Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Chemistry

Caratterizzazione, quantificazione e specifici Compound isotopica analisi di Pirogenica di carbonio utilizzando Benzene Polycarboxylic Acidi (BPCA)

Published: May 16, 2016 doi: 10.3791/53922

Abstract

Fuoco di derivazione, carbonio pirogenica (PyC), a volte chiamato carbonio nero (BC), è il residuo solido carbonioso di biomasse e combustibili fossili la combustione, come ad esempio char e fuliggine. PyC è onnipresente nell'ambiente a causa della sua lunga persistenza, e la sua abbondanza potrebbe anche aumentare con il previsto aumento della attività a macchia d'olio globale e la continua combustione di combustibili fossili. PyC è sempre più prodotto dalla pirolisi industriale dei rifiuti organici, che produce modificazioni del suolo carbonizzati (biochar). Inoltre, l'emergere di nanotecnologie può anche causare il rilascio di composti PyC simili all'ambiente. E 'quindi una priorità assoluta per rilevare in modo affidabile, caratterizzare e quantificare questi materiali carbonizzati, al fine di studiare le loro proprietà ambientali e di capire il loro ruolo nel ciclo del carbonio.

Qui, vi presentiamo il metodo acido benzene policarbossilico (BPCA), che consente la valutazione simultanea di caratterizzazione di PyCstica, quantità e composizione isotopica (13 C e 14 C) a livello molecolare. Il metodo è applicabile ad una vasta gamma di campioni ambientali e rileva PyC in un ampio intervallo di continuum combustione, cioè, è sensibile alla biomassa e caratteri ad alta temperatura e fuliggine leggermente carbonizzato. Il protocollo BPCA qui presentato è semplice da utilizzare, altamente riproducibile, nonché facilmente estensibile e modificabile a specifiche esigenze. Essa fornisce quindi uno strumento versatile per la ricerca di PyC in varie discipline, che vanno dall'archeologia e forense ambientali di biochar e ciclo del carbonio di ricerca.

Introduction

In un processo di combustione completa, biomassa o combustibile fossile viene convertito in CO 2, H 2 O e residui inorganici (ceneri). Tuttavia, ai limiti ossigeno locali o temporali, la combustione diventa incompleta e pirolisi avviene, producendo un residuo solido organico noto come char 1. Questi residui carbonizzati sono anche denominati materia organica come pirogenica (PyOM) e sono costituiti principalmente da carbonio pirogenica (PyC) o, come sinonimi, nerofumo (BC) 2-4. Processi di carbonizzazione sono onnipresenti e possono essere parte di entrambi 5-6 di combustione naturale e antropico. Wildfire è un importante processo naturale, intrinseca alla maggior parte degli ecosistemi, che produce una quantità significativa di PyC ogni anno 4,7-10. Allo stesso modo, la combustione di combustibili fossili per la produzione di energia nel settore industriale e dei trasporti presenta un'importante fonte antropica di PyC 11-13. Entrambe le fonti contribuiscono alla ubiquità PyC nell'ambiente: PyC è presente inl'aria, sotto forma di aerosol 13-14, in acqua come particelle o disciolti materia organica 15-17, nonché nei nuclei di ghiaccio 18-19, 20-21, suoli e sedimenti 22-24 in varie dimensioni da m nm (ad esempio, grande tronco d'albero carbonizzati dopo un incendio boschivo o di particelle di fuliggine nano-scala che sfuggono a scarico del motore diesel). L'ubiquità del PyC nell'ambiente non è solo a causa di grandi tassi di produzione, ma anche per la sua lunga persistenza e relativa stabilità contro la degradazione 25-26. Anche se i tempi esatti di fatturato non sono ancora state stabilite e possono dipendere da specifiche condizioni ambientali 27-28, sembra chiaro che PyC è meno facilmente scomposto in CO 2 rispetto alla maggior parte di altre forme di carbonio organico 29-30. Questa osservazione ha una conseguenza importante per il ciclo C globale: come materiali carbonizzati deposito PyC per un tempo relativamente lungo, si sequestrano C in forme organiche che altrimenti sarebbero rapidamente respired come CO 2, riducendo così le concentrazioni di gas ad effetto serra in atmosfera nel corso del tempo 31-32.

Oltre all'aspetto attenuante clima, i caratteri hanno strutture, più rilevanti per l'ambiente. La loro elevata porosità, grande superficie e carica superficiale negativa può immobilizzare composti pericolosi 33 e migliorare la fertilità del suolo 34-35. Il riconoscimento di caratteri come ammendante potenzialmente benefici portato al campo emergente della cosiddetta tecnologia biochar 36. Biochar sarà probabilmente prodotta su larga scala nei prossimi anni e, quindi, aumentare significativamente PyC abbondanza nei terreni 37. Inoltre, il verificarsi di incendi e combustione di combustibili fossili sono proiettate a rimanere elevato nel corso del 21 ° secolo, contribuendo continuamente grandi quantità di PyC all'ambiente 11,38-39. Un altro sempre più importante fonte di PyC è probabile che sia nanotecnologie che utilizzano anchecomposti s PyC-come 40-41. E 'quindi essenziale per rilevare, caratterizzare e quantificare questi materiali pirogene accuratamente per indagare le loro proprietà e capire il loro ruolo nell'ambiente.

Qui, vi presentiamo l'utilizzo di un approccio specifico composto state-of-the-art di analizzare PyC in vari campioni: la più recente generazione del metodo 42 acido benzene policarbossilico (BPCA). Questo metodo è ampiamente applicabile nell'ambito della ricerca PyC come esso si rivolge direttamente la "spina dorsale" di PyC: le sue strutture policiclici condensati che si formano durante il trattamento termico 43-45 e che sono quindi inerenti a tutte le varie forme di PyC 5,46. Tuttavia, queste strutture non sono direttamente valutabili mediante cromatografiche, a causa delle loro dimensioni ed eterogeneità. Al fine di analizzare cromatograficamente tali composti pirogene, PyC viene prima digerito con acido nitrico ad alta temperatura e pressione, che rompe lagrandi strutture policiclici nelle sue particelle elementari, l'individuo BPCAs (cfr. figura 1). I BPCAs sono poi, dopo pochi passi di purificazione, suscettibile di analisi cromatografica 20,42. PyC è quindi isolato e analizzato a livello molecolare e può essere utilizzato per quantificare PyC abbondanza nei comparti ambientali 20,42. Il metodo BPCA caratterizza inoltre il PyC indagato quando i rendimenti relativi di B3, B4, B5 e B6CA sono confrontati (vedi figura 1): La rispettiva proporzione di diverso carbossilati BPCAs è legata alle dimensioni delle strutture policiclici originali ed è quindi indicativo della qualità e pirolisi temperatura di PyC 44,47-48. Inoltre, il metodo presentato consente la determinazione della composizione isotopica C (13 C e 14 C) del PyC perché l'individuo BPCAs, derivata direttamente dalle strutture PYC puri, può essere isotopicamente analisato dopo l'isolamento (vedi figura 1, punti 5 e 6) 49. Specifici Compound analisi isotopiche dei PyC è di grande interesse 50 come può essere utilizzato, ad esempio, di distinguere tra la biomassa precursore di caratteri in regioni tropicali 51-52, per ricavare l'età dei materiali carbonizzati 53-54 o tracciare PyC in studi di ciclismo C con una etichetta isotopica 26,55-56. Per ulteriori informazioni su PyC così come la storia del metodo di BPCA, lo sviluppo e le applicazioni, in particolare, può essere trovato in Wiedemeier 2014 57, da cui sono stati compilati parte dei paragrafi precedenti e parte della discussione.

Protocol

1. Precauzioni generali e preparati

  1. Utilizzare solo pulito, decalcificata (10% vasca HCl) e di vetro bruciato (500 ° C per 5 ore), gli strumenti accuratamente puliti e ultrapure, ad alta pressione cromatografia liquida (HPLC) di acqua di grado e solventi per l'intera procedura.
  2. Congelare secco e omogeneizzare i campioni con una palla mulino senza emissioni di carbonio 58 e determinare il loro contenuto di carbonio organico totale (TOC) mediante analisi elementare 59-60.
    Nota: i requisiti di purezza per i prodotti chimici e le attrezzature di laboratorio sono particolarmente elevati per specifici composti analisi 14 C di BPCAs. Includere valutazioni vuote 49 e colpo Test 61 per monitorare le potenziali fonti di contaminazione dei campioni.

2. HNO 3 Digestione

  1. Pesare liofilizzato e campioni omogeneizzati (cfr. 1.2.) In tubi di digestione quarzo e coprire dalla polvere con un foglio di alluminio.
    1. Per PyC quantificatisu e scopi caratterizzazione, usare campioni contenenti> 1 mg TOC 42. Così, nel caso di terreni e sedimenti, uso circa 200 - 400mg e nel caso di campioni ricchi organici come carboncini pura, uso ca. 10 - 20 mg per la digestione tubo.
    2. Per la successiva analisi isotopica-specific composto di PyC (13 C e 14 C), assicurarsi che il campione contiene abbastanza BPCA-C per soddisfare i limiti di rilevabilità dello spettrometro di massa particolare rapporto isotopico che saranno utilizzati dopo il passaggio 6. Se non c'è senza informazioni a priori sulla quantità PyC di un campione disponibili (ad esempio, da misurazioni precedenti), prima di quantificare il contenuto PyC (punti 1 - 5) e preparare più campione in seguito, se i rendimenti BPCA-C sono troppo bassi per l'analisi isotopica.
      Nota: Includere campioni bianchi e di riferimento con nota PyC e 13 C e 14 C contenuti (ad esempio, dal "materiale di riferimento di carbonio nero", risultati cfr SEction). Questo permetterà di verificare la riproducibilità della quantificazione PyC e consentire calcoli correzione per il bianco delle misure isotopiche specifici composti dopo l'analisi.
  2. Aggiungere 2 ml di 65% HNO 3 nei tubi digestione, utilizzare un vortex per assistere bagnabilità del campione e quindi inserire i provettoni nella camera di pressione. Chiudere le camere di pressione in base al manuale 62 e metterli in forno preriscaldato a 170 ° C per 8 ore.
    ATTENZIONE: Dopo la digestione, lasciare che le camere di raffreddare all'interno del forno e li aprono solo sotto la cappa dopo aver raggiunto la temperatura ambiente a causa gas nocivi possono fuoriuscire.
  3. Filtrare i campioni con l'acqua in matracci utilizzando i filtri in fibra di vetro monouso (<0,7 micron), ad esempio in siringhe di vetro, e regolare il volume a 25 ml. La diluizione è necessaria per fermare ulteriormente la digestione.
    Nota: Le 25 ml soluzioni contenenti il ​​BPCAs possono essere memorizzati infrigorifero per fino a 2 mesi prima di ulteriori trasformazioni. La digestione può in linea di principio essere effettuata anche mediante altri strumenti, ad esempio con un sistema a microonde pressurizzato 16. In tal caso, i test devono essere eseguiti con materiali di riferimento per controllare recuperi BPCA e metodo di riproducibilità (cfr rappresentativo risultati).

3. La rimozione di cationi

  1. Per ogni campione, preparare due colonne di vetro (400 mm di altezza, 15 mm di diametro) con 11 g di resina a scambio cationico per colonna. Condizionare la resina all'interno delle colonne risciacquando consecutivamente con: 2 volumi di colonna di acqua, 1 volume di colonna 2 M NaOH, 2 volumi di colonna di acqua per pH neutralizzazione, 1 volume di colonna di 2 M HCl, ed eventualmente 2 volumi di colonna di acqua .
  2. Controllare la conducibilità dell'acqua, che viene risciacquato attraverso la resina dopo la sua condizionata. La resina è considerato come correttamente condizionata quando la conducibilità è inferiore a 2 microsiemens cm
  3. Mettere una metà del campione (ad esempio, 12,5 ml, cfr passo 2.3) su ciascuna colonna, lavare sequenzialmente 5 volte con 10 ml di acqua e liofilizzato soluzione acquosa dopo. Il campione è stabile dopo la liofilizzazione e può essere conservato fino a una settimana prima di ulteriori trasformazioni, se è mantenuto asciutto in un luogo buio e fresco.
    Nota: utilizzare azoto liquido per congelare i campioni ( 'a scatto congelamento') in quanto evita il congelamento di HNO 3, che può risultare in una pozza di forte soluzione incongelabile acido. Assicurarsi che il più secco congelamento è resistente agli acidi di un buon grado e di test per la contaminazione potenziale da fumi pompa a vuoto se specifici composti analisi 14 C di BPCAs è destinato.

4. La rimozione di composti apolari

  1. Condizionare le cartucce di estrazione in fase solida C18 in base al manuale di istruzioni del produttore, vale a dire, consecutivamente sciacquare con 2,5 ml di metanolo, 2,5 ml di acqua alnd eventualmente con 2,5 ml di metanolo / acqua (1: 1 v / v).
  2. Riprendere il residuo liofilizzato in 3 ml di metanolo / acqua (1: 1 v / v). Eluire ciascuna metà (1,5 ml) su una cartuccia di estrazione in fase solida C18 separata in 2,5 ml provette. Risciacquare le cartucce con altre 1 ml di metanolo / acqua (1: 1 v / v).
  3. Essiccare le provette con soluzione campione, per esempio usando un concentratore a vuoto, riscaldata a 45 ° C e con un vuoto di circa 50 mbar. Altri mezzi di evaporazione possono anche essere utilizzati, ad esempio un sistema blow-down con N 2 gas del passaggio 6.
  4. Riprendere il residuo nella provetta con acqua 1 ml. Supporto dissoluzione con vortex e trasferimento a 1,5 ml fiale di trasporto del campione.
    Nota: I campioni possono essere conservati in frigorifero per fino a 3 mesi in questa fase 42.

5. cromatografia

  1. Preparare Un solvente mescolando acido ortofosforico 20 ml di 85% con 980 ml di acqua e filtrare i soluzione attraverso un filtro in fibra di vetro monouso usando il vuoto. Non esporre un solvente alla luce del sole e usarlo entro 24 ore, al fine di evitare la crescita delle alghe. Utilizzare puro acetonitrile per HPLC come solvente B.
  2. Preparare soluzioni standard di commercialmente disponibile BPCAs (hemimellitic, trimellitica, piromellitica, acido pentacarboxylic e mellitico) per produrre una serie di concentrazioni standard esterno (ad esempio, 6 fiale contenenti 5, 20, 60, 100, 150 e 250 mg di ogni BPCA mescolati tra loro in 1 ml di acqua, rispettivamente).
  3. Condurre la cromatografia utilizzando le impostazioni nella Tabella 1 e Tabella 2 e quantificare il contenuto BPCA confrontando le rispettive aree dei picchi BPCA alle misure della serie standard esterno 63.
  4. Esprimere i risultati di quantità PyC in BPCA-C peso / secco del campione [g / kg] o BPCA-C / TOC [%]. Inoltre, le caratteristiche qualitative del PyC nei campioni possono essere descritti usando proporzioni di indiviUAL BPCAs, ad esempio, la percentuale di B6CA (B6CA / BPCA [%]) indica il grado di condensazione aromatici del PyC 44.

6. ossidazione ad umido di purificato BPCAs per le successive 13 C e 14 C Analisi

  1. Seguendo passo 5.3., Raccogliere le singole BPCAs in quantità sufficiente (per esempio,> 30 mg BPCA-C per gli attuali spettrometri di massa con acceleratore 49,64) utilizzando un raccoglitore di frazioni collegato alla HPLC 49 e quindi rimuovere i solventi soffiando le frazioni con un dolce N 2 torrente mentre li riscaldamento a 70 ° C. Solo piccole quantità di acido fosforico liquido, compreso il BPCAs, rimarranno nel flaconcino.
  2. Preparare il reagente ossidante sciogliendo 2 g di Na 2 S 2 O 8 in 50 ml di acqua, preparati entro 24 ore di utilizzo.
    Nota: ricristallizzare il persolfato di sodio due volte per migliorare la sua purezza sciogliendo completamente diversi grammiin acqua calda e poi raccogliendo il solido dopo che l'acqua ha raffreddato 65-66.
  3. Riprendere il residuo soffiato verso il basso (punto 6.1) con 4 ml di acqua e di trasferimento del campione di 12 ml Fiala borosilicato a tenuta di gas. Aggiungere 1 ml di ossidante reagente e chiudere con tappo standard contenente un setto di gomma butilica.
  4. Eliminare il flaconcino a tenuta di gas tra cui la soluzione acquosa con Lui per 8 minuti per rimuovere CO 2 dal flaconcino e la soluzione 66.
  5. Ossidare campioni nei flaconi a tenuta di gas riscaldandoli a 100 ° C per 60 min.
  6. Direttamente analizzare la CO 2 dall'ossidazione su spettrometri di massa a rapporto isotopico per 13 contenuti C 65-66 e spettrometri di massa accelerate per i contenuti 14 C 67-68.
    Nota: i campioni ossidati possono essere conservati per almeno una settimana prima del 66 13 C e / o 14 analisi C.

Representative Results

Si consiglia di testare il metodo set-up misurando una serie di materiali ben descritti Pyc ( "materiali di riferimento di carbonio nero") che sono stati ampiamente utilizzati per vari sviluppi di metodo e confronti nella letteratura 44,48,69-77. Le informazioni relative ai materiali di riferimento è disponibile presso l'Università di Zurigo (http://www.geo.uzh.ch/en/units/physische-geographie-boden-biogeographie/services/black-carbon-reference-materials).

La procedura descritta permette la separazione di base di tutti i composti bersaglio BPCA mediante HPLC. I cromatogrammi di "chernozem 'materiali di riferimento (terreno limoso con significativo contenuto PyC) ed erba char (fatto da Oryza sativa) sono mostrati in Figura 2. Regolando i parametri cromatografia nelle tabelle 1 e 2 (ad esempio, la temperatura cromatografia,pH del solvente A o portata, ecc), la separazione può essere ulteriormente modificato per esigenze specifiche 42,63.

L'analisi quantitativa dei cromatogrammi materiali di riferimento 'con gli standard esterni (step 5.3.) Dovrebbe produrre i valori Pyc rappresentati in figura 3. Si prega di notare che i lievi modifiche nella procedura (ad esempio, l'omissione di fase 3 o 4, in casi specifici), può portare a valori più alti PYC. In generale, i recuperi devono essere controllati con gli standard BPCA puri: materiali di riferimento a spillo possono aiutare a rilevare perdite eccessive nei punti 3 e 4 e fornire informazioni sulle prestazioni cromatografia in fase 5 42,63.

Tabella 3 mostra i valori di 13 C e 14 C che si ottengono quando purificati BPCAs di materiali di riferimento sono analizzati per la loro carbonio contenuto isotopico dopo passaggio 6. Adrisultati affidabili, è indispensabile per raccogliere una quantità sufficiente di BPCA-C (per esempio,> 30 mg BPCA-C per i seguenti spettrometri di massa con acceleratore, vedi figura 4) e di prendere tutte le misure possibili per ridurre al minimo la contaminazione del campione da estranei C 49 .

Oltre a verificare il set-up metodo con materiali di riferimento come sopra descritta, è altamente consigliabile preparare e campioni di misura in replicati, sia per PyC quantificazione (punto 5) e successiva-specifico composto 13 C e 14 C analisi di BPCAs (fase 6 ).

Figura 1
Figura 1:. La procedura di analisi BPCA Nella fase protocollo 2, i policiclici aromatici condensati strutture PYC vengono digeriti, producendo la diversa BPCAs, che sono °en ulteriormente pulita (punti 3 e 4) e cromatograficamente analizzato e separati (punto 5). Dopo ossidazione ad umido (punto 6), le BPCAs purificati sono suscettibili di analisi specifici composti isotopica (13 C e 14 C) su spettrometri di massa a rapporto isotopico. Cliccate qui per vedere una versione più grande di questa figura.

figura 2
Figura 2:. Cromatogrammi per BPCA separazione indicati sono il "chernozem" materiali di riferimento di carbonio nero (a), e "l'erba char" (b). la separazione della linea di base si ottiene per tutti i composti target BPCA (B6CA; B5CA, 1,2,4,5- 1,2,3,5-, 1,2,3,4-B4CA;. 1,2,4, 1,2,3-B3CA) 42. In formazione sui materiali di riferimento di carbonio nero è disponibile presso l'Università di Zurigo (http://www.geo.uzh.ch/en/units/physische-geographie-boden-biogeographie/services/black-carbon-reference-materials). Questa cifra è stata modificata da Wiedemeier et al. 2013 42 e viene ristampato con il permesso di Elsevier. Clicca qui per vedere una versione più grande di questa figura.

Figura 3
Figura 3:. Replicati PYC Misure di diversi nerofumo Materiali di riferimento Le barre di errore dei replicati in laboratorio sono più piccoli del formato simbolo e il coefficiente di variazione in media 5% (min: 1%, max: 10%). Questo dato è stato modificato da Wiedemeier et al. 2013 42 e viene ristampato con il permesso di Elsevier.target "https://www.jove.com/files/ftp_upload/53922/53922fig3large.jpg" = "_ blank"> Clicca qui per vedere una versione più grande di questa figura.

Figura 4
Figura 4: radiocarbonio (14 C) Valori per B5CA e B6CA isolato da un moderno e un Char Fossil Il dato errore è composto di correzioni per acceleratore strumentale spettrometro di massa di fondo e del bianco per ossidazione ad umido.. La linea grigia continua rappresenta una linea idealizzato per la miscela del reale F 14 C valore del rispettivo campione e la contaminazione esterna determinata medio. Questa cifra è stata modificata da Gierga et al. 2014 49 ed è ristampato con il permesso di Elsevier. Clicca qui per vedere una versione più grande di Thè figura.

mobili fase A 20 ml Ortho acido fosforico (85%) in 980 ml di acqua ultrapura
fase mobile B acetonitrile
colonna C18 fase invertita (cfr elenco dei materiali per i dettagli)
temperatura della colonna 15 ° C
Portata 0,4 ml min -1
identificazione tempo di ritenzione, di assorbimento UV a 216 nm
quantificazione standard esterni di BPCAs
pressione ca. 120 bar

Tabella 1: Impostazioni cromatografia.

tempo fase mobile B
[Min] [Vol%]
0 0.5
5 0.5
25.9 30
26 95
28 95
28.1 0.5
30 0.5

Tabella 2: miscelazione gradiente di fasi mobili.

A
char massa BPCA
δ 13 C [‰ vs VPDB]
castagno char -27,4 una -27,7 ± 0.8
mais char -12.9 ± 0.4 -13,0 ± 0.4
F 14 C [%]
char moderno 1.142 b ± 0,004 B 1.13 ± 0,013
char fossili 0.003 b ± 0,001 B 0.014 ± 0,001

Tabella 3:. I valori di carbonio isotopiche 13 C e F 14 C) di riferimento Char Materiali e Compound specifiche analisi isotopica dei corrispondenti BPCAs I valori BPCA rappresentano B6CA e B5CA che sono state raccolte contemporaneamente al punto 5. CarnER, l'analisi isotopica dei singoli BPCAs può essere realizzato in modo analogo quando BPCAs vengono raccolti separatamente. Dati char massa è da Yarnes et al. (2011) 73 per il char castagno (a) e da Gierga et al. (2014) 49 per il fossile e char moderno (b). Errori per le misurazioni δ 13 C sono errori standard da triplicato mentre gli errori di misurazione F 14 C (char massa: ETH-50456, ETH-50458; BPCA: ETH-62324, ETH-62335) derivano da errori di propagazione 64.

Discussion

Il metodo BPCA ha diversi vantaggi importanti rispetto ad altri metodi Pyc disponibili 78-79: i) rileva PyC su una vasta gamma di continuum combustione, cioè, è sensibile a leggermente carbonizzato biomassa nonché caratteri ad alta temperatura e di fuliggine 42 , 70, ii) si può contemporaneamente caratterizzare 16,44,80-81, quantificare 20,42 e isotopicamente analizzare PyC 49-50,66,73,82-83, iii) è applicabile ad una gamma molto ampia di campione ambientale materiali 42,70, e iv) la sua metodologia è stata intensamente esaminato e potrebbe essere messo in un quadro coerente con le valutazioni di altri metodi PYC 44,47,70,84-85. Per tutte queste ragioni, l'approccio BPCA è senza dubbio il metodo PyC più versatile disponibile ad oggi, le cui assunzioni sono ben limitate e sono stati continuamente testati nei confronti di altri metodi.

Il protocollo di cui sopra consolida i Strengths dei precedenti metodi BPCA in una procedura unica, è altamente riproducibile, semplice da utilizzare e possono essere facilmente estesi e modificati per esigenze specifiche. Ad esempio, quando la cromatografia viene condotta con un gradiente di pH anziché un solvente organico, in linea di monitoraggio rapporto isotopico di BPCAs è possibile 42, eliminando la necessità per la fase di ossidazione ad umido. Analogamente, la rimozione di cationi e / o composti apolari (punti 3 e 4) può essere saltato quando si sa che i campioni particolari non contengono tali composti (ad esempio, in alcuni casi di caratteri prodotte in laboratorio).

Come ogni metodo PyC, la procedura BPCA ha alcune limitazioni, anche. A questo proposito, è importante notare che l'approccio BPCA sottostima intrinsecamente quantità totale PyC nei campioni: il metodo distrugge gran parte delle strutture policiclici Pyc per estrarne i blocchi BPCA, quindi non quantitativamente recuperando tutto PyC nella forma di BPCAs20,86. I fattori di conversione sono state proposte in passato di tradurre i rendimenti BPCA in totale contenuti PYC. Tuttavia, trovare un corretto fattore di conversione è praticamente impossibile a causa del grado eterogenea di condensazione aromatici nella maggior parte dei caratteri 41,48,80,86. In molti casi, le quantità Pyc di campioni vengono confrontati rispetto all'altro 42,81,87-88. Abbiamo poi consiglia di non utilizzare tutti i fattori di conversione e di riferire semplicemente i dati BPCA "misurata" 48. In casi particolari, in cui vengono prese le rese BPCA di stimare quantità assolute PYC 24,89-90, il fattore di conversione originariamente pubblicato il 20 di 2.27 sembra opportuno in quanto converte il BPCA produce in stime prudenti di contenuti PYC 86.

Un'altra difficoltà con i metodi Pyc è che essi sono potenzialmente sensibili a interferire, materiali e / o che PyC viene prodotto durante l'analisi in sé, che porta a una sovrastima della non-PYCil contenuto effettivo PyC in campioni di 70. L'approccio BPCA è molto robusto contro tali materiali interferenti 70, non produce alcun PyC di per sé 16,70,86 ed è conservatore in natura (cfr precedente paragrafo). Anche grafite, un materiale chimicamente molto simile a PyC ma di origine petrogenic, non interferisce con le misurazioni BPCA (Schneider, MPW risultati non pubblicati. Zurich, (2013)). Finora, noti solo interferenze non Pyc per il metodo BPCA sono alcuni condensato, pigmenti aromatiche di funghi 91, che dovrebbero essere quantitativamente trascurabile per la stragrande maggioranza degli studi 86. Il metodo BPCA con la sua qualitativa simultanea, quantitativa e 13 C e 14 C informazioni isotopica è quindi un ottimo strumento per lo studio di PyC in varie discipline.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
ball mill Retsch N/A ball mill with carbon-free grinding jars and balls (Retsch MM 200 with agate grinding jars and balls) 
combustion oven Nabertherm N/A combustion oven/muffle furnace with a temperature of 500 °C (Nabertherm L40/11 or similar)
pressure bombs with PTFE pressure chambers,
quartz digestion tubes with quartz lids
Seif Aufschlusstechnik, Unterschleissheim, Germany N/A Helma U. Rudolf Seif Aufschlusstechnik
Fastlingerring 67
85716 Unterschleissheim
Germany
Tel: (+49) 89 3108181
vortex mixer common lab supply N/A
oven  Thermo Scientific 50051010 drying oven with constant temperature (Thermo Scientific Heraeus or similar)
vacuum manifold system
with PTFE connectors
Machery Nagel Chromabond
730151
730106
ftp://ftp.mn-net.com/english/Instruction_leaflets/Chromatography/SPE/CHROMABOND_VK_DE_EN.pdf
reusable glass syringes with disposable glass fibre filters Machery Nagel  730172
730192
http://www.mn-net.com/SPEStart/SPEaccessories/EmptySPEcolumns/tabid/4285/language/en-US/Default.aspx
25 ml volumetric glass flasks common lab supply N/A In contrast to all other glassware, do not combust to ensure volumetric accuracy. Instead, clean in acid bath, with ultrasound and with ultrapure water.
chromatographic glass columns with frit and PTFE stopcock and glass wool custom made N/A dimensions of glass columns:
ca. 40 cm long, ca. 1.5 cm in diameter
cation exchange resin Sigma Aldrich 217514 Dowex 50 WX8 400
conductivity meter WTW 300243 LF 320 Set
100 ml conical flasks for freeze drier common lab supply  N/A
liquid nitrogen common lab equipment N/A for snap-freezing the aequous solution after removal of cations
freeze dryer Christ N/A Alpha 2 - 4 LD plus
C18 solid phase extraction cartridges Supelco 52603-U http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/supelco/52603u?lang=de&region=CH
2.5 ml glass test tubes Agilent Technologies 5022-6534 http://www.chem.agilent.com/store/en_US/Prod-5022-6534/5022-6534?navAction=push&navCount=0
concentrator  Eppendorf 5305000.100
1.5 ml HPLC autosampler vials depending on HPLC N/A
6 ml fraction collector vials depending on HPLC N/A
high purity N2 gas common lab equipment N/A
12 ml borosilicate gas tight vials Labco 538W http://www.labco.co.uk/europe/gas.htm#doublewad12ml
needles B Braun 4665643 http://www.bbraun.ch/cps/rde/xchg/cw-bbraun-de-ch/hs.xsl/products.html?prid=PRID00000510
high purity He gas common lab equipment N/A
HNO3 (65%) p.a. Sigma Aldrich 84378 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/sial/84378?lang=de&region=CH
2 M HCl Sigma Aldrich 258148 mix with ultrapure water to achieve 2 M solution
2 M NaOH Sigma Aldrich 71691 mix with ultrapure water to achieve 2 M solution
methanol Sigma Aldrich 34860 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/sial/34860?lang=de&region=CH
water Milli-Q Z00QSV0WW Type 1 grade, optimized for low carbon
orthophosphoric acid Sigma Aldrich 79606 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/fluka/79606?lang=de&region=CH
acetonitrile Sigma Aldrich 34851 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/sial/34851?lang=de&region=CH
C18 reversed phase column Agilent Technologies 685975-902 Agilent Poroshell 120 SB-C18 (4.6 x 100 mm)
Na2S2O8, sodium persulfate Sigma Aldrich 71890 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/sial/71890?lang=de&region=CH
BPCA standards
trimellitic acid Sigma Aldrich 92119 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/fluka/92119?lang=de&region=CH
hemimellitic acid Sigma Aldrich 51520 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/51520?lang=de&region=CH
pyromellitic acid Sigma Aldrich 83181 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/search?
term=83181&interface=All&
N=0&mode=match%20partialmax&
lang=de&region=CH&focus=product
benzenepentacarboxylic acid Sigma Aldrich S437107 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/s437107?lang=de&region=CH
mellitic acid Sigma Aldrich M2705 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/m2705?lang=de&region=CH
oxidation standards
phtalic acid Sigma-Aldrich 80010 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/sial/80010?lang=de&region=CH
sucrose Sigma-Aldrich S7903 http://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/sigma/s7903?lang=de&region=CH
black carbon reference materials University of Zurich N/A http://www.geo.uzh.ch/en/units/physische-geographie-boden-biogeographie/services/black-carbon-reference-materials

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Shafizadeh, F. Introduction to pyrolysis of biomass. Journal J. Anal. Appl. Pyrolysis. 3 (4), 283-305 (1982).
  2. Simoneit, B. R. T. Organic matter of the trophosphere - III. Characterization and sources of petroleum and pyrogenic residues in aerosols over the western United States. Atmos. Environ. 18 (1), 51-67 (1984).
  3. Goldberg, E. D. Black carbon in the environment. , Wiley. (1985).
  4. Preston, C. M., Schmidt, M. W. I. Black (pyrogenic) carbon: a synthesis of current knowledge and uncertainties with special consideration of boreal regions. Biogeosciences. 3 (4), 397-420 (2006).
  5. Schmidt, M. W. I., Noack, A. G. Black carbon in soils and sediments: Analysis, distribution, implications, and current challenges. Global Global Biogeochem. Cycles. 14 (3), 777-793 (2000).
  6. Scott, A. C., Bowman, D. M. J. S., Bond, W. J., Pyne, S. J., Alexander, M. E. Fire on Earth: An Introduction. , Wiley. (2014).
  7. Tinner, W., Hubschmid, P., Wehrli, M., Ammann, B., Conedera, M. Long-term forest fire ecology and dynamics in southern Switzerland. J. Ecol. 87 (2), 273-289 (1999).
  8. Forbes, M. S., Raison, R. J., Skjemstad, J. O. Formation, transformation and transport of black carbon (charcoal) in terrestrial and aquatic ecosystems. Sci. Total Environ. 370 (1), 190-206 (2006).
  9. Bowman, D. M. J. S., et al. Fire in the Earth System. Science. 324 (5926), 481-484 (2009).
  10. Krawchuk, M. A., Moritz, M. A., Parisien, M. A., Van Dorn, J., Hayhoe, K. Global pyrogeography: The current and future distribution of wildfire. PLoS ONE. 4 (4), (2009).
  11. Bond, T. C., et al. A technology-based global inventory of black and organic carbon emissions from combustion. J. Geophys. Res.: Atmos. 109 (14), (2004).
  12. Cao, G., Zhang, X., Zheng, F. Inventory of black carbon and organic carbon emissions from China. Atmos. Environ. 40 (34), 6516-6527 (2006).
  13. Bond, T. C., et al. Bounding the role of black carbon in the climate system: A scientific assessment. J. Geophys. Res.: Atmos. 118 (11), 5380-5552 (2013).
  14. Ramanathan, V., Carmichael, G. Global and regional climate changes due to black carbon. Nat. Geosci. 1 (4), 221-227 (2008).
  15. Dittmar, T., Koch, B. P. Thermogenic organic matter dissolved in the abyssal ocean. Mar. Chem. 102 (3-4), 208-217 (2006).
  16. Dittmar, T. The molecular level determination of black carbon in marine dissolved organic matter. Org. Geochem. 39 (4), 396-407 (2008).
  17. Ziolkowski, L., Druffel, E. Aged black carbon identified in marine dissolved organic carbon. Geophys. Res. Lett. 37 (16), L16601 (2010).
  18. McConnell, J. R., et al. 20th-Century Industrial Black Carbon Emissions Altered Arctic Climate Forcing. Science. 317 (5843), 1381-1384 (2007).
  19. Ming, J., et al. Black carbon record based on a shallow Himalayan ice core and its climatic implications. Atmos. Chem. Phys. 8 (5), 1343-1352 (2008).
  20. Glaser, B., Haumaier, L., Guggenberger, G., Zech, W. Black carbon in soils: the use of benzenecarboxylic acids as specific markers. Org. Geochem. 29 (4), 811-819 (1998).
  21. Knicker, H. Pyrogenic organic matter in soil: Its origin and occurrence, its chemistry and survival in soil environments. Quat. Int. 243 (2), 251-263 (2011).
  22. Masiello, C. A., Druffel, E. R. M. Black carbon in deep-sea sediments. Science. 280 (5371), 1911 (1998).
  23. Gustafsson, Ö, et al. Evaluation of a protocol for the quantification of black carbon in sediments. Global Biogeochem. Cycles. 15 (4), 881-890 (2001).
  24. Sánchez-Garcìa, L., de Andrés, J. R., Gélinas, Y., Schmidt, M. W. I., Louchouarn, P. Different pools of black carbon in sediments from the Gulf of Cádiz (SW Spain): Method comparison and spatial distribution. Mar. Chem. 151, 13-22 (2013).
  25. Marschner, B., et al. How relevant is recalcitrance for the stabilization of organic matter in soils? J. Plant Nutr. Soil Sci. 171 (1), 91-110 (2008).
  26. Kuzyakov, Y., Subbotina, I., Chen, H., Bogomolova, I., Xu, X. Black carbon decomposition and incorporation into soil microbial biomass estimated by 14C labeling. Soil Biol. Biochem. 41 (2), 210-219 (2009).
  27. Schmidt, M. W. I., et al. Persistence of soil organic matter as an ecosystem property. Nature. 478 (7367), 49-56 (2011).
  28. Singh, N., Abiven, S., Torn, M. S. Fire-derived organic carbon in soil turns over on a centennial scale. Biogeosciences. 9 (8), 2847-2857 (2012).
  29. Santos, F., Torn, M. S., Bird, J. A. Biological degradation of pyrogenic organic matter in temperate forest soils. Soil Biol. Biochem. 51, 115-124 (2012).
  30. Kuzyakov, Y., Bogomolova, I., Glaser, B. Biochar stability in soil: Decomposition during eight years and transformation as assessed by compound-specific 14C analysis. Soil Biol. Biochem. 70, 229-236 (2014).
  31. Kuhlbusch, T. A. J. Black Carbon and the Carbon Cycle. Science. 280 (5371), 1903-1904 (1998).
  32. Liang, B., et al. Stability of biomass-derived black carbon in soils. Geochim. Cosmochim. Acta. 72 (24), 6069-6078 (2008).
  33. Beesley, L., et al. A review of biochars' potential role in the remediation, revegetation and restoration of contaminated soils. Environ. Pollut. 159 (12), 3269-3282 (2011).
  34. Biederman, L. A., Harpole, W. S. Biochar and its effects on plant productivity and nutrient cycling: a meta-analysis. GCB Bioenergy. 5 (2), 202-214 (2013).
  35. Glaser, B., Birk, J. J. State of the scientific knowledge on properties and genesis of Anthropogenic Dark Earths in Central Amazonia (terra preta de ìndio). Geochim. Cosmochim. Acta. 82, 39-51 (2012).
  36. Lehmann, J., Joseph, S. Biochar for Environemental Management: Science and Technology. , Earthscan. (2009).
  37. Marris, E. Putting the carbon back: Black is the new green. Nature. 442 (7103), 624-626 (2006).
  38. Flannigan, M., et al. Global wildland fire season severity in the 21st century. For. Ecol. Manage. 294, 54-61 (2013).
  39. Kelly, R., et al. Recent burning of boreal forests exceeds fire regime limits of the past 10,000 years. Proc. Natl. Acad. Sci. U. S. A. 110 (32), 13055-13060 (2013).
  40. Hoet, P. H. M., Brüske-Hohlfeld, I., Salata, O. V. Nanoparticles - Known and unknown health risks. J. Nanobiotechnol. 2, (2004).
  41. Ziolkowski, L. A., Druffel, E. R. M. The feasibility of isolation and detection of fullerenes and carbon nanotubes using the benzene polycarboxylic acid method. Mar. Pollut. Bull. 59 (4-7), 213-218 (2009).
  42. Wiedemeier, D. B., Hilf, M. D., Smittenberg, R. H., Haberle, S. G., Schmidt, M. W. I. Improved assessment of pyrogenic carbon quantity and quality in environmental samples by high-performance liquid chromatography. J. Chromatogr. A. 1304, 246-250 (2013).
  43. Keiluweit, M., Nico, P. S., Johnson, M. G., Kleber, M. Dynamic molecular structure of plant biomass-derived black carbon (biochar). Environ. Sci. Technol. 44 (4), 1247-1253 (2010).
  44. Wiedemeier, D. B., et al. Aromaticity and degree of aromatic condensation of char. Org. Geochem. 78, 135-143 (2015).
  45. Franklin, R. E. Crystallite growth in graphitizing and non-graphitizing carbons. Proc. R. Soc. London, Ser. A. 209 (1097), 196-218 (1951).
  46. Masiello, C. A. New directions in black carbon organic geochemistry. Mar. Chem. 92 (1-4), 201-213 (2004).
  47. McBeath, A., Smernik, R., Plant, E. Determination of the aromaticity and the degree of aromatic condensation of a thermosequence of wood charcoal using NMR. Org. Geochem. 42 (10), 1194-1202 (2011).
  48. Schneider, M. P. W., Smittenberg, R., Dittmar, T., Schmidt, M. W. I. Comparison of gas with liquid chromatography for the determination of benzenepolycarboxylic acids as molecular tracers of black carbon. Org. Geochem. 42 (3), 275-282 (2011).
  49. Gierga, M., et al. Purification of fire-derived markers for µg scale isotope analysis (δ13C, Δ14C) using high-performance liquid chromatography (HPLC). Org. Geochem. 70, 1-9 (2014).
  50. Bird, M. I., Ascough, P. L. Isotopes in pyrogenic carbon: A review. Org. Geochem. 42 (12), 1529-1539 (2012).
  51. Roscoe, R., Buurman, P., Velthorst, E. J., Vasconcellos, C. A. Soil organic matter dynamics in density and particle size fractions as revealed by the 13C/12C isotopic ratio in a Cerrado's oxisol. Geoderma. 104 (3-4), 185-202 (2001).
  52. Wiedemeier, D. B., Bloesch, U., Hagedorn, F. Stable forest-savanna mosaic in north-western Tanzania: local-scale evidence from δ13C signatures and 14C ages of soil fractions. J. Biogeogr. 39 (2), 247-257 (2012).
  53. Pessenda, L. C. R., et al. The use of carbon isotopes (13C,14C) in soil to evaluate vegetation changes during the holocene in Central Brazil. Radiocarbon. 38 (2), 191-201 (1996).
  54. Bird, M. I., et al. Radiocarbon dating of "old" charcoal using a wet oxidation, stepped-combustion procedure. Radiocarbon. 41 (2), 127-140 (1999).
  55. Fang, Y., Singh, B., Singh, B. P., Krull, E. Biochar carbon stability in four contrasting soils. Eur. J. Soil Sci. 65 (1), 60-71 (2014).
  56. Maestrini, B., Herrmann, A. M., Nannipieri, P., Schmidt, M. W. I., Abiven, S. Ryegrass-derived pyrogenic organic matter changes organic carbon and nitrogen mineralization in a temperate forest soil. Soil Biol. Biochem. 69, 291-301 (2014).
  57. Wiedemeier, D. B. New insights into pyrogenic carbon by an improved benzene polycarboxylic acid molecular marker method. , University of Zurich. (2014).
  58. Perttila, M., Pedersen, B. Qualilty Assurance in Environmental Monitoring. , Wiley. (2007).
  59. Baldock, J., Smernik, R. Chemical composition and bioavailability of thermally altered Pinus resinosa (Red pine) wood. Org. Geochem. 33 (9), 1093-1109 (2002).
  60. Nelson, D. W., Sommers, L. E. Methods of Soil Analysis: Part 3, Chemical methods. SSSA Book Series. , (1996).
  61. Buchholz, B. A., Freeman, S. P. H. T., Haack, K. W., Vogel, J. S. Tips and traps in the 14C bio-AMS preparation laboratory. Nucl. Instrum. Methods Phys. Res., Sect. B. 172 (1-4), 404-408 (2000).
  62. Schramel, P., Wolf, A., Seif, R., Klose, B. J. Eine neue Apparatur zur Druckveraschung von biologischem Material. Fresenius' Z. Anal. Chem. 302 (1), 62-64 (1980).
  63. Meyer, V. Practical High-Performance Liquid Chromatography. , Wiley. (2010).
  64. Shah, S. R., Pearson, A. Ultra-microscale (5-25 µg C) analysis of individual lipids by 14C AMS: Assessment and correction for sample processing blanks. Radiocarbon. 49 (1), 69-82 (2007).
  65. Lang, S. Q., Früh-Green, G. L., Bernasconi, S. M., Wacker, L. Isotopic (δ13C, Δ14C) analysis of organic acids in marine samples using wet chemical oxidation. Limnol. Oceanogr.: Methods. 11 (4), 161-175 (2013).
  66. Lang, S., Bernasconi, S., Früh-Green, G. Stable isotope analysis of organic carbon in small (µg C) samples and dissolved organic matter using a GasBench preparation device. Rapid Commun. Mass Spectrom. 26 (1), 9-16 (2012).
  67. Wacker, L., et al. Micadas: Routine and high-precision radiocarbon dating. Radiocarbon. 52 (2), 252-262 (2010).
  68. Wacker, L., et al. A versatile gas interface for routine radiocarbon analysis with a gas ion source. Nucl. Instrum. Methods Phys. Res., Sect. B. 294, 315-319 (2013).
  69. Hammes, K., Smernik, R., Skjemstad, J., Herzog, A., Vogt, U. Synthesis and characterisation of laboratory-charred grass straw (Oryza saliva) and chestnut wood (Castanea sativa) as reference materials for black carbon quantification. Org. Geochem. 37 (11), 1629-1633 (2006).
  70. Hammes, K., et al. Comparison of quantification methods to measure fire-derived (black/elemental) carbon in soils and sediments using reference materials from soil, water, sediment and the atmosphere. Global Biogeochem. Cycles. 21 (3), GB3016 (2007).
  71. Meredith, W., et al. Assessment of hydropyrolysis as a method for the quantification of black carbon using standard reference materials. Geochim. Cosmochim. Acta. 97, 131-147 (2012).
  72. Kaal, J., Schneider, M. P. W., Schmidt, M. W. I. Rapid molecular screening of black carbon (biochar) thermosequences obtained from chestnut wood and rice straw: A pyrolysis-GC/MS study. Biomass Bioenergy. 45, 115-129 (2012).
  73. Yarnes, C., et al. Stable isotopic analysis of pyrogenic organic matter in soils by liquid chromatography-isotope-ratio mass spectrometry of benzene polycarboxylic acids. Rapid Commun. Mass Spectrom. 25 (24), 3723-3731 (2011).
  74. Han, Y. M., et al. Evaluation of the thermal/optical reflectance method for discrimination between char- and soot-EC. Chemosphere. 69, 569-574 (2007).
  75. Leifeld, J. Thermal stability of black carbon characterised by oxidative differential scanning calorimetry. Org. Geochem. 38 (1), 112-127 (2007).
  76. Roth, P. J., et al. Differentiation of charcoal, soot and diagenetic carbon in soil: Method comparison and perspectives. Org. Geochem. 46, 66-75 (2012).
  77. Schmidt, M. W. I., Masiello, C. A., Skjemstad, J. O. Final recommendations for reference materials in black carbon analysis. Eos. 84 (52), (2003).
  78. Bird, M. Biochar for Environemental Management: Science and Technology. , Earthscan. (2009).
  79. Hammes, K., Abiven, S. Fire Phenomena and the Earth System. , Wiley. (2013).
  80. Schneider, M. P. W., Hilf, M., Vogt, U. F., Schmidt, M. W. I. The benzene polycarboxylic acid (BPCA) pattern of wood pyrolyzed between 200 °C and 1000 °C. Org. Geochem. 41 (10), 1082-1088 (2010).
  81. Schneider, M. P. W., et al. Toward a "molecular thermometer" to estimate the charring temperature of wildland charcoals derived from different biomass sources. Environ. Sci. Technol. 47 (20), 11490-11495 (2013).
  82. Ziolkowski, L. A., Druffel, E. R. M. Aged black carbon identified in marine dissolved organic carbon. Geophys. Res. Lett. 37 (16), (2010).
  83. Coppola, A. I., Ziolkowski, L. A., Masiello, C. A., Druffel, E. R. M. Aged black carbon in marine sediments and sinking particles. Geophys. Res. Lett. 41 (7), 2427-2433 (2014).
  84. Wurster, C. M., Lloyd, J., Goodrick, I., Saiz, G., Bird, M. I. Quantifying the abundance and stable isotope composition of pyrogenic carbon using hydrogen pyrolysis. Rapid Commun. Mass Spectrom. 26 (23), 2690-2696 (2012).
  85. Wiedemeier, D. B., Brodowski, S., Wiesenberg, G. L. B. Pyrogenic molecular markers: Linking PAH with BPCA analysis. Chemosphere. 119, 432-437 (2015).
  86. Brodowski, S., Rodionov, A., Haumaier, L., Glaser, B., Amelung, W. Revised black carbon assessment using benzene polycarboxylic acids. Org. Geochem. 36 (9), 1299-1310 (2005).
  87. Singh, N., et al. Transformation and stabilization of pyrogenic organic matter in a temperate forest field experiment. GCB. 20 (5), 1629-1642 (2014).
  88. Abiven, S., Hengartner, P., Schneider, M. P. W., Singh, N., Schmidt, M. W. I. Pyrogenic carbon soluble fraction is larger and more aromatic in aged charcoal than in fresh charcoal. Soil Biol. Biochem. 43 (7), 1615-1617 (2011).
  89. Lehndorff, E., et al. Industrial carbon input to arable soil since 1958. Org. Geochem. 80, 46-52 (2015).
  90. Lehndorff, E., Roth, P. J., Cao, Z. H., Amelung, W. Black carbon accrual during 2000 years of paddy-rice and non-paddy cropping in the Yangtze River Delta, China. GCB. 20 (6), 1968-1978 (2014).
  91. Glaser, B., Knorr, K. H. Isotopic evidence for condensed aromatics from non-pyrogenic sources in soils - implications for current methods for quantifying soil black carbon. Rapid Commun. Mass Spectrom. 22 (7), 935-942 (2008).

Tags

Chimica carbonio nero la materia organica del fuoco di derivazione marcatori molecolari specifici composti analisi isotopica, biochar ciclo globale del carbonio char carbonio pirogeno carbone
Caratterizzazione, quantificazione e specifici Compound isotopica analisi di Pirogenica di carbonio utilizzando Benzene Polycarboxylic Acidi (BPCA)
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Wiedemeier, D. B., Lang, S. Q.,More

Wiedemeier, D. B., Lang, S. Q., Gierga, M., Abiven, S., Bernasconi, S. M., Früh-Green, G. L., Hajdas, I., Hanke, U. M., Hilf, M. D., McIntyre, C. P., Scheider, M. P. W., Smittenberg, R. H., Wacker, L., Wiesenberg, G. L. B., Schmidt, M. W. I. Characterization, Quantification and Compound-specific Isotopic Analysis of Pyrogenic Carbon Using Benzene Polycarboxylic Acids (BPCA). J. Vis. Exp. (111), e53922, doi:10.3791/53922 (2016).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter