Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
JoVE Science Education
Developmental Psychology

A subscription to JoVE is required to view this content.

Il compito di conservazione di Piaget e l'influenza delle richieste di compiti
 
Click here for the English version

Il compito di conservazione di Piaget e l'influenza delle richieste di compiti

Overview

Fonte: Laboratori di Judith Danovitch e Nicholaus Noles—Università di Louisville

Jean Piaget è stato un pioniere nel campo della psicologia dello sviluppo e la sua teoria dello sviluppo cognitivo è una delle teorie psicologiche più conosciute. Al centro della teoria di Piaget c'è l'idea che i modi di pensare dei bambini cambino nel corso dell'infanzia. Piaget ha fornito prove di questi cambiamenti confrontando il modo in cui i bambini di età diverse hanno risposto alle domande e ai problemi che ha progettato.

Piaget credeva che all'età di 5 anni, i bambini mancassero di operatori mentali o regole logiche, che sono alla base della capacità di ragionare sulle relazioni tra insiemi di proprietà. Questa caratteristica definiva ciò che chiamava lo stadio preoperativo dello sviluppo cognitivo. Una delle misure classiche di Piaget sulla capacità dei bambini di usare le operazioni mentali è il suo compito di conservazione. In questa attività, ai figli vengono mostrati due oggetti o insiemi di oggetti identici. Ai bambini viene innanzitutto mostrato che gli oggetti sono gli stessi su una proprietà chiave (numero, dimensione, volume, ecc.). Quindi, uno degli oggetti viene modificato in modo che appaia diverso dall'altro(ad esempio,ora è più lungo, più largo o più alto), ma la proprietà della chiave rimane la stessa. A seguito di questa trasformazione, ai bambini viene chiesto di giudicare se i due oggetti o insiemi di oggetti sono ora uguali o diversi rispetto alla proprietà chiave originale.

Piaget ha riferito che i bambini nella fase preoperatoria (approssimativamente di età compresa tra 2 e 7 anni) in genere giudicavano gli oggetti diversi dopo la trasformazione, anche se la proprietà chiave non era cambiata. Ha attribuito le risposte errate dei bambini alla loro eccessiva attenzione al cambiamento, piuttosto che al fatto che la proprietà chiave è rimasta la stessa. Tuttavia, nel corso degli anni, i ricercatori hanno sostenuto che il compito di conservazione di Piaget è una misura non valida delle capacità di ragionamento dei bambini. Questi critici hanno suggerito che le scarse prestazioni dei bambini sono dovute a richieste di compiti, come le ipotesi sugli obiettivi e le aspettative dello sperimentatore quando viene ripetuta la domanda sulla proprietà chiave.

Questo video dimostra come condurre il classico compito di conservazione di Piaget,1-2 e come una piccola modifica nella progettazione del compito può cambiare drasticamente l'accuratezza dei bambini (sulla base dei metodi sviluppati da McGarrigle e Donaldson3).

Procedure

Recluta bambini dai 4 ai 6 anni che hanno una vista e un udito normali. Ai fini di questa dimostrazione, vengono testati solo due bambini (uno per ogni condizione). Si raccomandano campioni di dimensioni maggiori quando si conducono esperimenti.

1. Raccogli i materiali necessari.

  1. Ottieni due set di quattro piccoli token. Per questo esperimento, utilizzare quattro dama rossa e quattro dama blu.
  2. Ottieni due pezzi da 10 pollici (25,4 cm) di corda o filato di diversi colori. Per questo esperimento, usa filati blu e bianchi.
  3. Acquisisci un animale di peluche che si adatta a una scatola. Per questo esperimento, usa un orsacchiotto.

2. Raccolta dei dati

  1. Introduzione
    1. Metti l'orsacchiotto nella scatola sul tavolo prima che il bambino entri nella stanza.
    2. Siediti il bambino al tavolo di fronte allo sperimentatore.
    3. Rimuovi l'orsacchiotto dalla scatola, mostralo al bambino e dì: "Questo è un orso molto cattivo. A volte fugge dalla sua scatola e incasina il gioco. Gli piace rovinare il gioco".
  2. Giudizio iniziale del numero
    1. Imposta i token in modo che siano in due righe di uguale lunghezza, dove i token sono uniformemente distanziati e c'è una corrispondenza uno-a-uno tra le righe. Assicurati che ogni riga contenga gli stessi token di colore.
    2. Indica ogni riga e chiedi al bambino: "Ce n'è di più qui o più qui, o entrambi hanno lo stesso numero?" Registrare la risposta del bambino.
    3. Alterna la posizione delle file rosse e blu di gettoni (più vicine o più lontane dal bambino) tra i soggetti.
  3. Trasformazione
    1. A questo punto, assegna in modo casuale i bambini a una delle due condizioni.
      1. Nella condizione intenzionale, dirigi l'attenzione del bambino sui token dicendo: "Ora, guardami" e sposta la fila di token che è più lontana dal bambino in un cluster più vicino, in modo che tocchino.
      2. Nella condizione accidentale, agisci sorpreso e dì: "Oh, no, è l'orso cattivo. Attento! Sta per rovinare il gioco!" Rimuovi l'orso dalla scatola e usa le sue mani per riorganizzare la fila di gettoni più lontana dal bambino in un grappolo più vicino, in modo che si tocchino. Quindi chiedi al bambino di restituire l'orso alla sua scatola.
    2. Giudizio post-trasformazione del numero
      1. Indica ogni fila di gettoni e chiedi al bambino: "Ce ne sono altri qui o più qui, o entrambi hanno lo stesso numero?"
      2. Metti via i gettoni.
    3. Sentenze di lunghezza
      1. Ripeti la procedura esatta appena descritta per i giudizi di lunghezza.
      2. In queste prove, inizialmente posiziona entrambe le stringhe sul tavolo in modo che siano dritte e parallele l'una all'altra. La trasformazione comporta la trazione al centro di una corda in modo che sia curva.
      3. Assegna i bambini alla stessa condizione per il giudizio dei processi di lunghezza come lo erano per il giudizio dei processi numerici.

3. Analisi

  1. Escludere i bambini che hanno risposto in modo errato alle domande di giudizio iniziali, poiché ciò suggerisce che i bambini non potevano giudicare con precisione l'equivalenza del numero o della lunghezza prima che gli oggetti fossero trasformati.
  2. Calcola un punteggio di 0-2 per il numero di volte in cui i bambini in ogni condizione hanno giudicato il numero o la lunghezza degli oggetti rimasti gli stessi.
  3. Confronta i punteggi dei bambini tra le condizioni utilizzando un t-test di campioni indipendenti.

A metà del XX secolo, lo psicologo Jean Piaget ha sviluppato il suo compito di conservazione, che ha fornito ai ricercatori un modo per valutare la logica e le capacità di ragionamento dei bambini e, infine, ha proposto una traiettoria per lo sviluppo cognitivo.

Tra i 2 e i 7 anni, un periodo che Piaget chiamava lo stadio pre-operativo, i bambini mancano degli operatori mentali – regole logiche – che sono alla base della capacità di ragionare sulle relazioni tra insiemi di proprietà, come le dimensioni degli oggetti.

Per elaborare, se agli adulti venissero mostrati due pezzi di cioccolato della stessa massa, e uno di loro si sciogliesse, userebbero la logica per concludere che la quantità di cioccolato in entrambi i pezzi è conservata, anche se un'altra proprietà, la forma, di un pezzo è cambiata.

Tuttavia, se i bambini piccoli fossero sottoposti allo stesso processo e chiedessero quale pezzo ha più cioccolato, probabilmente diresti quello fuso, poiché sembra più ampio e sembra occupare più spazio.

In altre parole, il bambino può concentrarsi sulla trasformazione di una proprietà irrilevante del cioccolato – la sua forma – e non sulla proprietà chiave che gli è stata chiesta – la quantità – che non è cambiata.

Mentre l'intento di Piaget era quello di misurare lo sviluppo delle capacità di ragionamento, i critici hanno suggerito che le scarse prestazioni dei bambini nei compiti di conservazione – come quelli che si occupano di argilla invece che di cioccolato – sono in realtà dovute a richieste di compiti, come le ipotesi sugli obiettivi e le aspettative dell'interrogante quando la domanda sulla proprietà chiave viene ripetuta.

Questo video dimostra come progettare un esperimento che indaga il ragionamento dei bambini utilizzando sia la versione classica che una versione modificata del compito di conservazione di Piaget e illustra come raccogliere e interpretare i dati. Spieghiamo anche perché i ricercatori hanno messo in dubbio la validità del compito di conservazione ed esploriamo come la consapevolezza delle richieste di compito possa essere applicata in contesti di ricerca.

In questo esperimento, i bambini di età compresa tra 4 e 6 anni svolgono due tipi di compiti: conservazione del numero e lunghezza.

Nella fase iniziale dell'attività numerica, ai bambini viene mostrata una riga di gettoni blu e una di rosso, ciascuno con lo stesso numero.

In questo caso, i token sono equamente distanziati: sopra ogni token blu è posizionato uno rosso, e nessuno dei token si tocca, creando inizialmente la stessa lunghezza.

Ai bambini viene chiesto se entrambe le righe hanno lo stesso numero di token o se uno ne ha di più. Le loro risposte in questa fase servono come giudizio preliminare di numero.

Segue la fase di trasformazione, in cui i bambini vengono assegnati a una delle due condizioni sperimentali: intenzionale o accidentale.

Quelli del gruppo intenzionale osservano il ricercatore spostare i token in una fila più vicini tra loro, in modo che si stiano toccando. Questa è la versione classica del compito di conservazione di Piaget.

Al contrario, i bambini del gruppo accidentale guardano mentre il ricercatore usa un orsacchiotto per manipolare i token. Questa è una versione modificata del compito di conservazione, progettata dagli psicologi James McGarrigle e Margaret Donaldson.

Qui, l'orsacchiotto viene presentato come un agente "canaglia" che si diverte a interferire con i gettoni e rovinare l'esperimento. È importante sottolineare che l'uso di un animale di peluche distoglie l'attenzione dal ricercatore, quindi i bambini non prendono in considerazione le richieste di attività, come gli obiettivi dello sperimentatore, nella fase successiva del test.

In entrambe le condizioni sperimentali, sebbene il numero di token, la proprietà chiave dell'attività, nella riga modificata non cambi, un altro dei suoi attributi, ovvero la spaziatura, lo fa.

Durante la fase di post-trasformazione, ai bambini viene nuovamente chiesto se una delle righe ha più token.

In questo caso, la variabile dipendente è la percentuale di risposte post-trasformazione corrette, in cui i figli determinano che il numero di token in entrambe le righe è uguale, una risposta che richiede capacità di ragionamento sviluppate.

L'attività numerica è seguita dall'attività di lunghezza, che segue un principio simile.

Qui, ai bambini vengono inizialmente mostrate due stringhe di colore diverso della stessa lunghezza, le cui estremità sono allineate. Viene quindi chiesto loro se una delle stringhe è più lunga o se sono entrambe della stessa lunghezza.

Durante la fase di trasformazione, i bambini vengono assegnati alla stessa condizione in cui sono stati collocati durante l'attività numerica.

Per il gruppo accidentale, l'orsacchiotto canaglia viene portato fuori e utilizzato per tirare il centro di una delle corde in modo che sia curvo e le sue estremità non si allineino più con quelle dell'altra corda. Questo manipola la stringa in modo "non intenzionale".

Al contrario, i bambini del gruppo intenzionale osservano il ricercatore eseguire la stessa manipolazione.

In entrambi i casi, l'attributo chiave della stringa modificata, ovvero la sua lunghezza, non viene alterato, ma una caratteristica non essenziale, la sua forma, lo è.

Infine, nella fase post-trasformazione, ai bambini viene nuovamente chiesto se una delle stringhe è più lunga.

Per questa attività, la variabile dipendente è la percentuale di risposte in cui i figli identificano entrambe le stringhe come della stessa lunghezza dopo la trasformazione.

Sulla base del precedente lavoro di Piaget, McGarrigle e Donaldson, ci si aspetta che, rispetto al gruppo accidentale, meno bambini nel gruppo intenzionale identifichino gli oggetti in entrambi i compiti come gli stessi dopo la trasformazione.

Ciò può essere dovuto al fatto che i bambini del gruppo intenzionale interpretano erroneamente la domanda posta dal ricercatore nella fase post-trasformazione. In particolare, potrebbero pensare che il ricercatore stia indagando sulla dimensione che hanno intenzionalmente manipolato, piuttosto che sulla proprietà chiave.

Per prepararti all'esperimento, raccogli quattro gettoni rossi e quattro blu, tutti dello stesso diametro. Inoltre, ottieni due pezzi di corda da 10 pollici in diversi colori e un piccolo orsacchiotto in grado di essere nascosto in una scatola.

Saluta il bambino quando arriva e conducilo a un tavolo su cui è stata posizionata la scatola contenente l'orsacchiotto. Siediti di fronte a loro e rimuovi l'animale di peluche dalla sua scatola. Dì al bambino che l'orso è "cattivo" e a volte fugge e rovina il gioco a cui giocherai.

Dopo questa introduzione all'orsacchiotto, inizia la fase iniziale dell'attività numerica creando due righe di gettoni di fronte al bambino. Assicurati che ogni riga sia composta da quattro degli stessi token di colore e che siano distanziati in modo uniforme.

Puntare in sequenza a ciascuna riga e chiedere al bambino se uno dei due ha più token o se entrambi hanno lo stesso numero. Registrare la risposta del bambino.

Per la fase di trasformazione, manipolare le posizioni dei token nella riga più lontana dal bambino in base alla condizione a cui sono stati assegnati: intenzionale o accidentale.

Successivamente, per i bambini assegnati alla condizione accidentale, chiedere loro di rimettere l'orsacchiotto nella scatola.

Nella fase post-trasformazione dell'attività numerica, puntare a ciascuna riga e chiedere al bambino se si dispone di più token. Registra di nuovo la loro risposta.

Ora, metti via i token per iniziare la fase iniziale dell'attività di lunghezza. Posiziona due stringhe davanti al bambino in modo che siano parallele e le loro estremità siano allineate.

Indica ciascuna delle stringhe e chiedi al bambino se una è più lunga o se sono entrambe della stessa lunghezza. Registra la loro risposta.

Durante la fase di trasformazione, manipola la forma della corda più lontano dal bambino: per quelli del gruppo intenzionale, posiziona il dito al centro di una corda diritta e tira verso il basso; e per quelli del gruppo accidentale, chiedere all'orsacchiotto di usare le braccia.

Indica in sequenza entrambe le corde davanti al bambino e chiedi loro se una è più lunga o se sono della stessa lunghezza. Infine, registra la loro risposta.

Per analizzare i risultati, mettere in comune i dati per il numero e la lunghezza delle attività e fare la media delle prove nelle condizioni intenzionali e accidentali in cui i bambini hanno giudicato la proprietà chiave degli oggetti come la stessa dopo la trasformazione.

Escludere i bambini che hanno risposto in modo errato alle domande di giudizio iniziali, in quanto ciò suggerisce che non potevano valutare con precisione l'equivalenza delle proprietà.

Confronta i punteggi tra le due condizioni utilizzando un t-test di campioni indipendenti.

Rispetto al gruppo intenzionale, si noti che i bambini nel gruppo accidentale erano più propensi a giudicare il numero o la lunghezza degli oggetti come uguali dopo la trasformazione.

Ciò può essere dovuto al fatto che, per questa condizione, l'orsacchiotto era responsabile della trasformazione, e quindi i bambini non hanno motivo di pensare che qualsiasi proprietà di un oggetto sia stata intenzionalmente manipolata. Pertanto, i bambini rimangono concentrati sulla proprietà chiave su cui sono stati chiesti.

Ora che sai come le ipotesi sugli obiettivi del ricercatore possono influenzare il ragionamento dei bambini nel compito di conservazione di Piaget, diamo un'occhiata a come questo problema delle richieste di compiti può essere applicato in altri contesti.

Gli effetti delle richieste di compiti non sono limitati agli esperimenti di conservazione di Piaget, e sono quindi importanti per gli psicologi da prendere in considerazione quando progettano studi di ricerca che coinvolgono bambini.

Ad esempio, se un ricercatore pone ripetutamente a un bambino una domanda su ciò che un'immagine dovrebbe rappresentare, il bambino può cambiare la sua risposta pensando che il ricercatore volesse che rispondessero in modo diverso la prima volta.

Di conseguenza, bisogna fare attenzione a garantire che le risposte dei bambini non siano basate su ciò che pensano che i ricercatori vogliano che dicano o facciano.

Inoltre, l'influenza delle richieste di compiti ha spinto i ricercatori a considerare l'importanza di utilizzare più metodi per misurare le abilità dei bambini, in modo che i loro punti di forza e di debolezza possano essere valutati con precisione.

Ad esempio, valutare le abilità spaziali dei bambini con un compito che richiede loro di manipolare fisicamente gli oggetti, come dover posizionare blocchi per creare una forma in un'immagine, può sottovalutare le capacità di un bambino la cui effettiva difficoltà sono le capacità motorie.

Pertanto, un metodo più appropriato per valutare le abilità spaziali – uno che rimuove le capacità motorie confondenti – sarebbe quello di mostrare ai bambini immagini di diverse disposizioni di blocchi e chiedere se due immagini corrispondono.

Hai appena visto il video di JoVE sul compito di conservazione di Piaget e le sue modifiche. A questo punto, dovresti sapere come trasformare un elemento in una coppia di oggetti o insiemi di oggetti può essere usato per valutare il ragionamento nei bambini e come le risposte dei bambini possono essere influenzate dalle richieste di attività.

Grazie per l'attenzione!

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Results

I ricercatori hanno testato 20 bambini di età da 4 a 6 anni e hanno scoperto che i bambini in condizioni accidentali erano molto più propensi a giudicare il numero o la lunghezza degli oggetti che erano rimasti gli stessi dopo la trasformazione (Figura 1). I bambini nella condizione intenzionale hanno ottenuto risultati molto scarsi (12% risposte corrette) rispetto ai bambini nella condizione accidentale (62% corretto). La condizione intenzionale in questo studio corrisponde al metodo originale di Piaget per il compito di conservazione. Pertanto, questo modello di risultati suggerisce che i bambini hanno maggiori probabilità di superare il compito di conservazione di Piaget quando il compito è inquadrato in termini di trasformazione accidentale, piuttosto che intenzionale. Tuttavia, è notevole che anche nella condizione accidentale, i bambini in questa fascia di età avevano ancora qualche difficoltà a discernere la risposta corretta.

Perché i bambini trovano più facile giudicare che i due insiemi di oggetti rimangono gli stessi quando sono stati riorganizzati da un orso cattivo rispetto a quando lo sperimentatore li ha riorganizzati? Una spiegazione è che i bambini interpretano la domanda in modo diverso in ogni condizione. Nella condizione intenzionale, quando lo sperimentatore ha deliberatamente spostato l'oggetto e poi ha ripetuto la domanda iniziale, i bambini potrebbero aver supposto che lo sperimentatore si riferisse ora alla dimensione che è stata manipolata(ad esempio,area coperta dai token) piuttosto che alla proprietà chiave, e questo li ha portati a rispondere in modo errato. Tuttavia, nella condizione accidentale, i bambini non avevano motivo di pensare che lo sperimentatore intendesse cambiare qualcosa, e quindi si sono concentrati sulla proprietà chiave e hanno risposto correttamente.

Figure 1
Figura 1: La percentuale media di prove nelle condizioni accidentali e intenzionali in cui i bambini hanno giudicato la proprietà chiave era la stessa dopo la trasformazione.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Applications and Summary

Questa dimostrazione illustra come le richieste di compiti possono influenzare i risultati della ricerca psicologica, in particolare nei bambini piccoli. Le ipotesi che i bambini fanno quando un adulto parla con loro e pone domande difficili potrebbero non essere sempre ovvie, ma possono avere una grande influenza sul modo in cui i bambini rispondono. Questa scoperta è importante non solo per i ricercatori, ma anche per educatori, genitori e altre persone che potrebbero trovarsi in situazioni in cui stanno misurando le abilità di un bambino o interrogando un bambino su un evento.

La manipolazione dimostrata è solo un esempio di molte manipolazioni che hanno dimostrato di alterare le prestazioni dei bambini nel compito di conservazione. Nonostante le carenze dei suoi metodi originali, la proposta di Piaget che la logica e le capacità di ragionamento dei bambini cambiano rispetto allo sviluppo ha ancora un ampio supporto di ricerca e le sue idee rimangono ampiamente studiate. Semmai, questa dimostrazione mostra il valore di raccogliere prove convergenti tra diversi laboratori e diverse popolazioni di bambini.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

References

  1. Piaget, J. The Child’s Conception of Number. Routledge and Kegan Paul. London, England (1952).
  2. Piaget, J., & Inhelder, B. The Psychology of the Child. Basic Books. New York, New York (1969).
  3. McGarrigle, J., & Donaldson, M. Conservation accidents. Cognition. 3 (4), 341-350 (1975).

Transcript

Please note that all translations are automatically generated.

Click here for the English version.

Tags

Valore vuoto problema

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter