14.19: Studi longitudinali

Longitudinal Studies
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Longitudinal Studies
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

171 Views

01:26 min
January 09, 2025

Overview

Gli studi longitudinali sono ampiamente utilizzati anche in altri campi della medicina e delle scienze sociali. Ad esempio, nella ricerca cardiovascolare, possono monitorare la salute dei pazienti per decenni per identificare i fattori di rischio per le malattie cardiache, come il colesterolo alto o il fumo, e valutare l’efficacia a lungo termine delle misure preventive. Allo stesso modo, negli studi sulla salute mentale, i ricercatori potrebbero seguire gli individui dall’adolescenza all’età adulta per comprendere lo sviluppo e la progressione di condizioni come la depressione o l’ansia e valutare l’impatto degli interventi precoci. Al di là dell’assistenza sanitaria, gli studi longitudinali sono inestimabili nell’educazione e nella psicologia dello sviluppo. I ricercatori li usano per monitorare i progressi accademici dei bambini, lo sviluppo cognitivo e i comportamenti sociali nel tempo, facendo luce sui fattori che influenzano il successo a scuola o gli effetti a lungo termine dell’educazione della prima infanzia.

Tuttavia, la conduzione di studi longitudinali comporta sfide significative. Richiedono ingenti risorse finanziarie e un impegno a lungo termine sia da parte dei ricercatori che dei partecipanti. Trattenere i partecipanti per periodi prolungati è particolarmente impegnativo, poiché l’abbandono può portare a risultati distorti se coloro che abbandonano gli studi differiscono in modo significativo da coloro che rimangono. Nonostante questi ostacoli, la ricchezza di dati forniti dagli studi longitudinali li rende insostituibili per la comprensione di fenomeni complessi che si sviluppano nel tempo.

In conclusione, gli studi longitudinali sono di grande importanza per indagare i cambiamenti, le relazioni causali e gli effetti a lungo termine in un’ampia gamma di discipline. La loro capacità di monitorare lo sviluppo, prevedere i risultati e fornire approfondimenti sulle dinamiche del cambiamento li rende un potente strumento per far avanzare la conoscenza e migliorare gli interventi in campi come la medicina, la psicologia e le scienze sociali.

Transcript

Gli studi longitudinali sono disegni di ricerca che coinvolgono l’osservazione ripetuta degli stessi soggetti, catturando cambiamenti e sviluppi nel tempo.

Questi studi sono fondamentali per rilevare modelli, esaminare la causalità e ottenere informazioni sulle sequenze degli eventi della vita.

Questo li rende ideali per comprendere la natura dinamica del comportamento umano, i cambiamenti dello sviluppo nel corso della vita, i cambiamenti sociali e le tendenze politiche e dei consumatori.

In campo medico, gli studi longitudinali possono aiutare a monitorare la progressione individuale del cancro e valutare gli impatti del trattamento per periodi prolungati.

Ad esempio, uno studio longitudinale sul cancro al seno segue i pazienti dalla diagnosi al trattamento, rilevando la sopravvivenza e la qualità della vita per guidare le pratiche mediche.

I loro vantaggi rispetto agli studi trasversali includono la riduzione al minimo dell’effetto di coorte monitorando i singoli cambiamenti e discernendo i predittori autentici dei risultati futuri.

Gli studi longitudinali hanno anche dei limiti, come i costi elevati e l’abbandono selettivo causato dall’abbandono dei partecipanti a causa di trasloco, malattia o mancanza di motivazione.

Nonostante questi inconvenienti, la ricerca longitudinale può aiutare ad aumentare la sopravvivenza dei pazienti

Key Terms and definitions​

  • Longitudinal Studies - A type of research study in which data is gathered from the same subjects repeatedly over a period of time.
  • Cardiovascular Research - A medical field that investigates heart and blood vessel conditions and their preventive measures.
  • Mental Health Studies - Research involving the exploration and understanding of mental health conditions, their development, progression, and intervention.
  • Developmental Psychology - The branch of psychology that studies changes in human behavior over a lifetime, including cognitive and social behaviors and their influencing factors.
  • Attrition - The process in which people drop out from a study over time, causing potential bias in findings.

Learning Objectives

  • Define Longitudinal Studies – Explain what it is (e.g., a study format where researchers collect data from the same subjects repeatedly over a certain period).
  • Contrast Longitudinal Studies vs Other Research Design – Highlight key differences (e.g., capturing changes over time).
  • Explore Examples – Illustrate how different fields use longitudinal studies (e.g., cardiovascular research or mental health studies).
  • Explain Challenges – Discuss the difficulties associated with conducting longitudinal studies, such as funding and attrition.
  • Apply in Context – Explain how the data from these studies can improve interventions and outcomes (e.g., in healthcare, education, and psychology).

Questions that this video will help you answer

  • What are longitudinal studies and how to conduct them in various fields?
  • What are the uses and benefits of longitudinal studies?
  • What are the challenges of conducting longitudinal studies and how can they be addressed?

This video is also useful for

  • Students – Understanding longitudinal studies enhances research methodology understanding.
  • Educators – Longitudinal studies provide a clear framework for teaching research design and analysis techniques.
  • Researchers – Studying longitudinal research improves approaches to studying time-dependent phenomena.
  • Science Enthusiasts – These studies offer insights into various scientific fields and inspire curiosity and critical thinking.