14.4: Sensibilità, specificità e valore previsto

Sensitivity, Specificity, and Predicted Value
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Sensitivity, Specificity, and Predicted Value
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

451 Views

01:13 min
January 09, 2025

Overview

Nella diagnostica sanitaria, i test di laboratorio svolgono un ruolo cruciale nell’identificazione e nella diagnosi di un’ampia gamma di condizioni mediche. Tuttavia, l’interpretazione dei risultati dei test non è sempre semplice. Un risultato anomalo del test non sempre conferma la presenza di una malattia, così come un risultato normale non ne garantisce l’assenza. Per valutare l’affidabilità di questi strumenti diagnostici, gli operatori sanitari si basano su due indicatori statistici chiave: sensibilità e specificità.

La sensibilità è la probabilità che un test identifichi correttamente gli individui con la malattia, producendo un risultato positivo quando la malattia è presente. Un’elevata sensibilità è essenziale per i test utilizzati negli screening iniziali, in quanto riduce la possibilità di perdere i casi riducendo al minimo i falsi negativi (casi in cui un test identifica erroneamente qualcuno con la malattia come negativo).

La specificità, d’altra parte, è la probabilità che un test identifichi correttamente gli individui senza la malattia, producendo un risultato negativo quando la malattia è assente. Un’elevata specificità è fondamentale per i test utilizzati per confermare una diagnosi, in quanto riduce i falsi positivi (casi in cui il test etichetta erroneamente un individuo sano come affetto dalla malattia).

La sensibilità e la specificità forniscono informazioni sulla capacità di un test di produrre risultati accurati negli studi clinici. Tuttavia, in contesti reali, i pazienti e i medici sono più interessati a comprendere la probabilità di avere (o non avere) una malattia dato un risultato specifico del test. È qui che il valore predittivo positivo (PPV) e il valore predittivo negativo (VAN) diventano essenziali.

Il valore predittivo positivo (PPV) è la probabilità che un individuo con un risultato positivo al test abbia veramente la malattia. La PPV dipende non solo dalla sensibilità e dalla specificità del test, ma anche dalla prevalenza della malattia nella popolazione sottoposta al test. Una prevalenza più elevata spesso aumenta il PPV, il che significa che è più probabile che un risultato positivo indichi un vero caso della malattia nelle popolazioni con un rischio basale più elevato.

Il valore predittivo negativo (NPV) è la probabilità che un individuo con un risultato negativo del test non abbia davvero la malattia. Come il PPV, il NPV è influenzato dalla prevalenza della malattia. Nelle popolazioni in cui la malattia è rara, è più probabile che un risultato negativo confermi con precisione l’assenza della malattia, portando a un NPV più elevato.

In sintesi, mentre la sensibilità e la specificità sono fondamentali per comprendere l’accuratezza di un test nell’identificare la presenza o l’assenza della malattia in condizioni controllate, PPV e NPV forniscono informazioni più pratiche per il processo decisionale clinico. Insieme, queste misure consentono agli operatori sanitari di interpretare meglio i risultati dei test diagnostici, bilanciando i rischi di falsi positivi e negativi e prendendo decisioni informate per la cura del paziente.

Transcript

Nelle scienze della salute, la sensibilità si riferisce alla probabilità che un test diagnostico mostri un risultato positivo quando la malattia è presente.

D’altra parte, la specificità misura la probabilità che un test restituisca un risultato negativo quando la malattia è assente.

La probabilità di avere la malattia, dato un risultato positivo del test, è il valore previsto positivo.

Al contrario, il valore negativo previsto è la probabilità di non avere la malattia quando il risultato del test è negativo.

Queste misure si basano in genere sull’effettiva presenza o assenza della malattia e derivano da ampi studi di convalida condotti in contesti clinici.

Si consideri un esempio di screening delle infezioni virali, che viene prima eseguito sulla base di un esame preliminare e successivamente utilizzando parametri ematici elaborati.

Quindi, la sensibilità è a/(a + b), la specificità è d/(c + d), il valore previsto positivo è a/(a + c) e il valore previsto negativo è d/(b + d).

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for