Introduzione alle pipette sierologiche e ai pipettatori

JoVE Science Education
General Laboratory Techniques
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Science Education General Laboratory Techniques
Introduction to Serological Pipettes and Pipettors

218,760 Views

06:35 min
April 30, 2023

Overview

La pipetta sierologica viene spesso utilizzata in laboratorio per il trasferimento di volumi millilitro di liquido, da meno di 1 ml a un massimo di 50 ml. Le pipette possono essere sterili, plastiche e monouso o sterilizzabili, in vetro e riutilizzabili. Entrambi i tipi di pipette utilizzano un pipet-aid, per l’aspirazione e l’erogazione di liquidi. Pipette di diverse dimensioni possono essere utilizzate con lo stesso aiuto per pipet per una varietà di saggi sperimentali. Ad esempio, le pipette sierologiche sono utili per miscelare soluzioni chimiche o sospensioni cellulari, trasferire liquidi tra recipienti o stratificare accuratamente reagenti di diverse densità. Con un’attenta attenzione al livello di liquido aspirato ed erogato, le pipette sierologiche possono essere strumenti utili per trasferire volumi precisi di millilitro di soluzioni in laboratorio. In questo video viene illustrato il modo in cui il volume può essere letto su una pipetta sierologica, come funziona un ausilio per pipetta e molte applicazioni diverse per l’utilizzo di una pipetta sierologica.

Procedure

La pipetta sierologica è uno strumento di laboratorio quasi onnipresente utilizzato per trasferire volumi millilitro di liquido. Le pipette sierologiche hanno tipicamente gradazioni lungo i lati per misurare la quantità di liquido aspirato o erogato.

Questi strumenti sono più comunemente utilizzati con un distributore di pipette, che facilita il trasferimento di liquidi attraverso la creazione di un vuoto parziale. Lo stesso erogatore di pipette può essere utilizzato con una varietà di dimensioni di pipette sierologiche, a seconda della quantità di volume che si desidera trasferire.

Le pipette sierologiche sono tipicamente in plastica, sterili e monouso o in vetro, sterilizzabili e riutilizzabili.

Tutte le pipette sierologiche richiedono l’uso di un distributore di pipette per il trasferimento di liquidi.

Il dispenser di pipette annulla la necessità per un ricercatore di eseguire l’antica tecnica del pipettaggio della bocca. Questo metodo primitivo per il trasferimento di liquidi non è raccomandato, in quanto può portare a liquido che entra nella cavità orale e causa alcuni gravi effetti collaterali negativi.

Un tipo di dispenser, La lampadina a pipetta offre la minima precisione e viene generalmente utilizzata con pipette sierologiche in vetro per trasferire volumi non specifici di liquido.

La pompa a pipetta viene utilizzata anche con pipette in vetro e consente una regolazione più precisa del volume del liquido. Le pompe a pipetta sono particolarmente utili per erogare volumi ripetuti di soluzione.

L’ausilio per pipet è il tipo più comune di distributore di pipette. È composto da diversi componenti chiave: il cono del naso è dove si attacca la pipetta ed è anche dove si trova il filtro, che protegge l’interno dell’aiuto del pipetto dal liquido e mantiene la sterilità.

Sulla maniglia del pipet-aid si possono trovare due grilletti; il grilletto superiore è premuto per aspirare liquidi, il fondo per l’erogazione.

Spesso gli ausili per pipetta sono dotati di impostazioni che controllano la velocità con cui viene erogato il liquido. Ad esempio, lo strumento può essere impostato per erogare liquido utilizzando aria forzata, in un’impostazione di blow-out e senza forza, in un’impostazione di gravità.

Sebbene alcuni ausili per pipet abbiano cavi, la maggior parte sono alimentati a batteria.

Alcuni ausili per pipet sono dotati di un supporto che si attacca alla maniglia, consentendo all’aiuto del pipetto di appoggiarsi su un lato senza dover rimuovere la pipetta.

Come accennato, diverse dimensioni di pipette sierologiche possono essere utilizzate con lo stesso erogatore di pipette a seconda del volume di liquido trasferito, da un minimo di un decimo di millilitro fino a decine di millilitri.

Innanzitutto, seleziona la pipetta delle dimensioni corrette per il volume che desideri trasferire. Quindi aprire il suo involucro nella parte superiore e maneggiare la pipetta solo sopra i segni di gradazione, attaccarlo al distributore prima di rimuovere il resto dell’involucro.

Quindi, tenendo il distributore di pipette in una mano, rimuovere il tappo del liquido che si desidera aspirare. Quindi, mantenendo la pipetta verticale, premere delicatamente il grilletto superiore per aspirare lentamente il campione.

Usa i segni di gradazione lungo il lato della pipetta per misurare il volume che trasferirai. Si noti che il volume viene letto alla gradazione lungo la parte inferiore del menisco, non nella parte superiore del liquido.

Ora, senza toccare la punta della pipetta contro superfici non sterili, erogare con cura il liquido nel recipiente selezionato.

Prestare attenzione a una pressione delicata durante l’aspirazione di liquidi, in particolare quando si utilizzano pipette sierologiche di volume inferiore per evitare di contaminare il filtro e il campione o danneggiare l’ausilio per pipet. Il mancato uso di cure durante l’utilizzo di un pipet-aid farà arrabbiare notevolmente i membri più esperti del laboratorio che potrebbero aver bisogno di smontare e riparare questo strumento. Quando si aspirano volumi maggiori e durante l’erogazione, è possibile utilizzare una pressione più solida sul grilletto per un trasferimento più rapido della soluzione.

Infine, assicurarsi di smaltire correttamente la pipetta dopo aver terminato il trasferimento del liquido.

Ora che sai come utilizzare una pipetta sierologica, diamo un’occhiata più da vicino ad alcune applicazioni di laboratorio comuni.

Distribuire uniformemente le cellule in una soluzione è un passo importante quando si placcano o si coltivano le cellule. Utilizzare pipette sierologiche per una miscelazione delicata ed efficace di sospensioni cellulari, nonché per la miscelazione di soluzioni chimiche e reagenti.

Dopo l’isolamento o il trattamento di colture cellulari sperimentali, le pipette sierologiche possono essere utili per trasferire intere colonie di cellule per l’espansione o ulteriori analisi sperimentali.

Un altro uso comune per le pipette sierologiche è l’attenta stratificazione dei reagenti per la creazione di gradienti di densità come un gradiente ficoll, che viene utilizzato per purificare le cellule dal plasma sanguigno.

Hai appena visto l’introduzione di JoVE alle pipette sierologiche.

In questo video abbiamo recensito: cos’è una pipetta sierologica e quando viene utilizzata, come un pipet-aid aiuta ad aspirare ed erogare volumi millilitro di liquido e alcune diverse applicazioni della pipetta sierologica. Grazie per aver guardato e per favore ricorda i pericoli, del pipettaggio della bocca!

Transcript

The serological pipette is a nearly ubiquitous laboratory instrument used for transferring milliliter volumes of liquid. Serological pipettes typically have gradations along their sides for measuring the amount of liquid being aspirated or dispensed.

These instruments are most commonly used with a pipette dispenser, which facilitates the liquid transfer through the creation of a partial vacuum. The same pipette dispenser can be used with a variety of serological pipette sizes, depending on the amount of volume you wish to transfer.

Serological pipettes are typically either plastic, sterile, and disposable or glass, sterilizable and reusable.

All serological pipettes require the use of a pipette dispenser for the transfer of liquids.

The pipette dispenser negates the need for a researcher to perform the ancient technique of mouth pipetting. This primitive method for transferring liquids is not recommended, as it can lead to liquid entering the oral cavity and causing some serious adverse side effects.

One type of dispenser, The pipette bulb offers the least amount of accuracy and is generally used with glass serological pipettes to transfer non-specific volumes of liquid.

The pipette pump is also used with glass pipettes and allows a more precise regulation of the liquid volume. Pipette pumps are particularly useful for dispensing repeat volumes of solution.

The pipet-aid is the most common type of pipette dispenser. It is made up of several key components: the nose cone is where the pipette attaches and is also where the filter – which protects the inside of the pipet-aid from liquid and maintains sterility – is located.

On the handle of the pipet-aid two triggers can be found; the top trigger is depressed for aspirating liquids, the bottom for dispensing.

Often pipet-aids will come equipped with settings that control the speed with which liquid is dispensed. For example, the instrument can be set to dispense liquid using forced air, in a blow-out setting, and with no force, in a gravity setting.

Although some pipet-aids have cords, most are battery-powered.

Some pipet-aids are equipped with a stand that attaches to the handle, allowing the pipet-aid to rest on its side without having to remove the pipette.

As mentioned, different sizes of serological pipettes can be used with the same pipette dispenser depending on the volume of liquid being transferred, from as little as a tenth of a milliliter up to tens of milliliters.

First, select the pipette of the proper size for the volume you wish to transfer. Then open its wrapper at the top, and handling the pipette only above the gradation marks, attach it to the dispenser before removing the rest of the wrapper.

Next, holding the pipette dispenser in one hand, remove the cap of the liquid you wish to aspirate. Then, keeping the pipette vertical, gently depress the top trigger to slowly aspirate your sample.

Use the gradation marks along the side of the pipette for measuring the volume you will transfer. Note that the volume is read at the gradation along the bottom of the meniscus, not at the top of the liquid.

Now without touching the tip of the pipette against any non-sterile surfaces, carefully dispense the liquid into your selected receptacle.

Be careful to use gentle pressure when aspirating liquids, particularly when using smaller volume serological pipettes to avoid contaminating the filter and sample or damaging the pipet-aid. Failure to use care when operating a pipet-aid will greatly anger more experienced members of the lab who may need to disassemble and repair this instrument. When aspirating larger volumes and when dispensing, a firmer pressure can be used on the trigger for a faster transfer of the solution.

Finally, be sure to dispose of the pipette properly after you are finished transferring the liquid.

Now that you know how to operate a serological pipette, let’s take a closer look at some common laboratory applications.

Evenly distributing cells throughout a solution is an important step when plating or culturing cells. Use a serological pipettes for gentle and effective mixing of cell suspensions, as well as for mixing chemical solutions and reagents.

After isolation or treatment of experimental cell cultures, serological pipettes can be useful for transferring entire colonies of cells for expansion or further experimental analysis.

Another common use for serological pipettes is the careful layering of reagents for the creation of density gradients like a ficoll gradient, which is used to purify cells from blood plasma.

You’ve just watched JoVE introduction to serological pipettes.

In this video we reviewed: what a serological pipette is and when it’s used, how a pipet-aid helps to aspirate and dispense milliliter volumes of liquid, and some different applications of your serological pipette. Thanks for watching and please remember the dangers, of mouth pipetting!