17.4: Il grafico R

The R Chart
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
The R Chart
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

82 Views

01:02 min
January 09, 2025

Overview

Nel controllo statistico dei processi, i grafici di controllo, in particolare i grafici R, sono fondamentali per monitorare le variazioni del processo e identificare i modelli non casuali che i grafici di esecuzione potrebbero non notare. I grafici R tracciano la variabilità all’interno dei sottogruppi di processo, il che è fondamentale quando l’uso della deviazione standard è impraticabile o esistono variazioni di processo sconosciute.

I grafici R sono fondamentali per individuare i cambiamenti nella variabilità del processo. La stabilità è indicata quando tutti i punti dati rimangono entro i limiti di controllo superiore e inferiore definiti senza suggerire alcun modello prevedibile. I dati al di fuori di questi limiti potrebbero implicare interruzioni esterne, che richiedono ulteriori indagini.

Il grafico R comprende la linea centrale, che rappresenta l’intervallo medio di tutti i campioni, e i limiti di controllo derivati dalle norme statistiche stabilite. Questi elementi lavorano insieme per mappare la variabilità prevista del processo.

Un esempio illustrativo di un’applicazione di grafico R è in una panetteria. Qui, un fornaio preleva campioni orari di pagnotte di pane, garantendo la consistenza del peso. Questi intervalli di peso sono tracciati su un grafico R, con la linea centrale che segna l’intervallo medio. Un processo sotto controllo mostra intervalli di campionamento entro i limiti di controllo, riflettendo la variabilità intrinseca. Al contrario, intervalli superiori a questi limiti possono indicare anomalie di processo, come problemi alle apparecchiature, che richiedono un’attenzione immediata.

I grafici R sono strumenti vitali per garantire qualità e coerenza in vari settori. Consentono il rilevamento precoce e la risoluzione di potenziali deviazioni di processo.

Transcript

I grafici di controllo, come il grafico R o il grafico dell’intervallo, offrono informazioni più approfondite sulle variazioni di processo non casuali rispetto ai grafici di esecuzione, che visualizzano le tendenze dei dati nel tempo.

Il grafico R valuta la variabilità all’interno dei sottogruppi di processo, come gli intervalli di peso delle pagnotte di pane in una panetteria.

In questo caso, la linea centrale del grafico denota l’intervallo medio delle pagnotte campionate, mentre i limiti di controllo superiore e inferiore stabiliscono i limiti statistici.

Se i pesi delle pagnotte tracciati sul grafico R superano questi limiti di controllo, segnalano una potenziale discrepanza nel processo di cottura.

Il monitoraggio coerente del processo con un grafico R consente ai panettieri di correggere le deviazioni e garantire prontamente l’uniformità del prodotto.

Pertanto, sono strumenti indispensabili per rilevare in modo proattivo le anomalie e garantire una qualità costante in settori come la produzione e la sanità.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for