled-corecettore.
Ma a questo punto, i tre percorsi divergono.
La via canonica, nota come via Wnt β-catenina, regola la degradazione della proteina β-catenina, che svolge un ruolo importante nella regolazione della trascrizione genica ed è anche una parte cruciale del complesso caderina-catenina-actina durante l’adesione cellula-cellula.
In assenza di segnalazione Wnt, la β-catenina citosolica è costantemente fosforilata e ubiquitinata dal complesso di degradazione per degradazione da parte del proteasoma.
Tuttavia, il legame della proteina Wnt alla proteina Frizzled e LRP interrompe l’attività del complesso di degradazione con l’aiuto di una fosfoproteina chiamata dishevelled – che aiuta a reclutare axina, GSK3 e CK1 – i componenti principali del complesso di degradazione alla membrana.
Ciò si traduce in un aumento dei livelli citoplasmatici di β-catenina e nella sua traslocazione nel nucleo, dove si lega ai fattori trascrizionali della famiglia delle cellule T, spostando il repressore Gro e inducendo l’espressione dei geni bersaglio Wnt.
Due dei geni bersaglio Wnt più importanti sono la ciclina D1 e c-myc. Sono entrambi oncogeni che regolano la stimolazione della crescita e della proliferazione cellulare, nonché la morte cellulare.
La loro sovraespressione dovuta a un’anomalia nella via di segnalazione Wnt può portare a una crescita e proliferazione cellulare incontrollate e, infine, alla progressione del cancro.
Related Videos
Cell Signaling Pathways
4.3K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
8.8K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
7.4K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
7.4K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
2.8K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
4.1K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
6.0K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
3.2K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
2.7K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
5.5K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
3.6K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
28.2K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
5.3K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
4.5K Visualizzazioni
Cell Signaling Pathways
7.3K Visualizzazioni