Preparazione e somministrazione di medicinali per via inalatoria

JoVE Science Education
Nursing Skills
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Science Education Nursing Skills
Preparing and Administering Inhaled Medications

35,653 Views

08:14 min
April 30, 2023

Overview

Fonte: Madeline Lassche, MSNEd, RN e Katie Baraki, MSN, RN, College of Nursing, Università dello Utah, UT

I farmaci per via inalatoria sono prescritti per le condizioni che colpiscono i bronchi, che si diramano dalla trachea, e i bronchioli, che sono progressivamente più piccoli che conducono le vie aeree diffuse in tutto il tessuto polmonare. Queste condizioni possono essere classificate come acute (cioè temporanee, ad insorgenza rapida) o croniche(cioè sintomi persistenti e/o ricorrenti che durano mesi o anni). Le condizioni acute comuni che richiedono farmaci per via inalatoria includono bronchite acuta, polmonite, tubercolosi, edema polmonare e sindrome da distress respiratorio acuto. Le condizioni croniche che richiedono farmaci per via inalatoria comprendono quelle classificate come BPCO(cioè asma, bronchite cronica ed enfisema), così come altre condizioni croniche, tra cui la fibrosi cistica, il cancro ai polmoni e la pneumoconiosi.

Queste condizioni spesso richiedono farmaci per aprire le vie aeree, ridurre l’infiammazione delle vie aeree e promuovere il flusso d’aria. La somministrazione di farmaci direttamente nelle vie aeree consente una risposta più rapida rispetto ai farmaci somministrati per via sistemica e riduce l’impatto degli effetti collaterali sistemici. I farmaci inalati sono disponibili in diverse forme e dispositivi di consegna. I farmaci inalati comuni includono broncodilatatori e corticosteroidi a breve e lunga durata d’azione. Questi possono essere somministrati utilizzando vari tipi di dispositivi di somministrazione per inalazione, come inalatori a dose dosata, inalatori a polvere secca e inalatori attivati dal respiro. Questi dispositivi richiedono un propellente chimico, un’inalazione profonda o una nebbia fine per fornire il farmaco. Indipendentemente dal tipo di consegna, l’obiettivo è lo stesso: consegnare i farmaci ai bronchi inferiori e ai bronchioli. Per coloro che utilizzano inalatori a dose misurata e che hanno difficoltà a inalare i farmaci nelle vie aeree inferiori, un dispositivo chiamato distanziatore può essere utilizzato per aiutare a coordinare la respirazione con il rilascio di farmaci dal dispositivo.

Poiché questi farmaci richiedono una somministrazione coordinata con il ciclo respiratorio, è importante educare il paziente sulla procedura prima di somministrare il farmaco e affinché il paziente abbia una comprensione funzionante del processo prima di iniziare la somministrazione di farmaci per via inalatoria. Una valutazione respiratoria approfondita deve anche essere completata prima di somministrare qualsiasi farmaco inalato per garantire l’adeguatezza del farmaco e del dispositivo di consegna e la capacità di rispettare la procedura di somministrazione.

Questa dimostrazione presenterà la preparazione e la somministrazione di farmaci per via inalatoria utilizzando l’inalatore a dose dosata come dispositivo di consegna prototipo.

Procedure

1. Considerazioni generali sulla somministrazione del farmaco (revisione nella stanza, con il paziente).

  1. Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida, applicando un attrito vigoroso per almeno 20 s. I disinfettanti per le mani possono essere utilizzati se le mani non sono visibilmente sporche, ma deve essere applicato anche un attrito vigoroso.
  2. Al computer al capezzale, accedere alla cartella clinica elettronica del paziente e rivedere la storia medica del paziente e i precedenti tempi di somministrazione. Verificare con il paziente eventuali allergie ai farmaci e discutere le sue risposte e reazioni allergiche fisiche.
  3. Al computer al capezzale, tira su il Medication Administration Record (MAR).
    1. Rivedere i farmaci per via inalatoria che devono essere somministrati e chiarire con il paziente se ha una preferenza o preoccupazioni prima di acquisire e preparare il farmaco.
    2. Valutare la frequenza respiratoria del paziente e auscultare i suoni del respiro in tutti i campi respiratori per determinare l’adeguatezza del farmaco e servire come riferimento per valutare l’efficacia del farmaco. Se il paziente dimostra respirazioni superficiali o un maggiore lavoro di respirazione, questo metodo di consegna può essere inappropriato e il fornitore di cure deve essere informato.
  4. Rivedere il processo di somministrazione del farmaco con il paziente e assicurarsi che il paziente abbia sufficiente conoscenza, comprensione e capacità di seguire le istruzioni ed eseguire efficacemente la procedura. Fornire istruzione aggiuntiva secondo necessità.
  5. Lasciare la stanza del paziente, lavandosi le mani come descritto sopra (passaggio 1.1)

2. Vai all’area di preparazione del farmaco e completa il primo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.

  1. Al momento dell’acquisto del farmaco dal dispositivo di erogazione del farmaco, verificare la data di scadenza.

3. Nell’area di preparazione del farmaco, completare il secondo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.

4. Raccogli le forniture necessarie, tra cui una tazza d’acqua, una bacinella e un distanziatore (se necessario). Porta le forniture nella stanza del paziente.

Amministrazione

5. Lavarsi le mani quando si entra nella stanza del paziente.

6. Nella stanza del paziente, completare il terzo e ultimo controllo di sicurezza del farmaco, aderendo ai cinque “diritti” della somministrazione del farmaco.

7. Come con qualsiasi somministrazione di farmaci, ricordare al paziente lo scopo del farmaco, eventuali reazioni avverse e la procedura di somministrazione.

8. Assistere il paziente in posizione eretta per facilitare l’espansione polmonare.

9. Somministrare il farmaco per via inalatoria utilizzando il boccaglio.

  1. Agitare vigorosamente l’inalatore e quindi rimuovere il coperchio del boccaglio.
  2. Chiedere al paziente di tenere la parte inferiore dell’inalatore tra il pollice e il dito medio, con l’indice nella parte superiore del contenitore, e posizionare il boccaglio dell’inalatore tra le labbra superiore e inferiore.
  3. Istruire il paziente a fare un respiro profondo e ad espirare completamente.
  4. Chiedere al paziente di chiudere strettamente le labbra attorno al boccaglio e di inalare profondamente e completamente mentre si preme il contenitore con il dito indice per rilasciare il farmaco.
  5. Nella parte superiore dell’inalazione del paziente, chiedergli di trattenere il respiro per 10 s, o finché è comodo, e di rilasciare il dito indice dalla parte superiore del contenitore.
  6. Se viene ordinata una seconda dose per via inalatoria, chiedere al paziente di attendere circa 1 minuto prima di somministrare la seconda dose. Per la seconda dose inalata, istruire il paziente a ripetere i passaggi 9.1-9.5.

10. Variazione: Somministrare il farmaco inalato utilizzando un distanziatore.

  1. Agitare vigorosamente l’inalatore e rimuovere il coperchio del boccaglio.
  2. Tenendo l’inalatore vicino al fondo, tra il pollice e il dito medio della mano non dominante e il distanziatore tra il pollice e l’indice della mano dominante, inserire il boccaglio dell’inalatore nell’estremità del distanziatore.
  3. Chiedere al paziente di tenere la parte inferiore dell’inalatore tra il pollice e il dito medio, con l’indice nella parte superiore del contenitore. Chiede al paziente di sostenere il distanziatore tra l’indice e il pollice della sua mano non dominante.
  4. Istruire il paziente a posizionare il boccaglio del distanziatore tra le labbra superiore e inferiore, a chiudere le labbra strettamente attorno al boccaglio e a respirare normalmente.
  5. Chiedere al paziente di premere il contenitore con il dito indice, di rilasciare il farmaco e di fare un respiro lento e profondo.
  6. Nella parte superiore dell’inspirazione del paziente, chiedergli di trattenere il respiro per 10 s, o finché è comodo, e poi di rilasciare l’indice dalla parte superiore del contenitore e di rimuovere il distanziatore dalla bocca prima di espirare lentamente.
  7. Se viene ordinata una seconda dose per via inalatoria, chiedere al paziente di attendere circa 1 minuto prima di somministrare la seconda dose. Per la seconda dose inalata, istruire il paziente a ripetere i passaggi 10.1-10.6.

11. Se il paziente ha ricevuto un corticosteroide per via inalatoria, o se lo richiede, consegnare al paziente la tazza d’acqua e chiedergli di far scorrere l’acqua in bocca e sputarla nel bacino.

12. Come con qualsiasi farmaco, documentare la data, l’ora e il luogo di somministrazione del farmaco nel MAR elettronico.

13. Prima di lasciare la stanza, ricordare al paziente eventuali effetti collaterali /effetti avversi o considerazioni per le quali deve informare l’infermiere.

14. Lasciare la stanza del paziente e lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 s, applicando un attrito vigoroso

I farmaci inalati aprono le vie aeree, riducono l’infiammazione, promuovono il flusso d’aria e possono portare a una risposta più rapida con effetti collaterali sistemici ridotti. Questi farmaci sono prescritti per le condizioni che colpiscono i bronchi, che sono le piccole vie aeree che si diramano dalla trachea e dai bronchioli e si diffondono attraverso il tessuto polmonare.

Le condizioni trattate con l’aiuto di farmaci per via inalatoria possono essere di natura acuta o cronica. Le condizioni acute comuni includono bronchite acuta, polmonite, tubercolosi, edema polmonare e sindrome da distress respiratorio acuto. Le condizioni croniche includono asma, bronchite cronica, enfisema, fibrosi cistica, cancro ai polmoni e pneumoconiosi.

I farmaci per via inalatoria sono disponibili in diverse forme e dispositivi di consegna. Queste forme includono broncodilatatori e corticosteroidi a breve e lunga durata d’azione. Alcuni pazienti trarranno beneficio dall’uso di un distanziatore con un inalatore a dose dosata per aiutare a coordinare la respirazione con il farmaco.

Questo video illustra la preparazione e la somministrazione di farmaci per via inalatoria utilizzando un inalatore a dose dosata per il trattamento di condizioni acute e croniche che colpiscono le vie aeree.

Entrando nella stanza, lavarsi le mani con sapone o applicare disinfettante per le mani con attrito per almeno 20 secondi.

Al computer al capezzale, accede alla cartella clinica elettronica del paziente per rivedere la sua storia medica e i tempi di somministrazione passati. Verificare con il paziente eventuali allergie ai farmaci e discutere le risposte e le reazioni allergiche fisiche. Nel MAR, rivedere i farmaci per via inalatoria che devono essere somministrati e chiarire con il paziente se hanno una preferenza o preoccupazioni per quanto riguarda la somministrazione.

Successivamente, valutare lo stato respiratorio del paziente auscultando i suoni e la frequenza del respiro per determinare l’adeguatezza della somministrazione del farmaco. Se il paziente sta vivendo respirazioni poco profonde o un maggiore lavoro di respirazione, non dimenticare di informare il fornitore di cure.

Rivedere il processo di somministrazione del farmaco con il paziente. Poiché questi farmaci richiedono una somministrazione coordinata con il ciclo respiratorio, è importante educare il paziente sulla procedura prima di somministrare il farmaco e affinché il paziente abbia una comprensione funzionante del processo prima di iniziare la somministrazione di farmaci per via inalatoria. Questa è anche un’opportunità per determinare se il paziente ha bisogno di ulteriore istruzione sul farmaco, sul dispositivo di consegna e / o sull’effetto sul corpo.

Ora, lascia la stanza e lavati le mani, come descritto in precedenza. Quindi vai nell’area di preparazione del farmaco per ottenere il farmaco e completare il primo controllo di sicurezza, aderendo ai cinque “diritti” della somministrazione del farmaco. Verificare la data di scadenza e completare il secondo controllo di sicurezza, seguendo i cinque “diritti”. Dopo il secondo controllo di sicurezza, raccogliere le forniture necessarie, tra cui una tazza d’acqua, una bacinella e un distanziatore, se necessario, e andare nella stanza del paziente.

Ora, con i farmaci e le forniture, entra nella stanza del paziente ed esegui l’igiene delle mani, come descritto in precedenza. Quindi, completa il terzo e ultimo controllo di sicurezza, seguendo i cinque “diritti”.

Come con qualsiasi somministrazione di farmaci, rivedere lo scopo del farmaco con il paziente, le possibili reazioni avverse e come verrà somministrato. Aiutare il paziente in posizione eretta per facilitare l’espansione polmonare. Ora, agitare vigorosamente l’inalatore e quindi rimuovere il coperchio del boccaglio.

Quindi, fare in modo che il paziente tenga la parte inferiore dell’inalatore tra il pollice e il dito medio. L’indice o il medio devono essere posizionati nella parte superiore del contenitore. Infine, fare in modo che il paziente inserisca il boccaglio dell’inalatore tra le labbra superiore e inferiore e le chiuda strettamente.

Ora, istruisci il paziente a inalare profondamente e completamente mentre deprimi il contenitore con il dito indice o medio per rilasciare il farmaco. Nella parte superiore dell’inalazione del paziente, chiedi loro di trattenere il respiro per 10 secondi, o finché è comodo, e di rilasciare il dito dalla parte superiore del contenitore. Se viene ordinata una seconda dose inalata, chiedere al paziente di attendere circa 1 minuto prima di somministrare la seconda dose. Chiedi loro di seguire gli stessi passaggi della prima dose.

Alcuni pazienti useranno un distanziatore per aiutare a somministrare il farmaco inalato. Questo è il caso in cui un paziente ha difficoltà a coordinare l’inalazione e la pressione sul contenitore. Se si utilizza un distanziatore, prima agitare l’inalatore con vigore e rimuovere il coperchio del boccaglio. Successivamente, mentre si tiene l’inalatore vicino al fondo con la mano non dominante e il distanziatore nella mano dominante, inserire il boccaglio dell’inalatore nell’estremità del distanziatore.

Quindi, chiedere al paziente di tenere la parte inferiore dell’inalatore tra il pollice e il dito medio, con l’indice o il medio nella parte superiore del contenitore, e di fargli sostenere il distanziatore tra l’indice e il pollice della mano non dominante. Quindi indicare al paziente di posizionare il boccaglio del distanziatore tra le labbra superiore e inferiore, di chiudere le labbra strettamente attorno al boccaglio e di respirare normalmente.

Ora chiedi al paziente di premere il contenitore con il dito per rilasciare il farmaco e di fare un respiro lento e profondo. Nella parte superiore dell’inalazione del paziente, chiedi loro di trattenere il respiro per 10 secondi, o finché è comodo, quindi rilasciare il dito dalla parte superiore del contenitore e rimuovere il distanziatore dalla bocca prima di espirare lentamente. Se viene ordinata una seconda dose inalata, chiedere al paziente di attendere circa 1 minuto prima di somministrare la seconda dose.

Se il farmaco è un corticosteroide, o se il paziente lo richiede, dare al paziente una tazza d’acqua per muoversi in bocca e sputare nel bacino.

Ora, documenta la data, l’ora e il luogo della somministrazione del farmaco nel MAR elettronico. Ricordare al paziente la possibilità di effetti collaterali del farmaco e / o quando dovrebbero chiamare l’infermiera. Quindi lasciare la stanza e lavarsi le mani per almeno 20 secondi con attrito vigoroso.

“Una formazione adeguata da parte di professionisti medici promuoverà un uso corretto del paziente e un’efficace gestione delle vie aeree. È importante che il paziente sia istruito a mantenere l’inalatore a temperatura ambiente; se scende al di sotto della temperatura ambiente, deve essere riscaldato solo con le mani prima dell’uso per promuovere l’efficacia del propellente chimico. Il dispositivo non dovrebbe mai essere riscaldato con nient’altro che le mani, né dovrebbe essere forato, per evitare lesioni”.

“Gli errori comuni con la somministrazione di farmaci per via inalatoria includono scarso coordinamento della somministrazione di alito / dose, incapacità di trattenere il respiro nella parte superiore dell’inalazione per una durata abbastanza lunga, inspirazione troppo rapida per ricevere la dose completa, incapacità di scuotere adeguatamente l’inalatore, inalazione attraverso il naso anziché la bocca e incapacità di concedere un tempo sufficiente tra le dosi”.

Hai appena visto il video di JoVE sulla somministrazione di farmaci per via inalatoria. Ora dovresti capire le indicazioni comuni per l’uso, come funzionano e come somministrare farmaci per via inalatoria. Come sempre, grazie per aver guardato!

Applications and Summary

Questa dimostrazione fornisce istruzioni sulla somministrazione di farmaci per via inalatoria utilizzando un inalatore a dose dosata, con variazioni del boccaglio e del distanziatore. Per un’efficace somministrazione di farmaci per via inalatoria, è importante che il paziente sia in grado di seguire le istruzioni e di avere un adeguato funzionamento respiratorio per consentire un’inalazione completa e completa. Se il paziente non è in grado di coordinare l’inalazione con la depressione del contenitore dell’inalatore, l’uso di un distanziatore può aiutare ad aumentare la probabilità che il paziente riceva l’intera dose di farmaco. Una corretta formazione da parte di professionisti medici promuoverà un uso corretto del paziente e un’efficace gestione delle vie aeree. È importante istruire il paziente a mantenere l’inalatore a temperatura ambiente; se scende al di sotto della temperatura ambiente, deve essere riscaldato solo con le mani prima dell’uso per promuovere l’efficacia del propellente chimico. Il dispositivo non deve mai essere riscaldato con nient’altro che le mani, né deve essere forato (per evitare lesioni). È importante che il paziente sia istruito sulla corretta pulizia dell’inalatore. Per fare ciò, il paziente deve rimuovere il contenitore del farmaco dal supporto dell’inalatore e dal boccaglio. L’inalatore e il cappuccio devono essere risciacquati con acqua tiepida e asciugati completamente prima di ricombiinare i componenti dell’inalatore. Gli errori comuni con la somministrazione di farmaci per via inalatoria includono l’esecuzione di un cattivo coordinamento della somministrazione di alito / dose, non riuscendo a trattenere il respiro nella parte superiore dell’inalazione per una durata abbastanza lunga, inspirando troppo rapidamente per ricevere la dose completa, non riuscendo a scuotere adeguatamente l’inalatore, inalando attraverso il naso anziché la bocca e non riuscendo a concedere un tempo sufficiente tra le dosi di farmaci.

References

  1. Fink, J., Rubin, B. Problems with inhaler use: A call for improved clinician and patient education. Respir Care. 50 (10), 1360-1375 (2005).

Transcript

Inhaled medications open airways, decrease inflammation, promote airflow, and can lead to a quicker response with reduced systemic side effects. These medications are prescribed for conditions affecting bronchi, which are the small airways that branch off the trachea and bronchioles and spread through the lung tissue.

Conditions treated with the help of inhaled medications may be acute or chronic in nature. Common acute conditions include acute bronchitis, pneumonia, tuberculosis, pulmonary edema, and acute respiratory distress syndrome. Chronic conditions include asthma, chronic bronchitis, emphysema, cystic fibrosis, lung cancer, and pneumoconiosis.

Inhaled medications are available in different forms and delivery devices. These forms include short- and long-acting bronchodilators and corticosteroids. Some patients will benefit from the use of a spacer with a metered dose inhaler to assist in coordinating breathing with the medication.

This video illustrates the preparation and administration of inhaled medications using a metered dose inhaler for treatment of acute and chronic conditions that affect the airways.

Upon entering the room, wash hands with soap or apply hand sanitizer with friction for at least 20 seconds.

At the bedside computer, logs into the patient’s electronic health record to review their medical history and past administration times. Verify with the patient any medication allergies and discuss the physical allergic responses and reactions. In the MAR, review the inhaled medications that are due to be administered and clarify with the patient if they have a preference or concerns with regard to administration.

Next, assess the patient’s respiratory status by auscultating the breath sounds and rate to determine appropriateness of medication delivery. If the patient is experiencing shallow respirations or increased work of breathing, do not forget to notify the care provider.

Review the medication administration process with the patient. Because these medications require administration that is coordinated with the breathing cycle, it is important to educate the patient about the procedure prior to administering the medication and for the patient to have a working understanding of the process before beginning inhaled medication administration. This is also an opportunity to determine if the patient needs additional education on the medication, delivery device, and/or effect on the body.

Now, leave the room and wash hands, as previously described. Then go to the medication preparation area to obtain the medication and complete the first safety check, adhering to the five “rights” of medication administration. Verify the expiration date and complete the second safety check, following the five “rights.” After the second safety check, gather the needed supplies, including a cup of water, basin, and a spacer if necessary, and go to the patient’s room.

Now, with the medications and supplies, enter the patient’s room and perform hand hygiene, as described previously. Then, complete the third and final safety check, following the five “rights.”

As with any medication administration, review the purpose of the medication with the patient, possible adverse reactions, and how it will be administered. Help the patient to an upright position to facilitate lung expansion. Now, vigorously shake the inhaler and then remove the mouthpiece cover.

Next, have the patient hold the lower portion of the inhaler between their thumb and middle finger. The index or middle finger should be placed at the top of the canister. Finally, have the patient place the mouthpiece of the inhaler between the upper and lower lips and close them tight.

Now, instruct the patient to inhale deeply and fully while depressing the canister with their index or middle finger to release the medication. At the top of the patient’s inhalation, ask them to hold their breath for 10 seconds, or as long as it is comfortable, and to release their finger from the top of the canister. If a second inhaled dose is ordered, have the patient wait for approximately 1 minute prior to administering the second dose. Ask them to follow the same steps as for the first dose.

Some patients will use a spacer to help administer the inhaled medication. This is the case when a patient has difficulty with coordinating inhalation and pressing on the canister. If using a spacer, first shake the inhaler with vigor and remove the mouth piece cover. Next, while holding the inhaler near the bottom with your non-dominant hand, and the spacer in your dominant hand, insert the mouthpiece of the inhaler into the spacer end.

Next, ask the patient to hold the lower portion of the inhaler between the thumb and middle finger, with their index or middle finger at the top of the canister, and have them support the spacer between the index finger and thumb of their non-dominant hand. Then instruct the patient to place the mouthpiece of the spacer between the upper and lower lips, to close the lips tightly around the mouthpiece, and to breathe normally.

Now ask the patient to depress the canister with their finger to release the medication and to take in a slow, deep breath. At the top of the patient’s inhalation, ask them to hold their breath for 10 seconds, or as long as it is comfortable, then release the finger from the top of the canister, and to remove the spacer from their mouth before they exhale slowly. If a second inhaled dose is ordered, have the patient wait for approximately 1 minute prior to administering the second dose.

If the medication is a corticosteroid, or if the patient requests, give the patient a cup of water to swish around in their mouth and spit out in the basin.

Now, document the date, time, and location of the medication administration in the electronic MAR. Remind the patient about the possibility of side effects from the medication and/or when they should call the nurse. Then leave the room and wash hands for at least 20 seconds with vigorous friction.

“Proper training by medical professionals will promote proper patient use and effective airway management. It is important for the patient to be instructed to keep their inhaler at room temperature; if it drops below room temperature, it should be warmed only with the hands prior to use to promote the effectiveness of the chemical propellant. The device should never be warmed with anything other than hands, nor should it be punctured, to avoid injury.”

“Common errors with administration of inhaled medications include poor breath/dose administration coordination, failure to hold breath at the top of inhalation for a long enough duration, breathing in too quickly to receive the full dose, failure to shake the inhaler adequately, inhaling through nose instead of mouth, and failure to allow sufficient time between doses.”

You’ve just watched JoVE’s video on administration of inhaled medications. You should now understand common indications for use, how they work, and how to administer inhaled medications. As always, thanks for watching!