Fonte: Suneel Dhand,MD, Medico curante, Medicina interna, Beth Israel Deaconess Medical Center
I disturbi dell’apparato respiratorio con una lamentela principale di mancanza di respiro sono tra i motivi più comuni per la valutazione sia ambulatoriale che ospedaliera. L’indizio visibile più ovvio di un problema respiratorio sarà se il paziente mostra segni di difficoltà respiratoria, come la frequenza respiratoria veloce e / o la cianosi. In una situazione clinica, questo richiederà sempre attenzione emergente e ossigenoterapia.
A differenza della patologia in altri sistemi corporei, molti disturbi polmonari, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma e la polmonite, possono essere diagnosticati solo con un attento esame clinico. Questo inizia con un’ispezione completa e una palpazione. Tieni presente che in situazioni non di emergenza la storia completa del paziente sarà già stata presa, acquisendo importanti informazioni sulle storie di esposizione (ad esempio, il fumo), che potrebbero dare origine a specifiche malattie polmonari. Questa storia può quindi confermare i risultati fisici durante l’esecuzione dell’esame.
1. Preparazione all’esame
2. Posizionamento del paziente
3. Osservazione generale
4. Esame periferico
5. Ispezione toracica
Figura 1. Torace di un adulto normale. Una sezione trasversale di un torace (a sinistra); un busto (a destra). Il diametro del torace anteroposteriore è inferiore al diametro laterale.
Figura 2. Petto a botte. Una sezione trasversale del torace (a sinistra); un busto (a destra) con segni di petto a botte (diametro anteroposteriore aumentato)
Figura 3. Pectus Excavatum (cassa a imbuto). Una sezione trasversale del torace (a sinistra); un busto (a destra) con segni di pectus excavatum (depressione della porzione inferiore dello sterno)
Figura 4. Pectus Carinatum (cassa di piccione). Una sezione trasversale del torace (a sinistra); un busto (a destra) con segni di pectus carinatum (aumento del diametro anteroposteriore del torace, sterno spostato anteriormente e depressione delle cartilagini costali)
Figura 5. Cifoscoliosi toracica. Una sezione trasversale del torace (a sinistra); un busto (a destra) con segni di cifoscoliosi (curvature spinali anormali e rotazione vertebrale).
6. Palpazione
I disturbi dell’apparato respiratorio con una lamentela principale di mancanza di respiro sono tra i motivi più comuni per la valutazione sia ambulatoriale che ospedaliera.
L’aria che respiriamo viaggia attraverso la nostra trachea nei nostri polmoni attraverso i bronchi. All’interno dei polmoni, passa attraverso i bronchioli per entrare infine nelle sacche d’aria specializzate chiamate alveoli. Gli alveoli sono circondati da capillari sanguigni, che permettono la diffusione dell’ossigeno inalato nel nostro flusso sanguigno e facilitano l’escrezione di anidride carbonica; mantenendo così l’omeostasi del nostro sistema.
La disfunzione dei polmoni, che si verifica in malattie come l’asma, l’enfisema o il disturbo polmonare ostruttivo cronico, comunemente noto come BPCO, può essere diagnosticata con l’aiuto di un semplice esame respiratorio. Questa valutazione comporta ispezione, palpazione, percussione e auscultazione. Questa presentazione si concentrerà solo sull’aspetto dell’ispezione e della palpazione; il resto sarà trattato in un altro video di questa collezione.
Innanzitutto, esaminiamo brevemente cosa cercare durante l’ispezione e la palpazione del sistema respiratorio. A differenza della patologia in altri sistemi corporei, molti disturbi polmonari possono essere diagnosticati solo con un’attenta ispezione. Ad esempio, semplicemente controllando la frequenza respiratoria, si può diagnosticare il distress respiratorio. Allo stesso modo, osservare i muscoli utilizzati nella respirazione può anche fornire alcune informazioni. La respirazione normale o tranquilla si ottiene solo con l’uso del diaframma e dei muscoli intercostali esterni, mentre l’espirazione forzata coinvolge i muscoli intercostali e addominali interni. Oltre a questi muscoli primari, ci sono muscoli accessori per l’ispirazione, come scalene, sternocleidomastoide, pettorale minore e trapezio. Un uso costante di questi muscoli, che può essere osservato durante l’ispezione, indica difficoltà nella respirazione.
Un altro parametro che può essere ispezionato è il diametro anteroposteriore del torace, che normalmente è più piccolo del suo diametro laterale. Pertanto, un torace “a botte”, che è indicato da un torace sporgente con un aumento anormale del diametro anteroposteriore, è indicativo di condizioni come BPCO ed enfisema. Alcune deformità del torace come il pectus excavatum significato da petto affondato o scavato, o pectus carinatum, che si riferisce a un torace sporgente o “piccione”, sono dovute a difetti congeniti. Con l’ispezione, si può anche rilevare la cifoscoliosi, che è una curvatura esterna e laterale della colonna vertebrale; questo può compromettere gravemente la respirazione.
Arrivando alla palpazione, palpare i bordi laterali della trachea attraverso la tacca sternale aiuta a determinare se la trachea è in posizione normale, mediana o meno, poiché una trachea deviata può indicare una patologia polmonare. Altre importanti aree di palpazione includono tutti i linfonodi della testa, del collo e ascellari. La linfoadenopatia, che è un numero anormale o una dimensione dei linfonodi, può indicare un’infezione del tratto respiratorio.
Nel loro insieme, un’attenta ispezione e palpazione possono fornire una grande quantità di informazioni riguardanti la fisiologia e la fisiopatologia del sistema respiratorio di un paziente.
Dopo aver esaminato cosa cercare durante un esame respiratorio, passiamo attraverso i passaggi dettagliati delle osservazioni generali e dell’ispezione. Prima di ogni esame, lavarsi accuratamente le mani con sapone e acqua tiepida. Entra nella stanza, dove il paziente è già seduto. Presentati e spiega brevemente l’esame che stai per eseguire. Assicurarsi che il paziente sia spogliato fino alla vita. Le femmine dovrebbero tenere la biancheria intima ed esporre un emitace alla volta come richiesto. Posizionare il paziente sul tavolo d’esame con un angolo di 30-45 ° e avvicinarlo dal lato destro.
Innanzitutto, nota i segni di evidente difficoltà respiratoria. Questi includono: voce rauca, frequenza respiratoria veloce, postura insolita per massimizzare l’ingresso di aria come treppiede, respirazione utilizzando muscoli accessori, movimento verso l’interno dei muscoli intercostali, tosse con espettorato, respiro sibilante e cianosi. Quindi, chiedi al paziente di allungare le braccia ed estendere i polsi. Ispezionare la presenza di tremore e notare anche se è presente la colorazione alla nicotina delle unghie. Chiedi al paziente di mettere le sue due miniature fianco a fianco. Si noti se all’interno si forma una forma di diamante. Se il clubbing è presente, questo non accade e può essere un segno di fibrosi polmonare, fibrosi cistica o carcinoma broncogeno.
Esaminare la pelle sulla superficie tibiale anteriore per l’eritema nodoso, che è l’infiammazione della pelle, o panniculite che in genere causa dolorose aree nodulari rosse. Ispezionare il viso del paziente per evidenti arrossamenti facciali e per i segni della sindrome di Horner, che include la triade di miosi, ptosi e anidrosi emifacciale, che è diminuita la sudorazione su un lato del viso. Chiedi al paziente di inclinare la testa verso l’alto e guardare in ogni narice con l’aiuto di una torcia elettrica. Questo per ispezionare i polipi nasali o l’evidenza di epistassi. Quindi, istruire il paziente ad aprire la bocca e sporgere la lingua. Il colore della lingua dovrebbe essere notato: il rosa o il rosso rappresentano normale, mentre lo scolorimento bluastro suggerisce la cianosi centrale. Quindi, chiedi al paziente di telefonare dicendo “Ahhhhh”, e usando un depressore della lingua, ispeziona la gola per faringite o infiammazione tonsillare.
Dopo questo, spostati nella regione toracica e ispeziona la parete toracica per le cicatrici che sarebbero una prova di una precedente toracotomia. Ispezionare anche la forma del torace e cercare eventuali deformità visibili.
Ora, esaminiamo le fasi di palpazione dell’esame fisico respiratorio. Inizia con la palpazione dell’impulso radiale. Un impulso limitato o anormalmente forte può essere un segno di ritenzione di anidride carbonica. Quindi, valutare la linfoadenopatia nella regione cervicale. Palpa i nodi con su entrambi i lati contemporaneamente. Inizia dalle ghiandole preauricolari seguite da linfonodi jugulodigastrici, sottomandibolari, submentali, cervicali anteriori, sopraclavicolari, cervicali posteriori, auricolari posteriori e occipitali. Valutare la linfoadenopatia ascellare tenendo il braccio del paziente vicino al gomito con una mano e palpando nell’ascella con l’altra mano. Quindi, senti la trachea posizionando l’indice destro nella tacca sternale. Palpa i bordi laterali della trachea per determinare se si trova nella normale posizione della linea mediana.
Successivamente, palpa la parete toracica usando il palmo della mano per valutare eventuali evidenti tenerezze puntiformi, masse o deformità delle costole. Eseguire la palpazione a quattro o cinque diversi livelli anteriormente e posteriormente, e qualsiasi differenza tra i lati destro e sinistro può indicare anormale tessuto polmonare sottostante. Quindi, valuta l’espansione del torace, posiziona le mani appena sotto il livello dei capezzoli, con i pollici che si toccano nella linea mediana e le dita estese per prendere contatto con i bordi laterali. Chiedi al paziente di fare un respiro profondo. I pollici dovrebbero separarsi di circa 5 cm o più nella normale espansione del torace. Questa tecnica può essere utilizzata anche posteriormente.
Infine, per valutare il fremitus vocale tattile, posizionare i lati ipotenari delle mani nella parte anteriore inferiore del torace. Quindi chiedi al paziente di dire “99” ogni volta che cambi posizione. La vibrazione percepita contro la mano dovrebbe essere la stessa per ogni posizione su entrambi i lati. Lo stesso test può essere eseguito sulla superficie posteriore.
Hai appena visto il video di JoVE sull’ispezione e la palpazione durante un esame respiratorio. Gravi malattie polmonari a volte saranno evidenti semplicemente guardando il paziente. Ottenere importanti indizi relativi al fumo e ad altre storie di esposizione potrebbe ulteriormente aiutare nella diagnosi di specifiche malattie polmonari. Inoltre, un’attenta ispezione e palpazione può aiutare a rilevare disturbi che non sono evidenti e quindi si dovrebbe prendere il tempo di passare attraverso l’intero processo su ogni paziente con un reclamo respiratorio. Come sempre, grazie per aver guardato!
Cerca prima di tutto eventuali segni di difficoltà respiratoria in un modello di respirazione paziente e unico. Gravi malattie polmonari sottostanti saranno spesso evidenti semplicemente guardando i pazienti. Condizioni come la BPCO e l’enfisema possono rivelarsi nell’aspetto e nell’habitus corporeo di un paziente. Questi pazienti possono essere classificati liberamente come “puffers rosa” o “bloaters blu”. I “puffer rosa” sono solitamente sottili e hanno enfisema. Hanno un torace iper-gonfiato, di solito hanno una frequenza respiratoria veloce per mantenere le loro saturazioni di ossigeno e sono leggermente ipossiemici. I “diportisti blu” sono obesi e più gravemente ipossici, facendo affidamento sull’ipossia per il loro impulso respiratorio. In genere hanno BPCO e ritenzione di anidride carbonica con segni di insufficienza cardiaca.
Ricorda che gli indizi diagnostici cruciali saranno forniti semplicemente ascoltando durante il processo di ispezione e palpazione (senza utilizzare uno stetoscopio). Ad esempio, se un paziente sembra rauco, congestionato, sibilante o tossisce, questo può dare un’idea della diagnosi in molti casi. La palpazione confermerà quindi ciò che è già stato trovato attraverso un’attenta ispezione visiva. La linfoadenopatia può indicare un’infezione del tratto respiratorio e la diminuzione dell’espansione toracica è un segno di malattia polmonare cronica di base. Prenditi il tempo per passare attraverso l’intero processo su ogni paziente durante l’esame.
Disorders of the respiratory system with a chief complaint of shortness of breath are among the most common reasons for both outpatient and inpatient evaluation.
The air we breathe in travels through our trachea into our lungs through the bronchi. Inside the lungs, it passes through the bronchioles to ultimately enter the specialized air sacs called alveoli. The alveoli are surrounded by blood capillaries, which allow diffusion of inhaled oxygen into our blood stream and facilitate excretion of carbon dioxide; thus maintaining our system’s homeostasis.
Dysfunctioning of lungs, which occurs in diseases like asthma, emphysema or chronic obstructive pulmonary disorder, commonly known as COPD, can be diagnosed with the help of a simple respiratory exam. This assessment involves inspection, palpation, percussion and auscultation. This presentation will focus on the inspection and palpation aspect only; the rest will be covered in another video of this collection.
First, let’s briefly review what to look for during inspection and palpation of the respiratory system. Unlike pathology in other body systems, many pulmonary disorders can be diagnosed by careful inspection alone. For example, simply by checking the respiration rate, one can diagnose respiratory distress. Similarly, observing the muscles used in respiration can also provide some insight. Normal or quiet breathing is accomplished just by the use of diaphragm and external intercostal muscles, while forced expiration involves the internal intercostal and abdominal muscles. Other than these primary muscles, there are accessory muscles for inspiration, such as scalene, sternocleidomastoid, pectoralis minor and trapezius. A constant use of these muscles, which can be observed during inspection, indicates difficulty in breathing.
Another parameter that can be inspected is the chest’s anteroposterior diameter, which is normally smaller than its lateral diameter. Therefore, a “barrel” chest, which is indicated by bulging chest with an abnormal increase in anteroposterior diameter, is indicative of conditions such as COPD and emphysema. Some chest deformities like pectus excavatum signified by sunken or caved-in chest, or pectus carinatum, which refers to a protruding or “pigeon” chest, are due to congenital defects. By inspection, one can also detect kyphoscoliosis, which is an outward and lateral curvature of the spine; this can severely impair respiration.
Coming to palpation, palpating the lateral borders of the trachea via the sternal notch helps in determining if the trachea is in normal, midline position or not, as a deviated trachea can indicate lung pathology. Other major areas of palpation include all of the head, neck and axillary lymph nodes. Lymphadenopathy, which is abnormal number or size of lymph nodes, can indicate a respiratory tract infection.
Taken together, careful inspection and palpation can provide great deal of information regarding the physiology and pathophysiology of a patient’s respiratory system.
After reviewing what to look for during a respiratory exam, let’s walk through the detailed steps of general observations and inspection. Before every examination, wash your hands thoroughly with soap and warm water. Enter the room, where the patient is already seated. Introduce yourself and briefly explain the exam you are going to perform. Make sure that the patient is undressed down to their waist. Females should keep their underwear on and expose one hemithorax at a time as requested. Position the patient on the examination table at a 30-45° angle and approach them from their right side.
First, note the signs of obvious respiratory distress. These include: hoarse voice, fast respiratory rate, unusual posturing to maximize air entry like tripoding, breathing using accessory muscles, inward movement of intercostal muscles, coughing with sputum, wheezing, and cyanosis. Next, ask the patient to stretch out their arms and extend the wrists. Inspect for the presence of tremor and also note if nicotine staining of nails is present. Ask the patient to put their two thumbnails side by side. Note if a diamond-shape is formed on the inside. If clubbing is present, this doesn’t happen, and it can be a sign of pulmonary fibrosis, cystic fibrosis, or bronchogenic carcinoma.
Examine the skin on the anterior tibial surface for erythema nodosum, which is inflammation of the skin, or panniculitis that typically causes painful red nodular areas. Inspect the patient’s face for obvious facial flushing, and for the signs of Horner’s syndrome, which includes the triad of miosis, ptosis, and hemifacial anhidrosis-that is decreased sweating on one side of the face. Ask the patient to tilt their head upwards and look into each nostril with the help of a flashlight. This is to inspect for nasal polyps or evidence of epistaxis. Next, instruct the patient to open their mouth and stick out their tongue. The color of the tongue should be noted-pink or red represent normal, while bluish discoloration suggests central cyanosis. Then, ask the patient to phonate by saying, “Ahhhhh”, and using a tongue depressor, inspect the throat for pharyngitis or tonsillar inflammation.
After this, move to the chest region and inspect the chest wall for scars that would be an evidence of a prior thoracotomy. Also inspect the chest shape and look for any visible deformities.
Now, let’s review the palpation steps of the respiratory physical exam. Start with palpating the radial pulse. A bounding or abnormally strong pulse can be a sign of carbon dioxide retention. Next, assess for lymphadenopathy in the cervical region. Palpate the nodes with on both sides simultaneously. Start at the preauricular glands followed by jugulodigastric, submandibular, submental, anterior cervical, supraclavicular, posterior cervical, posterior auricular, and occipital lymph nodes. Assess for axillary lymphadenopathy by holding the patient’s arm near the elbow with one hand and palpating in the axilla with your other hand. Next, feel the trachea by placing the right index finger in the sternal notch. Palpate the lateral borders of the windpipe to determine if it is in the normal, midline position.
Following that, palpate the chest wall by using the palm of your hand to assess for any obvious point tenderness, masses, or rib deformities. Perform the palpation at four to five different levels anteriorly and posteriorly, and any differences between the right and left sides can indicate abnormal underlying lung tissue. Next, assess chest expansion, place your hands just below the level of the nipples, with thumbs touching in the midline and fingers extended to make contact with the lateral edges. Ask the patient to take a deep breath. The thumbs should separate by approximately 5 cm or more in normal chest expansion. This technique can be also utilized posteriorly.
Lastly, to assess tactile vocal fremitus, place the hypothenar sides of your hands at the lower anterior part of the chest. Then ask the patient to say “99” every time you change the position. The vibration felt against your hand should be the same for each position on both sides. Same test can be performed on the posterior surface.
You’ve just watched JoVE’s video on inspection and palpation during a respiratory exam. Severe pulmonary illnesses will sometimes be apparent from simply glancing at the patient. Gaining important clues related to smoking and other exposure history could further aid in the diagnosis of specific lung disease. In addition, careful inspection and palpation can help detect disorders that are not apparent and therefore one should take the time to go through this entire process on every patient with a respiratory complaint. As always, thanks for watching!
Related Videos
Physical Examinations I
115.4K Visualizzazioni
Physical Examinations I
93.0K Visualizzazioni
Physical Examinations I
82.5K Visualizzazioni
Physical Examinations I
99.4K Visualizzazioni
Physical Examinations I
60.1K Visualizzazioni
Physical Examinations I
82.9K Visualizzazioni
Physical Examinations I
107.0K Visualizzazioni
Physical Examinations I
113.6K Visualizzazioni
Physical Examinations I
156.1K Visualizzazioni
Physical Examinations I
211.7K Visualizzazioni
Physical Examinations I
175.4K Visualizzazioni
Physical Examinations I
139.1K Visualizzazioni
Physical Examinations I
91.2K Visualizzazioni
Physical Examinations I
67.8K Visualizzazioni
Physical Examinations I
38.4K Visualizzazioni