La deviazione media assoluta è anche una misura della variabilità dei dati in un campione. È il valore assoluto della differenza media tra i valori dei dati e la media.
Consideriamo un set di dati contenente il numero di cupcakes invenduti in cinque negozi: 10, 15, 8, 7 e 10. Inizialmente, calcola la media del campione. Quindi calcola la deviazione, o la differenza, tra ciascun valore di dati e la media. Successivamente, i valori assoluti di queste deviazioni vengono sommati e divisi per la dimensione del campione per ottenere la deviazione assoluta media.
Nel set di dati di cui sopra, la media ottenuta è 10. Le deviazioni dalla media sono 0, 5,-2,-3 e 0. I valori assoluti di queste deviazioni sono 0,5,2,3 e 0. Sommando questi, otteniamo una somma di 10. Dividendo dieci per la dimensione del campione, otteniamo un valore di 5, che è la deviazione assoluta media.
È interessante notare che la deviazione assoluta media viene calcolata utilizzando valori assoluti, quindi comporta l’utilizzo di un’operazione non algebrica. Quindi, la deviazione assoluta media non può essere utilizzata nella statistica inferenziale, che comporta l’uso di operazioni algebriche.
Inoltre, la deviazione assoluta media di un campione è distorta, in quanto non rappresenta adeguatamente la deviazione assoluta media di una popolazione.
La deviazione assoluta media fornisce il valore assoluto della differenza media tra i valori dei dati e la media.
È calcolato come la somma delle deviazioni assolute dalla media divise per la dimensione del campione.
Ad esempio, tre studenti hanno tre, cinque e sette biscotti nei loro cestini per il pranzo. Le deviazioni nel numero di cookie dalla media di cinque cookie sono meno 2, zero e due.
Se si sommano queste deviazioni, i valori positivi e negativi si annullano a vicenda, dando una deviazione media zero, che non è utile. Se si sommano i valori assoluti, si ottiene invece un singolo valore diverso da zero.
Questo valore, diviso per la dimensione del campione, fornisce la deviazione assoluta media.
Il calcolo della deviazione media assoluta comporta un’operazione di modulo non algebrico, mentre la deviazione standard utilizza operazioni algebriche. Pertanto non è adatto per la statistica inferenziale.
È anche una statistica distorta, poiché la deviazione assoluta media calcolata di un campione non rappresenta adeguatamente la deviazione assoluta media della popolazione.
Related Videos
Measures of Variation
11.7K Visualizzazioni
Measures of Variation
11.6K Visualizzazioni
Measures of Variation
16.5K Visualizzazioni
Measures of Variation
5.8K Visualizzazioni
Measures of Variation
7.4K Visualizzazioni
Measures of Variation
9.7K Visualizzazioni
Measures of Variation
3.8K Visualizzazioni
Measures of Variation
9.0K Visualizzazioni
Measures of Variation
5.3K Visualizzazioni
Measures of Variation
4.2K Visualizzazioni
Measures of Variation
2.6K Visualizzazioni