La comunicazione è un processo di apprendimento permanente. Attraverso la comunicazione terapeutica, gli infermieri possono raccogliere dati di valutazione pertinenti, fornire istruzione e consulenza e interagire durante gli interventi infermieristici. L’invio e la ricezione di messaggi avvengono attraverso tecniche di comunicazione verbale e non verbale e possono avvenire separatamente o contemporaneamente.
La comunicazione verbale dipende dal linguaggio o da un modo prescritto di usare le parole in modo che le persone possano condividere le informazioni in modo efficace. Gli aspetti critici della comunicazione verbale sono i seguenti:
I segnali non verbali nella comunicazione, come la postura del corpo, il contatto visivo e l’intonazione della voce, sono importanti quanto i messaggi verbali. Gli elementi essenziali della comunicazione non verbale includono quanto segue:
La comunicazione terapeutica è una tecnica in cui l’infermiere influenza consapevolmente un paziente o lo aiuta a capire meglio esprimendo i propri sentimenti attraverso la comunicazione verbale e non verbale.
Gli infermieri utilizzano questa tecnica principalmente per sviluppare una relazione terapeutica infermiere-paziente e determinare i bisogni essenziali del paziente.
La comunicazione terapeutica si verifica in due forme: verbale e non verbale.
La comunicazione verbale mira a scambiare informazioni accurate, concise e complete utilizzando parole parlate o scritte in un linguaggio comune reciprocamente compreso.
Nella conversazione verbale, l’oratore deve essere consapevole del proprio vocabolario, tono, ritmo, chiarezza, concisione, tempestività e pertinenza.
In ambito sanitario, la comunicazione verbale avviene in due modi. Può essere in forma orale, ad esempio due infermieri che condividono le informazioni sui pazienti, o in forma scritta, ad esempio tramite e-mail.
Al contrario, la comunicazione non verbale consiste nello scambio di informazioni attraverso il linguaggio del corpo o le espressioni piuttosto che le parole.
Varie forme di comunicazione non verbale includono il contatto visivo, l’espressione facciale, i gesti, il suono e la postura.
Ad esempio, un’infermiera può dare una pacca sulla spalla del paziente per rassicurarlo. In questa situazione, l’infermiere comunica in modo non verbale attraverso il tatto.
Related Videos
Communication
5.6K Visualizzazioni
Communication
13.3K Visualizzazioni
Communication
2.1K Visualizzazioni
Communication
4.5K Visualizzazioni
Communication
4.9K Visualizzazioni
Communication
8.2K Visualizzazioni
Communication
4.3K Visualizzazioni
Communication
1.8K Visualizzazioni
Communication
1.3K Visualizzazioni
Communication
4.5K Visualizzazioni
Communication
4.4K Visualizzazioni
Communication
8.9K Visualizzazioni
Communication
3.7K Visualizzazioni
Communication
1.6K Visualizzazioni
Communication
1.2K Visualizzazioni
Communication
1.8K Visualizzazioni
Communication
4.0K Visualizzazioni