Back to chapter

21.12:

Dal DNA alle proteine

JoVE Core
Chemistry
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Chemistry
From DNA to Protein

Languages

Share

Il DNA contiene geni, ossia sequenze di nucleotidi, alcuni dei quali contengono istruzioni che codificano per la serie di amminoacidi in una proteina. Il flusso di informazioni genetiche dal DNA all’RNA alle proteine è un processo definito Dogma Centrale. Il primo passo di questo processo è la trascrizione, in cui un enzima RNA polimerasi sintetizza una copia basata sul RNA, o trascritto del gene.Il DNA viene utilizzato come modello, in cui ogni nuova base di RNA aggiunta alla trascrizione è complementare al filamento originale di DNA. Alcune trascritti, detti messaggeri o mRNA, codificano per proteine, mentre quelli non codificanti partecipano ad altri processi cellulari. Per esempio, l’rRNA ribosomiale e il tRNA di trasferimento partecipano alla sintesi proteica.Il passaggio successivo è la traduzione, dove l’mRNA viene decodificato per sintetizzare una catena di amminoacidi. Un insieme di istruzioni conosciuto come codice genetico è usato per leggere l’mRNA. La maggior parte degli organismi usa questo stesso codice universale composto da tre gruppi nucleotidici, detti codoni, che si traducono in amminoacidi specifici.Ci sono 64 diverse triplette di nucleotidi ma soltanto 20 amminoacidi standard nelle proteine, facendo degenerare il codice, cioè più set di codoni possono fornire la medesima istruzione. Sessantuno di questi impostano il codice per gli amminoacidi, e tre segnalano l’arresto della traduzione. La traduzione avviene nel ribosoma, un grande complesso di rRNA e proteine, con l’aiuto del tRNA.al quinto carbonio sullo zucchero. tRNA ha una struttura a forcina a tre anelli. Questo nucleotide libero trifosfato Un anello c, 760 trifosfati, con tre fosfati attaccati reagisce con i gruppi idrossilici 3’Questo rappresenta l’OH che è attaccato al terzo carbonio dello zucchero alla fine del filamento in crescita.La reazione provoca il rilascio di pirofosfato e la formazione di un legame fosfodiesterico fra i due nucleotidi. Dopo la sintesi dei nuovi filamenti, RNasi H, o varianti aggiuntive della DNA polimerasi, rimuovete i primer e sintetizza DNA al loro posto. Gli spazi fra i frammenti vengono dunque sigillati dalla DNA ligasi per generare un filamento continuo.L’aggiunta di nucleotidi continua fino a quando due forcelle di replicazione si incontrano, determinando la completa replicazione.

21.12:

Dal DNA alle proteine

Il flusso di informazioni genetiche nelle cellule dal DNA all’mRNA alle proteine è descritto dal dogma centrale, che afferma che i geni specificano la sequenza di mRNA, che a loro volta specificano la sequenza di amminoacidi che fanno parte di tutte le proteine. La decodifica di una molecola in un’altra viene eseguita da proteine e RNA specifiche. Poiché le informazioni memorizzate nel DNA sono così centrali nella funzione cellulare, ha un senso intuitivo che la cellula farebbe copie di mRNA di queste informazioni per la sintesi proteica mantenendo il DNA stesso intatto e protetto. La copia del DNA nell’RNA è relativamente semplice, con un nucleotide aggiunto al filamento di mRNA per ogni nucleotide letto nel filamento di DNA. La traduzione in proteina è un po ‘ più complessa perché tre nucleotidi di mRNA corrispondono a un amminoacido nella sequenza polipeptidica. Tuttavia, la traduzione in proteina è ancora sistematica e collineare, in modo che i nucleotidi da 1 a 3 corrispondano all’amminoacido 1, i nucleotidi da 4 a 6 corrispondano all’amminoacido 2, e così via.

Il codice genetico è degenerato e universale

Ogni amminoacido è definito da una sequenza a tre nucleotidi chiamata codone tripletta. Dato il diverso numero di “lettere” nell’mRNA e nelle proteine “alfabeti”, gli scienziati teorizzavano che i singoli amminoacidi devono essere rappresentati da combinazioni di nucleotidi. I doppietti nucleotidici non sarebbero sufficienti per specificare ogni amminoacido perché ci sono solo 16 possibili combinazioni a due nucleotidi (42). Al contrario, ci sono 64 possibili terzine nucleotidiche (43), che è molto più del numero di amminoacidi. Gli scienziati teorizzavano che gli amminoacidi erano codificati da terzine nucleotidiche e che il codice genetico era “degenerato”. In altre parole, un dato amminoacido potrebbe essere codificato da più di una tripletta nucleotidica. Questo fu successivamente confermato sperimentalmente: Francis Crick e Sydney Brenner usarono il mutageno chimico proflavin per inserire uno, due o tre nucleotidi nel gene di un virus. Quando sono stati inseriti uno o due nucleotidi, le proteine normali non sono state prodotte. Quando sono stati inseriti tre nucleotidi, la proteina è stata sintetizzata e funzionale. Ciò ha dimostrato che gli amminoacidi devono essere specificati da gruppi di tre nucleotidi. Queste terzine nucleotidiche sono chiamate codoni. L’inserimento di uno o due nucleotidi cambiò completamente il frame di lettura della tripletta, alterando così il messaggio per ogni amminoacido successivo. Sebbene l’inserimento di tre nucleotidi abbia causato l’inserimento di un amminoacido extra durante la traduzione, l’integrità del resto della proteina è stata mantenuta.

Oltre ai codoni che istruiscono l’aggiunta di uno specifico amminoacido a una catena polipeptifica, tre dei 64 codoni terminano la sintesi proteica e rilasciano il polipeptide dalla macchina di traduzione. Queste terzine sono chiamate codoni senza senso o codoni stop. Un altro codone, AUG, ha anche una funzione speciale. Oltre a specificare l’amminoacido metinina, serve anche come codone iniziale per iniziare la traduzione. Il fotogramma di lettura per la traduzione è impostato dal codone iniziale AUG vicino all’estremità 5 ‘ dell’mRNA. Dopo il codone iniziale, l’mRNA viene letto in gruppi di tre fino a quando non viene incontrato un codone di arresto.

La specifica di un singolo amminoacido da più codoni simili è chiamata “degenerazione”. Si ritiene che la degenerazione sia un meccanismo cellulare per ridurre l’impatto negativo delle mutazioni casuali. I codoni che specificano lo stesso amminoacido in genere differiscono solo per un nucleotide. Inoltre, gli amminoacidi con catene laterali chimicamente simili sono codificati da codoni simili. Ad esempio, aspartato (Asp) e glutammato (Glu), che occupano il blocco GA*, sono entrambi caricati negativamente. Questa sfumatura del codice genetico assicura che una mutazione di sostituzione a singolo nucleotide possa specificare lo stesso amminoacido ma non avere alcun effetto o specificare un amminoacido simile, impedendo che la proteina venga resa completamente non funzionale.

Il codice genetico è quasi universale. Con poche eccezioni minori, praticamente tutte le specie usano lo stesso codice genetico per la sintesi proteica. La conservazione dei codoni significa che un mRNA purificato che codifica per la proteina globina nei cavalli potrebbe essere trasferito in una cellula di tulipano, e il tulipano sintetizza la globina del cavallo. Che ci sia un solo codice genetico è una prova potente che tutta la vita sulla Terra condivide un’origine comune, soprattutto considerando che ci sono circa 1084 possibili combinazioni di 20 amminoacidi e 64 codoni tripletta.

Questo testo è stato adattato da Openstax, Biology 2e, Capitolo 15.1: Il Codice Genetico.