Fonte: Laboratori di Margaret Workman e Kimberly Frye – Depaul University
Le foreste urbane comprendono in generale parchi urbani, alberi stradali, viali paesaggistici, giardini pubblici, passeggiate fluviali e costiere, greenways, corridoi fluviali, zone umide, riserve naturali, aree naturali, shelterbelts di alberi e alberi da lavoro in siti industriali dismessi. La storia degli alberi urbani inizia con gli alberi come abbellimento del paesaggio. Oggi, gli alberi urbani sono visti come componenti essenziali delle infrastrutture cittadine e fondamentali per la vita umana come cibo, alloggi e altri servizi pubblici. Gli alberi urbani sono ora apprezzati per i servizi ecosistemici che forniscono(ad esempio, prevenzione dell’erosione, rimozione degli inquinanti atmosferici, ossigeno, ombra, ecc.). Tuttavia, per utilizzare in modo efficiente questi benefici, gli alberi devono raggiungere la maturità, poiché il numero e le dimensioni delle foglie influenzano direttamente la capacità di un albero di fornire servizi ecosistemici. La silvicoltura urbana ha dovuto sviluppare i propri metodi forestali per affrontare le esigenze e le sfide uniche degli alberi urbani rispetto alle loro controparti boschive.
Il seguente estratto dal Servizio forestale usdA illustra la prospettiva dell’albero urbano e le politiche del governo federale:
Le foreste urbane sono ecosistemi dinamici che forniscono i servizi ambientali necessari pulendo l’aria e l’acqua, aiutando a controllare l’acqua piovana e risparmiando energia. Aggiungono forma, struttura, bellezza e respiro al design urbano, riducono il rumore, separano gli usi incompatibili, forniscono luoghi per ricreare, rafforzare la coesione sociale, sfruttare la rivitalizzazione della comunità e aggiungere valore economico alle nostre comunità … Questo sistema di supporto vitale naturale sostiene aria e acqua pulite, biodiversità, habitat, nidificazione e corridoi di viaggio per la fauna selvatica e collega le persone alla natura.
La gestione degli alberi urbani è una pratica interdisciplinare che coinvolge l’architettura, il paesaggio, la pianificazione, lo sviluppo, l’orticoltura, ecc. Una disciplina particolare coinvolta nella silvicoltura è la geografia, in particolare attraverso l’uso di sistemi di informazione geografica (GIS). GIS è un nome generico che comprende qualsiasi tipo di database contenente dati geografici o spaziali che possono essere utilizzati per creare rappresentazioni visive generate al computer(ad esempio,mappe). Il GIS consente un’ampia raccolta e gestione dei dati attraverso interfacce utente sempre migliori, aumentando la qualità user-friendly di set di informazioni molto grandi a cui possono accedere molti utenti. Le applicazioni GIS spaziano dal software libero e dai protocolli ad accesso aperto, come Google Earth, ai sistemi proprietari, come ESRI ArcGIS. L’utilizzo del GIS per creare e archiviare informazioni geografiche consente anche una facile manutenzione dei dati, poiché le mappe possono essere aggiornate rapidamente aggiungendo nuove informazioni al database e rigenerando l’output visivo.
Un’indagine sugli alberi forestali urbani viene condotta utilizzando alberi di parkway piantati tra marciapiedi e cordoli. I dati vengono raccolti per isolato, registrando specie, condizioni di salute, posizione, uso del suolo e diametro all’altezza del seno (dbh) per ogni albero esaminato.
La condizione dell’albero è osservativa e si basa su valutazioni visive di sei categorie: condizione del tronco (corteccia mancante e decadimento), tasso di crescita (allungamento del ramoscello e lunghezza della crescita dell’anno in corso), struttura (arti morti), insetti e malattie, sviluppo della corona (aspetto equilibrato di rami, foglie e strutture riproduttive) e aspettativa di vita. Ogni categoria ha un sistema di valutazione basato sulla quantità di caratteristiche dell’albero malsano sommate insieme per un punteggio complessivo della condizione, che corrisponde a una misurazione categorica di eccellente, molto buono, buono, giusto, scarso e molto scarso.
La posizione viene registrata dall’indirizzo postale e utilizzando le coordinate geodetiche per longitudine e latitudine. Un ricevitore GPS viene utilizzato per determinare le posizioni geodetiche in base ai dati satellitari trasmessi al ricevitore nella posizione di ciascun albero.
Per quantificare i benefici della foresta urbana che li circonda, i dati vengono inseriti in un National Tree Benefits Calculator (facilmente revo online e gratuito) per determinare il valore in dollari dei benefici ambientali ed estetici annuali: risparmio energetico, miglioramento della qualità dell’aria, riduzione di CO2, controllo delle acque piovane e valore della proprietà di ciascun albero.
I dati vengono inoltre inseriti in un Sistema Informativo Geografico (GIS) per l’analisi statistica spaziale e geospaziale delle caratteristiche degli alberi rilevati.
1. Raccolta dati con ricevitore GPS e nastro dbh
2. Inserimento dei dati in un GIS
3. Calcolatore dei benefici dell’albero nazionale
Figura 1. Risultati rappresentativi per gli alberi stradali trovati un isolato.
Figura 2. Lo strumento Aggiungi dati sulla barra degli strumenti Standard.
Figura 3. Livello di punti nella parte superiore del sommario con lo stesso nome del file CSV.
Condizione del tronco Solido e solido Sezioni di corteccia mancanti Decadimento esteso e cavo |
Punteggio delle condizioni 5 3 1 |
||
Tasso di crescita (considerare le specie) Allungamento del ramoscello più di 6″ Allungamento del ramoscello da 2-6″ Allungamento del ramoscello inferiore a 2″ |
3 2 1 |
||
Struttura Suono Un arto maggiore/più arti minori morti, rotti, dispersi 2 o più arti maggiori morti, rotti, dispersi |
5 3 1 |
||
Insetti e malattie Nessun parassita presente 1 parassita presente 2 o più parassiti presenti |
3 2 1 |
||
Sviluppo della corona Pieno & Bilanciato Pieno ma sbilanciato Sbilanciato e privo di una corona completa |
5 3 1 |
||
Speranza di vita Oltre 30 anni 15-20 anni Meno di 5 |
5 3 1 |
Classe di condizione: Eccellente: 26-23 Buono: 22-19 Fiera: 18-14 Scarso: 13-10 Pessimo: 9-6 |
Tabella 1. Tabella per calcolare la classe di condizione di una struttura ad albero. Ogni punteggio di condizione è correlato alla sua descrizione in ogni categoria, quindi tutti e sei i punteggi sono totalizzato per una somma finale : la classe di condizione.
Le foreste urbane sono risorse preziose e richiedono cure e gestione per garantire la loro salute. La distribuzione degli alberi, la loro condizione e la scala e la forma delle foreste urbane possono essere mappate utilizzando il software GIS o Geographical Information System.
Gli alberi nelle aree urbane possono variare da semplici alberi stradali a viali paesaggistici, greenway, giardini pubblici o quelli in siti industriali dismessi. Insieme, queste foreste urbane sono componenti essenziali delle infrastrutture cittadine. La silvicoltura urbana utilizza nuovi metodi per affrontare le esigenze e le sfide uniche degli alberi urbani.
Le foreste urbane riempiono preziose nicchie ambientali, agendo per pulire l’aria e l’acqua, controllare le acque piovane, prevenire l’erosione, ridurre il rumore e risparmiare energia. Inoltre, le foreste urbane possono fornire habitat importanti per gli animali, fornire riparo per la nidificazione o fungere da corridoi di viaggio per la fauna selvatica. Il loro valore può anche essere sociale, collegando gli abitanti urbani alla natura, migliorando l’architettura e fornendo opportunità educative per conoscere la natura.
La struttura, la diversità e il valore ecologico risultante delle foreste urbane possono essere quantificati utilizzando il software GIS o Geographical Information Systems. Il GIS consente un’ampia raccolta e gestione dei dati, che è un quadro ideale per la compilazione di dati sulla silvicoltura urbana. Il GIS consente agli utenti di combinare dati geografici e di rilevamento degli alberi per produrre mappe accurate delle foreste urbane.
Questo video illustrerà il processo di raccolta dei dati di rilevamento degli alberi, incorporando questi dati in una piattaforma GIS e valutando il valore ambientale degli alberi di interesse.
Le indagini sulle foreste urbane possono essere condotte in una varietà di luoghi. Comunemente, vengono registrati alberi di parkway piantati tra marciapiedi e cordoli. I dati vengono in genere raccolti per isolato e registrano la posizione degli alberi, le specie, la salute, l’uso del suolo e il diametro all’altezza del seno o DBH.
La condizione dell’albero è una valutazione visiva basata su sei categorie. Queste sono le condizioni del tronco, che tiene conto di fattori tra cui corteccia mancante o decadimento; tasso di crescita, esaminando l’allungamento del ramoscello e la durata della crescita dell’anno in corso; e struttura, prendendo nota di arti morti o rotti. Si notano insetti e malattie; sviluppo della corona, che valuta gli alberi per un aspetto equilibrato di rami, foglie e strutture riproduttive; e infine l’aspettativa di vita, basata sull’aspettativa di vita per la specie, meno il danno presente.
Ogni categoria ha un sistema di valutazione, basato sulla quantità di caratteristiche dell’albero malsane sommate insieme, che combinate danno un punteggio complessivo delle condizioni per un albero. Questo può essere attribuito a una misurazione categorica della salute degli alberi che va da eccellente in giù a molto buono, buono, giusto, scarso, a molto povero.
Un ricevitore GPS, che utilizza il posizionamento satellitare trasmesso al portatile consente all’utente di registrare coordinate geodetiche di latitudine e longitudine. La posizione è anche indicata dall’indirizzo postale. Una volta raccolti, i dati possono essere inseriti in un programma software GIS, che consente l’analisi statistica spaziale e geospaziale degli alberi e delle caratteristiche degli alberi. Sono disponibili diversi programmi di questo tipo, tra cui ArcGIS o Google Earth.
Il National Tree Benefits Calculator è uno strumento software online gratuito che viene utilizzato per fornire una stima economica dei benefici monetari forniti dagli alberi urbani e suburbani. Qui, gli utenti possono selezionare la loro regione di indagine e scegliere da un elenco di alberi in quell’area. Inserendo alcuni semplici dettagli tra cui il diametro del tronco d’albero e il tipo di utilizzo del suolo, si otterrà una stima del valore dell’albero in diverse aree chiave, tra cui il valore della proprietà, la qualità dell’aria e il controllo delle acque piovane.
Ora che abbiamo familiarità con il concetto di indagini forestali urbane e i principi alla base di esse, diamo un’occhiata a come queste vengono svolte sul campo.
Per iniziare il sondaggio, selezionare una posizione esterna adatta e accendere il ricevitore GPS. Attendi che si colleghi ai satelliti e rilevi la posizione. Procedere all’inizio dell’area di indagine selezionata per la raccolta dei dati. Esamina un segmento di isolato alla volta. Ad ogni albero incontrato, registra la specie usando il video di questa raccolta sull’identificazione degli alberi. Registra anche la longitudine e la latitudine fornite dal ricevitore GPS e l’indirizzo postale.
Quindi, misurare il diametro di ciascun albero a 4,5 piedi dal suolo, che viene preso come diametro all’altezza del seno, o DBH. Assegna a ciascun albero un numero, reimpostando la numerazione all’inizio di ogni segmento di blocco.
Osserva le condizioni di ogni albero stimando visivamente e classificando in base ai criteri presentati nella tabella mostrata. Sommare i punti per ottenere un punteggio complessivo per ogni albero e assegnare a ciascuno una categoria di salute corrispondente.
Due programmi che possono essere utilizzati per compilare dati GIS sono Google Earth o ArcGIS. Utilizzando questi programmi, gli alberi possono essere contrassegnati individualmente o le loro coordinate sono state rispettate in un singolo file e caricate.
Per utilizzare il programma GIS di Google Earth, digita le coordinate dell’albero e seleziona un nuovo segnaposto, utilizzando la funzione “Aggiungi segnaposto”. Assegna un nome a ciascun albero in base al nome della specie e, una volta che tutti i punti dati dell’albero sono stati salvati come segnaposto, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’etichetta “I miei luoghi”, seleziona “Salva con nome”, quindi salva in qualsiasi posizione.
Per utilizzare il programma ArcGIS, durante l’importazione dei dati tutte le intestazioni di colonna sono prive di spazi. Al suo posto è possibile utilizzare i caratteri di sottolineatura. Se le coordinate sono in formato latitudine e longitudine, devono essere convertite in formato gradi decimali prima di importare in ArcGIS.
Salvare i dati come file CSV delimitato da virgole. Quindi, creare un layer aggiungendo il file CSV ad ArcMap utilizzando lo strumento Aggiungi dati, in File: Aggiungi dati o facendo clic sullo strumento “Aggiungi dati” sulla barra degli strumenti standard.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nuovo livello e scegliere “Visualizza dati XY”. Assicurarsi che i campi X, o longitudine, e Y, o latitudine, siano stati selezionati correttamente da ArcMap.
Quindi, fai clic su “Modifica”, quindi su “Seleziona” per evidenziare il sistema di coordinate per i punti, quindi su “Aggiungi” e “OK”. Il sistema di coordinate corretto da utilizzare può essere ottenuto dall’unità GPS stessa.
Ora dovrebbe esserci un livello di punti nella parte superiore del sommario con lo stesso nome del file CSV e la parola “Eventi” alla fine del nome. Questo è un “tema evento” ed è un livello temporaneo. Per creare una copia permanente, fare clic con il pulsante destro del mouse sul livello e scegliere “Dati”, quindi “Esporta dati”. Scegli un percorso di output e inserisci un nome file. Cambia il nome dall’impostazione predefinita “Esporta output” a “Urban_Forestry_Survey” e fai clic su “OK”.
I dati inseriti nel programma ArcGIS produrranno una mappa dei dati della silvicoltura urbana. Queste mappe possono essere utilizzate in diversi modi, tra cui l’identificazione di modelli di dimensioni DBH o la determinazione se gli alberi in una particolare area non raggiungono l’aspettativa di vita.
Apri lo strumento software iTree for Education. Per ogni albero, inserisci i dati pertinenti e registra i benefici ambientali per ogni albero. I benefici stimati degli alberi urbani possono essere calcolati e assegnati valori monetari. Ciò include i benefici annuali di un albero per la gestione delle acque piovane, il valore della proprietà, l’efficienza energetica e il sequestro del carbonio.
I risultati dell’analisi con il National Tree Benefit Calculator possono fornire un riepilogo del valore economico e ambientale degli alberi esaminati. Ciò può consentire agli urbanisti di decidere su eventuali rimozioni di alberi o piantagioni supplementari che potrebbero avvantaggiare l’area rilevata.
Le mappe forestali urbane possono essere utilizzate in una varietà di applicazioni e alcune di queste sono esplorate qui.
Nelle aree urbane residenziali o suburbane, la silvicoltura urbana avrà spesso requisiti diversi dagli alberi rispetto a quelli delle aree commerciali o commerciali. Gli alberi possono essere protetti o selezionati per la semina in base a proprietà ecologiche simili come le barriere al vento o al rumore o problemi di gestione delle acque. Tuttavia, il valore estetico può svolgere un ruolo maggiore nella silvicoltura residenziale.
I sistemi informativi geografici possono anche essere utilizzati per mappare molti altri fenomeni, naturali o artificiali. Le mappe GIS delle misurazioni naturali dei livelli di piombo nel suolo possono anche essere compilate e utilizzate per determinare i livelli di contaminazione o regioni sicure rispetto a quelle non sicure per la semina di colture alimentari.
Hai appena visto l’introduzione di JoVE alla silvicoltura urbana utilizzando GIS. Ora dovresti capire l’importanza della silvicoltura urbana, come utilizzare il GIS per creare mappe per lo studio degli alberi urbani e come utilizzare il National Tree Benefit Calculator per accertare il valore degli alberi rilevati. Grazie per l’attenzione!
La Figura 1 mostra i risultati rappresentativi per gli alberi stradali trovati su un isolato e una mappa dei dati forestali urbani inseriti nel GIS può essere vista nella Figura 4.
I risultati per l’utilizzo del Tree Benefit Calculator sono disponibili nella Tabella 2. Questo calcolatore fornisce una stima dei vantaggi offerti dai singoli alberi sul lato della strada. Una volta inseriti i dati dell’indagine sul campo, inclusi codice postale, specie, diametro e uso del suolo, è possibile vedere il beneficio ambientale ed economico fornito da ciascun albero.
Figura 4. Mappe dai dati forestali urbani inseriti nel GIS.
Numero di esempio dell’albero | Beneficio complessivo | Gestione delle acque piovane (galloni) |
Valore della proprietà | Efficienza energetica (kW/ora) |
Sequestro del carbonio (libbre) |
1 | 20 dollari | 173 | 4 dollari | 38 | 109 |
2 | 24 dollari | 217 | 8 dollari | 41 | 133 |
3 | 22 dollari | 161 | 11 dollari | 27 | 113 |
4 | 11 dollari | 69 | 2 dollari | 22 | 74 |
5 | 46 dollari | 356 | 22 dollari | 56 | 169 |
Tabella 2. Risultati del Tree Benefit Calculator.
Una volta inseriti in un GIS, i dati forestali possono essere analizzati utilizzando statistiche geospaziali. Ad esempio, un test statistico geospaziale moran’s I è una statistica ampiamente utilizzata che analizza per un significativo raggruppamento geografico di variabili sanitarie. Moran’s I può essere utilizzato per i dati forestali per riportare valori di dbh localizzati in aree particolari, indicando diversi tassi di crescita degli alberi in diverse posizioni della foresta. Se il clustering è significativo, un test statistico geospaziale General G può inoltre rivelare se sono i valori alti o bassi che sono geograficamente raggruppati segnalando quale estremità dei valori di clustering sono concentrati in un’area geografica (Figura 5). I cluster significativi di Moran sono mostrati con i punteggi G generali, che indicano alti valori di dbh raggruppati per gli alberi buoni e per ogni specie. I valori dbh sono rappresentati da simboli di dimensioni proporzionali per illustrare il raggruppamento di valori alti (cerchi grandi) e valori bassi (diamanti piccoli) (Figura 6). Le caratteristiche possono essere abbinate nelle mappe per cercare modelli significativi, come dbh e specie, per identificare quali specie tendono a crescere fino alla maturità con maggiore successo in un ambiente urbano. I cluster con valori elevati di dbh indicano alberi più vecchi che potrebbero presentare esigenze prossime per la rimozione degli alberi o un’area a più alto rischio per i danni agli alberi causati dalle tempeste. I cluster ad alto dbh possono anche indicare aree in cui gli alberi sopravvivono più a lungo e regioni di una città che ricevono maggiori benefici del servizio ecosistemico.
Figura 5. Gruppi di dimensioni dbh per buoni alberi su una mappa.
Figura 6. Cluster ad alto dbh identificati su una mappa.
Urban forests are valuable resources, and require care and management to ensure their health. The distribution of trees, their condition, and the scale and shape of urban forests can be mapped using GIS, or Geographical Information System, software.
Trees in urban areas may range from simple street trees to landscaped boulevards, greenways, public gardens, or those at industrial brownfield sites. Combined, these urban forests are essential components of city infrastructure. Urban forestry uses novel methods to address the needs and challenges unique to urban trees.
Urban forests fill valuable environmental niches, acting to clean air and water, control storm waters, prevent erosion, reduce noise, and conserve energy. Additionally, urban forests can provide important habitats for animals, provide shelter for nesting, or act as travel corridors for wildlife. Their value can also be social, connecting urban inhabitants to nature, enhancing architecture, and providing educational opportunities to learn about nature.
The structure, diversity, and resultant ecological value of urban forests can be quantified using GIS, or Geographical Information Systems, software. GIS allows for extensive data collection and management, which is an ideal framework for compiling urban forestry data. GIS allows users to combine geographical and tree-survey data to produce accurate maps of urban forests.
This video will illustrate the process of collecting tree survey data, incorporating this data into a GIS platform, and evaluating the environmental value of trees of interest.
Urban forest surveys may be conducted at a variety of locations. Commonly, parkway trees planted between sidewalks and curbs are recorded. Data is typically collected by city block, and records tree location, species, health, land use, and diameter at breast height, or DBH.
Tree condition is a visual assessment based on six categories. These are trunk condition, which takes into account factors including missing bark or decay; growth rate, examining twig elongation and length of current year’s growth; and structure, taking note of dead or broken limbs. Insects and disease are noted; crown development, which assesses trees for a balanced appearance of branches, leaves, and reproductive structures; and finally life expectancy, based on the life expectancy for the species, minus the damage present.
Each category carries a rating system, based on the amount of unhealthy tree features summed together, which combined give an overall condition score for a tree. This can be attributed to a categorical tree health measurement ranging from excellent down through very good, good, fair, poor, to very poor.
A GPS receiver, which uses satellite positioning transmitted to the handset allows the user to record geodesic coordinates of latitude and longitude. Location is also noted by postal address. Once collected, data can be entered into a GIS software program, which allows spatial and geospatial statistical analysis of trees and tree characteristics. There are several such programs available, including ArcGIS or Google Earth.
The National Tree Benefits Calculator is a free online software tool that is used to provide an economic estimation of the monetary benefits provided by urban and suburban trees. Here, users can select their survey region, and choose from a list of trees in that area. Inputting a few simple details including tree trunk diameter and land-use type, will give an estimation of the value of the tree in several key areas, including property value, air quality, and storm water control.
Now that we are familiar with the concept of urban forestry surveys and the principles behind them, let’s take a look at how these are carried out in the field.
To begin the survey, select a suitable outdoor location and turn on the GPS receiver. Wait for it to connect to satellites and detect the location. Proceed to the start of the survey area selected for data collection. Survey one city block segment at a time. At each tree encountered, record the species using this collection’s video on Tree Identification. Also record the longitude and latitude provided by the GPS receiver, and postal address.
Next, measure the diameter of each tree at 4.5 ft above the ground, which is taken as the diameter at breast height, or DBH. Assign each tree a number, resetting the numbering at the start of each block segment.
Observe the condition of each tree by visually estimating and scoring according to the criteria presented in the table shown. Sum the points to obtain an overall score for each tree, and assign each a corresponding health category.
Two programs that can be used to compile GIS data are Google Earth or ArcGIS. Using these programs, trees can be place-marked individually or their coordinates complied into a single file and uploaded.
To use the Google Earth GIS program, type in the tree coordinates and select new placemark, using the “Add Placemark” feature. Name each tree by species name, and once all tree data points are saved as placemarks, right click on the “My Places” label, select “Save As”, then save to any location.
To use the ArcGIS program, when importing data endure all column headings are free of spaces. Underscores can be used instead. If the coordinates are in latitude and longitude format, they should be converted to decimal degrees format before import into ArcGIS.
Save the data as a comma-delimited CSV file. Next, create a layer by adding the CSV file to ArcMap using the Add Data tool, either under File: Add Data, or by clicking the “Add Data” tool on the standard toolbar.
Right-click on the new layer and choose “Display XY Data”. Ensure that the X, or longitude, and Y, or latitude, fields were selected correctly by ArcMap.
Next, click “Edit”, then “Select” to highlight the coordinate system for the points, then “Add”, and “OK”. The correct coordinate system to use can be obtained from the GPS unit itself.
There should now be a point layer at the top of the Table of Contents with the same name as the CSV file, and the word “Events” at the end of the name. This is an “event theme”, and is a temporary layer. To make a permanent copy, right-click on the layer and choose “Data” then “Export Data”. Pick an output location and enter a file name. Change the name from the default “Export Output” to “Urban_Forestry_Survey” and click “OK”.
Data entered into the ArcGIS program will produce a map of urban forestry data. These maps can be used in a number of ways, including identifying patterns of DBH sizes, or determining if trees in a particular area are not reaching life expectancy.
Open up the iTree for Education software tool. For each tree, input the relevant data, and record the environmental benefits for each tree. Estimated benefits of urban trees can be calculated and assigned monetary values. This includes a tree’s annual benefits for storm water management, property value, energy efficiency, and carbon sequestration.
The results from analysis with the National Tree Benefit Calculator can give a summary of the economic and environmental value of the trees surveyed. This can allow urban planners to decide upon any tree removals, or supplementary plantings that may benefit the area surveyed.
Urban Forestry maps can be used in a variety of applications, and some of these are explored here.
In urban residential or suburban areas, urban forestry will often have different requirements from trees than those in commercial or retail areas. Trees may be protected or selected for planting based on similar ecological properties such as wind or noise barriers, or water management concerns. However, aesthetic value may play a greater part in residential forestry.
Geographical Information Systems can also be used to map many other phenomena, natural or manmade. GIS maps of natural measurements of lead levels in soil can also be compiled and used to determine contamination levels, or safe versus unsafe regions for planting of food crops.
You’ve just watched JoVE’s introduction to Urban Forestry using GIS. You should now understand the importance of urban forestry, how to use GIS to create maps for the study of urban trees, and how to use the National Tree Benefit Calculator to ascertain the value of surveyed trees. Thanks for watching!
Related Videos
Environmental Science
81.1K Visualizzazioni
Environmental Science
49.4K Visualizzazioni
Environmental Science
12.6K Visualizzazioni
Environmental Science
22.0K Visualizzazioni
Environmental Science
53.1K Visualizzazioni
Environmental Science
89.5K Visualizzazioni
Environmental Science
35.8K Visualizzazioni
Environmental Science
55.6K Visualizzazioni
Environmental Science
38.8K Visualizzazioni
Environmental Science
26.4K Visualizzazioni
Environmental Science
30.0K Visualizzazioni
Environmental Science
125.3K Visualizzazioni
Environmental Science
29.4K Visualizzazioni
Environmental Science
215.7K Visualizzazioni
Environmental Science
16.5K Visualizzazioni