Reazioni redox

Redox Reactions
Lab Manual
Chemistry
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
Lab Manual Chemistry
Redox Reactions

136,558 Views

04:56 min
March 26, 2020

Ossidazione e riduzione

Alcune reazioni chimiche possono essere classificate come reazioni di riduzione-ossidazione o reazioni redox. L'ossidazione è il processo della materia, come un atomo o una molecola ionica, che perde uno o più elettroni, e la riduzione è il processo della materia che guadagna uno o più elettroni.

Stati di ossidazione

Ogni atomo in una molecola ha il proprio stato di ossidazione o numero di ossidazione. Lo stato di ossidazione descrive il grado di ossidazione di una molecola rispetto alla sua forma elementare libera. Lo stato di ossidazione è espresso come la carica che un atomo avrebbe se ciascuno dei suoi legami con altri elementi fosse puramente ionico. Ciò significa che gli elettroni nel legame sono assegnati all'atomo più elettronegativo. Lo stato di ossidazione di un atomo nella sua forma elementare libera è definito come 0.

Ci sono alcune regole che vengono seguite per determinare lo stato di ossidazione. Gli elementi del Gruppo I e del Gruppo II hanno tipicamente stati di ossidazione rispettivamente di +1 e +2. L'idrogeno e l'ossigeno hanno tipicamente stati di ossidazione di +1 e -2, rispettivamente, e gli alogeni di solito hanno uno stato di ossidazione di -1. Inoltre, gli stati di ossidazione degli atomi in una molecola si sommano sempre alla carica sulla molecola. Pertanto, lo stato di ossidazione di un atomo non elencato sopra può spesso essere dedotto. Ad esempio, si consideri l'anidride carbonica (CO2), che è una molecola neutra. Se ciascuna delle due molecole di ossigeno contribuisce con -2, lo stato di ossidazione del carbonio deve essere +4 per annullare il -4 dagli ossigeni.

Per un approccio più generale, disegna la struttura di Lewis della molecola, identifica i legami tra i diversi atomi e assegna ogni legame all'atomo più elettronegativo. Quindi, conta il numero di elettroni su ciascun atomo, con ogni legame che contribuisce con due elettroni. Sottrarre il numero di elettroni attualmente presenti sull'atomo dal numero standard di elettroni di valenza per quell'atomo per ottenere il numero di ossidazione.

Consideriamo di nuovo l'anidride carbonica. Ogni ossigeno ha due coppie solitarie di elettroni ed è collegato al carbonio centrale da un doppio legame. L'ossigeno è più elettronegativo del carbonio, quindi ogni legame C=O, che rappresenta quattro elettroni, è assegnato al suo ossigeno. Così, a ogni ossigeno viene assegnato un totale di otto elettroni (quattro dalle coppie solitarie e quattro dal doppio legame) e al carbonio non ne viene assegnato nessuno. Il numero predefinito di elettroni di valenza per l'ossigeno è sei, quindi il numero di ossidazione per ciascun ossigeno è 6 – 8 = -2. Il numero predefinito di elettroni di valenza per il carbonio è quattro, quindi il numero di ossidazione per il carbonio è 4 – 0 = +4.

Reazioni redox

Non tutte le reazioni chimiche sono classificate come reazione redox. Una reazione redox è qualsiasi reazione in cui si verifica un cambiamento nello stato di ossidazione di un atomo. Pertanto, per verificare se una reazione è una reazione redox, determinare gli stati di ossidazione di ciascun atomo nei reagenti e nei prodotti e cercare eventuali cambiamenti.

Molte reazioni redox comportano un trasferimento di elettroni direttamente da una molecola o da un atomo all'altro. In queste reazioni, se una molecola, o atomo, guadagna un elettrone, un'altra molecola, o atomo, deve perdere un elettrone. Un modo semplice per ricordare le definizioni di ossidazione e riduzione è attraverso la frase OIL-RIG, che sta per: Oxidation Is Losing – Reduction Is Gaining.

La molecola che guadagna un elettrone viene ridotta, ma è chiamata ossidante o agente ossidante perché ossida l'altra molecola. Allo stesso modo, la molecola che perde un elettrone viene ossidata, ma è chiamata riducente o agente riducente perché riduce l'altra molecola.

Esistono quattro tipi principali di reazione che in genere coinvolgono processi redox.

  1. Reazione di spostamento singolo: Un atomo sposta un altro atomo che fa parte di un composto e lo sostituisce.
  2. Reazione di combustione: Un composto viene ridotto da un forte ossidante, tipicamente ossigeno gassoso. Le reazioni di combustione che si verificano tra idrocarburi e composti organici producono tipicamente anidride carbonica e acqua.
  3. Reazione di sintesi: Due reagenti formano un unico prodotto.
  4. Reazione di decomposizione: Un singolo reagente si rompe in due o più prodotti.

Referenze

1. Harris, DC (2015). Analisi chimica quantitativa. New York, NY: W. H. Freeman e compagnia.

Transcript

Redox, abbreviazione di riduzione-ossidazione, è un tipo di reazione chimica classificata dal trasferimento netto di elettroni. In questa reazione, una molecola perde elettroni, chiamata ossidazione, e l’altra molecola guadagna elettroni, chiamata riduzione.

Per aiutarti a distinguere tra i due, ricorda la frase “OIL-RIG”, che sta per “l’ossidazione sta perdendo, la riduzione sta guadagnando”. La molecola che viene ossidata è chiamata agente riducente perché riduce l’altro reagente. Allo stesso modo, la molecola che si riduce è chiamata agente ossidante perché ossida l’altra molecola.

Ora che abbiamo sistemato la terminologia, diamo un’occhiata a un esempio di reazione redox, la formazione del minerale ossido di magnesio. Durante la reazione, ogni atomo di magnesio perde due elettroni. Pertanto, il magnesio viene ossidato. Ogni atomo di ossigeno guadagna due elettroni; Pertanto, l’ossigeno si riduce.

Tuttavia, non tutte le reazioni sono reazioni ossidoriduzioni. Ad esempio, la reazione dell’ossido di calcio con l’anidride carbonica per formare carbonato di calcio non è una reazione redox. Quindi, come possiamo identificare una reazione redox?

Per fare ciò, tracciamo il numero di ossidazione di ciascun elemento mentre passa dal reagente al prodotto. Il numero di ossidazione è la carica ipotetica che un atomo avrebbe se i suoi legami con i diversi elementi fossero ionici, il che significa che gli elettroni sono assegnati all’atomo più elettronegativo. La somma dei numeri di ossidazione in una molecola è uguale alla sua carica complessiva.

Diamo un’occhiata all’ossido di magnesio. È un composto neutro, quindi la somma dei numeri di ossidazione per magnesio e ossigeno è uguale a zero. Il magnesio può dare due elettroni, quindi il suo numero di ossidazione è più due. L’ossigeno può accettare due elettroni, quindi il suo numero di ossidazione è meno due.

E la reazione? I composti elementari neutri puri hanno un numero di ossidazione pari a zero. Pertanto, sia il magnesio che l’ossigeno iniziano con numeri di ossidazione pari a zero. Sia i numeri di ossidazione del magnesio che quelli dell’ossigeno sono cambiati durante la reazione, quindi questa è una reazione redox.

Ora, diamo un’occhiata alla reazione del carbonato di calcio che abbiamo visto in precedenza. Entrambi i reagenti sono neutri, quindi la somma dei numeri di ossidazione per entrambi i composti è zero. Come abbiamo visto con l’ossido di magnesio, il calcio ha un numero di ossidazione di più due e l’ossigeno meno due. Quindi, il carbonio nella molecola di anidride carbonica ha un numero di ossidazione di più quattro e ogni ossigeno meno due.

Che ne dici del prodotto? Il calcio è più due e il carbonio più quattro, proprio come nei reagenti. Ogni ossigeno è meno due, per un totale di meno sei, con il numero di ossidazione netto zero. Poiché nessuno dei numeri di ossidazione è cambiato, questa non è una reazione redox.

Ora introduciamo i quattro tipi di reazioni redox. La prima è una singola reazione di spostamento, in cui un atomo ne sposta un altro. Lo vedrai in una reazione di termite, in cui un metallo viene ridotto e l’altro metallo viene ossidato.

Il tipo successivo è una reazione di combustione, che si verifica tra un combustibile e un ossidante per formare prodotti ossidati e calore. Lo si vede in laboratorio durante la combustione del metano con l’ossigeno quando si utilizza un bruciatore Bunsen.

La terza è una reazione di sintesi, in cui due reagenti si combinano per formare un unico prodotto, come nella sintesi dell’ammoniaca, dove l’azoto si combina con l’idrogeno per formare ammoniaca.

Infine, il quarto tipo è una reazione di decomposizione, in cui un reagente assorbe abbastanza energia da rompere i suoi legami per formare composti più piccoli. Questo è ciò che accade con i fuochi d’artificio, dove il clorato di potassio si decompone in cloruro di potassio e ossigeno dopo il riscaldamento.

In questo laboratorio, eseguirai e identificherai vari tipi di reazioni redox che trasformano il rame solido in ossido di rame e poi di nuovo in rame solido.