16.3: Esecuzione di una semplice analisi dei dati utilizzando la funzione MS-Excel

Performing a Simple Data Analysis using MS-Excel Function
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Performing a Simple Data Analysis using MS-Excel Function
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

291 Views

01:17 min
January 09, 2025

Overview

Microsoft Excel offre una suite di funzioni e strumenti ideali per l’analisi statistica, rendendola accessibile a studenti e ricercatori. Questo articolo descrive le funzioni fondamentali di Excel fondamentali per l’analisi dei dati.

SOMMA: questa funzione calcola la somma totale di un intervallo di valori. È la base per l’aggregazione dei dati, essenziale per determinare le tendenze generali e i totali nei set di dati.

MEDIA: Calcola il valore medio di un dato insieme di numeri, fornendo una rapida visione della tendenza centrale dei dati. Comprendere la media può aiutare a identificare i valori tipici e i valori anomali.

Mediana: La mediana fornisce il valore medio in un insieme di numeri, offrendo una misura della tendenza centrale meno sensibile ai valori estremi rispetto alla media. Ciò è particolarmente utile nelle distribuzioni asimmetriche.

MODE: questa funzione identifica il valore che ricorre più frequentemente in un set di dati. Riconoscere la modalità aiuta a comprendere le tendenze o le preferenze comuni all’interno di un set di dati.

STDEV. P e STDEV. S: queste funzioni calcolano la deviazione standard per un’intera popolazione (STDEV. P) e un campione (STDEV. S). La deviazione standard misura la variabilità o la dispersione dei dati intorno alla media, che è fondamentale per valutare la diffusione e la variabilità dei dati.

COUNT: COUNT calcola il numero di celle in un intervallo che contengono numeri, consentendo una rapida quantificazione delle voci di dati. È utile per verificare il volume dei dati numerici.

MAX e MIN: queste funzioni trovano rispettivamente i valori massimo e minimo di un set di dati. Sono fondamentali per la determinazione dell’intervallo e per l’identificazione degli estremi nei comportamenti dei dati.

SE: la funzione SE esegue test logici, restituendo un valore per un risultato VERO e un altro per un risultato FALSO. È prezioso per l’analisi e la categorizzazione condizionale dei dati.

CERCA.VERT e HLOOKUP: queste funzioni di ricerca recuperano i dati in base a un criterio specifico. CERCA.VERT cerca un valore nella prima colonna di un intervallo, mentre CERCA.ORIZZ cerca nella prima riga. Sono essenziali per i riferimenti incrociati e l’organizzazione dei dati.

TABELLE PIVOT: Sebbene non siano una funzione di per sé, le tabelle pivot offrono potenti funzionalità di riepilogo dei dati. Consentono agli utenti di riorganizzare, ordinare, contare e aggregare facilmente i dati, facilitando l’analisi e la visualizzazione approfondite.

Excel supporta anche funzioni statistiche avanzate e pacchetti di strumenti di analisi, migliorando la sua utilità per analisi statistiche più complesse. Queste funzioni costituiscono la base della capacità di Excel di gestire, analizzare e interpretare i dati, fornendo una solida piattaforma per l’analisi statistica con applicazioni ad ampio raggio nel mondo accademico, sanitario, finanziario e oltre. La comprensione e l’applicazione di queste funzioni consente agli utenti di condurre analisi complete dei dati, consentendo un processo decisionale informato basato su prove statistiche. L’accessibilità e le funzionalità di Excel lo rendono uno strumento indispensabile per chiunque desideri eseguire analisi dei dati, dalle statistiche descrittive di base alle analisi inferenziali più complesse.

Transcript

Microsoft Excel facilita l’analisi dei dati statistici semplici e complessi con varie funzioni.

Una funzione semplice come MEDIA calcola la media aritmetica di un insieme, MEDIANA trova il valore medio e MODE identifica il valore più comune, offrendo informazioni sulla tendenza centrale del set di dati.

Il progetto STDEV. P e STDEV. Le funzioni S misurano la variabilità dei dati e analizzano la diffusione e la coerenza.

La funzione SE esegue confronti logici, abilitando la categorizzazione condizionale dei dati.

VLOOKUP e HLOOKUP recuperano i dati in base a un criterio. Sono utili per trovare dati in tabelle in cui i dati sono organizzati rispettivamente verticalmente o orizzontalmente.

Excel è in grado di gestire i test di ipotesi tramite funzioni quali la ricerca dell’analisi di regressione, il coefficiente di correlazione o il test t di Student.

Sebbene non siano una funzione, le tabelle pivot offrono un riepilogo avanzato dei dati e sono fondamentali per l’analisi e la visualizzazione dettagliate.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for