La bilancia analitica è l’attrezzatura comune nel laboratorio scientifico. Questi strumenti altamente precisi possono misurare fino a dieci millesimi o addirittura centomillesimi di grammo. Il bilanciamento a triplo raggio è un tipo di bilancia che utilizza contrappesi su tre travi a cavaliere per controbilanciare il campione nella padella. D’altra parte, le moderne bilance analitiche utilizzano un complesso sistema di sensori elettronici per ammassare con precisione una sostanza. La bilancia analitica è così sensibile che spesso ha uno scudo di tiraggio per evitare che le correnti d’aria interferiscano con la misurazione. Durante la pesatura, viene utilizzata una barca di pesatura o una carta per pesare per contenere la sostanza da pesare e proteggere il piatto di pesatura. Prima di pesare una sostanza, le bilance analitiche vengono catrame per sottrarre la pesatura della barca o pesare la carta e azzerare la bilancia. La tarring si riferisce all’impostazione della bilancia per leggere zero e consente di pesare accuratamente una sostanza. Oltre alla pesatura di sostanze chimiche, le bilance analitiche vengono utilizzate per animali o insetti e i tubi centrifughi in esperimenti di ultracentrifugazione.
La bilancia analitica e la scala possono essere trovate nella maggior parte, se non del tutto, nei laboratori scientifici. Questi strumenti ad alta precisione consentono agli scienziati di misurare con precisione la massa di una varietà di sostanze. Questi equilibri possono essere disponibili in una varietà di tipi diversi. La bilancia analitica è la più comunemente utilizzata nei laboratori scientifici.
Le prime bilance analitiche erano puramente meccaniche e utilizzavano travi di bilanciamento. Non quel tipo di trave di equilibrio, sciocco.
Hanno usato bilanci meccanici, come il bilanciamento a triplo raggio che vedete qui, il raggio è sostenuto dal fulcro. La padella e il campione sono a un’estremità, mentre i contrappesi poggiano su tre travi parallele e possono essere spostati. I bilanci a triplo raggio sono “bilanciati” quando il puntatore è a 0.
Quando un campione viene messo nella padella, interrompe l’equilibrio dell’equilibrio come indicato dal puntatore. I pesi mobili vengono quindi utilizzati per ripristinare l’equilibrio dell’equilibrio aumentando il braccio della leva. Le posizioni sul raggio in cui poggiano i pesi indicano la massa dell’oggetto.
D’altra parte, le bilance analitiche di oggi sono elettroniche e utilizzano il metodo di compensazione elettromagnetica per determinare la massa. Per calcolare una massa, una molla viene spostata dalla forza verso il basso che fa sì che una cella di carico invii una corrente elettrica a un processore di segnale, che quindi visualizza la massa. Utilizzando questo metodo, questi equilibri possono determinare con precisione la massa di una sostanza.
Le bilance analitiche sono strumenti molto precisi e la maggior parte misura fino a dieci millesimi di grammo, mentre alcuni possono anche misurare un centomillesimo di grammo.
Una bilancia analitica contiene diversi componenti chiave. Il piatto di pesata è dove vengono posizionati i campioni. È il componente della scala che è collegato al bilanciere o alla molla. Lo scudo d’aria o di tiraggio, l’involucro di vetro con porte mobili in cima alla bilancia, impedisce alle correnti d’aria e alla polvere di entrare in contatto con il piatto di pesata e, a sua volta, causa l’imprecisione della misurazione. La tara viene utilizzata per azzerare la bilancia dopo che la barca di pesatura o la carta pesata sono state posizionate sul piatto di pesatura.
Le barche di pesatura e la carta pesata vengono utilizzate per contenere le sostanze per la misurazione sulla bilancia. Impediscono che il piatto di pesata si sporchi o venga danneggiato da reagenti chimici.
Le spatole sono gli strumenti utilizzati per manipolare i campioni che devono essere pesati. A seconda del tipo di sostanza e di quanto deve essere pesato, una microspatula può essere utilizzata per quantità minori. La scoopula viene utilizzata per ammassare quantità maggiori.
Per utilizzare una bilancia analitica, assicurarsi che la bilancia sia accesa premendo la barra di tara. Aprire la porta dello scudo di tiraggio e posizionare la barca di pesatura o la carta di pesatura sulla bilancia. Chiudete lo scudo di sformo. Premere nuovamente la tara e la bilancia dovrebbe ora leggere 0,0000 g.
La quantità di sostanza che deve essere pesata determina anche se viene utilizzata una barca di pesatura o una carta da pesatura. Per piccole quantità, o se la sostanza sta entrando in un tubo come un piccolo flaconcino o un tubo di microfuga, viene utilizzata la carta da pesatura. La carta pesata viene spesso piegata per una facile manipolazione.
Le barche di pesatura vengono utilizzate quando è necessario pesare una grande quantità.
Pesare la sostanza sulla pesata senza versarla su di essa usando una spatola. Durante la pesatura, lasciare che la lettura si stabilizzi. Se necessario, chiudere la porta dello scudo di tiraggio per garantire una lettura accurata.
Inoltre, assicurati di non appoggiarti al banco mentre usi la bilancia analitica in quanto ciò potrebbe influire sulla lettura.
Dopo aver pesato, assicurarsi di pulire eventuali detriti che potrebbero essersi riversati sulla padella usando un pennello.
Ricordarsi di indossare sempre i guanti quando si lavora con una bilancia analitica. Indossare guanti impedisce alle impronte digitali di salire sul piatto di pesata.
Le bilance analitiche sono così sensibili che anche le impronte digitali possono causare letture imprecise.
Ricorda inoltre di chiudere sempre lo scudo d’aria mentre stai pesando il campione per evitare che le correnti d’aria producano letture imprecise.
Quando si tratta di massa, le sostanze igroscopiche, che sono sostanze che assorbono l’umidità, lo fanno rapidamente, poiché assorbiranno l’umidità durante la pesatura. Lasciare sempre che le sostanze congelate o refrigerate arrivino a temperatura ambiente, al fine di evitare che la sostanza chimica assorba l’umidità. Una sostanza chimica fredda sarà più pesante di una riscaldata e farà sì che la misurazione non sia corretta.
Inoltre, assicurati sempre che l’equilibrio sia livellato, individuando la bolla di livellamento e verificando che sia centrata. In caso contrario, l’equilibrio potrebbe avere gambe regolabili che possono essere ruotate per consentire all’equilibrio di essere livellato su una superficie irregolare. Inoltre, le bilance sono spesso posizionate su un blocco di assorbimento delle vibrazioni, che protegge l’elettronica dalle vibrazioni.
Per verificare periodicamente che la bilancia stia dando buone letture, le bilance analitiche spesso vengono con pesi di calibrazione. Questi pesi standard hanno una massa precisa e specifica e consentono un modo per verificare l’accuratezza della bilancia. Il termine calibrazione si riferisce al processo di regolazione dell’uscita di una bilancia o di una bilancia rispetto a un oggetto di peso noto.
Molti diversi tipi di sostanze possono essere pesati in laboratorio. Un’applicazione di una bilancia analitica è la misurazione dei liquidi. Questo è fondamentale per gli esperimenti di centrifugazione. Un aspetto chiave è assicurarsi che i tubi ultracentrifuga abbiano la stessa massa, altrimenti il rotore non sarà bilanciato e causerà grossi problemi!
Oltre a pesare i liquidi, gli animali e persino gli insetti come la drosophila e le zanzare vengono pesati usando le bilance. Ciò consente agli scienziati di monitorare il peso corporeo e il consumo di cibo di un animale durante uno studio.
Hai appena visto l’introduzione di JoVE alle bilance in laboratorio.
In questo video, ti abbiamo mostrato i diversi tipi di bilance, come funzionano, come usare una bilancia, suggerimenti importanti per pesare le sostanze e alcuni usi aggiuntivi per le bilance nel laboratorio scientifico. Grazie per l’attenzione!
The analytical balance and scale can be found in most, if not at all, scientific laboratories. These highly precise instruments allow scientists to accurately measure the mass a variety of substances. These balances can come in a variety of different types. The analytical balance is the most commonly used in scientific laboratories.
Early analytical balances were purely mechanical and used balance beams. Not that type of balance beam, silly.
They used mechanical balances, such as the triple beam balance you see here, the beam is supported by the fulcrum. The pan and sample are at one end, while the counterweights rest on three parallel beams and can be moved. Triple beam balances are “balanced” when the pointer is at 0.
When a sample is put in the pan, it disrupts the balance equilibrium as indicated by the pointer. The movable weights are then used to restore the balance equilibrium by increasing the lever arm. The positions on the beam at which the weights rest indicate the mass of the object.
On the other hand, today’s analytical balances are electronic and use the electromagnetic compensation method to determine mass. To calculate a mass, a spring is displaced by the downward force which then causes a load cell to send an electrical current to a signal processor, which then displays the mass. By using this method, these balances can precisely determine the mass of a substance.
Analytical balances are very precise instruments and most measure down to ten thousandths of a gram, while some can even measure down a hundred thousandth of a gram.
An analytical balance contains several key components. The weighing pan is where samples are placed. It is the component of the scale that is linked to either the balance beam or spring. The air or draft shield, the glass enclosure with movable doors atop the balance, prevents air currents and dust from coming into contact with the weighing pan, and in turn causing the measurement to be inaccurate. The tare bar is used to re-zero the scale after the weigh boat or weigh paper is placed onto the weighing pan.
Weigh boats and weigh paper are used to hold substances for measurement on the balance. They prevent the weighing pan from getting dirty or damaged by chemical reagents.
Spatulas are the instruments used to manipulate the samples that are to be weighed. Depending on the type of substance and how much needs to be weighed, a microspatula can be used for smaller quantities. The scoopula is used to mass larger quantities.
To use an analytical balance, make sure the scale is on by pressing the tare bar. Open the draft shield door and place the weigh boat or weigh paper on the scale. Close the draft shield. Press the tare bar again and the scale should now read 0.0000 g.
The amount of substance that needs to be weighed also determines whether a weigh boat or weigh paper is used. For smaller amounts, or if the substance is going into a tube such as a small vial or microfuge tube, weigh paper is utilized. Weigh paper is often folded for easy handling.
Weigh boats are used when a large amount needs to be weighed out.
Weigh the substance onto the weigh pan without spilling onto it using a spatula. While weighing, allow the reading to stabilize. If necessary, close the door of the draft shield to ensure an accurate reading.
Also, be sure not to lean on the bench while using the analytical balance as this could affect the reading.
After weighing, be sure to clean off any debris that may have spilled onto the pan using a brush.
Remember to always wear gloves when working with an analytical balance. Wearing gloves prevents fingerprints from getting on the weighing pan.
Analytical balances are so sensitive that even fingerprints can cause readings to be inaccurate.
Also remember to always close the air shield as you’re weighing your sample to prevent air currents from producing inaccurate readings.
When it comes to massing, hygroscopic substances, which are substances that take up moisture, do it quickly, since they will absorb moisture during weighing. Always allow frozen or refrigerated substances to come to room temperature, in order to prevent the chemical from absorbing moisture. A cold chemical will be heavier than one warmed-up, and cause your measurement to be incorrect.
Also always make sure the balance is level, by locating the leveling bubble and verifying that it is centered. If not, the balance may have adjustable legs that can be turned to allow the balance to be level on an uneven surface. Moreover, balances are often located on a vibration-absorbing block, which protects the electronics from vibration.
To periodically, check that your balance is giving good readings, analytical balances often come with calibration weights. These standard weights have precise, specific mass, and allow a way to check the accuracy of the balance. The term calibration refers to the process of adjusting the output of a scale or balance against a object of known weight.
Many different types of substances can be weighed in the lab. One application of an analytical balance is measuring liquids. This is critical for centrifugation experiments. One key aspect is making sure ultracentrifuge tubes have the identical mass or else the rotor will not be balanced, and cause big problems!
In addition to weighing liquids, animals and even insects such as drosophila and mosquitoes are weighed using balances. This allows scientists to track an animal’s body weight and food consumption throughout a study.
You’ve just watched JoVE’s introduction to the balances in the laboratory.
In this video, we showed you the different types of balances, how they work, how to use a balance, important tips for weighing substances, and some additional uses for balances in the scientific laboratory. Thanks for watching!
Related Videos
General Laboratory Techniques
487.5K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
126.4K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
215.7K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
211.2K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
582.4K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
218.9K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
206.1K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
151.1K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
170.7K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
517.5K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
240.1K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
349.8K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
814.7K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
65.7K Visualizzazioni
General Laboratory Techniques
81.3K Visualizzazioni