16.15: Microsoft Excel: Analisi della regressione

Microsoft Excel: Regression Analysis
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Microsoft Excel: Regression Analysis
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

687 Views

01:18 min
January 09, 2025

Overview

L’analisi di regressione in Microsoft Excel è un potente metodo statistico per esaminare la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. È ampiamente utilizzato in campi come l’economia, la biologia e gli affari per prevedere i risultati, comprendere le relazioni e prendere decisioni basate sui dati. Il tipo più comune è la regressione lineare, che tenta di adattare una linea retta attraverso i punti dati per modellare la relazione tra le variabili.

Per eseguire l’analisi di regressione in Excel, utilizzare il “Data Analysis Toolpak”, che fornisce vari strumenti statistici. Vai alla scheda “Dati”, seleziona “Analisi dati”, quindi scegli “Regressione” dall’elenco degli strumenti.

Quando si esegue la regressione lineare, si specifica l'”Intervallo Y di input” per la variabile dipendente e l'”Intervallo X di input” per le variabili indipendenti. Excel calcola quindi l’output della regressione, che include statistiche importanti come i valori del coefficiente, l’R quadrato, l’errore standard e i valori p.

  1. R-Quadrato (R²): indica quanto bene i dati si adattano al modello. Un valore R² più vicino a 1 implica che il modello spiega gran parte della variazione nella variabile dipendente.
  2. Codici: Mostra la forza e la direzione della relazione tra le variabili dipendenti e indipendenti.
  3. Valore P: aiuta a determinare la significatività statistica dei coefficienti. Un valore p inferiore a 0,05 indica in genere che la relazione è significativa.

L’output fornisce anche un’equazione della forma:
Y = b0 + b1*X,
dove b0 è l’intercetta e b1 è la pendenza. Questa equazione può essere utilizzata per prevedere i valori Y per determinati input X.

Lo strumento di analisi della regressione di Excel offre un modo rapido per esplorare le relazioni nei dati, identificare le tendenze e fare previsioni, rendendolo prezioso per l’analisi basata sui dati e il processo decisionale.

Transcript

L’analisi di regressione è fondamentale in statistica. Considera i dati come mostrato qui nel foglio di lavoro di Microsoft Excel. Il grafico a dispersione delle variabili ha una linea di tendenza lineare e un’equazione a linee.

Per calcolare le statistiche della retta che meglio si adatta ai dati, scegliere la funzione LINEST.

Selezionare le variabili Y e X appropriate nelle matrici. Di conseguenza, vengono restituiti due valori: la pendenza e l’intercetta y per l’equazione della linea di tendenza lineare.

Un’altra applicazione della stessa funzione è la previsione delle vendite. Sulla base del seguente set di dati, se si desidera prevedere le vendite nella 12a settimana, la funzione LINEST può essere utilizzata nel modo seguente.

La funzione PREVISIONE. LINEAR funziona allo stesso modo. Qui, 12, la stima è la stessa per gli array selezionati e un valore X predeterminato.

Analogamente, la funzione TREND restituisce i valori dei parametri dipendenti in base alla tendenza lineare.

Per lo stesso esempio di vendite settimanali, seleziona la funzione TREND, aggiungi un nuovo intervallo di variabili X – settimane e il risultato fornisce Y variabili – vendite.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for