14.3:
Alterazioni della pressione sanguigna
Le alterazioni della pressione sanguigna, come l’ipertensione (pressione alta) e l’ipotensione (bassa pressione), influiscono in modo significativo sulla salute umana. Comprendere le classificazioni, le cause e i sintomi di queste condizioni è essenziale per una gestione e un trattamento efficace.
Ipertensione (alta pressione sanguigna)
L’ipertensione si verifica quando i valori della pressione arteriosa superano costantemente il range normale. Viene diagnosticata quando la pressione sanguigna sistolica (il numero in alto, che indica la pressione mentre il cuore batte) supera i 130 mmHg e la pressione diastolica (il numero in basso, che indica la pressione tra i battiti) supera gli 80 mmHg in due diverse occasioni.
Ipotensione (bassa pressione sanguigna)
L’ipotensione viene identificata quando la pressione arteriosa sistolica scende al di sotto di 90 mmHg e la pressione diastolica scende al di sotto di 60 mmHg. Questa condizione può portare a un flusso sanguigno inadeguato agli organi, causando vari sintomi.
Le alterazioni della pressione sanguigna includono ipertensione e ipotensione.
L’ipertensione, o pressione alta, viene diagnosticata quando le misurazioni della pressione arteriosa sistolica in due giorni diversi superano i 130 mmHg e la pressione diastolica supera gli 80 mmHg.
I sintomi includono visione offuscata o doppia, sanguinamento dal naso e palpitazioni.
È classificata in ipertensione primaria e secondaria.
L’ipertensione primaria non ha cause identificabili, anche se alcuni fattori di rischio, come il fumo o la storia familiare, possono contribuire alla malattia.
L’ipertensione secondaria insorge a causa di condizioni sottostanti, come la malattia del rene policistico e l’ipertiroidismo.
Successivamente, l’ipotensione, o bassa pressione sanguigna, viene diagnosticata quando la pressione sistolica scende al di sotto di 90 mmHg e la pressione diastolica scende al di sotto di 60 mmHg.
I sintomi ipotensivi includono vertigini, affaticamento, aumento della sudorazione e tachicardia.
L’ipotensione può essere classificata nelle seguenti categorie.
L’ipotensione ortostatica è causata da un cambiamento di posizione, in particolare quando ci si alza da seduti o da sdraiati.
L’ipotensione postprandiale è una diminuzione significativa della pressione sanguigna dopo un pasto.
Infine, l’ipotensione neuralmente mediata è causata quando una persona sta in piedi troppo a lungo.
Related Videos
Vital Signs: Blood Pressure
1.2K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
3.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.8K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.0K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
3.6K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
755 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
586 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
626 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
743 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.4K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
2.9K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
743 Visualizzazioni