19.2: Membrane mitocondriali

Mitochondrial Membranes
JoVE Core
Cell Biology
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Cell Biology
Mitochondrial Membranes
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

9,106 Views

01:45 min
April 30, 2023

Overview

Un singolo mitocondrio è un organello a forma di fagiolo racchiuso da un sistema a doppia membrana. La membrana esterna dei mitocondri è liscia e contiene molte pori, i trasportatori integrali della membrana. Le porine consentono la libera diffusione di ioni e piccole molecole non cariche attraverso la membrana mitocondriale esterna, ma limitano il trasporto di molecole più grandi di 5000 Dalton. Inoltre, la membrana mitocondriale esterna forma una struttura unica chiamata siti di contatto della membrana con altri organelli subcellulari, come il reticolo endoplasmatico, il perossisoma, l’endosoma, il lisosoma e la membrana plasmatica.

La membrana mitocondriale esterna è strutturalmente e funzionalmente diversa dalla membrana mitocondriale interna che presenta molte invaginazioni chiamate cristae. Le cristae ospitano molti complessi proteici ed enzimi per la fosforilazione ossidativa (OXPOS) o le funzioni respiratorie. La disposizione della membrana interna in cristae dipende dalle proteine che modellano la membrana come i siti di contatto mitocondriali e il sistema di organizzazione delle cristae o MICOS.

La forma caratteristica delle membrane mitocondriali è fondamentale per le sue funzioni, tra cui la sintesi dell’ATP, l’autofagia (o mitofagia), la differenziazione delle cellule staminali e la risposta immunitaria innata. Tuttavia, per facilitare funzioni specifiche, le membrane mitocondriali subiscono modifiche strutturali. Ad esempio, quando vengono innescate reazioni respiratorie, la densità delle cristae aumenta per ospitare più enzimi e metaboliti, migliorando così il tasso di fosforilazione ossidativa.

Inoltre, le membrane mitocondriali possono subire fusione o fissione per orchestrare le esigenze cellulari. Ad esempio, molti mitocondri possono fondersi per combinare i loro enzimi, cofattori e altre risorse per aumentare l’efficienza della produzione di ATP quando necessario. Al contrario, i singoli mitocondri possono subire fissione (o frammentazione) per produrre specie più reattive dell’ossigeno in grado di mediare una degradazione efficiente degli organelli interni in una cellula morente. Inoltre, la frammentazione dei mitocondri è un meccanismo critico necessario per un’equa distribuzione dei mitocondri nelle cellule figlie durante la divisione cellulare.

Transcript

Un mitocondrio è racchiuso da due membrane concentriche: una membrana esterna liscia e una membrana interna densamente ripiegata, ciascuna con struttura e proprietà distinte.

La membrana esterna è ricca di lipidi e forma una struttura unica con la membrana del reticolo endoplasmatico che aiuta il trasporto dei lipidi tra questi organelli.

A differenza della membrana esterna, la membrana interna è ricca di proteine e presenta molte invaginazioni chiamate cristae.

Queste pieghe aumentano la superficie della membrana interna, consentendo a molti enzimi della catena di trasporto degli elettroni di essere impacchettati nei mitocondri.

Le membrane mitocondriali definiscono due compartimenti submitocondriali: lo spazio intermembrana tra la membrana esterna e quella interna e la matrice racchiusa dalla membrana mitocondriale interna.

La composizione di questi compartimenti dipende dalla permeabilità delle due membrane mitocondriali.

La membrana mitocondriale esterna contiene proteine trasportatrici chiamate porine che consentono la libera diffusione di ioni e piccole molecole non cariche nello spazio intermembrana. Di conseguenza, lo spazio intermembrana ha lo stesso pH e la stessa composizione ionica del citoplasma.

Al contrario, la membrana interna funge da barriera di diffusione stretta. Contiene specifiche proteine di trasporto della membrana che consentono l’ingresso e l’uscita selettiva di ioni e metaboliti dalla matrice.

Pertanto, la matrice mitocondriale contiene solo ioni, molecole ed enzimi selezionati responsabili del metabolismo energetico all’interno del mitocondrio.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for