14.18: Principi di sorveglianza delle malattie

Principles of Disease Surveillance
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Principles of Disease Surveillance
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

105 Views

01:26 min
January 09, 2025

Overview

La sorveglianza delle malattie è la raccolta, l’analisi e l’interpretazione sistematica dei dati sanitari essenziali per la pianificazione, l’attuazione e la valutazione delle pratiche di salute pubblica. Questo processo integra la diffusione dei dati a entità responsabili della prevenzione e del controllo di malattie, lesioni e disabilità. I sistemi di sorveglianza forniscono informazioni cruciali per l’azione, aiutando le autorità sanitarie pubbliche a prendere decisioni informate per gestire e prevenire le epidemie, garantire la sicurezza pubblica, ottimizzare l’allocazione delle risorse e migliorare le strategie di prevenzione delle malattie.

Principi di sorveglianza delle malattie

  1. Completezza: la sorveglianza dovrebbe coprire un’ampia gamma di indicatori sanitari per fornire un quadro completo dello stato di salute e delle tendenze. In Ruanda, i sistemi integrati di sorveglianza delle malattie monitorano più malattie contemporaneamente, garantendo una raccolta completa di dati a supporto di un’ampia gamma di programmi sanitari.
  2. Tempestività: la rapida disponibilità dei dati è fondamentale per una risposta efficace alle minacce per la salute. Durante la pandemia di H1N1, i sistemi di segnalazione rapida negli Stati Uniti hanno permesso alle autorità sanitarie di identificare e rispondere rapidamente al ceppo influenzale emergente, prevenendo la trasmissione diffusa.
  3. Qualità dei dati: l’accuratezza, l’affidabilità e la validità sono fondamentali per garantire che le informazioni raccolte siano solide e fruibili.
  4. Sensibilità e specificità: i sistemi devono essere sufficientemente sensibili da rilevare veri eventi di salute, ma abbastanza specifici da ridurre al minimo i falsi allarmi. Ad esempio, in Germania, le cartelle cliniche elettroniche sono collegate ai dati di sorveglianza della salute pubblica, migliorando la qualità e la specificità dei dati sanitari, il che aiuta a definire accuratamente la profilazione delle malattie e a pianificare una risposta efficace.
  5. Integrazione e collegamento: la sorveglianza dovrebbe essere integrata con altri sistemi informativi sanitari in grado di collegare i dati tra diversi parametri sanitari e posizioni geografiche.
  6. Basata sulla popolazione: la sorveglianza dovrebbe raccogliere dati rappresentativi dell’intera popolazione o di specifici gruppi destinatari. La tecnologia mobile in India ha consentito il monitoraggio della malattia in tempo reale a livello di popolazione, soprattutto nelle aree rurali, migliorando la copertura della sorveglianza della malattia e la risposta della salute pubblica.

Ogni principio sottolinea il ruolo critico della sorveglianza delle malattie nel mantenere la sicurezza della salute pubblica e migliorare i risultati sanitari tra le popolazioni.

Transcript

La sorveglianza delle malattie comporta la raccolta e l’analisi sistematica dei dati, che è essenziale per la gestione della salute pubblica e la prevenzione delle malattie.

I dati di sorveglianza supportano un’allocazione e una pianificazione efficienti delle risorse, ottimizzando le risposte della sanità pubblica e lo sviluppo delle infrastrutture.

Aiuta inoltre a perfezionare le strategie e le politiche per ottenere migliori risultati sanitari valutando l’efficacia degli interventi sanitari.

I dati di sorveglianza devono essere basati sulla popolazione, rappresentare intere popolazioni o gruppi mirati e monitorare tutte le dinamiche sanitarie della comunità.

Il principio chiave della sorveglianza è la completezza dei dati, che copre un ampio spettro di indicatori sanitari per una panoramica completa dello stato di salute.

La tempestività garantisce la disponibilità rapida dei dati per rispondere efficacemente alle emergenze sanitarie o alle pandemie.

Un’elevata qualità dei dati è fondamentale, poiché informazioni accurate, affidabili e valide producono informazioni fruibili.

I sistemi di sorveglianza devono bilanciare la sensibilità per rilevare i veri eventi sanitari con la specificità per evitare falsi allarmi.

L’integrazione con altri sistemi sanitari migliora l’utilità della sorveglianza, consentendo un’analisi completa dei dati in diversi domini sanitari.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for