Waiting
Elaborazione accesso...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Biochemistry

Una strategia di arricchimento spin-tip per l'analisi simultanea di N-glicopeptidi e fosfopeptidi da tessuti pancreatici umani

Published: May 4, 2022 doi: 10.3791/63735

Summary

Le modifiche post-traduzionali (PTM) modificano le strutture e le funzioni delle proteine. I metodi per l'arricchimento simultaneo di più tipi di PTM possono massimizzare la copertura nelle analisi. Presentiamo un protocollo che utilizza cromatografia di affinità metallica immobilizzata Ti(IV) a doppia funzionalità seguita da spettrometria di massa per l'arricchimento e l'analisi simultanei della proteina N-glicosilazione e fosforilazione nei tessuti pancreatici.

Abstract

La spettrometria di massa può fornire una copertura approfondita delle modifiche post-traduzionali (PTM), sebbene l'arricchimento di queste modifiche da matrici biologiche complesse sia spesso necessario a causa della loro bassa stechiometria rispetto agli analiti non modificati. La maggior parte dei flussi di lavoro di arricchimento dei PTM sui peptidi nei flussi di lavoro di proteomica bottom-up, in cui le proteine vengono digerite enzimaticamente prima che i peptidi risultanti vengano analizzati, arricchiscono solo un tipo di modifica. È l'intero complemento di PTM, tuttavia, che porta a funzioni biologiche, e l'arricchimento di un singolo tipo di PTM può perdere tale diafonia di PTM. PTM crosstalk è stato osservato tra glicosilazione proteica e fosforilazione, i due PTM più comuni nelle proteine umane e anche i due PTM più studiati utilizzando flussi di lavoro di spettrometria di massa. Utilizzando la strategia di arricchimento simultaneo qui descritta, entrambi i PTM sono arricchiti da tessuto pancreatico umano post-mortem, una matrice biologica complessa. La cromatografia a simmetria metallica immobilizzata Ti(IV) a doppia funzionalità viene utilizzata per separare contemporaneamente varie forme di glicosilazione e fosforilazione in frazioni multiple in un comodo metodo basato sulla punta di spin, consentendo analisi a valle delle potenziali interazioni crosstalk PTM. Questo flusso di lavoro di arricchimento per glico- e fosfopeptidi può essere applicato a vari tipi di campioni per ottenere una profilazione profonda di più PTM e identificare potenziali molecole bersaglio per studi futuri.

Introduction

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine (PTM) svolgono un ruolo importante nella modulazione delle strutture proteiche e di conseguenza delle loro funzioni e dei processi biologici a valle. La diversità del proteoma umano aumenta esponenzialmente a causa della variabilità combinatoria offerta da vari PTM. Diverse varianti di proteine dalle loro sequenze canoniche come previsto dal genoma sono conosciute come proteoforme e molte proteoforme derivano da PTM1. Lo studio della diversità proteoforme nella salute e nella malattia è diventato un'area di ricerca di grande interesse negli ultimi anni 2,3.

Lo studio delle proteoforme e più specificamente dei PTM con grande profondità è diventato più facile attraverso lo sviluppo di metodi di proteomica basati sulla spettrometria di massa (MS). Utilizzando la SM, gli analiti sono ionizzati, frammentati e identificati in base alla m/z dei frammenti. I metodi di arricchimento sono spesso necessari a causa della bassa abbondanza relativa di PTM rispetto alle forme non modificate di proteine. Sebbene l'analisi delle proteine intatte e dei loro PTM, chiamate analisi top-down, siano diventate più di routine, la digestione enzimatica delle proteine e l'analisi dei loro peptidi componenti nelle analisi bottom-up è ancora la via più utilizzata per l'analisi PTM. I due PTM più studiati, e i due PTM più comuni in vivo, sono la glicosilazione e la fosforilazione4. Questi due PTM svolgono un ruolo importante nella segnalazione e nel riconoscimento cellulare e quindi sono importanti modifiche da caratterizzare nella ricerca sulle malattie.

Le proprietà chimiche di vari PTM spesso forniscono percorsi verso l'arricchimento di questi PTM a livello di proteine e peptidi prima dell'analisi. La glicosilazione è un PTM idrofilo dovuto all'abbondanza di gruppi ossidrilici su ciascun monosaccaride. Questa proprietà può essere utilizzata per arricchire i glicopeptidi nella cromatografia di interazione idrofila (HILIC), che può separare più glicopeptidi idrofili dai peptidi idrofobici non modificati5. La fosforilazione aggiunge la porzione di fosfato, che è caricata negativamente tranne che a pH acido. A causa di questa carica, vari cationi metallici, incluso il titanio, possono essere utilizzati per attirare e legare i fosfopeptidi mentre le specie non fosforilate vengono lavate via. Questo è il principio della cromatografia di affinità del metallo immobilizzato (IMAC). Ulteriori discussioni su queste e altre strategie di arricchimento per la glicosilazione e la fosforilazione possono essere trovate in recenti recensioni 6,7.

Quantità relativamente grandi di materiale peptidico di partenza (0,5 mg o più) sono spesso necessarie per i protocolli di arricchimento a causa della bassa stechiometria dei PTM sui peptidi. In scenari in cui questa quantità di campione potrebbe non essere facilmente ottenibile, come la biopsia del nucleo tumorale o le analisi del liquido cerebrospinale, è utile utilizzare flussi di lavoro facili che si traducono nella massima informazione biomolecolare. Recenti strategie sviluppate dal nostro laboratorio e da altri hanno evidenziato l'analisi simultanea e parallela della glicosilazione e della fosforilazione utilizzando lo stesso flusso di lavoro di arricchimento PTM 8,9,10,11,12. Sebbene le proprietà chimiche di questi due PTM possano differire, questi PTM possono essere analizzati in più fasi a causa delle innovative tecniche di separazione e dei materiali utilizzati. Ad esempio, la cromatografia di interazione elettrostatica repulsione-idrofila (ERLIC) sovrappone separazioni basate su interazioni idrofile tra analiti e fase mobile con interazioni carica-carica tra analiti e materiale di fase stazionaria 13,14,15,16. A pH acido, l'attrazione dei peptidi fosforilati nella fase stazionaria può migliorare la loro ritenzione e separazione dai peptidi non modificati. Il materiale costituito da Ti(IV) immobilizzato su microsfere idrofile può essere utilizzato per l'eluizione a base di HILIC e IMAC per separare i fosfopeptidi e i glicopeptidi neutri, acidi e mannosio-6-fosforilati17,18. Questa strategia è nota come Ti(IV)-IMAC a doppia funzionalità. L'utilizzo di queste strategie per arricchire più PTM in un unico flusso di lavoro può rendere più accessibili le analisi delle potenziali interazioni crosstalk PTM. Inoltre, la quantità totale del campione e i requisiti di tempo sono inferiori ai metodi di arricchimento convenzionali se eseguiti in parallelo (ad esempio, HILIC e IMAC su aliquote di campione separate).

Per dimostrare la strategia ti(IV)-IMAC dual-funzionale per l'analisi simultanea della glicosilazione proteica e della fosforilazione, l'abbiamo applicata per analizzare i tessuti pancreatici umani post-mortem. Il pancreas produce sia enzimi digestivi che ormoni regolatori, tra cui insulina e glucagone. La funzione pancreatica è compromessa nella malattia pancreatica. Nel diabete, la regolazione della glicemia è influenzata, portando a livelli più elevati di glucosio nel sangue. Nella pancreatite, l'infiammazione deriva dall'autodigestione dell'organo3. I cambiamenti nei profili PTM, tra cui la glicosilazione e la fosforilazione, possono provocare, come spesso accade, in altre malattie.

Qui, descriviamo un protocollo per un metodo di arricchimento simultaneo basato su spin-tip, basato su una strategia Ti(IV)-IMAC a doppia funzionalità, per N-glicopeptidi e fosfopeptidi derivati da proteine estratte dal tessuto pancreatico. Il protocollo include l'estrazione e la digestione delle proteine, l'arricchimento, la raccolta dei dati MS e l'elaborazione dei dati, come si può vedere nella Figura 1. I dati rappresentativi di questo studio sono disponibili tramite ProteomeXchange Consortium con identificatore PXD033065.

Figure 1
Figura 1: Flusso di lavoro per l'analisi simultanea di N-glicopeptidi e fosfopeptidi da tessuti pancreatici umani. I tessuti vengono prima crio-polverizzati in una polvere fine prima dell'estrazione delle proteine utilizzando il detergente sodio dodecil solfato (SDS). Le proteine vengono quindi sottoposte a digestione enzimatica. I peptidi risultanti vengono aliquotati prima dell'arricchimento utilizzando Ti(IV)-IMAC dual-funzionale. I dati grezzi vengono raccolti utilizzando la cromatografia liquida a fase inversa su scala nanometrica-spettrometria di massa (nRPLC-MS) e vengono analizzati utilizzando un software di ricerca di database. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Questo protocollo ha lo scopo di rendere le analisi PTM più accessibili e di consentire un'analisi più diffusa di più PTM nello stesso flusso di lavoro. Questo protocollo può essere applicato ad altre matrici biologiche complesse, tra cui cellule e biofluidi.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

È stato ottenuto il consenso per l'uso dei tessuti pancreatici per la ricerca dai parenti più prossimi del defunto ed è stata ottenuta un'autorizzazione da parte dell'Università del Wisconsin-Madison Health Sciences Institutional Review Board. La supervisione dell'IRB non è richiesta perché non coinvolge soggetti umani come riconosciuto da 45 CFR 46.102(f).

ATTENZIONE: Prestare attenzione quando si maneggiano i reagenti utilizzati in questo protocollo, che includono acidi (formico, acetico, trifluoroacetico), basi (idrossido di ammonio) e criogeni (azoto liquido). Leggere le schede di dati di sicurezza dei reagenti utilizzati per acquisire familiarità con i pericoli associati e le precauzioni necessarie. Le concentrazioni indicate con percentuali sono volume/volume totale (v/v) e sono diluite con acqua.

1. Crio-polverizzazione dei tessuti, lisi ed estrazione di proteine

  1. Riempire un dewar con azoto liquido. Pre-raffreddare le parti del polverizzatore tissutale che verranno a contatto con i tessuti pancreatici, vale a dire la camera, il polverizzatore e il cucchiaio di recupero in un contenitore di polistirolo.
  2. Trasferire i pezzi di tessuto congelato nel portacampioni pre-refrigerato e aggiungere un cucchiaio di azoto liquido al tessuto.
  3. Posizionare il polverizzatore nella camera e colpirlo usando un martello da cinque a dieci volte per schiacciare il campione. Rimuovere il polverizzatore dalla camera e raschiare via la polvere e i pezzi di tessuto aderenti.
  4. Aggiungere un cucchiaio di azoto liquido alla camera se i tessuti iniziano a sciogliersi. Ripetere il processo di polverizzazione fino a quando il campione è una polvere fine senza grossi pezzi di tessuto. Porzionare i campioni in aliquote da circa 100 mg in provette pre-refrigerate.
  5. Preparare un tampone di lisi contenente il 4% di sodio dodecil solfato (SDS), 150 mM NaCl e 25 mM Tris (pH = 7,4). Sciogliere una compressa ciascuna di inibitore della proteasi e della fosfatasi in 500 μL di acqua per una scorta di 20x di ciascuno. Aggiungere il volume richiesto di 20x stock di ciascun inibitore al tampone di lisi per una concentrazione finale di 1x.
  6. Aggiungere 600 μL di tampone di lisi per 100 mg di tessuto al tubo e incubare a 95 °C in un blocco riscaldante per 10 minuti con agitazione a 800 giri/min. Rimuovere i campioni dal blocco riscaldante e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.
  7. Sonicare i campioni a 60 W di energia (20 kHz) per 45 s utilizzando impulsi da 15 s con un riposo di 30 s in mezzo. Pellet i campioni a 3.000 x g per 15 min a 4 °C.
  8. Aggiungere il surnatante a un solvente per precipitazione 5x, 300 μL di tampone di lisi a 1,5 mL di solvente per precipitazione, contenente il 50% di acetone, il 49,9% di etanolo e lo 0,1% di acido acetico. Raffreddare durante la notte a -20 °C.
  9. Pelletttare nuovamente i campioni a 3.000 x g per 15 minuti a 4 °C e rimuovere il surnatante. Lavare il pellet rompendo con una spatola e mescolando con la stessa quantità di solvente per precipitazione. Pellet di nuovo, ripetendo la fase di lavaggio 2x.
  10. Pellet il campione a 16.000 x g per 15 min a 4 °C. Asciugare all'aria il pellet campione in una cappa aspirante per 15 minuti e conservare a -80 °C fino al momento di procedere.

2. Digestione e dissalazione delle proteine

  1. Sospendere il pellet proteico in 300 μL di tampone digestivo appena prodotto contenente 50 mM di bicarbonato di trietilammonio (TEAB) e 8 M di urea.
  2. Stimare la concentrazione proteica della soluzione utilizzando un saggio proteico secondo il protocollo del produttore.
  3. Alla proteina nella soluzione, aggiungere il ditiotreitolo (DTT) a una concentrazione finale di 5 mM, mescolare e ridurre a temperatura ambiente per 1 ora. Quindi, aggiungere iodoacetammide (IAA) a una concentrazione finale di 15 mM, mescolare e alchilare a temperatura ambiente per 30 minuti al buio. Spegnere l'alchilazione ripetendo l'aggiunta di DTT nello stesso volume di prima e mescolare.
  4. Aggiungere LysC/tripsina a 1:100 rapporto enzima/proteina e incubare a 37 °C per 4 ore. Quindi, aggiungere 50 mM TEAB per diluire l'urea 8 M utilizzata per < 1 M. Aggiungere tripsina a 1:100 rapporto enzima/proteina e incubare a 37 °C durante la notte.
  5. Spegnere la digestione con l'aggiunta di acido trifluoroacetico (TFA) allo 0,3% v/v. Per ogni 1 mg di proteina di partenza, somministrare una cartuccia dissalazione (1 cc, 10 mg) con 1 mL di acetonitrile (ACN) e 3x con 1 mL di TFA allo 0,1%.
  6. Caricare la miscela digerita sulla cartuccia di desalinizzazione. Lavare la miscela 3x utilizzando 1 mL di TFA allo 0,1%. Se l'eluizione è lenta, applicare una pressione positiva ma evitare una portata > una goccia al secondo.
  7. Peptidi eluiti utilizzando 1 mL di soluzione di acido formico al 60% di ACN e 0,1% di acido formico (FA). Essiccare i peptidi eluiti a circa 35 °C utilizzando un concentratore di vuoto centrifugo fino a quando il solvente non è completamente evaporato.
  8. Sospendere i peptidi in 300 μL di acqua e stimare le concentrazioni di peptidi utilizzando un test peptidico secondo il protocollo del produttore. Porzionare i peptidi in aliquote da 500 μg e asciugare completamente.

3. Arricchimento ERLIC N-glicopeptide

NOTA: le velocità e i tempi esatti della centrifuga possono variare in base ai campioni e devono essere ottimizzati. In generale, 300 x g per 2 min è appropriato per il condizionamento e il lavaggio del materiale e 100 x g per 5 min per l'eluizione.

  1. Pesare circa 3 mg di cotone idrofilo e imballarlo in una punta di pipetta vuota da 200 μL (spin-tip; vedere Tabella dei materiali).
  2. Trasferire un forte materiale di arricchimento a scambio anionico in un tubo e aggiungere 200 μL di TFA allo 0,1% per materiale da 10 mg. Per l'arricchimento di 500 μg di peptidi, utilizzare 15 mg del materiale. Attivare il materiale agitando per 15 min.
  3. Utilizzando un adattatore per tubi, posizionare la punta di rotazione su un tubo da 2 ml e aggiungere abbastanza liquame alla punta per 15 mg di materiale. Rimuovere il liquido ruotando in una centrifuga da banco.
  4. Condizionare il materiale centrifugando 3x con 200 μL di ACN. Ripetere il condizionamento triplicato utilizzando 100 mM di acetato di ammonio (NH4Ac), 1% TFA e 80% ACN/0,1% TFA (buffer di carico).
  5. Sospendere campioni di peptidi da 500 μg in circa 200 μL di buffer di carico e fluire attraverso la punta di spin. Ricaricare il flusso passante 2 volte per garantire l'associazione completa.
  6. Lavare il materiale centrifugando 5x utilizzando 200 μL di 80% ACN/0,1% TFA, e poi 2x utilizzando 200 μL di 80% ACN/0,1% FA.
  7. Eluire i peptidi centrifugando con 200 μL di ciascuno dei seguenti: 50% ACN/0,1% FA (E1); 0,1% FA (E2); 0,1% TFA (E3); 300 mM KH2PO4, 10% ACN (E4).
  8. Lavare il materiale centrifugando 2x con 200 μL di 80% ACN/5% NH4OH. Eluire i peptidi rimanenti con 200 μL del 10% NH4OH (E5).
  9. Asciugare completamente tutte le eluizioni utilizzando un concentratore di vuoto centrifugo a circa 35 °C.
  10. Eseguire la desalinizzazione dell'eluizione di base (E5) utilizzando una punta di dissalazione secondo il protocollo del produttore.
  11. Asciugare l'eluizione dalla punta di dissalazione utilizzando un concentratore di vuoto centrifugo a circa 35 °C fino alla completezza.

4. Arricchimento fosfopeptide Ti(IV)-IMAC

NOTA: le velocità e i tempi esatti della centrifuga possono variare in base ai campioni e devono essere ottimizzati. In generale, 300 x g per 2 min è appropriato per il condizionamento e il lavaggio del materiale e 100 x g per 5 min per l'eluizione.

  1. Pesare circa 3 mg di cotone idrofilo e imballarlo in una punta della pipetta vuota da 200 μL (spin-tip).
  2. Trasferire il materiale di arricchimento fosfopeptidico Ti-IMAC in un tubo e aggiungere 200 μL di TFA allo 0,1% per materiale da 10 mg. Per l'arricchimento di peptidi da 500 μg, utilizzare 10 mg di materiale.
  3. Utilizzando un adattatore per tubi, posizionare la punta di rotazione su un tubo da 2 ml e aggiungere abbastanza liquame alla punta per 10 mg di materiale. Rimuovere il liquido ruotando in una centrifuga da banco.
  4. Condizionare il materiale con 200 μL di 40% ACN/3% TFA utilizzando le stesse impostazioni della centrifuga sopra descritte. Sospendere i campioni di peptidi in 200 μL di 40% ACN/3% TFA e fluire attraverso la punta di spin. Ricaricare il flow-through due volte per garantire un binding più completo.
  5. Lavare il materiale centrifugando con 200 μL di soluzione al 50% di ACN, 6% TFA e 200 mM di NaCl, seguito dal lavaggio 2x in 200 μL di soluzione al 30% di ACN e 0,1% di TFA.
  6. Peptidi eluiti con 200 μL del 10% NH4OH. Asciugare completamente l'eluizione sotto vuoto. Eseguire la desalinizzazione utilizzando una punta di dissalazione secondo il protocollo del produttore. Asciugare l'eluizione dalla punta di dissalazione sotto vuoto alla completezza.

5. Arricchimento simultaneo Ti(IV) a doppia funzionalità

NOTA: le velocità e i tempi esatti della centrifuga possono variare in base ai campioni e devono essere ottimizzati. In generale, 300 x g per 2 min è appropriato per il condizionamento e il lavaggio del materiale e 100 x g per 5 min per l'eluizione.

  1. Pesare circa 3 mg di cotone idrofilo e imballarlo in una punta vuota.
  2. Trasferire circa 1 g di materiale Ti(IV)-IMAC in un tubo. Aggiungere lo 0,1% di TFA a una concentrazione nota di materiale, ad esempio 20 mg/200 μL (il materiale può essere conservato in questa sospensione a 4 °C).
  3. Per l'arricchimento da peptidi da 500 μg, aggiungere abbastanza liquame a una punta di spin per trasferire 20 mg di materiale. Lavare la punta di centrifugazione con 200 μL di TFA allo 0,1%.
  4. Risospesare i campioni in 200 μL di solvente di carico/lavaggio (80% ACN e 3% TFA) e fluire attraverso la punta di centrifuga. Ricaricare il flusso passante 2x.
  5. Lavare la punta di centrifuga 6x centrifugando con 200 μL di solvente di carico/lavaggio. Lavare la punta di centrifuga con 200 μL di soluzione all'80% di ACN/0,1% FA.
  6. Eluire i peptidi con 200 μL di ciascuno dei seguenti: 60% ACN/0,1% FA (E1) e 40% ACN/0,1% FA (E2). Analizzare ogni eluizione separatamente.
  7. Eluire i peptidi con 200 μL di ciascuno dei seguenti: 20% ACN/ 0,1% FA e 0,1% FA. Combinare le due eluizioni e analizzare come un unico campione (E3).
  8. Eluire i peptidi con 200 μL di ciascuno dei seguenti: 40% ACN/3% TFA; 50% ACN/6% TFA, 200 mM NaCl; e 30% ACN/0,1% TFA. Combinare queste eluizioni e analizzarle come una (E4) dopo la dissalazione utilizzando una punta imballata.
  9. Condizionare il materiale al pH di base utilizzando 200 μL di 90% ACN/2,5% NH4OH per 3x. Scartare questi lavaggi.
  10. Eluire i peptidi con 200 μL di ciascuno dei seguenti: 60% ACN/10% NH4OH (E5) e 40% ACN/10% NH4OH (E6). Analizzare queste eluizioni separatamente dopo la dissalazione utilizzando una punta imballata.
  11. Eluire i peptidi con 200 μL di ciascuno dei seguenti: 20% ACN/10% NH4OH; 10% ACN/10% NH4OH; e 10% NH4OH. Combinare queste eluizioni e analizzarle come una (E7) dopo la dissalazione utilizzando una punta imballata.
  12. Asciugare completamente tutte le eluizioni sotto vuoto.

6. Cromatografia liquida a fase inversa a nano-flusso-spettrometria di massa (nRPLC-MS)

NOTA: i metodi di acquisizione e analisi dei dati MS sono diversi e pertanto solo una pipeline LC-MS suggerita (e i parametri associati) è descritta qui nei passaggi seguenti. I campioni generati utilizzando le fasi di preparazione e arricchimento del campione precedentemente delineate possono essere analizzati utilizzando altre configurazioni strumentali, incluso l'utilizzo di colonne cromatografiche disponibili in commercio, data una qualità dei dati sufficiente.

  1. Tirare e imballare un capillare lungo 15 cm (diametro interno di 75 μm) utilizzando materiale C18 come descritto in19. Preparare la fase mobile A (0,1% FA in acqua) e la fase mobile B (0,1% FA in ACN).
  2. Ricostituire campioni peptidici arricchiti in 15 μL di fase B mobile al 3%. Caricare 2 μL del campione (~ 13% volume del campione) direttamente sulla colonna. Analizzare ogni campione in duplicato tecnico.
  3. Peptidi eluti utilizzando un gradiente dal 3% al 30% di fase B mobile per 90 minuti ad una portata di 0,3 μL/min. Lavare la colonna utilizzando il 75% B per 8 min seguito dal 95% B per 8 min, terminando il metodo con equilibratura al 3% B per 12 min.
  4. Azionare lo spettrometro di massa in modalità ioni positivi utilizzando l'acquisizione data-dipendente dei primi 20 picchi con i seguenti parametri: tensione di spruzzatura 2 kV; Rilevamento MS1 in LC/MS da 400-2.000 m/z a risoluzione 120.000, target di controllo automatico del guadagno (AGC) 2E5, tempo massimo di iniezione di 100 ms, obiettivo RF al 30%, isolamento quadrupolo con finestra da 1,6 m/z , per stati di carica 2-8 e indeterminato ed esclusione dinamica di 30 s; Rilevamento di MS2 nel LC/MS utilizzando la frammentazione HCD a gradini al 22%, 30% e 38%, massa fissa di prima massa 120 m/z a risoluzione 30.000, target AGC 5E4 e requisito di intensità minima 2.5E4.

7. Analisi dei dati MS

NOTA: qui viene presentata una pipeline di analisi dei dati che utilizza due software diversi per analizzare lo stesso set di dati. La fosforilazione e la glicosilazione possono essere ricercate contemporaneamente utilizzando un singolo software anziché due software separati come descritto qui, anche se in generale, il tempo di ricerca del software è proporzionale allo spazio di ricerca, cioè al numero di PTM considerati. Per questo motivo, due diversi software vengono utilizzati in parallelo alla ricerca di glicopeptidi e fosfopeptidi.

  1. Elaborare i file di dati grezzi utilizzando il software appropriato (vedere Tabella dei materiali).
    1. Cerca spettri nel database umano UniProt (o specie specifico appropriato). Impostare la carbamidometilazione di Cys come modifica fissa. Impostate il numero massimo di scissioni enzimatiche mancate come due.
  2. Nei file di dati grezzi, utilizzando un software commerciale (vedi Tabella dei materiali), cerca i glicopeptidi da analizzare20. Utilizzare una tolleranza di massa del precursore di 10 ppm e una tolleranza di massa del frammento di 0,01 Da con una lunghezza minima del peptide di quattro residui.
    1. Ricerca utilizzando il database N-glycan incorporato nel software espanso con i tipici glicani mannosio-6-fosfato (M6P), inclusi HexNAc (2) Hex (4-9) Phospho (1-2), HexNAc (3-4) Hex (4-9) Phospho (1-2), HexNAc (2) Hex (3-4) Phospho (1) e HexNAc (3) Hex (3-4) Phospho (1).
    2. Impostare N-glicosilazione come modifica comune. Impostare le modifiche totali massime per corrispondenza spettrale peptidica (PSM) come una comune e due rare.
    3. Impostare le seguenti modifiche variabili: ossidazione di Met (raro), deamidazione ad Asn e Gln (raro) e fosforilazione a Ser, Thr e Tyr (comune). Impostare i seguenti filtri di identificazione: score cut-off > 150, |log prob| > 1 e il punteggio delta mod > 10.
    4. Esporta e analizza i risultati della ricerca nelle schede Proteine e Gruppo peptidico.
    5. Esaminare manualmente le identificazioni contenenti glicani M6P per la presenza dello ione ossonio PhosphoHex (243 m/z) negli spettri MS/MS e rimuovere le identificazioni false positive, che non contengono questo ione diagnostico.
  3. Nei file di dati grezzi, utilizzando un software open source (vedi Tabella dei materiali), cerca i fosfopeptidi da analizzare21. Utilizzare una tolleranza peptidica di prima ricerca di 20 ppm e una tolleranza peptidica di ricerca principale di 4,5 ppm.
    1. Impostare il numero massimo di modifiche per peptide su 5. Impostare il PSM e il tasso di falsa scoperta proteica (FDR) all'1% e la lunghezza minima del peptide a 7 residui.
    2. Impostare modifiche variabili come ossidazione a Met, acetilazione proteica N-terminale e fosforilazione a Ser, Thr e Tyr. Analizzare i risultati della ricerca utilizzando i file modificationSpecificPeptides.
  4. Determinare il numero di identificazioni di PTM a livello di proteina, peptide e sito di modifica.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

I dati rappresentativi della spettrometria di massa, inclusi i file raw e i risultati della ricerca, sono stati depositati presso il Consorzio ProteomeXchange tramite il repository partner PRIDE con l'identificatore del set di dati PXD03306522.

In questo lavoro, sono state analizzate le repliche di iniezione duplicate per ogni eluizione di arricchimento. Le identificazioni effettuate da entrambe le repliche tecniche sono state raccolte in ultima analisi. A causa della natura semi-stocastica dell'acquisizione data-dipendente nella raccolta di precursori peptidici per la frammentazione MS/MS, si prevede una sovrapposizione di identificazione di circa il 70%-80% tra i duplicati tecnici. Nelle applicazioni che utilizzano questi metodi, sono incoraggiate almeno due repliche tecniche. Per le analisi statistiche a valle, dovrebbero essere prese in considerazione le repliche biologiche per diverse condizioni sperimentali. A seconda del rigore desiderato per la segnalazione dei dati, può essere utile impostare filtri per le identificazioni, ad esempio l'identificazione in almeno x numero di repliche tecniche o biologiche da segnalare.

Un esempio di cromatogramma ionico totale (TIC) per ogni eluizione da ciascun arricchimento può essere visto nella Figura supplementare S1, nella Figura supplementare S2 e nella Figura supplementare S3. L'utilizzo di filtri rigorosi durante la ricerca nel database di file MS grezzi può garantire identificazioni più accurate e più sicure degli spettri MS / MS alle sequenze peptidiche con PTM. Come è evidente nei TIC per ogni eluizione, i campioni peptidici sono ancora complessi anche dopo il frazionamento dall'arricchimento. La cromatografia a nanoflusso accoppiata a uno spettrometro di massa ad alta risoluzione, ad alta precisione di massa e a scansione rapida può aiutare ad analizzare miscele complesse, come i peptidi da un digest triptico, con grande sensibilità e profondità. Esempi di spettri MS/MS per spettri glicosilati e fosforilati possono essere visti nella Figura 2. Spettri ben annotati come questi sono il risultato di una ricca frammentazione dei precursori che aumenta la fiducia nell'identificazione assegnata dal software di ricerca del database.

La Figura 3 illustra le identificazioni peptidiche effettuate utilizzando il metodo di arricchimento della punta di spin Ti(IV)-IMAC dual-funzionale su ciascuna frazione di eluizione. La maggior parte dei glicopeptidi eluisce nelle prime quattro frazioni, mentre la maggior parte dei fosfopeptidi eluisce nelle ultime tre frazioni. Questa separazione di diversi PTM tra le frazioni aiuta a prevenire qualsiasi interferenza nella ionizzazione che potrebbe derivare se non fossero adeguatamente separati tra le eluizioni.

La Figura 4 confronta i risultati della glicoproteomica del metodo dual Ti rispetto a un arricchimento solo glicopeptidico ERLIC. Come si può vedere nella Figura 4A, molte identificazioni a livello di proteina, glicoformio, PTM e sito di modifica sono comuni a entrambi i metodi. Tuttavia, ERLIC ha più identificazioni univoche a tutti i livelli rispetto al metodo dual Ti. Ciò include glicoforme M6P (ad alto contenuto di glicani mannosio con almeno un gruppo fosfato), che richiedono un'ulteriore cura manuale dei dati per rimuovere le identificazioni di falsi positivi. Inoltre, i tipi di glicani identificati utilizzando entrambi i metodi sono simili. Le proporzioni di ciascun tipo di glicano dopo la fusione in sei categorie in base alla loro composizione sono simili tra i due metodi16.

I risultati della fosfoproteomica del metodo dual Ti sono confrontati con un arricchimento convenzionale di solo fosfopeptide IMAC nella Figura 5. L'arricchimento Ti(IV) dual-funzionale funziona in modo simile all'IMAC convenzionale, come dimostrato da una sostanziale sovrapposizione a livello di proteine, peptidi e PTM. Utilizzando entrambi i metodi, la maggior parte degli amminoacidi fosforilati sono serina e treonina, con circa l'1% di tirosina fosforilata identificata pure. Entrambi i metodi possono anche essere utilizzati per identificare peptidi multi-fosforilati.

Gli elenchi di proteine modificate sono mappati ai geni e analizzati utilizzando l'arricchimento dell'ontologia genica (GO), come mostrato in Figura 6 e Figura 7. Le analisi GO per le proteine modificate identificate utilizzando ERLIC e IMAC sono mostrate nella Figura supplementare S4 e nella Figura supplementare S5. Lo strumento gratuito Online Metascape esegue l'arricchimento e crea reti basate su percorsi e processi arricchiti, collegandoli per somiglianza23. I termini dei nodi per ogni analisi GO sono disponibili nella tabella supplementare S1, nella tabella supplementare S2, nella tabella supplementare S3 e nella tabella supplementare S4. Poiché la glicosilazione è una delle principali proteine PTM nella matrice extracellulare, non sorprende che diversi termini arricchiti utilizzando l'elenco delle N-glicoproteine identificate siano correlati alla matrice extracellulare. La fosforilazione è coinvolta nella segnalazione cellulare e questo può essere visto in diversi termini arricchiti trovati utilizzando l'elenco delle fosfoproteine identificate.

Figure 2
Figura 2: Spettri MS/MS ad alta confidenza annotati da peptidi N-glicosilati e fosforilati. (A) Peptide mannosio-6-fosforilato GSLSYLN(HexNAc(2)Hex(7)Phospho(1))VTR da catepsina D (CATD) identificato da tempi di ritenzione 53.08-53.33 min dalla settima eluizione di arricchimento. La presenza dello ione ossonio PhosphoHex a 243 m/z migliora la fiducia in questa assegnazione PTM. (B) Peptide fosforilato VEEEQEADEEDVS(Phospho)EEEAESK dalla proteina transmembrana 1 correlata alla tioredossina (TMX1) dai tempi di ritenzione 32,31-32,72 min dalla sesta eluizione di arricchimento. La presenza di perdite neutre -98 (-H3PO4) tra gli ioni del frammento peptidico e le loro varianti defosforilate (denotate da frammento*) migliora la fiducia in questa assegnazione PTM. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Confronto delle identificazioni peptidiche dall'arricchimento Ti(IV)-IMAC dual-funzionale attraverso sette eluizioni. Il numero di identificazioni include peptidi identificati in almeno una delle due repliche tecniche (iniezione). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 4
Figura 4: Confronto dei risultati della glicoproteomica dall'arricchimento ti(IV)-IMAC dual-funzionale rispetto a un arricchimento glicopeptide ERLIC convenzionale. (A) Diagrammi di Venn di glicoproteina, glicoforma (proteina, sito, glicano), composizione glicana e identificazioni glicosite tra metodi di arricchimento. (B) Grafici a torta di glicani identificati sulle dorsali peptidiche tra i metodi di arricchimento. I glicani sono legati in sei gruppi in base alla loro composizione16. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 5
Figura 5: Confronto dei risultati della fosfoproteomica dall'arricchimento ti(IV)-IMAC dual-funzionale rispetto a un arricchimento fosfopeptidico Ti(IV)-IMAC convenzionale. (A) Diagrammi di Venn di fosfoproteine, fosfopeptidi e identificazioni fosfosite tra metodi di arricchimento. (B) Grafici a torta di fosfosite localizzate con sicurezza (75% o con probabilità superiore) scomposte per residuo di amminoacidi. (C) Appezzamento a barre impilato di fosfopeptidi identificati legati da un certo numero di residui fosforilati. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 6
Figura 6: Arricchimento ontologico genico di N-glicoproteine identificate utilizzando l'arricchimento Ti(IV)-IMAC dual-funzionale. Le N-glicoproteine vengono mappate ai geni e vengono identificati percorsi significativamente arricchiti e termini di processo utilizzando l'intero genoma come sfondo. Vari colori sono usati per etichettare gruppi di termini che sono collegati dalla somiglianza dei termini. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 7
Figura 7: Arricchimento ontologico genico di fosfoproteine identificate utilizzando l'arricchimento Ti(IV)-IMAC dual-funzionale. Le fosfoproteine vengono mappate ai geni e i percorsi significativamente arricchiti e i termini di processo vengono identificati utilizzando l'intero genoma come sfondo. Vari colori vengono utilizzati per etichettare gruppi di termini, che sono collegati dalla somiglianza dei termini. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figura supplementare S1: Esempio di cromatogrammi ionici totali (TIC) da ogni eluizione da arricchimento Ti(IV)-IMAC dual-funzionale (da E1 a E7, pannelli A-G). Il segnale totale (corrente ionica) viene tracciato durante il periodo di raccolta dei dati di 117 minuti. L'intensità del picco di base è data dal valore NL. Fare clic qui per scaricare questo file.

Figura supplementare S2: Esempio di cromatogrammi ionici totali (TIC) da ogni eluizione da arricchimento ERLIC (da E1 a E5, pannelli A-E). Il segnale totale (corrente ionica) viene tracciato durante il periodo di raccolta dei dati di 117 minuti. L'intensità del picco di base è data dal valore NL. Fare clic qui per scaricare questo file.

Figura supplementare S3: Esempio di cromatogramma ionico totale (TIC) dall'eluizione da arricchimento Ti-IMAC. Il segnale totale (corrente ionica) viene tracciato durante il periodo di raccolta dei dati di 117 minuti. L'intensità del picco di base è data dal valore NL. Fare clic qui per scaricare questo file.

Figura supplementare S4: Arricchimento ontologico genico di N-glicoproteine identificate utilizzando l'arricchimento glicopeptidico convenzionale con ERLIC. Le N-glicoproteine vengono mappate ai geni e vengono identificati percorsi significativamente arricchiti e termini di processo utilizzando l'intero genoma come sfondo. Vari colori vengono utilizzati per etichettare gruppi di termini, che sono collegati dalla somiglianza dei termini. Fare clic qui per scaricare questo file.

Figura supplementare S5: Arricchimento ontologico genico di fosfoproteine identificate utilizzando l'arricchimento fosfopeptidico convenzionale con Ti(IV)-IMAC. Le fosfoproteine vengono mappate ai geni e i percorsi significativamente arricchiti e i termini di processo vengono identificati utilizzando l'intero genoma come sfondo. Vari colori vengono utilizzati per etichettare gruppi di termini, che sono collegati dalla somiglianza dei termini. Fare clic qui per scaricare questo file.

Tabelle supplementari S1-S4: Informazioni sul nodo Metascape per analisi di arricchimento dell'ontologia genica. Le tabelle contengono informazioni sui nodi per gli elenchi di N-glicoproteine e fosfoproteine identificate usando il doppio Ti (Tabella S1 e Tabella S2), N-glicoproteine usando ERLIC (Tabella S3) e fosfoproteine usando IMAC (Tabella S4). Fare clic qui per scaricare questa tabella.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

La strategia Ti(IV)-IMAC dual-funzionale è utile per l'analisi simultanea di N-glicopeptidi e fosfopeptidi dallo stesso campione in un unico flusso di lavoro di preparazione del campione. I metodi basati su ERLIC hanno anche dimostrato di eseguire l'arricchimento simultaneo dei PTM. Entrambe le strategie sono state utilizzate in precedenza per una copertura profonda nelle analisi PTM14,18. Adattando il metodo dual Ti per ridurre il tempo di incubazione del campione utilizzando spin-tips, speriamo che questo protocollo sia diventato meno dispendioso in termini di risorse e, quindi, più ampiamente accessibile.

L'analisi simultanea di più PTM è ottenuta attraverso interazioni sinergiche tra analiti e gruppi funzionali sulla superficie del materiale di arricchimento. Nel primo imballaggio di spin-punta con cotone, la ritenzione di glicopeptidi in modalità HILIC è aumentata a causa della prevalenza di gruppi ossidrilici sulla cellulosa24. Utilizzando acqua e acetonitrile (un solvente miscibile in acqua), i glicopeptidi vengono trattenuti e separati a causa della formazione di acqua e strati organici. Il materiale per l'arricchimento ti(IV) dual-funzionale dipende dai cationi Ti(IV) immobilizzati per il legame dei fosfopeptidi. Le proprietà idrofile delle catene laterali del materiale vengono utilizzate per trattenere i glicopeptidi in modalità HILIC, che vengono prima eluiti utilizzando l'eluizione acida con contenuto acquoso crescente. Il materiale viene ulteriormente lavato con tamponi convenzionali di arricchimento fosfopeptidico IMAC per eluire glicopeptidi sializzati, che hanno una maggiore affinità con la fase stazionaria rispetto ad altri glicopeptidi neutri. Dopo aver condizionato il materiale al pH di base, l'idrossido di ammonio e la soluzione ACN vengono utilizzati per rompere le interazioni elettrostatiche che mantengono i fosfopeptidi legati al materiale. Nel frattempo, il contenuto organico decrescente consente la separazione di peptidi mono- e multi-fosforilati e glicopeptidi M6P.

Quando si separano i PTM utilizzando più fasi di eluizione nello stesso flusso di lavoro, le informazioni biomolecolari possono essere massimizzate da campioni limitati. Un avvertimento con tali flussi di lavoro di analisi PTM doppi è il requisito di una quantità relativamente grande di campione (0,5 mg di peptidi) come materiale di partenza per ogni arricchimento quando vengono raccolte almeno cinque frazioni. Tuttavia, la strategia di arricchimento simultaneo qui presentata offre ancora un notevole risparmio di materiali rispetto alle strategie convenzionali. Anche prima dell'arricchimento, sono necessari diversi passaggi importanti per garantire l'integrità ptm ed evitare la perdita artefatta delle informazioni PTM. Questi includono la corretta conservazione dei campioni a basse temperature quando non in uso (idealmente -80 ° C), l'uso di inibitori della proteasi e della fosfatasi durante l'estrazione delle proteine e l'uso di un metodo di pulizia peptidica idrofila, come le cartucce HLB utilizzate qui.

È stato osservato che ERLIC (arricchimento glicopeptide convenzionale) ha portato a una migliore copertura del glicoproteoma, mentre il Ti(IV)-IMAC dual-funzionale è stato superato nelle identificazioni univoche dal Ti-IMAC convenzionale nei risultati fosfoproteomici. La struttura fisica e l'aumento dell'idrofilia del materiale ERLIC rispetto a quello del materiale di arricchimento a doppio Ti è probabilmente un fattore importante nella migliore copertura del glicoproteoma in ERLIC. L'aumento della copertura del fosfoproteoma nell'IMAC convenzionale può essere il risultato di una diminuzione della soppressione degli ioni dalla rimozione dei glicopeptidi durante le prime fasi di eluizione e lavaggio. Nonostante queste lievi diminuzioni della copertura utilizzando il flusso di lavoro simultaneo dual Ti, si ottiene comunque una significativa sovrapposizione con l'arricchimento PTM singolo convenzionale con l'ulteriore vantaggio di eseguire un solo flusso di lavoro di arricchimento anziché due.

Per quanto riguarda i vincoli di tempo, ERLIC e Ti-IMAC convenzionale hanno meno frazioni rispetto al doppio flusso di lavoro Ti. Per quanto riguarda le risorse necessarie, il materiale a scambio anionico necessario per ERLIC è più economico del materiale funzionalizzato necessario per i flussi di lavoro dual Ti e IMAC convenzionali. In questi protocolli, è stata analizzata solo la glicosilazione legata all'N e non all'O. L'enzima PNGasi F può (e deve) essere utilizzato per scindere N-glicani per limitare il numero di falsi positivi ottenuti se si cerca O-glicopeptidi. È stato dimostrato, tuttavia, che questa strategia riduce la specificità di HILIC ed ERLIC per l'arricchimento glicopeptidico25. Nel protocollo, una strategia che utilizza due software separati viene utilizzata per analizzare i file di dati grezzi. Byonic, un software commerciale, è considerato il gold standard nell'analisi dei dati glicoproteomici. A causa della diversità delle strutture N-glicani, lo spazio di ricerca peptidica è aumentato, aumentando così i tempi di ricerca. La fosforilazione può anche essere aggiunta come PTM comune oltre alla glicosilazione durante la ricerca, anche se i tempi di ricerca possono salire alle stelle a seconda che venga considerata la multifosforilazione peptidica. MaxQuant, un software open source, può essere ottimizzato per ridurre al minimo la FDR nei risultati della fosfoproteomica, anche se la glicosilazione complessa non è così facile da cercare. Ci sono anche altre opzioni open source per la ricerca di dati glicoproteomici 26,27,28. A seconda degli obiettivi sperimentali e delle risorse disponibili, la pipeline LC-MS e di analisi dei dati qui descritta può essere utilizzata come presentata o modificata. Si prevede un'ulteriore ottimizzazione dei metodi per migliorare la copertura dei PTM.

I PTM svolgono un ruolo importante nei processi biochimici a causa dei cambiamenti nella struttura proteica che impartiscono. È ideale che tutte le analisi proteomiche prendano in considerazione contemporaneamente tutti i PTM proteici. L'importanza della somma di tutta la glicosilazione proteica, ad esempio, è stata definita meta-eterogeneità29. Tuttavia, l'obiettivo dell'analisi PTM totale non è ancora possibile con le attuali tecnologie basate su MS. La proteomica bottom-up seguita dall'arricchimento specifico per PTM, cioè HILIC e IMAC, è ancora il gold standard per le analisi PTM, anche se utilizzando strategie di arricchimento simultaneo come quelle descritte qui, le informazioni biomolecolari possono essere meglio chiarite. È stato riscontrato che si verificano interazioni cross-talk tra vari PTM30,31, tra cui glicosilazione e fosforilazione32. L'analisi quantitativa di tali interazioni nella malattia, ad esempio nelle malattie del pancreas come il diabete e il cancro, può rivelarsi fruttuosa nell'aumentare la nostra comprensione dei meccanismi della malattia. Con l'ottimizzazione dei metodi di estrazione tra diversi tipi di campione, i protocolli di arricchimento qui descritti possono essere utilizzati per la profilazione approfondita del glicoproteoma e del fosfoproteoma in matrici biologiche complesse.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non dichiarano interessi concorrenti.

Acknowledgments

Questa ricerca è stata supportata in parte da sovvenzioni del NIH (R01DK071801, RF1AG052324, P01CA250972 e R21AG065728) e della Juvenile Diabetes Research Foundation (1-PNF-2016-250-S-B e SRA-2016-168-S-B). I dati qui presentati sono stati anche in parte ottenuti grazie al supporto di un premio NIH/NCATS UL1TR002373 attraverso l'Istituto per la ricerca clinica e traslazionale dell'Università del Wisconsin. Gli strumenti Orbitrap sono stati acquistati attraverso il supporto di una sovvenzione per strumenti condivisi NIH (NIH-NCRR S10RR029531) e dell'Ufficio del Vice Cancelliere per la ricerca e l'istruzione universitaria presso l'Università del Wisconsin-Madison. Vorremmo anche riconoscere il generoso sostegno dell'Organizzazione per la donazione di organi e tessuti dell'Università del Wisconsin che ha fornito pancreas umano per la ricerca e l'aiuto di Dan Tremmel, Dr. Sara D. Sackett e Prof. Jon Odorico per aver fornito i campioni al nostro laboratorio. Il nostro team di ricerca desidera ringraziare in modo speciale le famiglie che hanno donato tessuti per questo studio. L.L. riconosce la sovvenzione NIH S10OD025084, una sovvenzione pilota per il cancro al pancreas del Carbone Cancer Center dell'Università del Wisconsin (233-AAI9632), nonché una Vilas Distinguished Achievement Professorship e la Charles Melbourne Johnson Distinguished Chair Professorship con finanziamenti forniti dalla Wisconsin Alumni Research Foundation e dalla University of Wisconsin-Madison School of Pharmacy.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Acetic Acid, Glacial (Certified ACS) Fisher Scientific A38S-500
Acetone (Certified ACS) Fisher Scientific A18-1
Acetonitrile, Optima LC/MS Grade Fisher Scientific A955-4
Ammonium Acetate (Crystalline/Certified ACS) Fisher Scientific A637-500
Ammonium Hydroxide (Certified ACS Plus) Fisher Scientific A669-212
Byonic software Protein Metrics n/a Commercial software used for glycoproteomic analysis (https://proteinmetrics.com/byos/)
C18 BEH material Waters 186002353 Material removed from column and used to pack nano capillaries (pulledto integrate tip used directly in line with instrument inlet)
CAE-Ti-IMAC, 100% J&K Scientific 2749380-1G Material used for dual-functional Ti(IV)-IMAC; can also be used for conventional IMAC/conventional phosphopeptide enrichment
Cellcrusher kit Cellcrusher n/a Used for grinding tissue samples into powder before extraction
Eppendorf 5424R Microcentrifuge Fisher Scientific 05-401-205 For temperature-controlled centrifugation
cOmplete protease inhibitor cocktail tablets Sigma 11697498001
DTT, Molecular Grade (DL-Dithiothreitol) Promega V3151 Protein reducing agent
Ethanol, 200 proof (100%), USP Fisher 22-032-601
Fisherbrand Analog Vortex Mixer Fisher Scientific 02-215-414
Fisherbrand Low-Retention Microcentrifuge Tubes (1.5 mL) Fisher Scientific 02-681-320
Fisherbrand Low-Retention Microcentrifuge Tubes (2 mL) Fisher Scientific 02-681-321
Fisherbrand Model 120 Sonic Dismembrator Fisher Scientific FB120110 For sample lysis using ultrasonication
Formic Acid, 99.0+%, Optima LC/MS Grade Fisher Scientific A117-50
Fused silica capillary (75 μm inner diameter, 360 μm outer diameter) Polymicro Technologies LLC 100 m TSP075375 For in-house pulled and packed columns with integrated emitter
Hydrofluoric acid (48 wt. % in H2O) Sigma-Aldrich 339261-100ML Used for opening emitter of pulled capillary column
Iodoacetamide, BioUltra Sigma I1149-5G Protein reducing reagent
MaxQuant software n/a n/a Free software used for phosphoproteomic analysis (https://www.maxquant.org/)
Multi-therm Shaker with heating and cooling Benchmark Scientific H5000-HC Heating block
Oasis HLB 1 cc Vac Cartridge, 10 mg Sorbent per Cartridge, 30 µm, 100/pk Waters 186000383 Larger-scale cartridge desalting for tryptic digests (loading capacity approximately up to 1 mg each)
OMIX C18 pipette tips, 100 µL tip, 10 - 100 μL elution volume, 1 x 96 tips Agilent A57003100 Smaller-scale packed pipette tip for desalting for enrichment elutions
P-2000 Micropipette Puller Sutter Instrument Co. P-2000/F For pulling nano-capillary columns for LC-MS
PhosSTOP phosphatase inhibitor tablets Sigma 4906845001
Pierce BCA Protein Assay Kit Thermo Fisher Scientific 23225
Pierce Quantitative Colorimetric Peptide Assay Thermo Fisher Scientific 23275
PolySAX LP (12 μm, pore size 300 Å) PolyLC BMSX1203 Material for strong anion-exchange chromatography used for ERLIC/conventional glycopeptide enrichment
Potassium Phosphate Monobasic (Crystalline/Certified ACS) Fisher Scientific P285-500
Pressure injection cell with integrated magnetic stirplate Next Advance PC77-MAG For packing nano-capillary columns with stationary phase up to 2500 psi limit
Proteome Discoverer software Thermo Fisher Scientific n/a Commercial software for proteomics anaysis (with integrated database searching software nodes) and data visualization (https://www.thermofisher.com/us/en/home/industrial/mass-spectrometry/liquid-chromatography-mass-spectrometry-lc-ms/lc-ms-software/multi-omics-data-analysis/proteome-discoverer-software.html)
SpeedVac SC110 Vacuum Concentrator Model SC110-120 Savant n/a Centrifugal vacuum concentrator for drying samples (under heat)
SDS Solution, 10% Sodium Dodecyl Sulfate Solution, Molecular Biology/Electrophoresis Fisher Scientific BP2436200
Sequencing Grade Modified Trypsin Promega V5111
Sodium Chloride (Crystalline/Certified ACS) Fisher Scientific S271-500
TopTip, Empty, 10-200 µL, Pack of 96 Glygen Corporation TT2EMT.96 Empty pipette tip with micron-sized hole used that can be used to pack chromatographic materials for enrichments, bundled with tube adapters
Triethylammonium bicarbonate buffer (TEAB, 1 M, pH 8.5 (volatile)) Sigma 90360-100ML
Trifluoroacetic acid, Reagent Grade, 99% Fisher Scientific 60-017-61
Tris Base (White Crystals or Crystalline Powder/Molecular Biology) Fisher Scientific BP152-500
Trypsin/Lys-C Mix, Mass Spec Grade Promega V5071
Urea (Certified ACS) Fisher Scientific U15-500
Water, Optima LC/MS Grade Fisher Scientific W64

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Smith, L. M., Kelleher, N. L. Proteoform: a single term describing protein complexity. Nature Methods. 10 (3), 186-187 (2013).
  2. Pan, S., Brentnall, T. A., Chen, R. Glycoproteins and glycoproteomics in pancreatic cancer. World Journal of Gastroenterology. 22 (42), 9288-9299 (2016).
  3. Tabang, D. N., Ford, M., Li, L. Recent advances in mass spectrometry-based glycomic and glycoproteomic studies of pancreatic diseases. Frontiers in Chemistry. 9, 707387 (2021).
  4. Khoury, G. A., Baliban, R. C., Floudas, C. A. Proteome-wide post-translational modification statistics: frequency analysis and curation of the swiss-prot database. Scientific Reports. 1, 90 (2011).
  5. Alpert, A. J. Hydrophilic-interaction chromatography for the separation of peptides, nucleic acids and other polar compounds. Journal of Chromatography A. 499, 177-196 (1990).
  6. Riley, N. M., Bertozzi, C. R., Pitteri, S. J. A pragmatic guide to enrichment strategies for mass spectrometry-based glycoproteomics. Molecular & Cellular Proteomics. 20, 100029 (2020).
  7. Low, T. Y., et al. Widening the bottleneck of phosphoproteomics: Evolving strategies for phosphopeptide enrichment. Mass Spectrometry Reviews. 40 (4), 309-333 (2021).
  8. Cho, K. C., Chen, L., Hu, Y., Schnaubelt, M., Zhang, H. Developing workflow for simultaneous analyses of phosphopeptides and glycopeptides. ACS Chemical Biology. 14 (1), 58-66 (2019).
  9. Zhou, Y., et al. An integrated workflow for global, glyco-, and phospho-proteomic analysis of tumor tissues. Analytical Chemistry. 92 (2), 1842-1849 (2020).
  10. Tang, R., et al. Facile preparation of bifunctional adsorbents for efficiently enriching N-glycopeptides and phosphopeptides. Analytica Chimica Acta. 1144, 111-120 (2021).
  11. Wang, Z., Wang, J., Sun, N., Deng, C. A promising nanoprobe based on hydrophilic interaction liquid chromatography and immobilized metal affinity chromatography for capture of glycopeptides and phosphopeptides. Analytica Chimica Acta. 1067, 1-10 (2019).
  12. Glover, M. S., et al. Characterization of intact sialylated glycopeptides and phosphorylated glycopeptides from IMAC enriched samples by EThcD fragmentation: Toward combining phosphoproteomics and glycoproteomics. International Journal of Mass Spectrometry. 427, 35-42 (2018).
  13. Alpert, A. J. Electrostatic repulsion hydrophilic interaction chromatography for isocratic separation of charged solutes and selective isolation of phosphopeptides. Analytical Chemistry. 80 (1), 62-76 (2008).
  14. Cui, Y., et al. Counterion optimization dramatically improves selectivity for phosphopeptides and glycopeptides in electrostatic repulsion-hydrophilic interaction chromatography. Analytical Chemistry. 93 (22), 7908-7916 (2021).
  15. Cui, Y., et al. Finding the sweet spot in ERLIC mobile phase for simultaneous enrichment of N-Glyco and phosphopeptides. Journal of the American Society for Mass Spectrometry. 30 (12), 2491-2501 (2019).
  16. Tabang, D. N., et al. Analysis of pancreatic extracellular matrix protein post-translational modifications via electrostatic repulsion-hydrophilic interaction chromatography coupled with mass spectrometry. Molecular Omics. 17 (5), 652-664 (2021).
  17. Huang, J., et al. Dual-functional Titanium(IV) immobilized metal affinity chromatography approach for enabling large-scale profiling of protein Mannose-6-Phosphate glycosylation and revealing its predominant substrates. Analytical Chemistry. 91 (18), 11589-11597 (2019).
  18. Huang, J., et al. Dual-functional Ti(IV)-IMAC material enables simultaneous enrichment and separation of diverse glycopeptides and phosphopeptides. Analytical Chemistry. 93 (24), 8568-8576 (2021).
  19. Jami-Alahmadi, Y., Pandey, V., Mayank, A. K., Wohlschlegel, J. A. A robust method for packing high resolution C18 RP-nano-HPLC columns. Journal of Visualized Experiments: JoVE. (171), e62380 (2021).
  20. Bern, M., Kil, Y. J., Becker, C. Byonic: advanced peptide and protein identification software. Current Protocols in Bioinformatics. , Chapter 13, Unit13.20 (2012).
  21. Tyanova, S., Temu, T., Cox, J. The MaxQuant computational platform for mass spectrometry-based shotgun proteomics. Nature Protocols. 11 (12), 2301-2319 (2016).
  22. Perez-Riverol, Y., et al. The PRIDE database and related tools and resources in 2019: improving support for quantification data. Nucleic Acids Research. 47, 442-450 (2019).
  23. Zhou, Y., et al. Metascape provides a biologist-oriented resource for the analysis of systems-level datasets. Nature Communications. 10 (1), 1523 (2019).
  24. Zacharias, L. G., et al. HILIC and ERLIC enrichment of glycopeptides derived from breast and brain cancer cells. Journal of Proteome Research. 15 (10), 3624-3634 (2016).
  25. Yang, W., et al. Comparison of enrichment methods for intact N- and O-linked glycopeptides using strong anion exchange and hydrophilic interaction liquid chromatography. Analytical Chemistry. 89 (21), 11193-11197 (2017).
  26. Toghi Eshghi, S., Shah, P., Yang, W., Li, X., Zhang, H. GPQuest: A spectral library matching algorithm for site-specific assignment of tandem mass spectra to intact N-glycopeptides. Analytical Chemistry. 87 (10), 5181-5188 (2015).
  27. Liu, M. -Q., et al. pGlyco 2.0 enables precision N-glycoproteomics with comprehensive quality control and one-step mass spectrometry for intact glycopeptide identification. Nature Communications. 8 (1), 438 (2017).
  28. Lu, L., Riley, N. M., Shortreed, M. R., Bertozzi, C. R., Smith, L. M. O-Pair Search with MetaMorpheus for O-glycopeptide characterization. Nature Methods. 17 (11), 1133-1138 (2020).
  29. Caval, T., Heck, A. J. R., Reiding, K. R. Meta-heterogeneity: Evaluating and describing the diversity in glycosylation between sites on the same glycoprotein. Molecular & Cellular Proteomics. 20, 100010 (2021).
  30. Lee, J. S., Smith, E., Shilatifard, A. The language of histone crosstalk. Cell. 142 (5), 682-685 (2010).
  31. Leutert, M., Entwisle, S. W., Villén, J. Decoding post-translational modification crosstalk with proteomics. Molecular & Cellular Proteomics. 20, 100129 (2021).
  32. Hart, G. W., Slawson, C., Ramirez-Correa, G., Lagerlof, O. Cross talk between O-GlcNAcylation and phosphorylation: Roles in signaling, transcription, and chronic disease. Annual Review of Biochemistry. 80 (1), 825-858 (2011).

Tags

Biochimica Numero 183 arricchimento simultaneo modificazioni post-traduzionali PTM glicopeptidi fosfopeptidi cromatografia di affinità metallica immobilizzata Ti(IV)-immobilizzata dual-funzionale IMAC cromatografia di interazione idrofila a repulsione elettrostatica ERLIC spettrometria di massa MS
Una strategia di arricchimento spin-tip per l'analisi simultanea di N-glicopeptidi e fosfopeptidi da tessuti pancreatici umani
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Tabang, D. N., Wang, D., Li, L. AMore

Tabang, D. N., Wang, D., Li, L. A Spin-Tip Enrichment Strategy for Simultaneous Analysis of N-Glycopeptides and Phosphopeptides from Human Pancreatic Tissues. J. Vis. Exp. (183), e63735, doi:10.3791/63735 (2022).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter