La distillazione a vapore è una tecnica di separazione che sfrutta la proprietà del basso punto di ebollizione delle miscele immiscibili. Viene utilizzato prevalentemente per separare molecole organiche sensibili alla temperatura da un contaminante non volatile. La molecola organica deve essere immiscibile in acqua.
Nella distillazione a vapore, la miscela immiscibile viene riscaldata fino all'ebollizione, provocando la distillazione sia dell'acqua che dei composti organici volatili. Ciò significa che la miscela gassosa viaggia verso l'alto fino a un condensatore, che poi condensa il vapore in liquido in modo che possa essere raccolto. A differenza della semplice distillazione, la distillazione a vapore utilizza un serbatoio d'acqua per reintegrare l'acqua nella miscela riscaldata durante tutto il processo. La componente organica immiscibile viene distillata lentamente insieme all'acqua, mentre la componente non volatile rimane nella miscela riscaldata. Una volta che la componente organica è stata distillata, può essere separata dall'acqua mediante estrazione liquido-liquido.
Per una miscela miscibile che forma una soluzione omogenea, la tensione di vapore di ciascun componente dipende dalla tensione di vapore del componente puro e dalla sua frazione molare nella miscela liquida secondo la legge di Raoult.
pA = pA*xA
dove pA è la tensione di vapore di un componente liquido in una miscela liquida miscibile, pA* è la tensione di vapore del liquido puro e xA è la frazione molare di quel liquido nella miscela, che è uguale a nA/nt. nA è il numero di moli del singolo liquido nella miscela, e nt è il numero totale di moli di tutti i liquidi nella miscela.
La pressione di vapore totale al di sopra della miscela di liquidi miscibili è uguale alla somma della pressione di vapore parziale di ciascun componente in essa, nota come legge di Dalton. La pressione di vapore di un liquido aumenta con la temperatura man mano che più molecole acquisiscono energia cinetica per sfuggire dalla fase liquida alla fase gassosa. In una miscela miscibile contenente due liquidi, la pressione totale può essere descritta come:
P = pA + pB
dove pA e pB sono le pressioni di vapore del liquido A liquido B, rispettivamente, al di sopra della miscela. P è la pressione di vapore totale di entrambi i liquidi sopra la miscela. La combinazione delle equazioni descrive la relazione tra la tensione di vapore totale della soluzione e la frazione molare dei singoli componenti:
P = pA*xA + pB*xB
In una miscela immiscibile, in cui i componenti formano una miscela eterogenea, le pressioni di vapore di ciascun componente contribuiscono indipendentemente alla pressione di vapore totale. Pertanto, la pressione di vapore totale è uguale alla somma delle singole pressioni di vapore puro. In una miscela immiscibile composta da due liquidi, la pressione totale è definita come la tensione di vapore del primo liquido più la tensione di vapore del secondo liquido.
P = pA* + pB*
Quando un liquido viene riscaldato, la pressione del vapore aumenta. Ogni componente di una miscela ha il proprio punto di ebollizione. In una miscela di liquidi miscibili, l'ebollizione avviene a una temperatura compresa tra i punti di ebollizione dei liquidi costituenti.
Per una miscela immiscibile, l'ebollizione avviene a una temperatura molto più bassa rispetto ai punti di ebollizione dei singoli componenti. Poiché ogni singolo componente contribuisce in modo indipendente, è necessario meno calore per aumentare la pressione totale del vapore alla pressione atmosferica.
Ad esempio, si consideri la miscela immiscibile di benzene e acqua. Il punto di ebollizione del benzene a pressione atmosferica normale è di 80,1 °C e il punto di ebollizione dell'acqua a pressione atmosferica normale è di 100 °C. La soluzione bolle quando la pressione totale del vapore raggiunge i 760 mm Hg (pressione atmosferica normale). A 69,3 °C, la pressione di vapore dell'acqua è di 227 mm Hg e la pressione di vapore del benzene è di 533 mm Hg, che in totale equivale ai 760 mm Hg necessari per l'ebollizione. Questo è ben al di sotto del punto di ebollizione di entrambi i singoli componenti.
Quando una miscela ideale di due liquidi miscibili viene riscaldata fino all’ebollizione, la soluzione bolle a una temperatura compresa tra i punti di ebollizione di ciascun componente. Se questi liquidi hanno punti di ebollizione molto diversi, quando la miscela inizia a bollire, il vapore è ricco delle molecole del componente più volatile. Questo fenomeno viene spesso utilizzato per separare le miscele utilizzando la semplice distillazione, in cui una miscela di due liquidi miscibili viene riscaldata e il vapore viene quindi condensato nuovamente in liquido e raccolto.
Man mano che il vapore ricco del componente più volatile viene raccolto come distillato, la fase liquida diventa ricca delle molecole del componente meno volatile. Tuttavia, questa tecnica richiede che la soluzione venga riscaldata almeno fino al punto di ebollizione del composto più volatile e spesso oltre.
Nel caso di composti organici sensibili alla temperatura, questa temperatura elevata potrebbe portare alla decomposizione delle molecole organiche in qualcos’altro. Quindi, come possiamo separare questi tipi di composti? Innanzitutto, facciamo un passo indietro.
Ricordiamo che la pressione di un vapore in equilibrio con la sua fase condensata è chiamata tensione di vapore. I componenti di una miscela di liquidi hanno ciascuno la propria pressione di vapore, che chiamiamo la loro pressione parziale. Sappiamo che una soluzione bolle quando la pressione totale del vapore della soluzione è uguale alla pressione atmosferica. La pressione di vapore totale è uguale alla somma delle pressioni parziali dei componenti.
Per una miscela di liquidi miscibili, il che significa che qualsiasi combinazione dei liquidi forma una soluzione omogenea, le pressioni parziali sono calcolate dalle pressioni di vapore dei composti puri moltiplicate per le loro frazioni molari nella soluzione. Tuttavia, per una miscela eterogenea di liquidi immiscibili, il che significa che i liquidi sono insolubili l’uno nell’altro, le pressioni parziali sono semplicemente le pressioni di vapore dei composti puri.
Poiché ogni componente della miscela eterogenea contribuisce alla pressione totale del vapore indipendentemente dagli altri componenti, la miscela bolle quando la pressione totale del vapore, che è la somma delle pressioni parziali, è uguale alla pressione atmosferica. Ciò si verifica a una temperatura inferiore rispetto ai singoli punti di ebollizione di ciascun componente perché la pressione totale del vapore aumenta con la temperatura molto più velocemente di quanto ci si aspetterebbe anche per il componente più volatile.
Possiamo sfruttare questo fenomeno per eseguire la distillazione in corrente di vapore, che viene utilizzata per isolare un composto organico sensibile alla temperatura che si decompone a calore elevato ed è insolubile in acqua da sostanze non volatili. La configurazione della distillazione a vapore è simile a una semplice configurazione di distillazione con l’aggiunta di un serbatoio d’acqua per reintegrare l’acqua durante tutto il processo.
Mentre la miscela bolle, sia l’acqua che il composto organico di interesse vengono vaporizzati. I vapori dell’acqua e dei composti organici viaggiano nel condensatore, vengono condensati in liquido e raccolti. I liquidi immiscibili vengono successivamente separati. Nella miscela del pallone rimangono solo acqua e materiali non volatili.
In questo laboratorio, imposterai ed eseguirai un esperimento di distillazione a vapore per estrarre l’olio essenziale dai componenti non volatili di una buccia d’arancia. Utilizzerai quindi l’estrazione liquido-liquido per estrarre l’olio essenziale dall’acqua in un solvente organico.
Related Videos
Chemistry
246.1K Visualizzazioni
Chemistry
161.2K Visualizzazioni
Chemistry
90.7K Visualizzazioni
Chemistry
136.5K Visualizzazioni
Chemistry
144.0K Visualizzazioni
Chemistry
118.1K Visualizzazioni
Chemistry
153.1K Visualizzazioni
Chemistry
132.6K Visualizzazioni
Chemistry
86.9K Visualizzazioni
Chemistry
76.2K Visualizzazioni
Chemistry
63.4K Visualizzazioni
Chemistry
93.9K Visualizzazioni
Chemistry
29.1K Visualizzazioni
Chemistry
31.9K Visualizzazioni
Chemistry
79.5K Visualizzazioni
Chemistry
44.5K Visualizzazioni
Chemistry
143.7K Visualizzazioni
Chemistry
71.8K Visualizzazioni
Chemistry
166.9K Visualizzazioni
Chemistry
58.5K Visualizzazioni
Chemistry
168.4K Visualizzazioni
Chemistry
328.6K Visualizzazioni
Chemistry
160.5K Visualizzazioni
Chemistry
101.0K Visualizzazioni
Chemistry
321.9K Visualizzazioni
Chemistry
125.4K Visualizzazioni
Chemistry
74.7K Visualizzazioni
Chemistry
17.3K Visualizzazioni
Chemistry
128.2K Visualizzazioni
Chemistry
262.6K Visualizzazioni
Chemistry
144.4K Visualizzazioni
Chemistry
159.4K Visualizzazioni