14.9: Rapporto quota

Odds Ratio
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Odds Ratio
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

169 Views

01:09 min
January 09, 2025

Overview

L’odds ratio (OR) è una misura statistica ampiamente utilizzata in epidemiologia e ricerca per quantificare la forza dell’associazione tra esposizione ed esito tra diversi gruppi. A differenza del rischio relativo, che confronta le probabilità che un evento si verifichi, l’odds ratio confronta le probabilità che un evento si verifichi nel gruppo esposto con le probabilità che si verifichi nel gruppo non esposto. Le probabilità, in questo contesto, sono calcolate come la probabilità che l’evento si verifichi diviso per la probabilità che non accada.

Un odds ratio superiore a 1 indica che è più probabile che l’evento si verifichi nel gruppo esposto rispetto al gruppo non esposto, suggerendo una possibile associazione o fattore di rischio. Al contrario, un odds ratio inferiore a 1 implica che l’evento è meno probabile nel gruppo esposto, indicando potenzialmente un fattore protettivo. Un odds ratio di esattamente 1 significa che non c’è differenza di odds tra i due gruppi, suggerendo che non c’è alcuna associazione tra esposizione e risultato.

Il calcolo dell’odds ratio comporta l’utilizzo di una tabella di contingenza per organizzare il verificarsi e il non verificarsi di eventi sia nei gruppi esposti che in quelli non esposti. La formula per OR è il rapporto tra le quote dell’evento nel gruppo esposto e le probabilità dell’evento nel gruppo non esposto. Questo calcolo fornisce una misura particolarmente utile negli studi caso-controllo, in cui l’incidenza effettiva degli esiti non può essere misurata direttamente a causa del disegno dello studio.

L’odds ratio è favorito negli studi caso-controllo perché può stimare il rischio relativo in situazioni in cui il rischio effettivo non è calcolabile. Consente ai ricercatori di dedurre la relazione tra fattori di rischio e risultati, soprattutto quando si tratta di malattie rare o condizioni in cui studi prospettici come gli studi di coorte potrebbero non essere fattibili.

La differenza principale tra l’odds ratio e il rischio relativo risiede nel loro calcolo e interpretazione. Mentre il rischio relativo confronta direttamente le probabilità che un evento si verifichi tra due gruppi, l’odds ratio confronta le probabilità di un evento. Per gli eventi rari, i valori di OR e RR possono essere simili, poiché le quote e le probabilità si avvicinano l’una all’altra quando l’evento è raro. Tuttavia, per eventi più frequenti, l’odds ratio può esagerare il rischio percepito rispetto al rischio relativo. Questa differenza è fondamentale per i ricercatori e gli operatori del settore, in quanto influenza la scelta della misura in base al disegno dello studio e alla frequenza dei risultati di interesse.

Transcript

L’odds ratio, o cross-product ratio, è il rapporto tra le probabilità che una malattia si verifichi in seguito all’esposizione a un fattore di rischio e le probabilità che la stessa malattia si verifichi in assenza di tale esposizione.

L’odds ratio può essere interpretato come un rapporto tra le probabilità della presenza o dell’assenza di una malattia data l’esposizione al fattore di rischio.

Matematicamente, l’odds ratio è espresso come segue:

Ad esempio, per comprendere l’associazione tra il fumo e lo sviluppo del cancro ai polmoni, l’odds ratio viene calcolato come segue.

Questo risultato significa che le probabilità di sviluppare il cancro ai polmoni nei fumatori sono 4,75 volte superiori a quelle dei non fumatori.

L’odds ratio non determina la causalità, ma misura solo la forza dell’associazione.

Inoltre, quando i dati si basano su piccoli campioni o nel caso di una malattia rara, si consiglia di calcolare l’odds ratio poiché il rischio relativo potrebbe sovrastimare il risultato.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for