14.1: pressione arteriosa

Blood Pressure
JoVE Core
Nursing
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Nursing
Blood Pressure

1,245 Views

01:30 min
June 20, 2024

Overview

La pressione arteriosa (BP) è la pressione o la forza del sangue esercitata sulle pareti dell’arteria mentre circola attraverso il corpo. È essenziale per mantenere il flusso sanguigno in tutto il corpo.

La pressione media in un adulto è tipicamente intorno a 120/80 mmHg (millimetri di mercurio). In questa misurazione, il numeratore (120) indica la pressione sistolica, ovvero la pressione nelle arterie durante la contrazione dei ventricoli del cuore durante l’espulsione del sangue. Il denominatore (80) rappresenta la pressione diastolica nelle arterie quando il cuore è a riposo e i ventricoli si riempiono di sangue.

La regolazione della pressione arteriosa coinvolge diversi processi fisiologici interconnessi:

Controllo ormonale: gli ormoni influenzano in modo significativo la regolazione della pressione arteriosa. Quando la pressione arteriosa diminuisce, la midollare del surrene rilascia adrenalina (epinefrina) e noradrenalina (norepinefrina). Questi ormoni aumentano la gittata cardiaca (il volume di sangue pompato dal cuore al minuto) e la contrattilità (la forza della contrazione del cuore), aumentando così la pressione arteriosa.

Controllo neurale: il sistema nervoso autonomo, costituito dal sistema simpatico e parasimpatico, modula la pressione arteriosa. Il sistema nervoso simpatico induce vasocostrizione (restringimento dei vasi sanguigni), aumentando la pressione arteriosa, spesso durante lo stress o l’attività fisica. Al contrario, il sistema parasimpatico promuove la vasodilatazione (allargamento dei vasi sanguigni), diminuendo la pressione arteriosa durante il riposo.

Controllo renale: i reni svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della pressione arteriosa attraverso il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS). Quando viene rilevata una pressione arteriosa bassa, i reni rilasciano renina, che converte l’angiotensinogeno, una proteina plasmatica, in angiotensina I. L’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) del polmone converte l’angiotensina I in angiotensina II, un potente vasocostrittore.

Inoltre, l’angiotensina II stimola la secrezione di aldosterone dalla corteccia surrenale, favorendo il riassorbimento di acqua da parte dei reni, del sodio e aumentando il volume sanguigno e la pressione arteriosa.

Comprendere questi meccanismi è vitale per la pratica clinica, soprattutto nella gestione dei pazienti con ipertensione o ipotensione. Gli infermieri monitorano regolarmente la pressione arteriosa e interpretano i valori per valutare la salute cardiovascolare, adattare i farmaci e fornire cure adeguate.

Transcript

La pressione sanguigna o BP è la pressione esercitata dal sangue che si muove contro le pareti delle arterie.

La pressione media di un adulto è di 120 su 80 millimetri di mercurio.

Il numeratore indica la pressione sistolica, la forza esercitata sulle pareti delle arterie durante la contrazione ventricolare. Il denominatore indica la pressione diastolica, la pressione nelle arterie quando il cuore si rilassa e i ventricoli si riempiono di sangue.

Diversi processi fisiologici interconnessi regolano la pressione arteriosa.

Il primo è il controllo ormonale. Quando la pressione arteriosa diminuisce, i midolli surrenalici rilasciano ormoni come l’adrenalina e la noradrenalina, aumentando la gittata cardiaca e la contrattilità.

Se la pressione arteriosa aumenta, gli atri secernono l’ormone peptidico natriuretico atriale, che inibisce il sistema renina-angiotensina, causando vasodilatazione e abbassando la pressione arteriosa.

Nel controllo neurale, il sistema nervoso simpatico promuove la vasocostrizione e abbassa la pressione arteriosa quando è alta. Al contrario, il sistema nervoso parasimpatico favorisce la vasodilatazione e diminuisce la pressione arteriosa quando è alta.

Nel controllo renale, il sistema renina-angiotensina-aldosterone si attiva quando i reni rilevano una pressione bassa. La renina converte l’angiotensinogeno in angiotensina-I e angiotensina-II, che promuove la vasocostrizione e la secrezione di aldosterone, aumentando la pressione arteriosa.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for