È stata determinata la struttura in soluzione NMR di un peptide modello metallochaperone con Cu (I) e viene descritto un protocollo dettagliato dalla preparazione del campione e dalla raccolta di dati 1D e 2D a una struttura tridimensionale.
Il legame del rame (I) da parte delle proteine di trasporto del metallochaperone impedisce l’ossidazione del rame e il rilascio degli ioni tossici che possono partecipare a reazioni redox dannose. Il complesso Cu (I) del modello peptidico di una proteina metallochaperone legante Cu (I), che include la sequenza MTCSGCSRPG (sottolineata è conservata), è stato determinato in soluzione in condizioni inerti mediante spettroscopia NMR.
NMR è una tecnica ampiamente accettata per la determinazione delle strutture in soluzione di proteine e peptidi. A causa della difficoltà di cristallizzazione di fornire singoli cristalli adatti alla cristallografia a raggi X, la tecnica NMR è estremamente preziosa, soprattutto in quanto fornisce informazioni sullo stato della soluzione piuttosto che sullo stato solido. Qui descriviamo tutti i passaggi necessari per la determinazione della struttura tridimensionale completa mediante NMR. Il protocollo include la preparazione del campione in una provetta NMR, la raccolta e l’elaborazione dei dati 1D e 2D, l’assegnazione e l’integrazione dei picchi, i calcoli di meccanica molecolare e l’analisi della struttura. È importante sottolineare che l’analisi è stata condotta prima senza alcun legame metallo-legante preimpostato, per garantire una determinazione affidabile della struttura in modo imparziale.
I peptidi sono ampiamente utilizzati come modelli proteici, potenziali farmaci e agenti terapeutici a pieno titolo. Tuttavia, le loro dimensioni ridotte e l’alto grado di flessibilità spesso precludono la determinazione della struttura ai raggi X a causa delle difficoltà di cristallizzazione.
La risonanza magnetica nucleare (NMR) può essere utilizzata per determinare le strutture e le interazioni dei peptidi. Il metodo può fornire informazioni riguardanti la struttura locale e complessiva, il legame e le interazioni di affinità inferiore, ed è applicabile a campioni difficili poiché può essere fatto nello stato di soluzione.
Il trasporto del rame nei sistemi biologici è ottenuto da proteine metallochaperone di rame intracellulari che legano specificamente gli ioni Cu (I) e li consegnano alle loro proteine bersaglio attraverso una serie di interazioni proteina-proteina, per proteggere gli ioni dall’ossidazione e prevenire il rilascio di rametossico 2-5. Il sito di legame è caratterizzato dalla sequenza conservata, MXH/TCXanyXanyC, che è stato dimostrato sia dalla NMR che dalla cristallografia di legare il Cu (I) dai leganti tiolatici molli dei due residui di cisteina, sebbene sia stato proposto anche un ulteriore ligando esterno6-8. La relazione struttura-funzione di queste proteine è stata oggetto di un’intensa ricerca9.
Nello studio qui presentato, un modello peptidico che include la sequenza conservata di metallochaperoni di rame è stato sintetizzato e ha reagito con Cu (I) in un ambiente inerte. Il protocollo presentato descrive le fasi della determinazione della struttura mediante NMR, tra cui la preparazione del campione, la raccolta dei dati, l’elaborazione dei dati, la generazione della struttura e l’analisi strutturale. L’analisi è stata effettuata in due fasi: le prime strutture sono state generate senza alcuna informazione riguardante la modalità di legame del peptide allo ione rame. Una volta stabilita empiricamente la modalità di legame, questi vincoli sono stati introdotti per fornire una struttura ad alta risoluzione. La modalità di legame è il punto essenziale del modello ed è stata quindi determinata in modo imparziale.
La determinazione strutturale NMR dei peptidi modello è una tecnica estremamente preziosa che viene spesso utilizzata da chimici e biologi. Può essere applicato in modo relativamente semplice a diversi peptidi in condizioni diverse, e quindi può far luce sui meccanismi rilevanti10. Comprendere il processo di delucidazione della struttura fornisce una migliore comprensione dei punti di forza e di debolezza delle strutture proposte.
1. Preparazione del campione
2. Raccolta ed elaborazione dei dati NMR13
3. Assegnazione e integrazione dei picchi utilizzando SPARKY20
4. Calcoli di meccanica molecolare per generare un insieme di strutture utilizzando XPLOR22
5. Analisi della struttura
The contribution of structural information to understand binding mechanisms is well-accepted. Peptides are useful as models for protein binding and interactions; however they are not amenable to the main method for structure determination, X-ray crystallography. NMR is particularly useful for these systems, since the structures can be readily solved in solution. This is especially for the case of metallochaperone-mimetics that additionally require structure determination under an inert environment to prevent oxidation of the metal ion.
The MTCSGCSRPG peptide, containing the conserved MT/HCXXC motif, bound Cu (I) as was evident by the significant change of spectrum from the apo-form to the peptide reacted with copper. The need for a ROESY experiment at the field of 600 MHz, due to a spectrum with null interactions in the NOESY spectrum, indicates a compact peptide, since our experience shows that smaller peptides of 6-7 residues fall in the null signal of the NOESY regime, but peptides of this size usually give adequate signal. In the ROESY spectrum 81 cross-peaks were observed, N of these were inter-residue cross-peaks and (81-N) were intra-residue cross-peaks. This is a small number of peaks compared to proteins, but is expected in small peptides; Particularly cyclic peptides, which tend to give a small number of interactions since all the sidechains point outward and undergo little interaction with one another.
As the metal itself cannot be detected directly by the 1H NMR measurements, one must conclude on the metal binding residues from the distances obtained between suspected donor atoms. To assure a reliable structure, no metal-ligand binding constraints should be added to the initial calculations. Previous studies have shown that forcing metal binding in an incorrect form may still lead to reasonable structural factors even if the structure is incorrect10.
The experiments gave highly nonviolated conformations in an ensemble of low RMSD. The low RMSD of a potentially flexible peptide lends further support for copper binding, which would reduce the conformational flexibility of the molecule. The RMSD values of the binding region were reduced to values around 0.05 Å, which shows tremendous stabilization as expected by the ring closure. The secondary bend and hydrogen-bonding found in the 3-7 region, also indicated binding in this region.
The negative charge obtained when two thiols bind the copper (I) peptide is offset by the N-terminal amine that was held proximate to the bound copper.
When inspecting the resulting distances between potential donor atoms, including the two cysteine residues and the methionine group, the ones located at positions most probable to bind metal were the sidechains of Cys3 and Cys6. Therefore, binding constraints were added between these residues and the metal center, and the resulting structure was evaluated. To further support the resulting structure, various additional control measurements that include preset bonds to other residues may be performed and the structural factors compared. This is especially important where the result of the model is unexpected. In previous studies using similar measurements using protein-mimetic peptides, unusual binding modes were observed, including methionine instead of cysteine7.
Excess copper is toxic to biological systems and copper transport is very tightly controlled. Therefore, it is interesting and mechanistically important to understand how copper is transferred from one protein to another. The transport cannot depend on simple release and acquire mechanism, but must somehow include both stronger and weaker modes of binding, much like how one would transfer an object carefully from the fingers of one hand to another. This type of study provides much information regarding the mechanism of copper binding in biological systems and can be used to further investigate many different aspects of metallochaperone activity in nature. The systems may be easily mutated and manipulated to mimic many different aspects of copper-binding in nature, and may be analyzed without using prior assumptions of the binding mode.
The authors have nothing to disclose.
Avance DMX 600 MHz Spectrometer | Bruker | ||
NMR sample tubes | Wilmad | 535-PP | |
Glove box | MBraun | LM05-019 | |
Lyophilizer | VirTis | benchtopK | |
Peptide | BioChemia | Custom made | >95% purity |
Copper (1) chloride | Aldrich | 224332 | |
Hydrochloric acid | BioLab | 231-595-7 | |
Sodium hydroxide | Gadot | 1310-73-2 | |
d<sub>6</sub>-Dimethylsulfoxide | Aldrich | 236926 | |
Deuterium oxide | Aldrich | 151882 |