Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Medicine

Approccio vestibolare della tiroidectomia endoscopica transorale per la lobectomia tiroidea

Published: May 12, 2023 doi: 10.3791/64437
* These authors contributed equally

Summary

Qui, presentiamo un protocollo per descrivere in dettaglio la metodologia per l'approccio vestibolare della tiroidectomia endoscopica transorale.

Abstract

Il manoscritto descrive l'approccio vestibolare della tiroidectomia endoscopica transorale (TOETVA) per la lobectomia tiroidea. Il paziente viene posto in posizione supina con estensione e fissazione del collo. Un'incisione trasversale di 20 mm e due incisioni di 5 mm vengono effettuate attraverso la mucosa del vestibolo orale per il posizionamento della fotocamera e dello strumento dopo la disinfezione della pelle e della cavità orale. Lo spazio di lavoro è stabilito e mantenuto dal dispositivo di sospensione della pelle, che è costituito da corde non assorbibili (3-0) e elastici, e dalla pressione di insufflazione di CO2 . La lobectomia mediante una tecnica mediale-laterale e la dissezione profilattica omolaterale del collo centrale viene eseguita simultaneamente su pazienti con carcinoma papillare della tiroide (PTC). Il campione viene estratto attraverso l'incisione di 20 mm. La ghiandola paratiroidea viene immediatamente ricercata nel campione e autotrapiantata nella brachioradialis sinistra. Un tubo di drenaggio viene inserito attraverso il foro del divaricatore nel letto della ghiandola tiroidea e vengono utilizzate suture assorbibili per chiudere le incisioni della mucosa nel vestibolo orale e nella linea alba cervicale. La profilassi somministrata per via endovenosa è raccomandata per le prime 24 ore dopo l'intervento chirurgico e gli antibiotici orali vengono utilizzati per 7 giorni dopo l'intervento.

Introduction

La tiroidectomia aperta convenzionale è stata eseguita in modo sicuro utilizzando un'incisione cervicale per oltre 100 anni1. Sebbene la maggior parte dei pazienti abbia un'efficace guarigione delle cicatrici e l'effetto cosmetico sia generalmente accettabile, una cicatrice permanente sul collo attira sempre l'attenzione immediata degli osservatori comuni2. Quasi il 20% dei pazienti post-tiroidectomia sperimenta la consapevolezza di sé e oltre il 10% considera ulteriori trattamenti per rimuovere la cicatrice3. Inoltre, è stato riportato anche un impatto negativo dell'incisione cervicale sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQOL)4. Sono stati sviluppati vari approcci di accesso remoto per la chirurgia della tiroide, come gli approcci ascellari, transascellari, retroauricolari e succlavia, per evitare una cicatrice del collo visibile 5,6,7,8 spostando l'incisione cutanea in posizioni meno evidenti. 9 Tuttavia, questi approcci richiedono la dissezione a lembo largo per accedere alla ghiandola tiroidea e lasciare ancora cicatrici cutanee nei siti di incisione10.

Dal 2008 sono state sviluppate tecniche per la chirurgia endoscopica transluminale dell'orifizio naturale per la chirurgia transorale della tiroide. Questi possono essere eseguiti tramite l'approccio vestibolare orale o l'approccio sublinguale. Il primo è più popolare perché è associato a meno complicazioni. Nel 2016, Anuwong ha pubblicato la prima serie di casi di 60 pazienti sottoposti all'approccio vestibolare della tiroidectomia endoscopica transorale (TOETVA) e ha identificato una prognosi eccellente11. Rispetto ai metodi di accesso remoto, TOETVA è considerato veramente minimamente invasivo perché l'area della dissezione del lembo è simile alla tiroidectomia aperta convenzionale e non lascia cicatrici sul corpo10.

TOETVA, un rivoluzionario metodo endoscopico, soddisfa le esigenze cosmetiche delle donne e consente un facile accesso alla tiroide bilaterale e al compartimento centrale12. Si distingue per la completa esposizione e dissezione dei linfonodi centrali, che è utile nel trattamento del carcinoma differenziato della tiroide con cN1a10,13,14,15. Tuttavia, a causa dello spazio operativo limitato, trattare con tumori di grandi dimensioni nel polo superiore della ghiandola tiroidea è relativamente impegnativo. Il presente studio descrive le procedure passo-passo di TOETVA.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

Lo studio è stato approvato dal comitato etico medico del West China Hospital, Sichuan University (2018[457]), e il consenso informato scritto è stato ottenuto da tutti i soggetti.

1. Preparazione preoperatoria

  1. Idoneità del paziente
    1. Selezionare i pazienti che hanno requisiti estetici rigorosi e soddisfano i seguenti criteri: (1) un nodulo benigno <4 cm di diametro; (2) carcinoma differenziato della tiroide (DTC) <2 cm di diametro senza metastasi cliniche dei linfonodi laterali o metastasi a distanza; e (3) nessuna indicazione di imaging di metastasi linfonodali centrali o di un linfonodo metastatico di <2 cm di diametro senza fusione e fissazione.
    2. Escludere i pazienti che soddisfano i seguenti criteri: (1) carcinoma midollare o carcinoma tiroideo indifferenziato; (2) infezioni orali o del collo; (3) tiroidite grave che ha un impatto acuto sulla funzione tiroidea; (4) invasione sospetta del tumore primario o del linfonodo metastatico agli organi adiacenti, come l'esofago, la trachea o il nervo laringeo ricorrente (RLN); (5) localizzazione del tumore primario nel polo superiore; (6) storia precedente di chirurgia del collo, ablazione o radiazioni del collo; (7) evidenza biochimica di ipertiroidismo non controllato; (8) gozzo substernale; e (9) intolleranza alla chirurgia.
  2. Preparazione del paziente
    1. Valutare i pazienti preoperatoriamente con test citologici di aspirazione con ago sottile, test della ghiandola paratiroidea, test di funzionalità tiroidea, laringoscopia ed ecografia tiroidea16.
    2. Chiedere al paziente di preparare il cavo orale usando collutorio (come il tinidazolo) prima e dopo i pasti almeno 2 giorni prima del TOETVA e mantenendo il collutorio in bocca per almeno 15 s ogni volta.
  3. Attrezzatura
    1. Garantire la disponibilità delle suture riassorbibili (5-0) per le ferite orali.
    2. Garantire la disponibilità di tutti gli strumenti e materiali necessari per il protocollo (vedi Tabella dei materiali).

2. Preparazione chirurgica

  1. Preparazione pre-operatoria
    1. Valutare il rischio di anestesia della chirurgia secondo la classificazione dell'American Society of Anesthesiologists17.
    2. Indurre l'anestesia generale con intubazione orotracheale utilizzando il neuromonitoraggio intraoperatorio (IONM).
    3. Fissare gli occhi e il naso e tamponare la testa per evitare traumi involontari.
    4. Eseguire il cateterismo.
  2. Campo operazione
    NOTA: la Figura 1 mostra lo schema del layout della sala operatoria.
    1. Lasciare che l'operatore si trovi davanti alla testa del paziente. Lascia che il primo assistente stia sul lato sinistro della testa del paziente.
      NOTA: Il primo assistente sarà responsabile della tenuta dell'endoscopio.
    2. Lascia che il secondo assistente stia accanto al corpo del paziente in base alla posizione della lesione per tenere il gancio. Lascia che l'infermiera stia accanto alla gamba del paziente.
    3. Posizionare l'apparecchiatura endoscopica e monitorare oltre i piedi del paziente.
    4. Posizionare il paziente in posizione supina con il collo esteso. Fissare la testa del paziente con il bracciale superiore durante l'operazione per evitare la rotazione del collo.
  3. Disinfezione
    1. Disinfezione della pelle: preparare la parte superiore del torace, del collo e della parte inferiore del viso con soluzione di iodio tre volte secondo il principio di top-down e in-out.
    2. Disinfezione orale: mettere la garza di iodio diluita in bocca, disinfettare la cavità orale con essa tre volte e sciacquarla con soluzione salina normale.

Figure 1
Figura 1: Uno schema del layout della sala operatoria. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

3. Progettare le incisioni e stabilire lo spazio di lavoro (Figura 2)

  1. Fare l'incisione della porta della fotocamera con un elettrotomo; Questa dovrebbe essere un'incisione trasversale di 20 mm a 5 mm sopra il frenulo attraverso la mucosa alveolare del vestibolo del labbro inferiore centrale.
  2. Avanzare l'incisione della porta della fotocamera al mento con un elettrotomo. Fare attenzione ad evitare la penetrazione della pelle del mento. Utilizzare una pinza emostatica e un'asta di stripping sottocutanea per creare un tunnel nella linea mediana del collo e estendere ulteriormente alla parte inferiore del collo.
  3. Posizionare una fotocamera da 10 mm attraverso la porta centrale. Insufficiente lo spazio di lavoro con anidride carbonica gassosa per stabilire una pressione di 4 mmHg.
    NOTA: La pressione del gas anidride carbonica deve essere <8 mmHg per evitare complicazioni causate dall'alta pressione.
  4. Effettuare due incisioni verticali di 5 mm lateralmente dai primi premolari per il posizionamento dello strumento.
  5. Utilizzare un bisturi ad ultrasuoni per creare lo spazio di lavoro e allargarlo a entrambi i muscoli sternocleidomastoidi lateralmente e lungo il piano subplatismatico fino alla tacca sternale inferiormente. Utilizzare la trazione del dispositivo di sospensione cutanea, costituito da punti di sutura non assorbibili (3-0) e elastici, per espandere lo spazio di lavoro (Figura 3).

Figure 2
Figura 2: Posizionamento del paziente e porte laparoscopiche. Quello centrale è la porta della fotocamera. Il braccio I e il braccio II sono per il posizionamento degli strumenti. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Il dispositivo di sospensione della trazione. La freccia punta al dispositivo di sospensione della trazione. Il dispositivo di sospensione è costituito da corda non assorbibile (3-0) e elastici. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

4. Lobectomia tiroidea

  1. Dividere la linea alba coli con un bisturi ad ultrasuoni. Separare parte del muscolo della cinghia dalla ghiandola tiroidea.
  2. Utilizzare un ago da 20 ml per perforare la pelle a livello dell'angolo inferiore della cartilagine tiroidea e posizionare un gancio attraverso il foro. Utilizzare il gancio per afferrare la parte separata del muscolo della cinghia.
  3. Utilizzare il bisturi ad ultrasuoni per separare la parte rimanente del muscolo della cinghia ed esporre l'arteria carotide comune. Trova il nervo vago e usa l'IONM per registrare il segnale.
    NOTA: La tecnologia IONM aiuta a localizzare, identificare e proteggere rapidamente il nervo laringeo ricorrente (RLN) e il ramo esterno del nervo laringeo superiore (EBSLN). L'uso di IONM è incoraggiato; È un eccellente strumento ausiliario, ma non uno strumento obbligatorio.
  4. Utilizzare una pinza non traumatica per mantenere il margine inferiore dell'istmo. Utilizzare il bisturi ad ultrasuoni per tagliare l'istmo dalla porzione inferiore della cartilagine cricoide ed esporre la trachea. Per la lobectomia del TOETVA, prima individua la trachea e prendila come segno.
  5. Utilizzare la pinza non traumatica per tenere il polo superiore della tiroide e dividere lo spazio cricotiroideo con il bisturi ultrasonico. Parte transetto del muscolo sternotiroideo. Esporre il polo superiore della tiroide.
  6. Recidere l'arteria tiroidea superiore e la vena. Liberare le ghiandole laterali dall'alto verso il basso. Sollevare il polo superiore della ghiandola, trovare l'RLN sotto visualizzazione diretta e utilizzare l'IONM per registrare il segnale.
  7. Utilizzare il bisturi ad ultrasuoni per separare la capsula tiroidea dalla trachea. Dividere i vasi tiroidei inferiori e tagliare il legamento della bacca con il bisturi ad ultrasuoni.
  8. Rimuovere il lobo unilaterale della ghiandola tiroidea dalla trachea. Utilizzare l'IONM per registrare nuovamente il segnale del nervo vago e RLN.

5. Dissezione linfonodale centrale

  1. Individua prima la ghiandola paratiroidea inferiore e cerca di mantenerla in situ.
    NOTA: Il timo deve essere accuratamente identificato e protetto per garantire la funzionalità della ghiandola paratiroidea inferiore dalla fonte dell'afflusso di sangue del timo e per prevenire la resezione accidentale della ghiandola paratiroidea. Le nanoparticelle di carbonio possono essere scelte per facilitare l'identificazione delle ghiandole paratiroidi e la dissezione dei linfonodi. L'autotrapianto è fattibile per le ghiandole paratiroidi che non possono essere trattenute in situ.
  2. Allungare i muscoli della cinghia verso l'esterno il più possibile per esporre completamente il campo operatorio.
  3. Identificare il compartimento linfonodale centrale dall'osso ioide (superiore), dalla fossa soprasternale (inferiore), dall'arteria carotide (laterale), dallo strato superficiale della fascia cervicale profonda (anteriore) e dall'esofago (posteriore).
  4. Utilizzare il bisturi ad ultrasuoni per sezionare i linfonodi pretracheali e prelaringei. Tagliare il tessuto connettivo davanti all'arteria carotide per determinare il confine laterale dei linfonodi centrali e il tessuto connettivo davanti alla trachea per determinare il confine mediale dei linfonodi centrali. Spazzare il lato anteriore del RLN sinistro o il lato anteriore e posteriore del RLN destro per completare la dissezione del linfonodo centrale.
    NOTA: Il margine laterale non deve essere spazzato troppo in profondità per evitare danni al nervo vago e al tronco simpatico. Quando si pulisce il margine inferiore, è necessario evitare lesioni ai vasi innominati e alla pleura.

6. Rimozione del campione e chiusura

  1. Utilizzare sacchetti endoscopici per rimuovere i campioni.
    NOTA: Per evitare l'impianto ectopico, i campioni devono essere completamente rimossi dalle sacche endoscopiche.
  2. Lavare ripetutamente la ferita chirurgica con una grande quantità di acqua distillata calda sterile.
  3. Posizionare un drenaggio chirurgico (4 #) attraverso una piccola puntura cutanea nella parte anteriore del collo.
  4. Riapprossimare i muscoli della cinghia. Chiudere le ferite orali con 5-0 punti di sutura riassorbibili.

7. Autotrapianto di ghiandola paratiroidea

  1. Conservare le ghiandole paratiroidi con soluzione salina normale ed esaminarle mediante biopsia della sezione congelata.
  2. Tagliare la ghiandola paratiroidea isolata in piccoli frammenti di 1 mm x 1 mm x 1 mm con forbici oftalmiche. Mescolare i frammenti con soluzione salina normale. Iniettare la miscela nel muscolo brachioradiale dell'avambraccio.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

Abbiamo impostato un percorso clinico di routine per i pazienti con TOETVA presso il centro. Laringoscopia e un'ecografia tiroidea vengono eseguite su ciascun paziente prima dell'operazione. L'ormone paratiroideo (PTH), la funzione tiroidea, la vitamina D 25-diidrossi (25-OH-VD) e il calcio sierico vengono misurati di routine prima dell'operazione e tutti tranne la funzione tiroidea vengono rimisurati 1 giorno dopo l'intervento. Nel nostro ospedale, i cateteri Foley vengono abitualmente utilizzati per i pazienti che avranno un intervento chirurgico TOETVA di oltre 3 ore. Anche il catetere Foley viene rimosso a 1 giorno dopo l'intervento. Ad ogni paziente vengono somministrati 4 g di gluconato di calcio attraverso una flebo endovenosa dopo l'intervento chirurgico e altri 2 g vengono forniti il primo giorno dopo l'intervento. Il calcio orale non è per uso di routine a meno che il paziente non abbia sintomi come intorpidimento o tetania. Ai pazienti che hanno carenza di vitamina D viene chiesto di assumere l'integrazione di vitamina D dopo l'intervento chirurgico. I pazienti vengono dimessi il secondo giorno postoperatorio dopo aver rimosso lo scarico di aspirazione chiuso a meno che non vi sia un evento avverso maggiore come sanguinamento, ipocalcemia o raucedine. Ai pazienti viene chiesto di assumere antibiotici orali per 5-7 giorni dopo l'intervento chirurgico.

Al centro, TOETVA è stato eseguito su 32 pazienti con carcinoma papillare della tiroide (PTC) e altri 97 pazienti sono stati sottoposti a chirurgia tradizionale a cielo aperto da novembre 2021 ad aprile 2022 (Tabella 1). Nel gruppo TOETVA, l'IONM ha mostrato che il segnale neurale di tutti i pazienti era in buone condizioni durante l'operazione. Non c'è stato alcun caso di raucedine postoperatoria. Indipendentemente dai sintomi ipocalcemici, qualsiasi diminuzione del livello sierico di PTH al di sotto del limite normale (intervallo normale = 1,6-6,9 pmol/L) è stata definita come ipoparatiroidismo postoperatorio e la mancanza di recupero del livello sierico di PTH al range normale più di 6 mesi dopo l'intervento è stata definita come ipoparatiroidismo permanente. Se la riduzione è durata meno di 6 mesi, è stata designata come transitoria. Nell'intero gruppo, il 12,5% (4/32) dei pazienti presentava ipoparatiroidismo transitorio e lo 0% ipoparatiroidismo permanente.

L'età media e la composizione di sesso dei pazienti differivano tra i due gruppi (p < 0,05). Le pazienti di sesso femminile più giovani erano più propense a scegliere TOETVA. Il tempo di intervento del TOETVA è stato più lungo di quello della chirurgia a cielo aperto (p < 0,05). Poiché non sono state riscontrate differenze significative nel numero di linfonodi prelevati tra i due gruppi (p > 0,05), l'intervallo di dissezione dei linfonodi centrali di TOETVA potrebbe essere coerente con quello della chirurgia a cielo aperto. In termini di linfonodi metastatici, il rapporto tra estensione extratiroidea e dimensioni del tumore differiva tra i due gruppi (p < 0,05), il che significa che le caratteristiche dei tumori differivano tra i due gruppi. Non sono state riscontrate differenze significative nel PTH postoperatorio e nel calcio postoperatorio tra i due gruppi (p > 0,05). Le due tecniche chirurgiche hanno avuto effetti identici sulla funzione paratiroidea (Tabella 1).

Parametri TOETVA (N=32) Chirurgia a cielo aperto (N=97) P*
Età media, anni (range) 34.00 (32.00-39.00) 44.00 (35.00-51.00) 0.000
Sesso 0.007
Femmina 31 73
Maschio 1 24
PTH preoperatorio (pmol/L) 5,04 ± 0,24 5.41 ± 0.20 0.228
Calcio preoperatorio (mmol/L) 2.28 ± 0.01 2,31 ± 0,01 0.205
Estensione chirurgica 0.790
A sinistra 11 37
A destra 21 60
Estensione extratiroidea 11 12 0.005
Dimensione del tumore (cm) 0.80 (0.6-1.00) 1.75 (1.20-2.32) 0.000
Tempo di funzionamento (min) 190,03 ± 5,39 102.00 ± 13.25 0.000
PTH postoperatorio (pmol/L) 2,78 ± 0,17 2.78 ± 0.01 0.962
Calcio postoperatorio (mmol / L) 2.21 ± 0.25 2,24 ± 0,12 0.282
N. di linfonodi raccolti 8.75 (5.00-12.70) 8.00 (6.00-11.25) 0.110
N. di linfonodi metastatici 0.75 (0-2.40) 1.75 (0-2.50) 0.002

Tabella 1: Caratteristiche basali e risultati dei 32 casi di TOETVA e dei 97 casi di chirurgia a cielo aperto. La mediana è presentata per variabili continue con distribuzione non normale. La media ± deviazione standard è presentata per variabili continue con distribuzione normale. Le differenze nelle variabili continue tra i gruppi sono state esaminate utilizzando un test non parametrico o il test t di Student. Il test esatto di Fisher o il test del chi quadrato di Pearson sono stati utilizzati per esaminare le differenze nelle variabili categoriali tra i gruppi. Un valore P di < 0,05 è stato considerato statisticamente significativo. Abbreviazioni: PTH = ormone paratiroideo.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

TOETVA è caratterizzato dalla completa esposizione e dissezione dei linfonodi centrali, che è significativamente vantaggiosa nel trattamento del carcinoma differenziato della tiroide con cN1a10,13,14,15. Tuttavia, va notato che a causa dello spazio operativo limitato, è relativamente difficile affrontare i grandi tumori situati nel polo superiore della ghiandola tiroidea. Le indicazioni e le controindicazioni chirurgiche devono essere seguite rigorosamente per garantire lo sviluppo sicuro dell'operazione. Dopo aver completamente dislocato il polo superiore della tiroide, l'RLN viene identificato e ulteriormente separato sotto visualizzazione diretta e monitorato da IONM durante l'operazione. Quando l'RLN si trova in prossimità di un'emorragia, è necessario evitare l'uso di un elettrotomo o di un bisturi ad ultrasuoni per l'emostasi senza capire l'anatomia del RLN e le condizioni circostanti, in quanto ciò potrebbe causare danni accidentali all'RLN. Pulire il sangue con strisce di garza può aiutare a identificare la relazione anatomica tra il punto di sanguinamento e l'RLN e, quindi, fermare l'emorragia.

A seguito del rapporto nel 201611, la chirurgia transorale della tiroide ha iniziato ad essere adottata in tutto il mondo13,18,19,20. Secondo una meta-analisi 21 e cinque revisioni sistematiche pubblicate 22,23,24,25,26, TOETVA è sicuro e fattibile nel trattamento delle malattie della tiroide. TOETVA, come nuovo approccio endoscopico, soddisfa il requisito estetico a causa dell'assenza di un'incisione cutanea. Inoltre, fornisce un facile accesso all'area centrale bilaterale e alla tiroide12. Sorprendentemente, la maggior parte dei pazienti sottoposti a TOETVA nel centro erano donne. Una maggiore incidenza di PTC e requisiti estetici più elevati nelle donne possono aver contribuito a questo risultato.

Le complicanze più comuni della tiroidectomia sono lesioni RLN e ipoparatiroidismo27. Una meta-analisi di 10 articoli che ha coinvolto 1.677 pazienti non ha mostrato differenze significative nel danno transitorio RLN, nell'ipoparatiroidismo transitorio e nell'ipocalcemia transitoria tra TOETVA e tiroidectomia endoscopica non transorale (NTET)28. L'IONM ha dimostrato che il segnale neurale di tutti i pazienti non sbiadisce o scompare durante l'operazione. La migliore visione della RLN e della ghiandola paratiroidea fornita dall'ingrandimento endoscopico potrebbe spiegare il risultato29,30.

Ulteriori complicazioni associate a TOETVA sono l'infezione del sito chirurgico e la lesione del nervo mentale, che possono causare intorpidimento delle labbra e/o del mento10. TOETVA è considerato un intervento chirurgico contaminato pulito perché la flora batterica diversificata, compresi i batteri anaerobici e gram-positivi, colonizzano la mucosa del cavo orale31. Tuttavia, una meta-analisi non ha mostrato differenze significative nell'insorgenza di infezione della ferita tra TOETVA e NTET28. Le misure profilattiche, compresi gli antibiotici profilattici, la sterilizzazione e il drenaggio, possono contribuire a questo risultato32,33,34,35. Nel nostro centro, ai pazienti viene chiesto di assumere antibiotici orali per 7 giorni dopo l'intervento, mentre altri centri utilizzano antibiotici orali per durate diverse dopo l'intervento chirurgico 2,20,22. Sono necessari ulteriori studi per determinare la durata standard dell'antibiotico e il dosaggio dopo TOETVA.

La prognosi del tumore è il problema più importante nella chirurgia del cancro. Si ritiene generalmente che le metastasi linfonodali siano associate alla prognosi tumorale e ad una maggiore mortalità36,37. Una meta-analisi ha riportato che i tassi di dissezione dei linfonodi centrali del gruppo TOETVA e del gruppo NTET erano comparabili28. Tuttavia, la durata di follow-up di altri metodi endoscopici di accesso remoto è più lunga di quella di TOETVA27. Per verificare la prognosi sarà necessario costruire una coorte prospetticamente su larga scala, con procedure come l'approccio bilaterale asillo-seno (BABA) e i metodi transascellari23,24,25.

TOETVA è un'innovazione nel concetto di chirurgia tiroidea. Con l'obiettivo di garantire la qualità della chirurgia e curare le malattie, raggiunge la caratteristica di minima invasività e incarna il concetto di trattamento della chirurgia endoscopica transluminale dell'orifizio naturale (NOTE). TOETVA ha il vantaggio di una prospettiva top-down e può essere utilizzato per sezionare a fondo i linfonodi centrali, che possono svolgere un ruolo essenziale nel migliorare l'effetto radicale e la prognosi a lungo termine della chirurgia endoscopica del cancro della tiroide.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non dichiarano interessi concorrenti.

Acknowledgments

Ringraziamo tutti i pazienti che hanno partecipato a questo studio per la loro collaborazione. Questa ricerca è stata sostenuta dal fondo di progetto del Dipartimento di Scienza e Tecnologia della Provincia del Sichuan. (Sovvenzione n. 2021YFS0103).

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Allis Grasping Forceps,310 mm x 5 mm AESCULAP PO111R
Button Electrode Tip AESCULAP GK385R
Ceramic Electrode AESCULAP GK384R
Complete Trocar AESCULAP EJ751R
Endoscope Olympus WA53005A
IONM Medtronic NIM-3.0
Light Transmitting Bundle Olympus WA03310A
Maryland Dissecting Forceps, 310 mm x 5 mm AESCULAP PO102R
Monopolar Handle (5 mm diameter, 33 cm working length) AESCULAP GK372R
Pneumoperitoneum tube,4 m STRYKE 620-240-223
Pyramidal Tip Obturator AESCULAP EJ755R
Reusable Monopolar Cable AESCULAP GK245
Scissors AESCULAP P0004R
Suction irrigation tube AESCULAP PG027R
Super Righting Needle Holder, 5 mm AESCULAP PL414R
Veress TianSong E2014.6

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Latifi, R., et al. Outcomes of 1,327 patients operated on through twelve multispecialty surgical volunteerism missions: A retrospective cohort study. International Journal of Surgery. 60, 15-21 (2018).
  2. Liao, D., et al. Transoral neck surgery prevents attentional bias towards the neck compared to open neck surgery. Laryngoscope. 130 (6), 1603-1608 (2020).
  3. Best, A. R., Shipchandler, T. Z., Cordes, S. R. Midcervical scar satisfaction in thyroidectomy patients. Laryngoscope. 127 (5), 1247-1252 (2017).
  4. Choi, Y., et al. Impact of postthyroidectomy scar on the quality of life of thyroid cancer patients. Annals of Dermatology. 26 (6), 693-699 (2014).
  5. Kang, S. W., et al. Robotic thyroid surgery using a gasless, transaxillary approach and the da Vinci S system: The operative outcomes of 338 consecutive patients. Surgery. 146 (6), 1048-1055 (2009).
  6. Choe, J. H., et al. Endoscopic thyroidectomy using a new bilateral axillo-breast approach. World Journal of Surgery. 31 (3), 601-606 (2007).
  7. Inukai, M., Usui, Y. Clinical evaluation of gasless endoscopic thyroid surgery. Surgery Today. 35 (3), 199-204 (2005).
  8. Terris, D. J., Singer, M. C., Seybt, M. W. Robotic facelift thyroidectomy: II. Clinical feasibility and safety. Laryngoscope. 121 (8), 1636-1641 (2011).
  9. Russell, J. O., et al. Transoral thyroid and parathyroid surgery via the vestibular approach-a 2020 update. Gland Surgery. 9 (2), 409-416 (2020).
  10. Chai, Y. J., et al. Transoral endoscopic thyroidectomy for papillary thyroid microcarcinoma: Initial experience of a single surgeon. Annals of Surgical Treatment and Research. 93 (2), 70-75 (2017).
  11. Anuwong, A. Transoral endoscopic thyroidectomy vestibular approach: A series of the first 60 human cases. World Journal of Surgery. 40 (3), 491-497 (2016).
  12. Arora, A., et al. The perception of scar cosmesis following thyroid and parathyroid surgery: A prospective cohort study. International Journal of Surgery. 25, 38-43 (2016).
  13. Dionigi, G., Chai, Y. J., Tufano, R. P., Anuwong, A., Kim, H. Y. Transoral endoscopic thyroidectomy via a vestibular approach: Why and how. Endocrine. 59 (2), 275-279 (2018).
  14. Wang, Y., et al. Implementation of intraoperative neuromonitoring for transoral endoscopic thyroid surgery: A preliminary report. Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques. Part A. 26 (12), 965-971 (2016).
  15. Wu, G. Y., et al. Endoscopic central lymph node dissection via breast combined with oral approach for papillary thyroid carcinoma: A preliminary study. World Journal of Surgery. 41 (9), 2280-2282 (2017).
  16. Yang, J., et al. Complete endoscopic thyroidectomy via oral vestibular approach versus areola approach for treatment of thyroid diseases. Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques. Part A. 25 (6), 470-476 (2015).
  17. Su, A., et al. Does the number of parathyroid glands autotransplanted affect the incidence of hypoparathyroidism and recovery of parathyroid function. Surgery. 164 (1), 124-129 (2018).
  18. Doyle, D. J., Hendrix, J. M., Garmon, E. H. American Society of Anesthesiologists Classification. StatPearls. , StatPearls Publishing. Treasure Island, FL. (2022).
  19. Park, J. O., Kim, M. R., Kim, D. H., Lee, D. K. Transoral endoscopic thyroidectomy via the trivestibular route. Annals of Surgical Treatment and Research. 91 (5), 269-272 (2016).
  20. Dionigi, G., et al. Transoral endoscopic thyroidectomy: Preliminary experience in Italy. Updates in Surgery. 69 (2), 225-234 (2017).
  21. Udelsman, R., et al. Trans-oral vestibular endocrine surgery: A new technique in the United States. Annals of Surgery. 264 (6), 13-16 (2016).
  22. Choe, J. -H., et al. Endoscopic thyroidectomy using a new bilateral axillo-breast approach. World Journal of Surgery. 31 (3), 601-606 (2007).
  23. Son, S. K., Kim, J. H., Bae, J. S., Lee, S. H. Surgical safety and oncologic effectiveness in robotic versus conventional open thyroidectomy in thyroid cancer: A systematic review and meta-analysis. Annals of Surgical Oncology. 22 (9), 3022-3032 (2015).
  24. Lee, K. E., et al. Robotic thyroidectomy by bilateral axillo-breast approach: Review of 1,026 cases and surgical completeness. Surgical Endoscopy. 27 (8), 2955-2962 (2013).
  25. Kim, M. J., et al. Yonsei experience of 5000 gasless transaxillary robotic thyroidectomies. World Journal of Surgery. 42 (2), 393-401 (2018).
  26. Jitpratoom, P., Ketwong, K., Sasanakietkul, T., Anuwong, A. Transoral endoscopic thyroidectomy vestibular approach (TOETVA) for Graves' disease: A comparison of surgical results with open thyroidectomy. Gland Surgery. 5 (6), 546-552 (2016).
  27. Yi, J. W., et al. Transoral endoscopic surgery for papillary thyroid carcinoma: Initial experiences of a single surgeon in South Korea. Annals of Surgical Treatment and Research. 95 (2), 73-79 (2018).
  28. Wang, D., et al. Transoral thyroidectomy vestibular approach versus non-transoral endoscopic thyroidectomy: A comprehensive systematic review and meta-analysis. Surgical Endoscopy. 36 (3), 1739-1749 (2022).
  29. Wang, T., et al. Safety of central compartment neck dissection for transoral endoscopic thyroid surgery in papillary thyroid carcinoma. Japanese journal of clinical oncology. 50 (4), 387-391 (2020).
  30. Sun, H., et al. Comparison of transoral endoscopic thyroidectomy vestibular approach, total endoscopic thyroidectomy via areola approach, and conventional open thyroidectomy: A retrospective analysis of safety, trauma, and feasibility of central neck dissection in the treatment of papillary thyroid carcinoma. Surgical Endoscopy. 34 (1), 268-274 (2020).
  31. Tanaka, K. Comparative study on bacterial flora of oral cavity and upper pharynx in healthy elderly. The Japanese Journal of Antibiotics. 54, 19-21 (2001).
  32. Guo, F., Wang, W., Zhu, X., Xiang, C., Wang, Y. Comparative study between endoscopic thyroid surgery via the oral vestibular approach and the areola approach. Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques. 30 (2), 170-174 (2019).
  33. Chae, S., Min, S. Y., Park, W. S. Comparison study of robotic thyroidectomies through a bilateral axillo-breast approach and a transoral approach. Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques. 30 (2), 175-182 (2020).
  34. Kim, W. W., et al. A comparison study of the transoral and bilateral axillo-breast approaches in robotic thyroidectomy. Journal of Surgical Oncology. 118 (3), 381-387 (2018).
  35. Nguyen, H. X., Long, T. N., Nguyen, H. V., Nguyen, H. X., Le, Q. V. Comparison of transoral thyroidectomy vestibular approach and unilateral axillobreast approach for endoscopic thyroidectomy: A prospective cohort study. Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques. 31 (1), 11-17 (2020).
  36. Bhattacharyya, N. Surgical treatment of cervical nodal metastases in patients with papillary thyroid carcinoma. Archives of Otolaryngology - Head and Neck Surgery. 129 (10), 1101-1104 (2003).
  37. Lundgren, C. I., Hall, P., Dickman, P. W., Zedenius, J. Clinically significant prognostic factors for differentiated thyroid carcinoma: A population-based, nested case-control study. Cancer. 106 (3), 524-531 (2006).

Tags

Medicina Numero 195 Tiroidectomia endoscopica vestibolare
Approccio vestibolare della tiroidectomia endoscopica transorale per la lobectomia tiroidea
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Wu, Z., Tian, Y., Chen, Z., Su, A.More

Wu, Z., Tian, Y., Chen, Z., Su, A. Transoral Endoscopic Thyroidectomy Vestibular Approach for Thyroid Lobectomy. J. Vis. Exp. (195), e64437, doi:10.3791/64437 (2023).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter