Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Chemistry

Frazionamento della Biomassa Lignocellulosica mediante il Processo OrganoCat

Published: June 5, 2021 doi: 10.3791/61933

Summary

OrganoCat è un metodo per il pretrattamento e il frazionamento della lignocellulosa in condizioni lievi in lignina, zuccheri fermentabili e polpa di cellulosa. In un sistema di solventi biogenici e bifasici di acqua e 2-metiltetraidrofurano con acido 2,5-furarbossilico come catalizzatore, i prodotti OrganoCat vengono separati in situ per un semplice recupero del prodotto.

Abstract

Il passaggio da un'economia basata sul petrolio a un'economia più sostenibile e biologica richiede lo sviluppo di nuovi concetti di raffineria per mantenere l'approvvigionamento di materie prime ed energia. Per questi concetti di bioraffineria nuovi e sostenibili, è importante utilizzare catalizzatori e solventi allineati con i principi della chimica verde. Pertanto, l'implementazione di alternative biogeniche può essere una soluzione promettente. Il processo di pretrattamento e frazionamento della lignocellulosa qui presentato -OrganoCat-è un frazionamento integrato della lignocellulosa nei suoi componenti principali utilizzando acidi biogenici come l'acido 2,5-furandicarbossilico come catalizzatore. Le emicellulosi e altri polisaccaridi non cellulosici sono selettivamente depolimerizzati dall'acido diluito e disciolti, mentre la cellulosa cristallina rimane nella polpa solida. In presenza di una seconda fase organica costituita da 2-metiltetraidrofurano biogenico, la lignina districata viene estratta in situ. Il processo consente il frazionamento efficiente dei tre componenti principali: lignina, cellulosa e zuccheri non cellulosici. Questo aiuta a concentrarsi sulla qualità della lignina, sul miglioramento dell'idrolisi enzimatica della polpa arricchita di cellulosa e sulla lieve estrazione di zucchero non cellulosico con bassa degradazione.

Introduction

L'uso delle risorse fossili ha portato grandi progressi tecnologici in quanto costituiscono la base per numerosi prodotti essenziali per la vita di tutti i giorni. Tuttavia, la limitazione di risorse come il petrolio e il gas sulla terra e i danni ambientali connessi al loro sfruttamento creano un urgente bisogno di alternative. La biomassa lignocellulosica è una fonte promettente per le sostanze chimiche a base di carbonio, in quanto è rinnovabile, versatile e carbon neutral1. La lignocellulosa consiste fondamentalmente di tre frazioni principali da utilizzare: emicellulosi, cellulosa e lignina. La sua lavorazione industriale ha una lunga storia. Tuttavia, processi consolidati e diffusi, come i processi di solfito e Kraft dell'industria della carta, si concentrano principalmente sulla cellulosa per l'utilizzo nell'industria della cellulosa e della carta2. È necessaria una piena valorizzazione di tutte e tre le frazioni lignocellulosiche per rendere più redditizia la lavorazione della lignocellulosa verso prodotti chimici dal punto di vista economico e ambientale.

In molte strategie di valorizzazione della lignocellulosa, la lignina è un mero sottoprodotto che viene spesso bruciato per il recupero energetico. Attualmente, solo l'1-2% della lignina prodotta industrialmente viene utilizzata per produrre prodotti a valore aggiunto come additivi per calcestruzzo, tensioattivi e vanillina3. Tuttavia, è la più grande fonte rinnovabile di aromatici e quindi ha proprietà promettenti perl'applicazionecome base per polimeri 4 , fibre di carbonio5e carburante2. Le sfide nella valorizzazione della lignina risiedono nella sua complessa struttura e diversità, a seconda del materiale di origine e delle condizioni di estrazione. Inoltre, a causa delle loro condizioni di processo, i processi di frazionamento della lignocellulosa più diffusi forniscono lignina solfonata con un elevato numero di collegamenti C-C tra le unità monomeriche. Pertanto, la lignina disponibile in commercio è difficile da depolimerizzare.

Una serie di approcci diversi, che si concentrano sull'utilizzo olistico di tutte e tre le frazioni, sono stati sviluppati per il frazionamento della lignocellulosa. La maggior parte dei processi si basa sull'idrolisi dell'emicellulosa, sia con acidi e basi diluiti sia utilizzando l'autoprotolisi dell'acqua a temperature elevate. Come una delle opzioni più esplorate, i processi organosolv utilizzano solventi organici a bassa ebollizione, di solito in combinazione con acqua. Varianti ben note di questo processo includono il processo Alcell, che utilizza il 50% di etanolo, e il processo Organocell, che utilizza metanolo nella prima fase e aggiunge NaOH nella seconda fase. I processi organosolvi acidi che utilizzano acido formico o acetico sono anche descritti2. A causa della recente attenzione alla valorizzazione della lignina come importante prodotto di bioraffineria, sono stati sviluppati nuovi approcci, che combinano l'estrazione della lignina con fasi di conversione successive o integrate per produrre composti di lignina più piccoli e prodotti più stabili e preziosi6,7,8.

Il processo di frazionamento della lignocellulosa OrganoCat (OrganoCat) si basa su un sistema bifase di acqua e 2-metiltetraidrofurano (2-MTHF)9. Inoltre, un acido organico riciclabile viene utilizzato come catalizzatore, che idrolizza selettivamente le emicellulosi a temperature miti. Tutti i prodotti chimici di processo possono essere prodotti in modo relativamente economico e biogenico, il che riduce l'impatto ambientale del processo in conformità con i principi della chimica verde10. Il processo fornisce tre flussi di prodotto separati con lignina nella fase organica, zuccheri emicellulosio depolimerizzati nella fase acquosa e polpa arricchita di cellulosa come residuo solido. Poiché i flussi di prodotto possono essere facilmente separati, i passaggi a valle, la domanda di energia e i costi dei materiali possono essere ridotti in modo significativo rispetto, ad esempio, agli approcci monofasici. La lignina ha un peso molecolare relativamente basso eun elevato numero di collegamenti β- O-411. Gli zuccheri emicellulosio depolimerizzati possono essere utilizzati per la fermentazione o la conversione in prodotti chimici fini12. La polpa di cellulosa è altamente accessibile per la depolimerizzazione enzimatica9.

Il processo originale OrganoCat utilizza l'acido ossalico come catalizzatore per frazionare la lignocellulosa. L'acido ossalico può quindi essere recuperato mediantecristallizzazione 9. Tuttavia, ciò aumenta i costi di processo per il raffreddamento della reazione e l'evaporazione parziale dell'acqua. La parziale decomposizione dell'acido ossalico diminuirebbe ulteriormente i ricavi13. Per questo motivo, il processo OrganoCat è stato migliorato introducendo l'acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA) come catalizzatore11. FDCA non solo è sufficientemente acido per catalizzare la reazione, ma può anche essere derivato dal glucosio tramite disidratazione a 5-idrossimetilfurfurolo e successiva ossidazione con catalizzatori a base di metalli o biocatalizzatori14,15,16,17. Sebbene l'acidità di FDCA sia leggermente inferiore, ha una maggiore stabilità termica rispetto all'acido ossalico. FDCA ha una bassa solubilità in acqua a temperatura ambiente, che consente il suo semplice recupero dalla fase acquosa dopo la reazione.

Uno scale-up del processo OrganoCat è stato sviluppato con successo per un reattore da 3 L18. Ulteriori studi sulla lignina OrganoCat hanno rilevato che le precipitazioni antisolventi con n-esano o n-pentanoconsentono un recupero della lignina efficiente dal punto di vista energetico19. È stato possibile ottenere frazioni di lignina con diversi pesi molecolari20. Questo documento presenta il metodo preparativo completo per un processo di frazionamento scalabile e in una fase della biomassa lignocellulosica utilizzando FDCA come catalizzatore. Questo processo produce lignina estratta, emicellulosi depolimerizzate e polpa di cellulosa in tre flussi di prodotto facilmente separabili.

Protocol

NOTA: Il processo può essere sospeso in qualsiasi momento lasciando i campioni a temperatura ambiente (per alcuni giorni) o in frigorifero (per periodi più lunghi). Vedere la Tabella dei materiali per i dettagli sui materiali utilizzati in questo protocollo.

1. Particelle di legno di faggio

  1. Generare la dimensione delle particelle desiderata del legno di faggio(Fagus sp.) utilizzando un mulino da taglio con un setaccio da 10 mm e asciugare le particelle a 50 °C a massa costante (~ 24 h), lasciando un contenuto di umidità residua di ~ 10% di acqua.

2. Frazionamento lignocellulosico e workup

  1. Pretrattamento e frazionamento della lignocellulosa
    1. Sospendere 500 mg di particelle di legno di faggio (Fagus sp.)e 78,0 mg (0,5 mmol, 0,1 M) di FDCA in 5 mL di acqua ultrapura a temperatura ambiente in un reattore ad alta pressione in acciaio inossidabile da 25 mL. Aggiungere 5 ml di 2-MTHF e una barra di agitazione alla sospensione e chiudere il reattore. Riscaldare il reattore a 160 °C su una piastra riscaldante ad una velocità di agitazione di 1500 giri/min per 1 ora.
    2. Lasciare raffreddare la reazione a temperatura ambiente in acqua ghiacciata per un periodo di ~ 10 minuti. Aprire il reattore, aggiungere 52,5 μL di soluzione di NaOH (50% in peso di NaOH in acqua distillata) e mescolare per 15 minuti a temperatura ambiente e 500 giri / min su una piastra di agitazione.
  2. Isolamento della fase organica e quantificazione della lignina
    1. Centrifugare la miscela (temperatura ambiente, 5 min, 1880 × g). Utilizzare una pipetta per trasferire la fase organica (2-MTHF) in un pallone a fondo tondo da 50 ml.
    2. Evaporare la fase organica in un evaporatore rotativo (40 °C, 200 rpm, 180 mbar) fino ad ottenere una frazione di lignina solida e secca. Determinare la resa della lignina pesando con una bilancia analitica. Conservare la lignina solida a temperatura ambiente per ulteriori analisi.
  3. Separazione della polpa arricchita di cellulosa solida e della fase acquosa
    1. Filtrare la fase acquosa utilizzando una carta da filtro di cellulosa (dimensione dei pori di 17-30 μm) in un imbuto per isolare la polpa arricchita di cellulosa e trasferire la fase acquosa in un flaconcino da 5 ml. Lavare la polpa fino a pH neutro con 3 x 25 mL di acqua e conservare la soluzione di lavaggio separatamente in un becher da 100 ml. Asciugare la polpa a 80 °C a massa costante (~24 h).
    2. Determinare la resa della polpa essiccata pesando con una bilancia analitica.
  4. Recupero FDCA e isolamento della fase acquosa
    1. Regolare il pH della fase acquosa e della soluzione di lavaggio dal punto 2.3 separatamente a pH 1 a pH 1 utilizzando HCl concentrato mentre si raffredda la soluzione in un bagno di ghiaccio. Controllare il pH utilizzando carta indicatore universale.
    2. Filtrare il solido precipitato (FDCA) da entrambe le soluzioni, combinare i residui e asciugare a 80 °C a massa costante (~24 h). Scartare i lavaggi. Determinare la resa FDCA pesando con una bilancia analitica.
    3. Trasferire la fase acquosa in un matraccio da 25 mL e conservarla a 4 °C per l'analisi.
  5. Preparazione del campione per la quantificazione furfurasa
    1. Eseguire un esperimento separato per determinare la quantità di furfurolo. Ripetere i passaggi 2.1.1-2.2.1.
    2. Aggiungere 40 mg di n-decane come standard interno alla frazione di solvente organico raccolta e conservare per l'analisi.

3. Analisi

  1. Analisi dello zucchero in fase acquosa mediante cromatografia ad scambio anionico ad alte prestazioni con rivelazione amperometrica pulsata (HPAEC-PAD)
    1. Diluire 10 μL della fase acquosa raccolta nella fase 2.4.3 con 190 μL di acqua distillata. Aggiungere 10 μL di 2 mM 2-deossi-D-glucosio al campione diluito.
    2. Eseguire la separazione dei monosaccaridi su una colonna di separatore monosaccaridi con una portata di 0,5 ml∙min-1e iniettare il campione dopo l'equilibrio con 2 mM NaOH per 10 minuti. Separare gli zuccheri neutri con 2 mM NaOH per 18 min. Successivamente, utilizzare 550 mM NaOH per 10 minuti per separare gli acidi uronici. Risciacquare la colonna con 800 mM NaOH per 10 min.
      NOTA: Il software normalizza le quantità di monosaccaridi alla quantità dello standard interno e le quantifica utilizzando curve di calibrazione standard dei diversi monosaccaridi.
  2. Analisi della lignina tramite risonanza magnetica nucleare a correlazione quantistica singola eteronucleare 1H-13C (1H-13C-HSQC NMR)
    1. Sciogliere ~50 mg di lignina in 0,5 mL di dimetilsolfossido deuterato ([d6]DMSO) e trasferire la miscela in un tubo NMR. Eseguire misurazioni NMR HSQC (tempo di misurazione 220 min)H-13C utilizzando uno spettrometro a 400 MHz.
    2. Determinare i tipi di collegamenti presenti nella lignina utilizzando lo spettro.
      1. Fare riferimento allo spostamento chimico dello spettro al segnale DMSO (δ(1H) = 2.500 ppm; δ(13C) = 39.52 ppm).
      2. Eseguire una correzione di fase manuale su entrambi gli assi fino a quando tutti i segnali sono positivi, quindi eseguire una correzione di base.
      3. Integrare i segnali delle unità aromatiche e i collegamenti della lignina; cfr. tabella 1 per i turni chimici.
    3. Calcola la somma delle unità aromatiche (arom.) usando la seguente formula:
      Σ(arom.) = (S2,6 / 2) + ((G2 + G5) / 2) + (H2,6 / 2) (1)
      Con Si che è l'integrale sul segnale corrispondente ai protoni siringilici 2 e 6, G i èl'integrale sui segnali corrispondenti ai protoni guaiacil 2 e 5 e Hi è l'integrale sul segnale corrispondente ai protoni 2 e 6 p-idrossifenile.
    4. Calcola la percentuale di ogni unità utilizzando le seguenti formule:
      S = (S2,6/ 2) / Σ(arom.) × 100% (2)
      G = ((G2 + G5) / 2) / Σ(arom.) × 100% (3)
      H = (H2,6 / 2) / Σ(arom.) × 100% (4)
      Con S, G e H che sono le percentuali delle rispettive unità monomeri-siringil- (S), guaiacil- (G) e p-idrossifenil (H)-monomero per 100 unità monomeriche.
    5. Calcolare il numero di collegamenti per 100 unità utilizzando le seguenti formule:
      β-O-4 collegamenti = α β-O-4 / Σ(arom.) × 100% (5)
      collegamenti = (α β-β + β β-β + γ β-β) / Σ(arom.) × 100% (6)
      collegamenti = (α β-5 + β β-5 + γ β-5) / Σ(arom.) × 100% (7)
      Con α, β e γ come integrale sul segnale corrispondente ai segnali α-, β- e γ-protoni dei corrispondenti collegamenti β-O-4-, β-β- e β-5.
      NOTA: i collegamenti sono indicati come leveraggio per 100 unità monomeriche. A causa della sovrapposizione di picchi, β-O-4 viene calcolato utilizzando solo il segnale protonico α. I collegamenti β-β e β-5 vengono calcolati utilizzando tutti i segnali del collegamento corrispondente.
  3. Analisi cromatografica a permeazione di gel (GPC)
    1. Sciogliere 10 mg di lignina essiccata e 1 mg di glucosio (come standard interno) in 1 mL di soluzione acquosa naOH da 0,1 m e 0,01% in peso di NaN3 in un flaconcino da 1,5 mL per gascromatografia (GC). Chiudere il flaconcino GC usando un cappuccio con setto.
    2. Iniettare 100 μL del campione in un sistema di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) dotato di un rivelatore ultravioletto e monitorare una lunghezza d'onda di λ = 280 nm. Utilizzare un sistema costituito da un sistema di iniettori split/splitless a temperatura programmata precolondo con silice polare (8 mm x 50 mm) e tre colonne di gel (8 mm x 300 mm, diametro delle particelle: 5 μm, larghezza nominale dei pori: 1000 Å) ad una portata di 1 mL min-1. Fare riferimento ai dati ottenuti al segnale dello standard interno (glucosio). Calcolare la distribuzione di massa utilizzando il software, riferito a una calibrazione esterna con poli(stirene solfonato) in un intervallo da 266 a 65000 Da.
  4. Quantificazione furfurasale tramite GC
    1. Aggiungere 20 mg di n-decane come standard interno alla fase organica del pretrattamento OrganoCat. Trasferire 1 mL della fase organica in un flaconcino GC da 1,5 mL.
    2. Iniettare 1 μL di questa soluzione in un gascromatografo utilizzando una colonna di 30 m con una fase stazionaria di glicole poliuretanico polare ed elio come gas vettore con una portata di 1,5 ml min-1 e un rivelatore a ionizzazione di fiamma. Impostare la temperatura iniziale a 50 °C, quindi aumentare di 8 °C min-1 a 250 °C e mantenere a 250 °C per 5 minuti.
    3. Quantificare il furfurolo utilizzando gli integrali (Int) dati dal software e un fattore di correzione calcolato esternamente (cf).
      1. Preparare un campione di 1 mg di furfurolo e 5 mg di n-decane in 1 mL di 2-MTHF e iniettarlo nel GC utilizzando la procedura di cui sopra. Calcola il fattore di correzione come segue:
        cf = (Int(n-decane) / m(n-decane)) / (Int(furfurolo) / Int(furfurolo)) (8)
      2. Utilizzare il fattore di correzione per calcolare la quantità di furfurolo nel campione sconosciuto con la seguente formula:
        m(furfurale) = m(n-decane) / Int(n-decane) × cf × Int(furfurolo) (9)
  5. Idrolisi della polpa arricchita di cellulosa
    1. Effettuare l'idrolisi della polpa del residuo arricchito di cellulosa ottenuto dal pretrattamento OrganoCat in un blocco riscaldante con miscelazione (vedi tabella dei materiali)utilizzando flaconcini da 1,5 ml.
    2. Aggiungere 20 mg di polpa arricchita di cellulosa e 10 μL di cellulasi (60 unità di carta da filtro (FPU) mL-1 e 82 unità di cellobiasi (CBU) mL-1) a 1 mL di tampone citrato (pH = 4,5) in un flaconcino da 1,5 mL e agitare a 50 °C per 0 ore, 1 ora o 72 ore. Successivamente, riscaldare i campioni a 99 °C per 10 minuti per denaturare gli enzimi.
    3. Determinare la concentrazione di glucosio utilizzando un kit di analisi del glucosio (esochinasi).

Representative Results

Un insieme tipico di condizioni per il processo di pretrattamento e frazionamento della lignocellulosa OrganoCat (OrganoCat) utilizza 0,1 M FDCA come catalizzatore, un carico di biomassa di 100 g L-1 (legno di faggio, rispetto alla fase acquosa), 1 ora di tempo di reazione e 160 °C come temperatura di reazione. La composizione del legno di faggio è stata pubblicata altrove21 (~ 48% cellulosa, 27% emicellulosa, 26% lignina). La Figura 1 mostra l'idrolizzato di emicellulosa estratto con questo insieme di condizioni, nonché un tempo di reazione più lungo (3 h) e una temperatura più bassa (140 °C).

L'uso di condizioni più difficili, ad esempiouna temperatura più elevata e tempi di reazione più lunghi, potrebbe portare a rese di estrazione più elevate, ma porta anche a una maggiore degradazione dei prodotti: il furfurolo è un prodotto di degradazione dello xilosio, mentre il 5-(idrossimetil)furfurolo (5-HMF) è il corrispondente prodotto di degradazione del glucosio. Una maggiore quantità di furfurolo è stata osservata nei prodotti (distribuiti tra la fase acquosa e quella organica) con un tempo di reazione di 3 ore a 160 °C. Poiché i prodotti di degradazione dello zucchero sono altamente reattivi e tendono a formare umini -oligomeri di furani e zuccheri- il tempo di reazione più breve a temperature più elevate potrebbe essere considerato un buon compromesso tra alta efficienza di estrazione e bassa degradazione dello zucchero.

La quantità di lignina estratta è direttamente correlata anche alla temperatura e al tempo di reazione. La Figura 2 mostra la quantità di lignina estratta, il contenuto di collegamento β-O-4 e le masse molari medie di massa delle lignine estratte. Mentre la resa di lignina estratta aumenta con un tempo di reazione più lungo, il numero di legami β-O-4 intatti diminuisce di circa la metà quando reagisce per 3 ore invece di 1 ora. L'abbassamento della temperatura di reazione da 160 °C a 140 °C ha un impatto molto più basso sulla lignina, con conseguente resa leggermente inferiore, massa molare media di massa più piccola e maggiore contenuto di β-O-4.

Poiché l'idrolisi enzimatica della (lingo-)cellulosa è un indicatore comune per l'efficienza della polpa, un cocktail di cellulosa commerciale è stato applicato alle diverse polpe organoCat risultanti dai suddetti set di condizioni di reazione OrganoCat (Figura 3). Poiché la cellulasi non è ottimizzata per i substrati, la conversione complessiva della cellulosa non è paragonabile alle prestazioni all'avanguardia; tuttavia, consente il confronto delle diverse polpe tra loro. Il tempo di reazione più lungo mostra un impatto significativo sul tempo di reazione iniziale e sulla resa in glucosio dopo 72 ore, migliorando di un fattore di ~ 2,5. L'abbassamento della temperatura sembra mostrare un impatto molto minore, il che implica che il fattore principale che causa le differenze nella digeribilità enzimatica all'interno di questo trattamento è il grado di delignificazione.

Figure 1
Figura 1: Estrazione dello zucchero e produzione di furfurolo nel processo OrganoCat con acido 0,1 M 2,5-furandicarbossilico come catalizzatore e 100 g di legno di faggioL-1 (rispetto alla fase acquosa) a diverse temperature e tempi di reazione come indicato sull'asse x11. Tutti gli esperimenti sono stati eseguiti in triplice copia. La media è mostrata con la deviazione standard. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
Figura 2: Quantità e analisi della lignina estratta mediante processo OrganoCat con acido 0,1 M 2,5-furandicarbossilico come catalizzatore e 100 g di legno di faggioL-1 (rispetto alla fase acquosa) a diverse temperature e tempi di reazione come indicato sull'asse x11. Le rese di lignina sono state calcolate in triplice copia. La media è mostrata con la deviazione standard. La massa molecolare e i collegamenti sono stati derivati da singoli esperimenti rappresentativi. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Idrolisi enzimatica delle polpe. La glicemia produce dopo 72 h (barre blu) e le velocità di reazione entro la prima ora (barre grigie) dall'idrolisi del legno di faggio non trattato e delle polpe arricchite di cellulosa ottenute da OrganoCat con acido 0,1 M 2,5-furandicarbossilico come catalizzatore e 100 g di legno di faggioL-1 (rispetto alla fase acquosa) a diverse temperature e tempi di reazione come indicato sull'asse x. La cellulasi è stata applicata ai diversi substrati a 50 °C per un massimo di 72 ore in tampone contrito (pH 4,5)11. Tutti gli esperimenti sono stati eseguiti in triplice copia. La media è mostrata con la deviazione standard. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Unità Δ di spostamento (1H)(13C) Collegamento Δ di spostamento (1H)(13C)
[ppm] [ppm]
S2,6 (6.95–6.46) (106.8–101.9) α β-O-4 (5.08–4.69) (75.8–69.9)
G2 (7.12–6.72) (113.4–108.7) α β-β (4.72–4.58) (87.46–84.0)
G5 (7.04–6.51) (117.8–113.4) β β-β (3.35–3.11) (62.0–57.9)
Ore2,6 (7.01–6.8) (129.1–123.2) γ β-β 1 (4.26–4.09) (73.0–70.0)
γ β-β 2 (3.87–3.71) (73.0–70.0)
α β-5 (5.51–5.41) (88.8–86.6)
β β-5 (3.52–3.42) (54.0–52.1)
γ β-5 (3.80–3.67) (64.1–62.1)

Tabella 1: Spostamenti chimici determinati da 1H-13 C correlazione quantistica singola correlazione nucleare risonanza magnetica nucleare(1H-13C-HSQC NMR) per diversi collegamenti in lignina. Abbreviazioni: S = unità siringilico, G = unità guaiacile, H = unità p-idrossifenile.

Discussion

Il frazionamento descritto della lignocellulosa mostra un compromesso tra l'efficienza dell'idrolisi dell'emicellulosa e la selettività per evitare la degradazione dello zucchero in furani, a seconda del tempo di reazione e della temperatura (Figura 1). L'estrazione della lignina è stata influenzata in modo simile dalle condizioni più dure. Soprattutto la riduzione deicollegamenti β-O-4 e l'aumento del peso molecolare medio di massa dovuto alla recondensazione a temperature e tempi di reazione più elevati sottolinea questo compromesso che deve essere fatto. La selezione del tempo di reazione e della temperatura è quindi una fase critica in questo processo di frazionamento della lignocellulosa. Poiché l'efficienza dell'idrolisi enzimatica sembra essere determinata principalmente dalla delignificazione nel processo OrganoCat catalizzato da FDCA, le condizioni di lavorazione più difficili offrono la polpa più accessibile. Altre variazioni del processo9,11,18,22, ad esempio, utilizzando diversi catalizzatori, mostrano che la forza del catalizzatore e il pH finale nella soluzione reattiva hanno l'effetto più forte sull'efficienza del processo. Le modifiche della procedura, ad esempiola pre-presenza con acido fosforico, hanno dimostrato di avere anche un effetto benefico22. A causa della varietà nella composizione, tuttavia, il processo necessita di ottimizzazione, a seconda delle diverse materie prime21. Considerando le prestazioni complessive del processo, è necessario considerare la purificazione a valle delle frazioni separate, motivo per cui la selettività gioca un ruolo importante. Rispetto ad altri processi organosolv-like, OrganoCat utilizza un sistema bifasico acqua/2-MTHF, che offre i componenti principali in tre flussi separati relativamente semplici. In questo modo, più a valle e i conseguenti costi energetici e delle attrezzature possono essere ridotti13,18.

Disclosures

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Acknowledgments

Questo lavoro è stato svolto nell'ambito del Cluster of Excellence "Tailor-Made Fuels from Biomass" e del "Fuel Science Center", che sono finanziati dall'Excellence Initiative della German Research Foundation per promuovere la scienza e la ricerca nelle università tedesche, nonché parte del Bioeconomy Science Center (BioSC), supportato nel progetto AP³ Focus Lab. Le attività scientifiche del Bioeconomy Science Center sono state sostenute finanziariamente dal Ministero dell'Innovazione, della Scienza e della Ricerca nell'ambito del NRW Strategieprojekt BioSC (n. 313/323-400-002 13).

Materials

Name Company Catalog Number Comments
1200 HPLC system Agilent n.a. was used for size exclusion chomatogaphy
2,5-furandicarboxylic acid TCI Deutschland GmbH F0710 Purity: >98.0%(T)(HPLC)
2-methyltetrahydrofuran Carl Roth GmbH 6845.4 SOLVAGREEN ≥99 %, extra pure
Accellerase 1500 Provided by Genencor (60 FPU mL-1 and 82 CBU mL-1; 2300 AE Leiden, Netherlands) n.a. cellulase for pulp hydrolysis
beech wood (Fagus sp.) local supplier n.a.
BioTek Power Wave HT UV-Vis Spectrometer BioTek Germany, 74177 Bad Friedrichshall, Germany BT-RPRWI
Bruker AS400 (400 MHz) Spectrometer Bruker, Billerica, MA 01821, USA n.a. HSQC-NMR analysis
CarboPac PA20 column Dionex 302747 monosaccharide separator column for high-performance anion-exchange chromatography
centrifuge 5430 R Eppendorf 5428000610
Focus GC Thermo Fischer n.a. gas chromatograph
Glucose (hexokinase) assay kit Sigma-Aldrich GAHK20-1KT
GPC- precolumn PSS PolarSil in DMAc PSS Polymer Strandards Service GmbH PSA080505 precolumn with polar silica (8 x 50 mm)
HP-INNOwax column 30 m Agilent J & W 19091N-213IE GC column with a polar polyethylene glycol stationary phase
PSS MCX PSS Polymer Strandards Service GmbH  MCA0830051E3 gel columns (8 x 300 mm, particle diameter: 5 µm, nominal pore width: 1000 Å
ThermoMixer Eppendorf n.a. mixing and heating block
tinyclave steel Typ 3 / 25 mL Büchi 49,33,45,10,000 100 bar, 200 °C

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Isikgor, F. H., Becer, C. R. Lignocellulosic biomass: a sustainable platform for the production of bio-based chemicals and polymers. Polymer Chemistry. 6 (25), 4497-4559 (2015).
  2. Azadi, P., Inderwildi, O. R., Farnood, R., King, D. A. Liquid fuels, hydrogen and chemicals from lignin: A critical review. Renewable & Sustainable Energy Reviews. 21, 506-523 (2013).
  3. Aro, T., Fatehi, P. Production and application of lignosulfonates and sulfonated lignin. ChemSusChem. 10 (9), 1861-1877 (2017).
  4. Kai, D., et al. Towards lignin-based functional materials in a sustainable world. Green Chemistry. 18 (5), 1175-1200 (2016).
  5. Fang, W., Yang, S., Wang, X. -L., Yuan, T. -Q., Sun, R. -C. Manufacture and application of lignin-based carbon fibers (LCFs) and lignin-based carbon nanofibers (LCNFs). Green Chemistry. 19 (8), 1794-1827 (2017).
  6. Linger, J. G., et al. Lignin valorization through integrated biological funneling and chemical catalysis. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 111 (33), 12013-12018 (2014).
  7. Liao, Y., et al. A sustainable wood biorefinery for low-carbon footprint chemicals production. Science. 367 (6484), 1385-1390 (2020).
  8. Galkin, M. V., Samec, J. S. M. Lignin valorization through catalytic lignocellulose fractionation: a fundamental platform for the future biorefinery. ChemSusChem. 9 (13), 1544-1558 (2016).
  9. vom Stein, T., et al. From biomass to feedstock: one-step fractionation of lignocellulose components by the selective organic acid-catalyzed depolymerization of hemicellulose in a biphasic system. Green Chemistry. 13 (7), 1772-1777 (2011).
  10. Anastas, P. T. Meeting the challenges to sustainability through green chemistry. Green Chemistry. 5 (2), 29-34 (2003).
  11. Weidener, D., et al. One-step lignocellulose fractionation by using 2,5-furandicarboxylic acid as a biogenic and recyclable catalyst. ChemSusChem. 11 (13), 2051-2056 (2018).
  12. vom Stein, T., Grande, P. M., Leitner, W., Domínguez de María, P. Iron-catalyzed furfural production in biobased biphasic systems: from pure sugars to direct use of crude xylose effluents as feedstock. ChemSusChem. 4 (11), 1592-1594 (2011).
  13. Viell, J., Harwardt, A., Seiler, J., Marquardt, W. Is biomass fractionation by Organosolv-like processes economically viable? A conceptual design study. Bioresource Technology. 150, 89-97 (2013).
  14. Ait Rass, H., Essayem, N., Besson, M. Selective aerobic oxidation of 5-HMF into 2,5-furandicarboxylic acid with Pt catalysts supported on TiO2 - and ZrO2 -based supports. ChemSusChem. 8 (7), 1206-1217 (2015).
  15. Yi, G., Teong, S. P., Zhang, Y. Base-free conversion of 5-hydroxymethylfurfural to 2,5-furandicarboxylic acid over a Ru/C catalyst. Green Chemistry. 18 (4), 979-983 (2016).
  16. Ardemani, L., et al. Solid base catalysed 5-HMF oxidation to 2,5-FDCA over Au/hydrotalcites: fact or fiction. Chemical Science. 6 (8), 4940-4945 (2015).
  17. Domínguez de María, P., Guajardo, N. Biocatalytic valorization of furans: opportunities for inherently unstable substrates. ChemSusChem. 10 (21), 4123-4134 (2017).
  18. Grande, P. M., et al. Fractionation of lignocellulosic biomass using the OrganoCat process. Green Chemistry. 17 (6), 3533-3539 (2015).
  19. Holtz, A., et al. Process development for separation of lignin from OrganoCat lignocellulose fractionation using antisolvent precipitation. Separation and Purification Technology. 236, 116295 (2020).
  20. Weidener, D., et al. Lignin precipitation and fractionation from OrganoCat pulping to obtain lignin with different sizes and chemical composition. Molecules. 25 (15), 3330 (2020).
  21. Weidener, D., et al. Multiscale analysis of lignocellulose recalcitrance towards OrganoCat pretreatment and fractionation. Biotechnology for Biofuels. 13 (1), 155 (2020).
  22. Weidener, D., et al. Lignocellulose fractionation using recyclable phosphoric acid: lignin, cellulose, and furfural production. ChemSusChem. 14 (3), 909-916 (2020).

Tags

Chimica Numero 172 Lignocellulosa polpa bioraffineria OrganoCat lignina chimica verde frazionamento pretrattamento
Frazionamento della Biomassa Lignocellulosica mediante il Processo OrganoCat
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Schoofs, L., Weidener, D., Schurr,More

Schoofs, L., Weidener, D., Schurr, U., Klose, H., Grande, P. M. Fractionation of Lignocellulosic Biomass using the OrganoCat Process. J. Vis. Exp. (172), e61933, doi:10.3791/61933 (2021).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter