Fonte: Madeline Lassche, MSNEd, RN e Katie Baraki, MSN, RN, College of Nursing, Università dello Utah, UT
Le iniezioni intramuscolari (IM) depositano farmaci in profondità nel tessuto muscolare. Poiché le fibre muscolari sono ben perfuse, questa via di somministrazione fornisce un rapido assorbimento del farmaco e consente la somministrazione di volumi relativamente grandi. I muscoli scheletrici hanno meno nervi sensibili al dolore rispetto al tessuto sottocutaneo, che consente la somministrazione meno dolorosa di farmaci irritanti(ad esempio, clorpromazina, un antipsicotico). Le iniezioni im sono raccomandate per i pazienti che non sono in grado di assumere farmaci per via orale e per i pazienti non collaborativi. Alcuni esempi di farmaci che vengono comunemente somministrati da iniezioni IM includono antibiotici, ormoni e vaccinazioni.
Come in qualsiasi altra via di somministrazione, l’infermiere deve considerare se il farmaco è appropriato, date le condizioni mediche del paziente, le allergie e lo stato clinico attuale. Inoltre, specificamente per le iniezioni IM, è importante valutare la massa muscolare del paziente per determinare la dimensione appropriata dell’ago. Inoltre, se il paziente ha già ricevuto questa iniezione, è necessario verificare il sito di iniezione precedentemente utilizzato e assicurarsi che la dose precedente non abbia provocato reazioni avverse.
I siti che sono più comunemente utilizzati per le iniezioni IM includono il muscolo deltoide della spalla; il vasto laterale della coscia; e i muscoli ventrogluteali, glutei medi o dorsogluteali dell’anca. È meglio evitare di somministrare iniezioni IM nel muscolo dorsogluteo, perché questa posizione è associata ad un aumentato rischio di colpire un vaso sanguigno, un nervo o un osso.
Questo video si concentrerà sui passaggi essenziali che ogni infermiere dovrebbe seguire per preparare e somministrare correttamente un’iniezione IM.
1. Simile a qualsiasi altra via di somministrazione, la preparazione e la somministrazione di farmaci IM richiede che l’infermiere sia a conoscenza della storia medica del paziente, delle allergie e delle preferenze dei farmaci, nonché dei precedenti tempi di somministrazione, degli effetti avversi e dello scopo del farmaco. Tutte queste informazioni possono essere ottenute attraverso la discussione con il paziente e rivedendo il Medication Administration Record (MAR) al capezzale del paziente.
2. Nel caso delle iniezioni IM, è necessario essere particolarmente consapevoli della preferenza del paziente per un sito di iniezione e un processo di somministrazione(cioè, se il paziente preferisce un particolare sito e se preferisce fare il conto alla rovescia per la somministrazione o somministrare rapidamente il farmaco).
3. Selezionare il sito più appropriato per l’iniezione IM a seconda del tipo di farmaco somministrato.
4. L’aderenza ai cinque “diritti” – paziente giusto, farmaco giusto, giusta dose, giusta via, momento giusto – ai tre punti di controllo del processo di somministrazione sicura dei farmaci è imperativa per prevenire lesioni e danni al paziente. Per conoscere questi cinque “diritti” in dettaglio, fare riferimento al video intitolato “Controlli di sicurezza per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”. Ricordarsi di lavare o igienizzare le mani prima e dopo ogni incontro con il paziente. L’attrito vigoroso per almeno 20 s deve essere applicato mentre si lavano le mani con sapone e acqua tiepida o durante l’applicazione del disinfettante per le mani.
5. Entrando nell’area di preparazione dei farmaci (quest’area può essere in una stanza protetta o in una parte protetta della stazione degli infermieri), completare il primo controllo di sicurezza dei cinque “diritti” di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.
Preparazione dell’iniezione IM
I preparati per iniezione IM sono comunemente forniti in flaconcini o fiale per il ritiro su una siringa. Prima di ritirarsi, è importante che un infermiere calcoli il volume del farmaco da somministrare, in base alla concentrazione fornita sul contenitore.
6. Nell’area di preparazione dei farmaci, preparare l’iniezione IM secondo il MAR, la guida ai farmaci infermieristici, le migliori pratiche e le politiche / procedure istituzionali. Rimuovere il farmaco dalla scatola e rimuovere la parte superiore del flaconcino.
7. Nell’area di preparazione del farmaco, completare il secondo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.
8. Oltre al farmaco da somministrare, assicurarsi di ottenere tutte le forniture necessarie per l’iniezione prima di entrare nella stanza del paziente. Questi includono una salvietta per la preparazione dell’alcol, guanti non sterili e una benda adesiva o un batuffolo di cotone e nastro di seta / carta.
Amministrazione
9. Lavarsi le mani quando si entra nella stanza del paziente e completare il terzo e ultimo controllo di sicurezza del farmaco, aderendo ai cinque “diritti” della somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Preparazione e somministrazione di farmaci orali e liquidi”.
Preparare il paziente e somministrare il farmaco IM
10. Come con qualsiasi somministrazione di farmaci, ricordare al paziente lo scopo del farmaco, eventuali reazioni avverse e la procedura di somministrazione.
11. Rimuovere la biancheria da letto e l’abito o gli indumenti del paziente per accedere al sito di iniezione selezionato. Eseguire la selezione del sito di iniezione, come descritto nella fase 3, con il muscolo deltoide preferito per piccoli volumi e il ventrogluteo per grandi volumi negli adulti.
12. I guanti puliti devono essere indossati in questo momento. Assicurati di valutare se il paziente ha un’allergia al lattice o usa guanti non in lattice per evitare reazioni allergiche.
13. La tecnica z-track per la somministrazione di im deve essere sempre utilizzata. La tecnica z-track impedisce ai farmaci di fuoriuscire nel tessuto sottocutaneo. Tenere la siringa nella mano dominante e, con la mano non dominante, rimuovere il cappuccio dell’ago.
14. Come con qualsiasi iniezione, rimuovere l’ago senza intoppi, lungo la linea di inserimento; impegnare il dispositivo di sicurezza con il pollice della mano dominante; e posizionare immediatamente l’ago e la siringa direttamente in un contenitore “taglienti”.
15. Se il sangue è presente dopo l’iniezione, applicare una benda adesiva o un batuffolo di cotone con nastro di seta/ carta.
16. Sostituire tutti gli indumenti e le lenzuola in base alle preferenze del paziente.
17. Infine, smaltire guanti e rifiuti in un contenitore per la spazzatura e lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 s, applicando un attrito vigoroso.
18. Come con qualsiasi farmaco, documentare la data, l’ora e la posizione di somministrazione del farmaco nel MAR elettronico.
19. Prima di lasciare la stanza, ricordare al paziente eventuali effetti collaterali / effetti avversi associati alle iniezioni IM, come dolore al sito, arrossamento, lividi o gonfiore. Questi devono essere immediatamente segnalati all’infermiere.
20. Lasciare la stanza del paziente e lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 s, applicando un attrito vigoroso.
L’iniezione intramuscolare, o IM, è una via alternativa sicura ed efficace comunemente usata per portare farmaci, che include antibiotici, ormoni e vaccinazioni. Un’iniezione intramuscolare deposita farmaci in profondità nel tessuto muscolare. Poiché le fibre muscolari sono ben perfuse, questa via di somministrazione fornisce un rapido assorbimento del farmaco e consente la somministrazione di volumi relativamente grandi.
Questo video si concentrerà sui passaggi essenziali che ogni infermiere dovrebbe seguire per preparare e somministrare correttamente un’iniezione intramuscolare
Prima di approfondire il protocollo, esaminiamo i siti di iniezione intramuscolare comuni e le considerazioni associate alla selezione del sito e dell’ago. I siti che sono più comunemente utilizzati per le iniezioni IM includono il muscolo deltoide della spalla; il vasto laterale della coscia; e i muscoli ventrogluteali, glutei medi o dorsogluteali dell’anca. Il sito deltoide è più comunemente usato per le vaccinazioni. Tuttavia, solo fino a 1 ml di qualsiasi farmaco può essere somministrato in questo muscolo. Il sito gluteo è comunemente usato per somministrare antibiotici, o qualsiasi farmaco, quando il volume supera i 2 ml ma è inferiore a 3 ml per un adulto.
I neonati dovrebbero ricevere tutti i farmaci intramuscolari nel vasto laterale perché è il muscolo più grande in quell’età evolutiva. Se si somministra un’iniezione intramuscolare in un bambino di età inferiore ai 2 anni, la quantità massima che deve essere somministrata è di 1 ml.
Si raccomanda di evitare di somministrare iniezioni intramuscolari nel muscolo dorsogluteo, perché questa posizione ha un aumentato rischio di colpire un vaso sanguigno, un nervo o un osso.
La selezione dell’ago dipende dall’età del paziente, dal sito di somministrazione, dal volume di liquido, dalla quantità di tessuto muscolare e adiposo e dalla viscosità della soluzione. Gli aghi di grandi dimensioni – calibro 18 e 20 – sono appropriati per farmaci spessi e viscosi, mentre gli aghi a foro piccolo – 22 e 25 gauge – sono appropriati per farmaci più sottili e neonati. Gli aghi lunghi da 1 a 1 pollice e mezza sono più spesso utilizzati per i pazienti con grandi quantità di tessuto adiposo che copre il sito muscolare o per i muscoli profondi, come il muscolo ventrogluteale, mentre le lunghezze dell’ago più corte – da 5/8 a 1/2 pollice – sono appropriate per i pazienti sottili e i pazienti pediatrici per evitare le punture di ago nell’osso.
Iniziamo rivedendo i passaggi di preparazione necessari.
Innanzitutto, rivedi la storia medica del paziente. È importante avere una conoscenza pratica delle preferenze del paziente, delle allergie e dei tempi di somministrazione dei farmaci. Queste informazioni possono essere ottenute chiedendo al paziente e rivedendo il loro record di somministrazione di farmaci o MAR. È anche importante avere una comprensione del farmaco che viene consegnato al paziente. Le informazioni sui farmaci, come l’indicazione e gli effetti avversi, possono essere ottenute facendo riferimento a database online. Successivamente, tenendo presente i fattori discussi nella sezione precedente, selezionare il sito più appropriato per l’iniezione intramuscolare.
Ricorda, l’aderenza ai cinque “diritti” – paziente giusto, farmaco giusto, dose giusta, percorso giusto, momento giusto – a tre punti di controllo del processo di somministrazione sicura dei farmaci è imperativo per prevenire lesioni e danni al paziente. Per conoscere questi cinque “diritti” in dettaglio, fare riferimento a un altro video in questa raccolta.
Ricordarsi di lavare o igienizzare le mani prima e dopo ogni incontro con il paziente. L’attrito vigoroso per almeno 20 secondi deve essere applicato mentre si lavano le mani con sapone e acqua tiepida o durante l’applicazione del disinfettante per le mani.
Una volta selezionato il sito di iniezione, ottenere il farmaco del paziente dall’area di preparazione del farmaco. Ricordiamo, l’aderenza ai cinque “diritti” in questo primo checkpoint di sicurezza dell’acquisizione di farmaci è fondamentale. Nell’area di preparazione, calcolare prima il volume di farmaci necessari per la dose corretta del paziente. Il volume calcolato deve essere basato sulla concentrazione del farmaco fornito. Ad esempio, se la dose ordinata è di 2 milligrammi e la concentrazione del flaconcino è di 5 milligrammi per millilitro, la quantità di volume che è necessario prelevare può essere ottenuta utilizzando il metodo di moltiplicazione incrociata, che in questo caso è di 0,4 millilitri.
Quindi, rimuovere il farmaco, che è una fiala o una fiala, dalla scatola e rimuovere la parte superiore della fiala. Strofinare la fiala del farmaco con un tampone per la preparazione dell’alcol per 20 secondi, con attrito e intento, mentre si guarda un orologio da parete o un orologio. Successivamente, utilizzando la tecnica asettica, attaccare un ago a punta smussata alla siringa, rimuovere il cappuccio dell’ago e prelevare la quantità appropriata di farmaco necessaria per l’iniezione. Si noti la viscosità del farmaco che viene ritirato dalla fiala. Ciò contribuirà a determinare la dimensione dell’ago necessaria per l’iniezione IM del paziente. Tenere il flaconcino all’altezza degli occhi e la punta dell’ago al di sotto del livello del farmaco per garantire che la corretta quantità di liquido venga prelevata ed evitate bolle d’aria. Se in qualsiasi momento durante la sospensione del farmaco, il mozzo dell’ago, il cappuccio dell’ago o il punto di connessione della siringa sono contaminati dal contatto con le mani o il piano di lavoro, ottenere nuove forniture e riavviare la procedura di preparazione del farmaco. Quindi, rimuovere lentamente l’ago dal farmaco. Quindi scartare l’ago con punta smussata in un contenitore di taglienti approvato, mantenendo la sterilità della siringa contenente il farmaco.
Ora, attaccare l’ago di dimensioni appropriate alla siringa. La selezione dell’ago è stata discussa nella sezione precedente di questo video. Quindi, etichettare la siringa con il nome del farmaco, la dose e qualsiasi altra informazione richiesta dalla politica di etichettatura dell’istituto. Quindi, completare il secondo controllo di sicurezza, aderendo ai 5 “diritti” di somministrazione dei farmaci. Al termine del secondo controllo di sicurezza, raccogliere le forniture necessarie, tra cui salviette per la preparazione dell’alcol, guanti non sterili, bende adesive o un batuffolo di cotone e nastro di seta / carta. Quindi, scartare la spazzatura rimanente in modo appropriato e procedere nella stanza del paziente.
Ora, impariamo come eseguire l’iniezione IM. Entrando nella stanza del paziente, lavarsi accuratamente le mani per 10-20 secondi, come descritto in precedenza, e completare il terzo e ultimo controllo di sicurezza del farmaco, aderendo ai 5 “diritti” della somministrazione del farmaco. Come con qualsiasi somministrazione di farmaci, ricordare al paziente lo scopo del farmaco, eventuali reazioni avverse e andare oltre la procedura di somministrazione. Quindi, rimuovere le lenzuola e l’abito o gli indumenti del paziente per accedere al muscolo di iniezione selezionato. Quindi individuare il sito di iniezione.
Se il deltoide è stato selezionato come muscolo di iniezione, individuare il sito di iniezione localizzando prima il processo di acromion nella parte superiore della spalla. Quindi fare una “V” con l’indice e il medio sulla spalla del paziente, con le punte di ciascun dito che toccano il fondo del processo di acromion. Il sito di iniezione deltoide si trova nel mezzo della “V”.
Se il muscolo ventrogluteale è stato selezionato come muscolo di iniezione, istruire il paziente a sdraiarsi su un fianco, esponendo l’anca selezionata. Individua il trocantere maggiore e la cresta iliaca. Posizionare il palmo della mano sull’anca del paziente, con il pollice sul trocantere maggiore del paziente. Puntare l’indice sulla cresta iliaca anteriore del paziente. Quindi allargare il dito medio verso la parte posteriore del paziente, formando una “V”. Il sito di iniezione dell’ago si trova tra le nocche dell’indice e del medio.
Una volta individuato il sito di iniezione, indossa un paio di guanti non sterili. Se il paziente ha un’allergia al lattice, assicurarsi di utilizzare guanti non in lattice per evitare reazioni allergiche. Secondo il CDC, non è necessario pulire l’area di iniezione con un tampone di preparazione dell’alcol, a meno che la pelle non sia visibilmente sporca o sporca.
Quindi, ottenere la siringa preparata. Tenere la siringa tra il pollice e l’indice della mano dominante e rimuovere il cappuccio dell’ago con la mano non dominante. Quindi, usando la mano non dominante, tirare la pelle del paziente tesa tra il pollice e l’indice, spingendo il tessuto adiposo a circa 1 pollice di distanza dal muscolo. Con un movimento rapido, inserire l’ago con un angolo di 90 ° nel muscolo del paziente. Questa è chiamata la “tecnica z-track”, che impedisce al farmaco di fuoriuscire nel tessuto sottocutaneo.
Premere lentamente lo stantuffo della siringa verso il basso con il pollice o l’indice per iniettare il farmaco nel paziente. Il farmaco deve essere somministrato ad una velocità di 1 millilitro per 10 secondi. L’ago della siringa può essere stabilizzato nella pelle del paziente con la mano non dominante. Quando la somministrazione del farmaco è completa, rimuovere lentamente l’ago dal paziente. Inserire il dispositivo di sicurezza dell’ago con il pollice e gettare immediatamente la siringa e l’ago nel contenitore per taglienti.
Se si osserva sangue nel sito di iniezione, applicare una benda adesiva o un batuffolo di cotone con nastro di seta / carta sull’area. Quindi aiuta il paziente a regolare il camice e le lenzuola. Quindi, rimuovere i guanti non sterili e scartarli immediatamente, insieme a qualsiasi altra spazzatura. Quindi lavarsi accuratamente le mani per 10-20 secondi.
Infine, completare la documentazione richiesta nel MAR elettronico del paziente. Assicurati di documentare l’ora, la data, la posizione e qualsiasi altra informazione richiesta dalla struttura. Prima di lasciare la stanza del paziente, istruire il paziente a segnalare immediatamente al personale infermieristico eventuali reazioni insolite al farmaco, come dolore al sito di iniezione, arrossamento o gonfiore. Quindi esci dalla stanza del paziente e lavati accuratamente le mani di nuovo.
“La selezione del sito di iniezione per la somministrazione di farmaci IM è molto importante. Le vaccinazioni e le dosi di farmaci tra 1-2 millilitri devono essere somministrate nel muscolo deltoide. Dosi di farmaci tra 2-3 millilitri devono essere somministrate nel muscolo ventrogluteale.
“Gli errori comuni di iniezione IM includono la somministrazione di grandi volumi di farmaci nel muscolo deltoide e la selezione di aghi lunghi in pazienti con piccole quantità di tessuto muscolare. Questi errori possono portare a un ago che colpisce un nervo, un tessuto adiposo o un osso, che può causare osteomielite”
“Come con qualsiasi iniezione, una tecnica impropria quando si ricapitola un ago può portare a una lesione da “ago stick” e la mancata creazione di una superficie tesa o l’esitazione con l’iniezione può causare la contaminazione della punta dell’ago. Pertanto, tutti gli infermieri devono aderire a pratiche di ago sicure per somministrare in modo sicuro ed efficace le iniezioni IM”.
Hai appena guardato un video JoVE sulla preparazione e la somministrazione delle iniezioni IM. Dovresti avere una migliore comprensione dei siti di iniezione IM e dei fattori coinvolti nella selezione del sito e dell’ago, e dovresti anche essere consapevole dei passaggi critici del protocollo per la consegna sicura ed efficace dei farmaci IM. Come sempre, grazie per aver guardato!
Questo video dimostra la preparazione e la somministrazione di farmaci IM. Secondo le migliori pratiche, i farmaci IM dovrebbero essere somministrati nel muscolo deltoide per vaccinazioni o farmaci inferiori a 1 ml ma non superiori a 2 ml. Grandi volumi(cioè più di 2 ml ma meno di 3 ml) devono essere somministrati nel muscolo ventrogudeale; questo sito è usato per gli antibiotici. Errori comuni nella somministrazione di farmaci IM includono la somministrazione di grandi volumi al muscolo deltoide o l’uso del muscolo gluteo, causando il farmaco e l’ago a colpire un nervo, osso o tessuto adiposo. Un altro errore comune è l’uso di lunghe lunghezze dell’ago in pazienti con piccole quantità di tessuto muscolare, aumentando anche le possibilità di colpire il tessuto osseo e causare osteomielite. Come con qualsiasi iniezione, la mancata creazione di una superficie tesa e l’esitazione con l’iniezione possono causare la contaminazione della punta dell’ago e la ricapitolazione di un ago usato può portare a una lesione da ago. Pertanto, dovrebbe sempre essere applicata la stretta aderenza alle pratiche di aghi sicuri.
Intramuscular, or IM, injection is a safe and effective alternate route commonly used to deliver medications, which includes antibiotics, hormones, and vaccinations. An intramuscular injection deposit medications deep into the muscle tissue. Since muscle fibers are well perfused, this route of administration provides quick uptake of the medication and allows administration of relatively large volumes.
This video will focus on the essential steps that every nurse should follow in order to correctly prepare and administer an intramuscular injection
Before delving into the protocol, let’s review the common intramuscular injection sites and considerations associated with site and needle selection. The sites that are most commonly utilized for IM injections include the shoulder’s deltoid muscle; the thigh’s vastus lateralis; and the hip’s ventrogluteal, gluteus medius, or dorsogluteal muscles. The deltoid site is most commonly used for immunizations. However, only up to 1 mL of any medication may be administrated in this muscle. The gluteal site is commonly used to administer antibiotics, or any medication, when the volume exceeds 2 mL but is less than 3 mL for an adult.
Infants should receive all intramuscular medications in the vastus lateralis because it is the largest muscle at that developmental age. If administering an intramuscular injection into a child under age 2, the maximum amount that should be administered is 1 mL.
It is recommended to avoid administering intramuscular injections into the dorsogluteal muscle, because this location has an increased risk of hitting a blood vessel, nerve, or bone.
Needle selection is dependent upon the age of the patient, administration site, volume of fluid, amount of muscle and adipose tissue, and viscosity of the solution. Large bore needles-18 and 20 gauge-are appropriate for thick, viscous medications, while small bore needles-22 and 25 gauge-are appropriate for thinner medications and infants. Long needles-1 to 1½ inch-are most often used for patients with large amounts of adipose tissue covering the muscle site, or for deep muscles, such as the ventrogluteal muscle, whereas shorter needle lengths-5/8th to ½ inch-are appropriate for thin patients and pediatric patients to avoid needle sticks into the bone.
Let’s begin by reviewing the necessary preparation steps.
First, review the patient’s medical history. It is important to have a working knowledge of the patient’s preferences, allergies, and medication administration times. This information can be obtained by asking the patient and reviewing their Medication Administration Record, or MAR. It is also important to have an understanding of the medication being delivered to the patient. Medication information, like indication and adverse effects, can be obtained by referencing online databases. Next, keeping in mind the factors discussed in the previous section, select the most appropriate site for intramuscular injection.
Remember, adherence to the five “rights”-right patient, right medication, right dose, right route, right time-at three checkpoints of the safe medication administration process is imperative to prevent patient injury and harm. In order to learn about these five “rights” in detail, refer to another video in this collection.
Remember to wash or sanitize your hands before and after each patient encounter. Vigorous friction for at least 20 seconds should be applied while washing hands with soap and warm water or while applying hand sanitizer.
Once the injection site is selected, obtain the patient’s medication from the medication preparation area. Recall, adherence to the five “rights” at this first safety checkpoint of acquiring medication is critical. In the preparation area, first calculate the volume of medication needed for the correct patient dose. The calculated volume must be based on the concentration of the provided medication. For example, if the ordered dose is 2 milligrams and the vial concentration is 5 milligrams per milliliter, then the amount of volume to that you need to withdraw can be obtained by using the method of cross-multiplication, which is 0.4 milliliters in this case.
Then, remove the medication, which is a vial or an ampule, from the box and remove the vial top. Scrub the medication vial with an alcohol prep pad for 20 seconds, with friction and intent, while watching a wall clock or watch. Next, using aseptic technique, attach a blunt-tip needle to the syringe, remove the needle cap, and withdraw the appropriate amount of medication needed for injection. Note the viscosity of the medication being withdrawn from the vial. This will help determine the needle size needed for the patient’s IM injection. Hold the vial at eye-level and the needle tip below the level of medication to ensure the correct amount of liquid is withdrawn and air bubbles are avoided. If at any time during medication withdrawal, the needle hub, needle cap, or syringe connection point is contaminated from contact with hands or countertop, obtain new supplies and restart the medication preparation procedure. Next, slowly remove the needle from the medication. Then discard the blunt-tipped needle in an approved sharps container, while maintaining the sterility of the syringe containing the medication.
Now, attach the appropriate-sized needle to the syringe. Needle selection was discussed in the previous section of this video. Next, label the syringe with the medication name, dose, and any other information required by your institution’s labeling policy. Then, complete the second safety check, adhering to the 5 “rights” of medication administration. After the second safety check is complete, gather the necessary supplies, including alcohol prep wipes, non-sterile gloves, adhesive bandages or a cotton ball and silk/paper tape. Then, discard any remaining trash appropriately and proceed to the patient’s room.
Now, let’s learn how to perform IM injection. Upon entering the patient’s room, wash your hands thoroughly for 10-20 seconds, as described previously, and complete the third and final medication safety check, adhering to the 5 “rights” of medication administration. As with any medication administration, remind the patient of the medication purpose, any adverse reactions, and go over the administration procedure. Next, remove bed linens and the patient’s gown or clothing to access the selected injection muscle. Then locate the injection site.
If the deltoid has been selected as the injection muscle, locate the injection site by first locating the acromion process at the top of the shoulder. Then make a “V” with the index and middle fingers on the patient’s shoulder, with the tips of each finger touching the bottom of the acromion process. The deltoid injection site is in the middle of the “V.”
If the ventrogluteal muscle has been selected as the injection muscle, instruct your patient to lay on their side, exposing the selected hip. Locate the greater trochanter and the iliac crest. Place the palm of the hand on the patient’s hip, with the thumb on the patient’s greater trochanter. Point the index finger at the patient’s anterior iliac crest. Then spread the middle finger toward the back of the patient, forming a “V.” The needle injection site is located between the knuckles of the index and middle fingers.
Once the injection site has been located, don a pair of non-sterile gloves. If the patient has a latex allergy, be sure to use non-latex gloves to avoid allergic reactions. According to the CDC, it is unnecessary to clean the injection area with an alcohol prep pad, unless the skin is visibly soiled or dirty.
Next, obtain the prepared syringe. Hold the syringe between the thumb and index finger of your dominant hand and remove the needle cap with your non-dominant hand. Then, using your non-dominant hand, pull the patient’s skin taut between the thumb and forefinger, pushing the adipose tissue approximately 1 inch away from the muscle. In one quick motion, insert the needle at a 90° angle into the patient’s muscle. This is called the “z-track technique,” which prevents the medication from leaking into the subcutaneous tissue.
Slowly press the syringe plunger down with the thumb or index finger to inject the medication into the patient. The medication should be administered at a rate of 1 milliliter per 10 seconds. The syringe needle may be stabilized into the patient’s skin with the non-dominant hand. When the medication administration is complete, slowly remove the needle from the patient. Engage the needle safety device with the thumb and immediately discard the syringe and needle into the sharps container.
If blood is observed at the injection site, apply an adhesive bandage or cotton ball with silk/paper tape over the area. Then help the patient adjust their gown and bed linens. Next, remove the non-sterile gloves and immediately discard them, along with any other trash. Then thoroughly wash your hands for 10-20 seconds.
Finally, complete the required documentation in the patient’s electronic MAR. Be sure to document the medication administration time, date, location, and any other facility-required information. Before leaving the patient’s room, instruct the patient to immediately report any unusual reactions to the medication, such as injection site pain, redness, or swelling, to the nursing staff. Then exit the patient’s room and thoroughly wash your hands again.
“Selecting the injection site for the administration of IM medications is very important. Immunizations and medication doses between 1-2 milliliters should be administered in the deltoid muscle. Medication doses between 2-3 milliliters should be administered in the ventrogluteal muscle.”
“Common IM injection errors include administering large medication volumes into the deltoid muscle and selecting long needles in patients with small amounts of muscle tissue. These errors can lead to a needle hitting a nerve, adipose tissue, or bone, which may cause osteomyelitis”
“As with any injection, improper technique when recapping a needle may lead to a “needle stick” injury, and failure to create a taut surface or hesitating with the injection may result in needle-tip contamination. Therefore, all nurses must adherence to safe needle practices to safely and effectively administer IM injections.”
You’ve just watched a JoVE video on the preparation and administration of IM injections. You should have a better understanding of IM injection sites and factors involved in site and needle selection, and you should also be aware of the critical protocol steps for safe and effective delivery of IM medications. As always, thanks for watching!
Related Videos
Nursing Skills
94.8K Visualizzazioni
Nursing Skills
149.1K Visualizzazioni
Nursing Skills
45.7K Visualizzazioni
Nursing Skills
35.9K Visualizzazioni
Nursing Skills
56.8K Visualizzazioni
Nursing Skills
282.9K Visualizzazioni
Nursing Skills
30.0K Visualizzazioni
Nursing Skills
63.8K Visualizzazioni
Nursing Skills
63.9K Visualizzazioni
Nursing Skills
26.2K Visualizzazioni
Nursing Skills
140.2K Visualizzazioni
Nursing Skills
35.8K Visualizzazioni
Nursing Skills
44.0K Visualizzazioni
Nursing Skills
67.6K Visualizzazioni
Nursing Skills
35.2K Visualizzazioni