Un protocollo per la sintesi e la caratterizzazione di moto diffusivo di polimeri ciclici a livello di singola molecola è presentato.
We demonstrate a method for the synthesis of cyclic polymers and a protocol for characterizing their diffusive motion in a melt state at the single molecule level. An electrostatic self-assembly and covalent fixation (ESA-CF) process is used for the synthesis of the cyclic poly(tetrahydrofuran) (poly(THF)). The diffusive motion of individual cyclic polymer chains in a melt state is visualized using single molecule fluorescence imaging by incorporating a fluorophore unit in the cyclic chains. The diffusive motion of the chains is quantitatively characterized by means of a combination of mean-squared displacement (MSD) analysis and a cumulative distribution function (CDF) analysis. The cyclic polymer exhibits multiple-mode diffusion which is distinct from its linear counterpart. The results demonstrate that the diffusional heterogeneity of polymers that is often hidden behind ensemble averaging can be revealed by the efficient synthesis of the cyclic polymers using the ESA-CF process and the quantitative analysis of the diffusive motion at the single molecule level using the MSD and CDF analyses.
Cyclic polymers are unique in that they do not have chain ends. They often exhibit unusual behaviors which is distinct from their linear counterpart, including increased thermal stability of polymer micelles by a linear-to-cyclic conversion,1,2 and spatial organization of DNA in bacterial cells by a loop formation.3 Topological interactions between the cyclic chains are believed to be the critical factor for such unusual behaviors.4,5 Therefore, characterizing the motion and relaxation of cyclic polymers under entangled conditions has been an important research topic in polymer science for decades.6
Cyclic polymer dynamics has been investigated using both synthetic and naturally occurring molecules by means of ensemble averaged experimental methods such as nuclear magnetic resonance (NMR), light scattering, and viscosity measurements.7-9 However, these studies often suffer from impurity molecules in the samples.10 Furthermore, spatiotemporal heterogeneities of the motion of individual molecules caused by inherent structural heterogeneity of entangled polymers are often hidden behind the ensemble averaging in these studies. In order to characterize molecular level dynamics of cyclic polymers, a synthesis method that provides high purity cyclic polymers and an experimental and analysis methods that allow for quantitative characterization of molecular motion at the single molecule level have to be developed. Here, we will show a method to synthesize high-purity cyclic and dicyclic poly(THF)s that incorporate a fluorophore unit using an electrostatic self-assembly and covalent fixation (ESA-CF) process11-13 and a method to analyze the motion of the individual fluorophore-incorporated polymer chains using a combination of mean-squared displacement (MSD) and cumulative distribution function (CDF) analyses.
A proper data processing has been shown to be essential for the accurate characterization of the diffusive motion. With an adequate MSD and CDF analyses, a multiple-mode diffusion of the cyclic and dicyclic polymers in the melt and semi-dilute solution of the linear polymer chains has been revealed,14-16 suggesting the significant effects of the topological states of the polymers on the diffusive motion of the chains under entangled conditions.17 While the experimental and analytical approaches to characterize the motion of the cyclic polymers are described in this protocol, the same method can be used to quantitatively characterize the diffusive motion in many other heterogeneous systems. The approach would be especially suitable when multiple diffusion components existing in the samples are to be analyzed.
1. Sintesi di monofunzionale e bifunzionale Poly (THF)
a forma di 8 2. Sintesi di Perilene diimide-incorporato 4 armata Star e Dicyclic Poli (THF)
3. singola molecola di imaging di fluorescenza Experiment
4. Analisi del movimento diffusivo
I polimeri 4-armati e sagomati-8 sono state preparate tramite il protocollo ESA-CF (figura 1), che è un passaggio fondamentale per la sintesi. 12,24 monofunzionale e bifunzionale poli lineare (THF) s con N terminali -phenylpiperidinium erano sintetizzato secondo la procedura precedente. 11 lo scambio ionico è stata effettuata da riprecipitazione di una soluzione in acetone di un precursore polimero con counteranions triflato in una soluzione acquosa contenente un eccesso di carbossilato.
La conversione covalente del prodotto scambio ionico per i polimeri stella 4-armati è stata eseguita in toluene (4.9 g / L) da riflusso per 4 ore. Se la conversione non è sufficiente, prolungare il tempo di reazione. Il prodotto è stato legato covalentemente ottenuta dal gel di silice colonna cromatografica con acetone / n esano e riprecipitazione in acqua. Il 1 H NMR dei polimeri 4-armati è mostrato in Figura 2a. ThiProcedura s ESA-CF consente la sintesi efficace di polimeri ciclici. Tuttavia, questo protocollo è limitata a polimeri che hanno ciclici gruppi terminali onio.
Per il prodotto polimerico a forma di 8, la reazione è stata condotta in toluene in diluizione (0,2 g / L) sotto riflusso per 4 ore e ha portato alla formazione di una grande porzione di una frazione insolubile, presumibilmente a causa della intermolecolare reagito prodotti. Una porzione solubile è stato riprecipitato n esano, sottoposto a gel di silice colonna cromatografica con acetone / n esano, e riprecipitato in acqua. Il prodotto grezzo ottenuto è stato sottoposto a cromatografia su colonna con dimensioni perline di esclusione e riciclare GPC per consentire l'isolamento del prodotto polimerico forma-8. Il 1 H NMR dei polimeri a forma di 8 è mostrato in Figura 2b. Questo protocollo ESA-CF può essere applicabile ad ulteriori polimeri topologiche complesse.
Le immagini di fluorescenza di alta qualità sono essentiAl per l'analisi accurata del moto diffusivo delle molecole. Le immagini di fluorescenza vengono notevolmente deteriorata quando 1) impurezze fluorescenza sono presenti nel campione, 2) il quantum resa di fluorescenza di un fluoroforo incorporata è bassa, e 3) il frame rate del imaging è più lento del moto diffusivo delle molecole polimeriche. Impostazione della temperatura inferiore alla temperatura ambiente (20 ° C) o superiore a 37 ° C provoca un disallineamento indice di rifrazione, che sarà anche deteriorare la qualità delle immagini di fluorescenza registrate. Utilizzando una stretta banda di emissione filtro passa-banda montato su un cubo filtro migliora talvolta la qualità dell'immagine di fluorescenza. Poiché il tempo di esposizione della fotocamera EM-CCD utilizzato nell'esperimento di imaging è generalmente limitata a millisecondi, il moto diffusivo veloce di questo lasso di tempo non può essere catturata con questo metodo.
La valutazione dell'effetto dell'errore statistico nell'analisi MSD è il passaggio fondamentale for la caratterizzazione della diffusione eterogenea. L'errore statistico deve essere attentamente valutata calcolando la distribuzione di probabilità del coefficiente di diffusione utilizzando il modello di diffusione omogenea 22 prima di discutere la diffusione eterogenea. La diffusione eterogenea dovrebbe essere attentamente valutata mediante l'analisi CDF. Quando i CDF mostrano deviazioni chiare dal modello di diffusione omogenea (cioè, curve di decadimento esponenziale singolo), questo suggerisce la presenza di molteplici componenti diffondente. La caratterizzazione quantitativa di diffusione eterogenea richiede combinato MSD, CDF, e analizza distribuzione di probabilità. 14,15
Dinamiche polimeri, tra cui moto diffusivo, è stato descritto come valori d'insieme mediati nei metodi convenzionali quali NMR, 7 light scattering, 8 e misurazioni della viscosità. 9 Infatti, il moto diffusivo eterogenea rivelato dalla singll'imaging e-molecola 16 è spesso molto difficile da rilevare nei metodi di ensemble-media. Considerando la natura intrinseca eterogeneo di polimeri, 25-27 il metodo riportato in questo protocollo non è limitato alla caratterizzazione dei polimeri topologici, ma è applicabile a tutti i tipi di polimeri in condizioni ingarbugliate. 28 Inoltre, l'approccio riportato in questo protocollo troverà ampia applicazione nell'analisi di diffusione eterogenei in sistemi complessi, come la diffusione molecolare attraverso materiali mesoporosi. 29
The authors have nothing to disclose.
<strong>Materials</strong> | |||
THF | Godo | ||
Wakosil C-300 | Wako Pure Chemical Industries | ||
Acetone | Godo | ||
Toluene | Godo | ||
<em>n</em>-Hexane | Godo | ||
CHCl<sub>3</sub> | Kanto Chemical | ||
Bio-Beads S-X1 | Bio-Rad | ||
Methyl triflate | Nacalai Tesque | ||
Triflic anhydride | Nacalai Tesque | ||
Potassium Hydroxide | Wako Pure Chemical Industries | ||
Ethanol | Wako Pure Chemical Industries | ||
Poly(tetrahydrofuran) | Aldrich | ||
Chloroform | Wako Pure Chemical Industries | ||
Immersion oil | Cargille | Type 37 / Type A | |
<strong>Equipment</strong> | |||
2-Neck 100-ml round-bottom flask | |||
Flask | |||
Beaker | |||
Funnel | |||
Filter paper | Whatman | ||
Reflux condenser | |||
Syringe | |||
Water bath | |||
Magnetic stirrer | |||
Rotary evaporator | |||
Microscope cover slips (24 x 24 mm, No. 1) | Matsunami Glass | CO22241 | |
Staining jar | AS ONE Corporation | 1-7934-01 | |
Ultrasonic cleaner | VWR International | 142-0047 | |
Inverted microscope | Olympus | IX71 | |
Ar-Kr ion laser | Coherent | Innova 70C | |
Berek compensator | Newport | 5540 | |
Excitation filter | Semrock | LL01-488-12.5 | |
Dichloric mirror | Omega optical | 500DRLP | |
Emission filter | Semrock | BLP01-488R-25 | |
Lens and mirror | Thorlabs | ||
EM-CCD camera | Andor Technology | iXon | |
Objective lens (100X, N.A. = 1.3) | Olympus | UPLFLN 100XOP | |
Objective heater | Bioptechs | ||
Preparative GPC | Japan Analytical Industry | LC-908 |