Preparazione e somministrazione di compresse orali e farmaci liquidi

Preparing and Administering Oral Tablet and Liquid Medications
JoVE Science Education
Nursing Skills
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Science Education Nursing Skills
Preparing and Administering Oral Tablet and Liquid Medications

149,044 Views

11:00 min
December 03, 2015

Overview

Fonte: Madeline Lassche, MSNEd, RN e Katie Baraki, MSN, RN, College of Nursing, Università dello Utah, UT

I farmaci orali sono la via più preferita dai pazienti e sono una delle vie più comunemente utilizzate di somministrazione dei farmaci da parte dei fornitori. La maggior parte dei preparati orali sono presi per via orale, ingeriti con liquido e assorbiti attraverso il tratto gastrointestinale. I farmaci orali sono disponibili in forme solide(ad esempio, compresse, capsule, capsule e compresse con rivestimento enterico) e forme liquide(ad esempio, sciroppi, elisir, liquori e sospensioni). La maggior parte dei farmaci orali ha un inizio d’azione più lento e, nel caso di liquidi e farmaci orali ingeriti, può anche avere un effetto più prolungato. Le compresse rivestite di enterico sono ricoperte di materiale che impedisce la dissoluzione e l’assorbimento fino a quando la compressa raggiunge l’intestino tenue. Ulteriori vie di farmaci orali (non mostrate in questo video) includono la somministrazione sublinguale, in cui la preparazione viene posta sotto la lingua per dissolversi, e la somministrazione buccale, che comporta il posizionamento del farmaco nella zona delle guance tra le gengive e le mucose per dissolversi.

Quando si preparano e si somministrano compresse orali e farmaci liquidi, l’infermiere deve considerare se il farmaco è appropriato date le condizioni mediche del paziente, le allergie ai farmaci e lo stato clinico attuale e quando sono state somministrate dosi precedenti del farmaco. Ai pazienti con funzione gastrointestinale alterata(ad esempio, vomito e nausea) non devono essere somministrati farmaci per via orale, poiché non sarebbero in grado di trattenerli. I farmaci orali sono controindicati nei pazienti che sono incoscienti, non collaborativi o incapaci di deglutire a causa di un problema medico. La somministrazione di farmaci richiede inoltre che l’infermiere sia a conoscenza dello scopo del farmaco, degli effetti avversi e delle preferenze del paziente. Questa dimostrazione presenterà come preparare e somministrare farmaci orali sia in compresse che in forma liquida (più comune), compresi i cinque “diritti”, e discuterà la documentazione dei farmaci.

Procedure

1. Considerazioni generali sulla somministrazione del farmaco (revisione nella stanza, con il paziente).

  1. Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida e applicare un attrito vigoroso per almeno 20 s. I disinfettanti per le mani possono essere utilizzati se le mani non sono visibilmente sporche, ma deve essere applicato anche un attrito vigoroso.
  2. Al computer al capezzale, accedere alla cartella clinica elettronica del paziente e rivedere la storia medica del paziente e i precedenti tempi di somministrazione. Verificare con il paziente eventuali allergie ai farmaci e discutere le sue risposte e reazioni allergiche fisiche.
  3. Al computer al capezzale, tira su il Medication Administration Record (MAR).
    1. Rivedere i farmaci che devono essere somministrati e chiarire con il paziente se ha una preferenza o preoccupazioni prima di acquisire e preparare il farmaco.
    2. Alcuni pazienti possono avere difficoltà a deglutire compresse o capsule intere. Ciò può richiedere il taglio della compressa in dosi più piccole o l’apertura della capsula per rilasciare la polvere o i granuli. Prima di dividere una compressa o aprire una capsula, è necessario assicurarsi che sia sicuro farlo. I farmaci con rivestimento enterico e i farmaci a rilascio prolungato / prolungato non dovrebbero mai essere rotti.
    3. Ci sono molti farmaci che possono essere somministrati in forma liquida se la deglutizione di compresse parziali o granuli è ancora difficile. Consultare un farmacista per determinare la disponibilità di preparazione liquida.
  4. Lasciare la stanza del paziente e lavarsi le mani come descritto sopra (passaggio 1.1)
  5. L’infermiere deve ora mantenere un ambiente privo di distrazioni / interruzioni durante la dispensazione e la somministrazione di farmaci per prevenire errori terapeutici.
  6. Acquisire il farmaco compressa orale dal dispositivo di erogazione del farmaco, utilizzando i cinque “diritti” durante il primo controllo di sicurezza.

2. Vai all’area di preparazione del farmaco (quest’area può essere in una stanza protetta o in una parte protetta della stazione degli infermieri) e completa il primo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” della somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza e cinque diritti di somministrazione di farmaci per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.

3. Nell’area di preparazione dei farmaci, preparare il farmaco orale secondo il MAR, le istruzioni della farmacia, la guida ai farmaci infermieristici, le preferenze del paziente, le migliori pratiche e le politiche / procedure istituzionali. Le compresse orali preconfezionate o le capsule che non richiedono preparazione devono rimanere nella confezione originale.

  1. Aprire la confezione orale del farmaco e prepararsi per la preparazione del farmaco se la difficoltà a deglutire, la preferenza del paziente o il dosaggio parziale lo richiedono.
  2. La somministrazione parziale di compresse può essere richiesta dalla dose di farmaco per compresse orali o dalle preferenze del paziente. Alcune dosi prescritte richiedono la divisione di una compressa per ottenere la dose desiderata del farmaco(ad esempio, metà di una compressa o 1,5 compresse).
    1. Dividi una grande tavoletta segnata in due pezzi uguali afferrando entrambi i lati della tavoletta e rompendo la linea segnata.
    2. Per le compresse senza punteggio, posizionare la compressa in modo uniforme in un tagliapillole e chiudere rapidamente il dispositivo per assicurarsi che la compressa tagli in modo uniforme.
    3. Smaltire le dosi parziali rimanenti secondo la politica istituzionale se è necessario un dosaggio parziale. Se si tagliano e / o si rompono le compresse per i pazienti con difficoltà a deglutire, posizionare tutti i pezzi di farmaco in una tazza di farmaci.
  3. La preparazione della capsula orale per i pazienti che non sono in grado di deglutire una capsula richiederà l’ottenimento di un alimento morbido(cioè purea o budino) dalla sala nutrizionale.
    1. Per svuotare il contenuto del farmaco capsula orale, afferrare entrambe le estremità della capsula, ruotare e tirare delicatamente e svuotare il contenuto in una tazza di farmaco. Fare attenzione a non perdere nessuno dei farmaci.
    2. Cucchiaiare con cura 2-3 cucchiai di cibo morbido nella tazza del farmaco contenente il contenuto della capsula. Ciò faciliterà la somministrazione e aiuterà a mascherare il gusto del farmaco.
  4. I farmaci orali liquidi premiscelati richiederanno un delicato scuotimento del farmaco per alcuni secondi per garantire l’equa distribuzione del farmaco all’interno del liquido.
    1. Ottenere una siringa orale e una tazza di farmaci dal cassetto dei farmaci nella sala di preparazione dei farmaci. Le siringhe per via endovenosa possono essere facilmente scambiate per siringhe orali. Dovresti sempre usare siringhe orali quando dispensi farmaci orali per evitare errori terapeutici.
    2. Calcolare il volume appropriato da prelevare data la concentrazione fornita sull’etichetta del farmaco liquido. Se il MAR indica una dose di 30 mg e la concentrazione fornita è di 30 mg/15 ml, prelevare 15 mL dal contenitore.
    3. Posizionare la tazza del farmaco su una superficie piana e accovacciarsi fino a quando non si è all’altezza degli occhi con la misurazione del volume. Versare il farmaco liquido premiscelato nella tazza del farmaco fino a raggiungere il volume corretto. Versare il liquido in piedi e guardare in basso la tazza del farmaco causerà un volume insufficiente da erogare, costituendo un errore di farmaco.
    4. Se un farmaco, come la digossina liquida, richiede una misurazione precisa, è necessario utilizzare una siringa orale per ritirare il farmaco dalla tazza di mediazione.
    5. Posizionare una tazza di farmaco su una superficie piana e versare un volume maggiore del necessario per la dose prescritta. Tenere pulito un contenitore multidose versando il volume da utilizzare prima di prelevare con una siringa orale. Se si utilizza un contenitore monodose, è possibile prelevare direttamente dal contenitore ed eliminare il volume rimanente.
    6. Posizionare la punta della siringa orale all’interno del farmaco liquido e prelevare leggermente più del volume prescritto.
    7. Ruotare la punta della siringa verso l’alto e spostarla all’altezza degli occhi. Spingere lentamente lo stantuffo fino a quando tutta l’aria viene erogata e la parte superiore della guarnizione dello stantuffo(cioè la parte inferiore del cono di tenuta dello stantuffo) raggiunge il volume desiderato.
    8. Restituire il contenitore multidose al dispositivo di erogazione del farmaco. Se si utilizza un contenitore di farmaci liquidi monodose, smaltire il volume rimanente secondo la politica istituzionale.
  5. Smaltire tutte le confezioni dei farmaci in un contenitore della spazzatura.

4. Tutti i farmaci che sono stati rimossi dalla confezione originale devono essere etichettati con il farmaco e la dose del farmaco prima di lasciare la sala di preparazione del farmaco. Utilizzando del nastro adesivo o di un’etichetta del farmaco prestanografata (se disponibile), scrivere il nome del farmaco e la quantità di dosaggio sull’etichetta e posizionare l’etichetta sulla siringa. Alcune istituzioni possono richiedere maggiori informazioni, a seconda della loro politica di etichettatura dei farmaci.

5. Nell’area di preparazione del farmaco, completare il secondo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” di somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza e cinque diritti di somministrazione di farmaci per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.

6. Raccogli le forniture necessarie, tra cui una tazza d’acqua, una cannuccia, guanti non sterili, farmaci per via orale e tazze di farmaci. Porta le forniture nella stanza del paziente.

Amministrazione

7. Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, mettere i farmaci sul bancone e lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida; applicare un attrito vigoroso per almeno 20 s. I disinfettanti per le mani possono essere utilizzati se le mani non sono visibilmente sporche, ma deve essere applicato anche un attrito vigoroso.

8. Nella stanza del paziente, completare il terzo e ultimo controllo di sicurezza del farmaco, aderendo ai cinque “diritti” della somministrazione del farmaco. Fare riferimento al video “Controlli di sicurezza e cinque diritti di somministrazione di farmaci per l’acquisizione di farmaci da un dispositivo di erogazione di farmaci”.

  1. Verificare che il paziente indossi la fascia del nome corretta chiedendogli di indicare il proprio nome e la data di nascita. Confronta queste informazioni con quelle fornite sulla banda del nome

9. Insegnare al paziente il farmaco orale. Dì al paziente il nome, l’indicazione e l’azione del farmaco.

  1. Rivedere con il paziente eventuali effetti collaterali o effetti avversi associati al farmaco.
  2. Discutere eventuali preoccupazioni del paziente per quanto riguarda il farmaco e affrontarle prima di somministrare il farmaco. Se il paziente rifiuta il farmaco, assicurarsi di essere consapevole del potenziale impatto fisiologico / psicologico del rifiuto sulla sua salute e sul suo recupero.

10. Somministrare il farmaco orale.

  1. Chiedere al paziente di prendere un piccolo sorso d’acqua per assicurarsi che sia in grado di deglutire senza difficoltà.
  2. Aprire tutti i farmaci preconfezionati e metterli in una tazza di farmaci.
  3. Dare i farmaci al paziente in base alle preferenze e alle capacità del paziente.

11. Documentare la somministrazione del farmaco nel MAR elettronico.

  1. Nel MAR elettronico del paziente, registrare la dose del farmaco, la via di somministrazione, la data e l’ora esatta somministrata con le iniziali. Eventuali valutazioni richieste prima della somministrazione devono essere incluse nella documentazione.

12. Prima di lasciare la stanza, ricordare al paziente eventuali effetti collaterali / effetti avversi o considerazioni per le quali deve informare l’infermiere.

13. Lasciare la stanza del paziente. All’uscita dalla stanza, lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida, applicando un attrito vigoroso per almeno 20 s. I disinfettanti per le mani possono essere utilizzati se le mani non sono visibilmente sporche, ma deve essere applicato anche un attrito vigoroso.

La somministrazione orale di farmaci è una delle vie più preferite e comunemente utilizzate per i pazienti dai fornitori. La maggior parte dei farmaci orali sono dati in forma solida o liquida. Come per qualsiasi procedura di somministrazione di farmaci, un infermiere deve seguire e completare i cinque “diritti” ai tre punti di controllo di sicurezza. Inoltre, prima della somministrazione, l’infermiere deve anche conoscere l’indicazione, lo scopo e i possibili effetti collaterali del medicinale specifico somministrato al paziente.

Questo video illustrerà i passaggi essenziali su come preparare e somministrare forme solide e liquide di farmaci orali.

Prima di approfondire il processo di somministrazione, diamo un’occhiata ai diversi tipi di farmaci orali comunemente incontrati in un ambiente ospedaliero. Le forme solide includono compresse, capsule, compresse e compresse con rivestimento enterico. Le forme liquide includono sciroppi, elisir, liquori e sospensioni.

Alcune forme hanno qualità uniche di somministrazione di farmaci. Ad esempio, le compresse rivestite entericamente sono ricoperte di materiale che viene assorbito solo una volta nell’intestino tenue. Queste compresse non devono essere rotte o alterate nelle fasi di preparazione. Ci sono altre due forme orali che sono meno comuni: sublinguale e buccale. Nella forma sublinguale, al paziente viene somministrato il farmaco da posizionare sotto la lingua per dissolversi. Con buccale, il farmaco viene posto nelle aree delle guance per dissolversi.

Ora che conosci i diversi tipi, esaminiamo la procedura di preparazione orale dei farmaci. Entrando nella stanza del paziente, lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida per almeno 20 secondi o applicare un disinfettante per le mani con un attrito vigoroso. Quindi, cammina verso il computer al capezzale e accedi alla cartella clinica elettronica o EHR. Rivedere la storia medica del paziente e qualsiasi allergia registrata per confermare potenziali reazioni avverse.

Nell’EHR, rivedere il record elettronico di somministrazione dei farmaci o MAR. Sul MAR, trova le medicine da somministrare in quel momento. Chiedi al paziente se ci sono preferenze su come preparare le medicine. Si noti che alcuni pazienti non possono ingoiare pillole, e alcuni possono preferire pillole schiacciate. L’infermiere deve conoscere questi dettagli prima di preparare le medicine. Dopo aver confermato con il paziente, uscire dall’EHR e lasciare la stanza ed eseguire l’igiene delle mani come descritto in precedenza.

Successivamente, acquisire il farmaco per compresse orali dal dispositivo di erogazione dei farmaci utilizzando i cinque “diritti”, come descritto nel primo video di questa raccolta. Questo completa il primo dei tre controlli di sicurezza. Ora, nell’area di preparazione dei farmaci, preparare il farmaco come indicato nel MAR del paziente, nelle istruzioni della farmacia, nella guida ai farmaci infermieristici, nelle preferenze del paziente e secondo le migliori pratiche e politiche e procedure istituzionali. Le compresse orali preconfezionate o le capsule che non richiedono preparazione rimarranno nella confezione originale.

Aprire la confezione della compressa se c’è difficoltà a deglutire, è richiesto un dosaggio parziale o se il paziente preferisce compresse divise. Alcune dosi prescritte richiedono la divisione di una compressa per ottenere la dose desiderata del farmaco. Per la divisione, determinare innanzitutto se la compressa è segnata, con una linea visibile in cui può essere interrotta a metà o senza punteggio. Dividi le tavolette con punteggio grande in due pezzi uguali afferrando entrambi i lati della tavoletta e rompendo la linea segnata. Per le compresse senza punteggio, posizionare la compressa in modo uniforme in un tagliapillole e chiudere rapidamente il dispositivo per assicurarsi che la compressa tagli in modo uniforme. Se è necessaria una dose parziale, smaltire le dosi parziali rimanenti secondo la politica istituzionale. Se si tagliano e / o si rompono le compresse per i pazienti con difficoltà a deglutire, posizionare tutti i pezzi di farmaco in una tazza di farmaci.

La preparazione della capsula orale per i pazienti che non sono in grado di deglutire una capsula richiederà l’ottenimento di un alimento morbido, come purea o budino, dalla sala nutrizionale. Per svuotare il contenuto del farmaco capsula orale, afferrare entrambe le estremità della capsula, ruotare e tirare delicatamente e svuotare il contenuto in una tazza di farmaco. Fare attenzione a non perdere nessuno dei farmaci contenuti.

Per i farmaci orali liquidi premiscelati, agitare delicatamente il farmaco per alcuni secondi per garantire un’equa distribuzione del farmaco all’interno del liquido. Quindi, calcolare il volume appropriato da prelevare data la concentrazione fornita sull’etichetta del farmaco liquido. Se il MAR indica una dose di 200 mg e la concentrazione fornita è di 32 mg/ml, è necessario prelevare 6,25 ml dal contenitore. Per fare ciò, posizionare una tazza di farmaco su una superficie piana e accovacciarsi fino a quando non si è all’altezza degli occhi con la misurazione del volume. Quindi versare il farmaco liquido premiscelato nella tazza del farmaco fino a raggiungere il volume corretto. Il liquido versato in piedi e guardando verso il basso la tazza del farmaco causerà un volume insufficiente da erogare e un errore di farmaco.

Se il farmaco indica una misurazione precisa, come la digossina liquida, ottenere una siringa orale dal cassetto dei farmaci. Utilizzare sempre una siringa orale per ritirare i farmaci orali, poiché una siringa per via endovenosa può essere facilmente scambiata per uso endovenoso e può portare a errori terapeutici. Se si preleva da un contenitore multidose, posizionare una tazza di farmaco su una superficie piana e versare un volume maggiore del necessario per la dose prescritta. Versare il volume da utilizzare prima del prelievo mantiene pulito il contenitore multidose, se non si utilizza una siringa orale sterile.

Se si utilizza una siringa orale sterile, è possibile prelevare direttamente dal contenitore. Prelevare sempre leggermente superiore al volume prescritto. Quindi ruotare la punta della siringa verso l’alto e spostarla all’altezza degli occhi. Ora spingere lentamente lo stantuffo fino a quando tutta l’aria viene erogata e la parte superiore della guarnizione dello stantuffo raggiunge il volume desiderato. Se viene utilizzato un contenitore monodose, l’infermiere può prelevare direttamente dal contenitore e smaltire il volume rimanente secondo la politica istituzionale. Smaltire tutte le confezioni dei farmaci nel contenitore della spazzatura.

Successivamente, utilizzando del nastro adesivo o un’etichetta del farmaco prestanografata, scrivere il nome del farmaco e la quantità di dosaggio sull’etichetta e posizionarlo sulla siringa. Si noti che tutti i farmaci che sono stati rimossi dalla confezione originale devono essere etichettati prima di lasciare la sala di preparazione del farmaco.

Nell’area di preparazione del farmaco, completare il secondo controllo di sicurezza utilizzando i cinque “diritti” della somministrazione del farmaco. Dopo il secondo controllo di sicurezza, raccogli le forniture necessarie, tra cui una tazza d’acqua, paglia, guanti non sterili, farmaci orali e tazze di farmaci, e cammina verso la stanza del paziente.

Entrando per la prima volta nella stanza del paziente, impostare i farmaci sul bancone ed eseguire l’igiene delle mani come descritto in precedenza, con un attrito vigoroso per almeno 20 secondi. Nella stanza del paziente, completare il terzo e ultimo controllo di sicurezza dei farmaci, aderendo ai cinque “diritti” della somministrazione dei farmaci. Verificare che il paziente indossi la fascia del nome corretta chiedendo loro di indicare il proprio nome e la data di nascita. Confrontare queste informazioni con quelle fornite sulla banda del nome.

A questo punto, fornire al paziente l’insegnamento per quanto riguarda il farmaco orale. Dì al paziente il nome, l’indicazione e l’azione del farmaco. Rivedere eventuali effetti collaterali associati al farmaco. Discutere eventuali preoccupazioni che il paziente potrebbe avere per quanto riguarda il farmaco. Se il paziente rifiuta il farmaco, assicurarsi di essere consapevoli del potenziale impatto fisiologico o psicologico del loro rifiuto sulla loro salute e recupero.

Prima di ingoiare il farmaco, chiedere al paziente di prendere un piccolo sorso d’acqua per assicurarsi che siano in grado di deglutire senza difficoltà. Ora, apri tutti i farmaci confezionati, mettili in una tazza di medicina e dai al paziente in base alle sue preferenze e abilità.

Dopo la somministrazione, documentare quanto segue nel MAR del paziente: la dose del farmaco, la via di somministrazione, la data e l’ora esatta somministrata, con le iniziali. Eventuali valutazioni richieste prima della somministrazione devono essere incluse nella documentazione. Prima di lasciare la stanza, ricordare al paziente eventuali effetti collaterali o considerazioni per le quali devono informare l’infermiere. Lasciare la stanza del paziente e, all’uscita, ricordarsi di eseguire l’igiene delle mani come descritto in precedenza.

“Poiché le variazioni di dosaggio nella farmacia istituzionale possono essere limitate, è importante che l’infermiere verifichi che la dose corretta del farmaco sia ottenuta dal dispositivo di erogazione del farmaco e prepari il farmaco in base alla dose indicata nel registro di somministrazione del farmaco del paziente”.

“Un comune errore di farmaco liquido orale sarebbe quello di versare un farmaco liquido senza che sia all’altezza degli occhi o su una superficie piana. In entrambi i casi, ciò comporterebbe un errore di dosaggio della somministrazione, con un sotto-dosaggio che si traduce in effetti potenzialmente dannosi come il sovra-dosaggio, a seconda del farmaco somministrato e degli effetti desiderati. “

Hai appena visto il video di JoVE sulla verifica e la somministrazione di farmaci orali, tra cui compresse, capsule e preparazione liquida. Ora dovresti capire le diverse forme di farmaci orali, come preparare i farmaci per la somministrazione e le pratiche sicure di somministrazione dei farmaci usando i cinque “diritti”. Come sempre, grazie per aver guardato!

Applications and Summary

Questa dimostrazione video ha presentato la verifica e la somministrazione di farmaci orali, tra cui compresse, capsule e preparati liquidi. Poiché le variazioni di dosaggio nella farmacia istituzionale possono essere limitate, è importante che l’infermiere verifichi che la dose corretta del farmaco sia ottenuta dal dispositivo di erogazione del farmaco e sia preparata in base alla dose indicata nel MAR del paziente. Ad esempio, se a un paziente fosse stata ordinata una dose di 30 mg, ma la farmacia istituzionale avesse solo compresse da 20 mg, l’infermiera avrebbe dovuto preparare e dare 1,5 compresse. Se l’azione di un farmaco liquido orale richiede una misurazione precisa, è necessario utilizzare una siringa orale al posto di una tazza di farmaco. Una tazza di farmaco fornisce un volume approssimativo, mentre una siringa fornirà volumi esatti se viene utilizzata la tecnica corretta durante la preparazione. Un comune errore di farmaco liquido orale sarebbe quello di versare un farmaco liquido senza tenerlo all’altezza degli occhi o posizionarlo su una superficie piana. In entrambi i casi, ciò comporterebbe un errore di dosaggio della somministrazione, con un sotto-dosaggio che si tradurrebbe in effetti potenzialmente dannosi come il sovra-dosaggio, a seconda del farmaco somministrato e degli effetti desiderati. L’aderenza ai cinque “diritti” e ai tre controlli di somministrazione sicura dei farmaci garantisce che il paziente riceva la dose prevista e sicura del farmaco.

References

  1. Potter, P. A., Perry, A. G., Stockert, P. A., Hall A. Essentials for Nursing Practice, Eighth Edition. Elsevier. St. Louis, MO. (2015).

Transcript

Oral medication administration is one of the most preferred and commonly used routes for patients by providers. Most oral meds are given in a solid or liquid form. Like for any medication administration procedure, a nurse must follow and complete the five “rights” at the three safety checkpoints. In addition, before administration, the nurse must also know the indication, purpose, and possible side effects of the specific medicine being given to the patient.

This video will illustrate the essential steps on how to prepare and administer solid and liquid forms of oral medications.

Before delving into the administration process, let’s take a look at the different types of oral medications commonly encountered in a hospital setting. Solid forms include tablets, capsules, caplets, and enteric-coated tablets. Liquid forms include syrups, elixirs, spirits, and suspensions.

Some forms have unique medication administration qualities. For example, enteric-coated tablets are covered with material that only is absorbed once in the small intestine. These tablets should not be broken or altered in the preparation stages. There are two other oral forms that are less common: sublingual and buccal. In the sublingual form, the patient is given the medication to place under the tongue to dissolve. With buccal, the medication is placed in the cheek areas to dissolve.

Now that you know about the different types, let’s review the oral medication preparation procedure. Upon entering the patient’s room, wash your hands with soap and warm water for at least 20 seconds, or apply hand sanitizer using vigorous friction. Next, walk to the bedside computer and log into the electronic health record, or EHR. Review the patient’s medical history and any recorded allergies to confirm potential adverse reactions.

In the EHR, review the electronic medication administration record, or MAR. On the MAR, find the meds to be administered at that time. Ask the patient if there are preferences for how to prepare the meds. Note that some patients cannot swallow pills, and some may prefer pills crushed. The nurse must know these details before preparing the meds. After confirming with the patient, exit out of the EHR and leave the room and perform hand hygiene as described previously.

Next, acquire the oral tablet medication from the medication dispensing device using the five “rights,” as described in the first video of this collection. This completes the first of the three safety checks. Now, in the medication preparation area, prepare the medication as indicated in the patient’s MAR, pharmacy instructions, nurse drug guide, patient preference, and according to the best practices and institutional policies and procedures. Pre-packaged oral tablets or capsules that do not require preparation will remain in the original packaging.

Open tablet packaging if there is difficulty in swallowing, partial dosing required, or if the patient prefers divided tablets. Some prescribed doses require splitting a tablet to obtain the desired dose of the medication. For splitting, first determine if the tablet is scored-with a visible line where it can be broken in half-or un-scored. Divide large scored tablets into two equal pieces by grasping both sides of the tablet and breaking at the scored line. For un-scored tablets, place the tablet evenly into a pill cutter and quickly close the device to ensure the tablet cuts evenly. If partial dosing is required, dispose of the remaining partial doses according to institutional policy. If cutting and/or breaking tablets for patients with difficulty swallowing, place all medication pieces into a medication cup.

Oral capsule preparation for patients who are unable to swallow a capsule will require obtaining a soft food, like puree or pudding, from the nutrition room. To empty the contents of the oral capsule medication, grasp both ends of the capsule, twist and pull gently, and empty the contents into a medication cup. Be careful not to lose any of the contained medications.

For premixed liquid oral medications, gently shake the medication for a few seconds to ensure equal distribution of the medication within the liquid. Next, calculate the appropriate volume to withdraw given the concentration provided on the liquid medication label. If the MAR indicates a dose of 200 mg and the concentration provided is 32 mg/mL, then you need to withdraw 6.25 mL from the container. To do that, place a medication cup on a level surface and crouch until you are at eye level with the volume measurement. Then pour the premixed liquid medication into the medication cup until it reaches the correct volume. Liquid poured while standing and looking down at the medication cup will cause an insufficient volume to be dispensed and a medication error.

If the medication indicates a precise measurement, such as liquid digoxin, then obtain an oral syringe from the medication drawer. Always use an oral syringe to withdraw oral medication, as an intravenous syringe can easily be mistaken for intravenous use, and may lead to medication errors. If withdrawing from a multi-dose container, place a medication cup on a level surface and pour a volume greater than needed for the prescribed dose. Pouring out the volume to be used before withdrawing keeps the multi-dose container clean, if not using a sterile oral syringe.

If using a sterile oral syringe, you may draw directly from the container. Always withdraw slightly greater than the prescribed volume. Then turn the tip of the syringe up and move it to eye level. Now slowly push the plunger until all air is dispensed and the top of the plunger seal reaches the desired volume. If a single-dose container is used, the nurse may withdraw directly from the container and dispose of the remaining volume according to institutional policy. Dispose of all medication packaging in the trash receptacle.

Next, using tape or a pre-printed medication label, write the medication name and dosage amount on the label, and place it on the syringe. Note that all medications that have been removed from the original packaging must be labeled prior to leaving the medication preparation room.

In the medication preparation area, complete the second safety check using the five “rights” of medication administration. After the second safety check, gather the needed supplies, including a cup of water, straw, non-sterile gloves, oral medication, and medication cups, and walk to the patient’s room.

Upon first entering the patient’s room, set the medications down on the counter and perform hand hygiene as described before, with vigorous friction for at least 20 seconds. In the patient’s room, complete the third, and final, medication safety check, adhering to the five “rights” of medication administration. Verify the patient is wearing the correct name band by asking them to state their name and birthdate. Compare this information with what is provided on the name band.

At this point, provide the patient teaching regarding the oral medication. Tell the patient the medication name, indication, and action. Review any side effects associated with the medication. Discuss any concerns that the patient might have regarding the medication. Should the patient refuse the medication, ensure that they are aware of the potential physiological or psychological impact of their refusal on their health and recovery.

Before giving the medication, ask the patient to take a small sip of water to ensure they are able to swallow without difficulty. Now, open any packaged medications, place them in a medicine cup, and give them to the patient according to his or her preferences and abilities.

After administration, document the following in the patient’s MAR: the dose of the medication, route of administration, date, and exact time administered, with your initials. Any assessments required prior to administration should be included in the documentation. Prior to leaving the room, remind the patient about any side effects or considerations for which they should notify the nurse. Leave the patient room, and upon exiting, remember to perform hand hygiene as described previously.

“Because dosage variations in the institutional pharmacy may be limited, it is important for the nurse to verify the correct medication dose is obtained from the medication dispensing device and prepare the medication according to the dose indicated in the patient’s medication administration record.”

“A common oral liquid medication error would be to pour a liquid medication without it being at eye level or on a level surface. In both cases, this would result in an administration dosing error, with under-dosing resulting in potentially as harmful effects as over-dosing, depending on the medication administered and the desired effects.”

You’ve just watched JoVE’s video on verification and administration of oral medication, including tablets, capsules, and liquid preparation. You should now understand the different forms of oral medications, how to prepare the medications for administration, and the safe practices of medication administration using the five “rights.” As always, thanks for watching!