Amelia R. Adelsperger

Weldon School of Biomedical Engineering

Purdue University

Amelia R. Adelsperger has not added a biography.

If you are Amelia R. Adelsperger and would like to personalize this page please email our Author Liaison for assistance.

Publications

    We haven't found any publications for Amelia R. Adelsperger

Imaging a ultrasuoni ad alta frequenza dell'aorta addominale

JoVE 10397

Fonte: Amelia R. Adelsperger, Evan H. Phillips e Craig J. Goergen,Weldon School of Biomedical Engineering, Purdue University, West Lafayette, Indiana

I sistemi a ultrasuoni ad alta frequenza vengono utilizzati per acquisire immagini ad alta risoluzione. Qui, verrà dimostrato l'uso di un sistema all'avanguardia per immaginare la morfologia e l'emodinamica di piccole arterie e vene pulsatili presenti in topi e ratti. Gli ultrasuoni sono un metodo relativamente economico, portatile e versatile per la valutazione non invasiva dei vasi negli esseri umani e negli animali grandi e piccoli. Questi sono diversi vantaggi chiave che l'ultraound offre rispetto ad altre tecniche, come la tomografia computerizzata (CT), la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia a fluorescenza nel vicino infrarosso (NIRF). La TC richiede radiazioni ionizzanti e la risonanza magnetica può essere proibitivamente costosa e persino poco pratica in alcuni scenari. NirF, d'altra parte, è limitato dalla profondità di penetrazione della luce necessaria per eccitare gli agenti di contrasto fluorescenti.

Gli ultrasuoni hanno limitazioni in termini di profondità di imaging; tuttavia, questo può essere superato sacrificando la risoluzione e utilizzando un trasduttore a bassa frequenza. Il gas addominale e l'eccesso di peso corporeo possono ridurre gravemente la qualità dell'immagine. Nel primo caso, la propagazione delle onde sonore è limitata, mentre nel secondo caso, sono attenuate da tessuti sovrastante, come grasso e tessuto connettivo. Di conseguenza, non si può osservare alcun contrasto o debole contrasto. Infine, l'ecografia è una tecnica altamente dipendente dall'utente, che richiede all'ecografista di avere familiarità con l'anatomia e di essere in grado di aggirare problemi, come la comparsa di artefatti di imaging o interferenze acustiche.

 Biomedical Engineering