Fonte: Laboratori di Gary Lewandowski,Dave Strohmetz e Natalie Ciarocco—Monmouth University
In un mondo ideale i ricercatori condurrebbero i loro studi in contesti del mondo reale in cui i comportamenti accadono naturalmente. Ad esempio, se vuoi vedere cosa influenza il comportamento di voto delle persone, sarebbe meglio guardarle votare. Tuttavia, la ricerca in questi contesti non è sempre etica o addirittura pratica. Inoltre, un ricercatore potrebbe desiderare un maggiore controllo sull’impostazione per individuare meglio le variabili esatte che influenzano un risultato.
Quando i ricercatori hanno bisogno di condurre studi in un laboratorio, cercano di ottimizzare il realismo mondano, il che significa che fanno tutto il possibile per far sentire il laboratorio come un’esperienza di vita reale. Questo video dimostra un design a due gruppi che esamina come i ricercatori usano il realismo banale in un laboratorio per determinare se le recensioni positive dei ristoranti sono collegate al livello di mancia dei commensali.
Gli studi psicologici spesso utilizzano campioni di dimensioni superiori rispetto agli studi in altre scienze. Un gran numero di partecipanti aiuta a garantire che la popolazione in studio sia meglio rappresentata e che il margine di errore accompagnato dallo studio del comportamento umano sia sufficientemente tenuto in considerazione.
In questo video, dimostriamo questo esperimento usando solo due partecipanti, uno per ogni condizione. Tuttavia, come rappresentato nei risultati, abbiamo utilizzato un totale di 200 (100 per ogni condizione) partecipanti per raggiungere le conclusioni dell’esperimento.
1. Definire le variabili chiave.
2. Condurre lo studio.
3. Debriefing
4. Condurre le sezioni 2 e 3 con un nuovo partecipante.
5. Analisi dei dati
Condurre ricerche in un ambiente realistico è ottimale, ma sfortunatamente non è sempre etico o addirittura pratico.
Ad esempio, i ricercatori non possono semplicemente marciare in una cabina elettorale e osservare quali fattori influenzano i comportamenti di voto degli individui.
Invece, possono creare realismo in laboratorio progettando un’autentica esperienza di voto, che include l’interrogazione e l’osservazione delle variabili esatte che potrebbero influenzare il risultato dello studio.
Utilizzando un’impostazione realistica, questo video dimostrerà come progettare, condurre, analizzare e interpretare un esperimento che indaga se le recensioni dei ristoranti sono correlate al livello di mancia di un commensale.
In questo esperimento, un ambiente realistico del ristorante è progettato per consentire al ricercatore di manipolare il modo in cui le recensioni dei ristoranti, positive e negative, influenzano il comportamento dei partecipanti.
Per il gruppo di recensioni positive, ai partecipanti viene chiesto di leggere una critica che si complimenta con il servizio. Al contrario, al gruppo di recensioni negative viene chiesto di leggere una critica che condanna il servizio.
Dopo aver letto una delle recensioni, ai partecipanti viene quindi mostrato un video che raffigura uno scenario culinario con un servizio scadente e devono immaginarsi come uno dei commensali e il ricercatore come il server.
Una volta che il video è finito, ai partecipanti viene dato un conto per il pasto immaginato. La variabile dipendente è la quantità di denaro lasciata come mancia.
Pertanto, i partecipanti che leggono la recensione positiva sono ipotizzati per essere più indulgenti del servizio scadente e offrono una mancia più alta rispetto ai commensali che leggono la recensione negativa.
Per iniziare lo studio, incontra i partecipanti alla porta del laboratorio e accoglili nel ristorante Hawk Villa. Guida tutti i partecipanti attraverso il processo di consenso e discuti il piano generale per la sessione.
Dopo che il partecipante ha acconsentito all’esperimento, dai loro un portafoglio contenente $ 136,10, diviso in specifici importi di banconote e monete.
Dividi casualmente i partecipanti in uno dei due gruppi sperimentali consegnando loro una recensione positiva o negativa.
Quando i partecipanti finiscono di leggere le recensioni, fai loro guardare un video raffigurante una scena culinaria. Istruisci i partecipanti a immaginarsi come il commensale e il ricercatore come il server.
Dopo aver mostrato il video, torna al tavolo con il conto.
Una volta che il partecipante ha posto i soldi nella cartella, torna al tavolo e chiedi se ha bisogno di qualche cambiamento.
Per concludere l’esperimento, informa il partecipante e spiega perché per l’esperimento è stato necessario simulare un ristorante in laboratorio.
Per analizzare i dati, conta prima i soldi che ogni partecipante ha inserito nella fattura. Sottrarre il totale della fattura di $ 44,67 dall’importo lasciato dal partecipante per calcolare l’importo della mancia. Quindi, calcola la percentuale di punta.
Per visualizzare i dati, rappresentare graficamente le percentuali di punta media per gruppo. Si noti che i partecipanti alla condizione di revisione positiva hanno seguito una mancia superiore a quelli nella condizione di revisione negativa.
Ora che hai familiarità con come ottimizzare il realismo all’interno di un ambiente di laboratorio, diamo un’occhiata a come puoi applicare questo approccio ad altre forme di ricerca.
I simulatori di guida sono spesso utilizzati in laboratorio per studiare in modo sicuro la capacità di guida in individui con deficit visivi o quelli sotto l’influenza di una sostanza, come l’alcol.
Inoltre, i ricercatori possono studiare le abilità di navigazione negli individui esaminando le prestazioni delle attività in un ambiente del mondo reale simulato.
Infine, i ricercatori hanno adattato i movimenti di danza per coinvolgere i pazienti che esprimono scarsa mobilità ed equilibrio, come quelli con malattia di Parkinson, e successivamente hanno monitorato i cambiamenti nelle prestazioni motorie.
Hai appena visto l’introduzione di JoVE all’uso del realismo negli esperimenti di laboratorio. Ora dovresti avere una buona comprensione di come progettare e condurre questo tipo di studio e come calcolare i risultati e applicare il fenomeno conducendo ricerche utilizzando impostazioni realistiche.
Grazie per l’attenzione!
I dati sono stati raccolti da 200 partecipanti in totale durante un’istanza diversa di questo studio. Questo gran numero di partecipanti aiuta a garantire che i risultati siano affidabili. Se questa ricerca fosse stata condotta utilizzando solo due partecipanti, è probabile che i risultati sarebbero stati molto diversi e non riflettessero la popolazione più ampia. È stato eseguito un t-test per mezzi indipendenti confrontando la condizione di revisione positiva con la condizione di revisione negativa per vedere come hanno influenzato la quantità di punta (Figura 4).
Figura 4. Mancia quantità per condizione. Viene mostrato l’importo medio della mancia, rappresentato dalla percentuale del conto, dai partecipanti che leggono recensioni positive o negative del ristorante prima di guardare un servizio di ristorazione scadente.
Alcuni esperimenti di mancia possono verificarsi in ristoranti reali. Ad esempio, Guéguen e Jacob hanno studiato come il colore della maglietta di una cameriera abbia influenzato la mancia. 1 Per fare ciò, i server di cinque ristoranti indossavano camicie rosse, blu, nere, gialle, verdi o bianche. I risultati hanno indicato che i server che indossavano magliette rosse ricevevano mance più alte, ma solo quando il cliente era un maschio. In un altro studio, Stohmetz et al. hanno dimostrato che i clienti che hanno ricevuto caramelle con il loro conto hanno dato più mancia a quelli che non lo hanno fatto.2
L’uso del realismo mondano nella ricerca è particolarmente comune quando i ricercatori vogliono studiare variabili che non possono essere facilmente manipolate per ragioni etiche o pratiche.
Poiché è spesso poco pratico condurre studi sperimentali nei casinò, i ricercatori di gioco d’azzardo comunemente hanno partecipanti che vengono in un laboratorio per giocare d’azzardo in un ambiente simulato. Ad esempio, i ricercatori volevano determinare se le convinzioni dei giocatori d’azzardo nel proprio livello di abilità o rituali influenzavano il comportamento di gioco su una slot machine. 3 I loro risultati hanno indicato che le abilità percepite(ad esempio,un falso senso di controllo) hanno portato i partecipanti a voler continuare a giocare d’azzardo dopo un quasi mancato; tuttavia, le credenze rituali(ad esempio,le superstizioni) non hanno influenzato il desiderio di continuare a giocare.
Conducting research in a realistic setting is optimal, but unfortunately, is not always ethical or even practical.
For example, researchers cannot simply march into a voting booth and observe what factors influence individuals’ voting behaviors.
Instead, they can create realism in the laboratory by designing an authentic voting experience, which includes questioning and observing the exact variables that might influence the study’s outcome.
Using a realistic setting, this video will demonstrate how to design, conduct, analyze, and interpret an experiment that investigates whether restaurant reviews are related to a diner’s level of tipping.
In this experiment, a realistic restaurant setting is designed to allow the researcher to manipulate how restaurant reviews—positive and negative— influence participants’ dining behavior.
For the positive review group, participants are asked to read a critique that compliments the service. In contrast, the negative review group is asked to read a critique that condemns the service.
After reading one of the reviews, participants are then shown a video that depicts a dining scenario with subpar service and must imagine themselves as one of the diners and the researcher as the server.
Once the video is over, participants are given a bill for the imagined meal. The dependent variable is the amount of money left as a tip.
Thus, participants who read the positive review are hypothesized to be more forgiving of the subpar service and offer a higher tip than diners who read the negative review.
To begin the study, meet the participant at the lab door and welcome them into the Hawk Villa restaurant. Guide all participants through the consent process and discuss the overall plan for the session.
After the participant consents to the experiment, give them a wallet containing $136.10, divided into specific bill and coin amounts.
Randomly divide participants to one of two experimental groups by handing them either a positive or negative review.
When the participants finish reading the reviews, have them watch a video depicting a dining scene. Instruct the participants to imagine themselves as the diner and the researcher as the server.
After showing the video, return to the table with the bill.
Once the participant places money in the billfold, return to the table and ask if they need any change.
To conclude the experiment, debrief the participant and explain why simulating a restaurant in the lab was necessary for the experiment.
To analyze the data, first count the money each participant placed in the billfold. Subtract the bill total of $44.67 from the amount the participant left to calculate the tip amount. Then, calculate the tip percentage.
To visualize the data, graph the mean tip percentages by group. Notice that participants in the positive review condition tipped higher than those in the negative review condition.
Now that you are familiar with how to optimize realism within a laboratory environment, let’s take a look at how you can apply this approach to other forms of research.
Driving simulators are often used in the laboratory to safely investigate driving ability in individuals with visual deficits or those under the influence of a substance, such as alcohol.
In addition, researchers can study navigational skills in individuals by examining task performance in a simulated real-world environment.
Finally, researchers have adapted dance movements to engage patients who express poor mobility and balance, such as those with Parkinson’s disease, and subsequently monitored changes in motor performance.
You’ve just watched JoVE’s introduction to using realism in laboratory experiments. Now you should have a good understanding of how to design and conduct this type of study, and how to calculate results and apply the phenomenon conducting research using realistic settings.
Thanks for watching!
Related Videos
Experimental Psychology
19.3K Visualizzazioni
Experimental Psychology
29.3K Visualizzazioni
Experimental Psychology
8.3K Visualizzazioni
Experimental Psychology
5.7K Visualizzazioni
Experimental Psychology
10.3K Visualizzazioni
Experimental Psychology
13.3K Visualizzazioni
Experimental Psychology
75.5K Visualizzazioni
Experimental Psychology
22.9K Visualizzazioni
Experimental Psychology
23.1K Visualizzazioni
Experimental Psychology
73.3K Visualizzazioni
Experimental Psychology
11.8K Visualizzazioni
Experimental Psychology
8.6K Visualizzazioni
Experimental Psychology
11.7K Visualizzazioni
Experimental Psychology
8.5K Visualizzazioni
Experimental Psychology
17.8K Visualizzazioni