I grafici di esecuzione sono uno strumento essenziale per visualizzare le prestazioni dei vari processi nel tempo, consentendo l’identificazione di tendenze e modelli cruciali per il miglioramento della qualità. Questi grafici tracciano una serie di punti dati in ordine cronologico, offrendo informazioni sulla stabilità e l’efficienza di un processo. La creazione di un grafico di esecuzione comporta la rappresentazione grafica dei punti dati su un grafico, con gli intervalli di tempo sull’asse orizzontale e le misurazioni specifiche sull’asse verticale. Ad esempio, tracciare le temperature medie della Terra nel corso degli anni può fornire una visione chiara delle tendenze climatiche, con gli anni rappresentati sull’asse orizzontale e i valori di temperatura sull’asse verticale.
L’analisi di un grafico di esecuzione può rivelare se un processo è statisticamente stabile o instabile. Segni di instabilità, come aumenti o diminuzioni costanti dei punti dati o bruschi cambiamenti di livello, possono segnalare la presenza di cause speciali che giustificano ulteriori indagini. Al contrario, un processo è considerato statisticamente stabile, o in controllo statistico, quando le variazioni derivano esclusivamente da fattori di sistema standard, indicando la prevedibilità entro limiti definiti.
L’instabilità nei grafici di esecuzione può manifestarsi in varie forme, tra cui tendenze costanti al rialzo o al ribasso, cambiamenti bruschi o modelli ciclici che indicano influenze stagionali o fattori ricorrenti. Tuttavia, un processo potrebbe ancora essere considerato stabile se le variazioni appaiono casuali senza un modello specifico, suggerendo che il processo opera entro i normali limiti di controllo. Esaminare qualsiasi valore anomalo in questo contesto è fondamentale per accertarne la causa.
I grafici di esecuzione sono indispensabili per monitorare e analizzare il comportamento dei processi nel tempo. Distinguendo tra variazioni casuali e tendenze significative non casuali, svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la qualità del processo e facilitare un processo decisionale informato sulla base di dati empirici.
Un grafico di esecuzione è in genere un grafico a linee di punti dati sequenziali tracciati nel tempo. Rivela le tendenze di una quantità nel tempo.
Ad esempio, un grafico del consumo di energia in kilowatt rispetto al tempo in minuti per tracciare i modelli di alimentazione di un dispositivo.
Se, all’esame, i dati si disperdono mostrando variazioni naturali senza modelli identificabili, il processo è statisticamente stabile.
Al contrario, le tendenze costanti, crescenti o discendenti, suggeriscono l’instabilità dei processi e un possibile uso eccessivo o insufficiente del potere.
Cambiamenti improvvisi o modelli periodici nel grafico richiedono di sondare potenziali problemi dello strumento, come la necessità di regolare le parti.
I valori anomali o le anomalie isolate in un’esecuzione altrimenti stabile potrebbero non essere critici, ma devono essere valutati per cause quali picchi di tensione imprevisti o periodi di alta domanda.
L’interpretazione esperta dei grafici di esecuzione è fondamentale in quanto può migliorare la qualità distinguendo le fluttuazioni casuali dai cambiamenti significativi.
Related Videos
Control Charts
129 Visualizzazioni
Control Charts
62 Visualizzazioni
Control Charts
102 Visualizzazioni
Control Charts
82 Visualizzazioni
Control Charts
67 Visualizzazioni
Control Charts
123 Visualizzazioni
Control Charts
67 Visualizzazioni