Back to chapter

16.4:

Calcolo delle variazioni di pH in una soluzione tampone

JoVE Core
Chemistry
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Chemistry
Calculating pH Changes in a Buffer Solution

Languages

Share

Una leggera variazione di pH si verifica in una soluzione tampone dopo l’aggiunta di una piccola quantità di acido forte o dopo l’aggiunta di una piccola quantità di base forte. Questa variazione di pH viene calcolata in due fasi distinte. Innanzitutto, un calcolo stechiometrico viene usato per determinare la variazione delle concentrazioni.Quindi, viene utilizzato un calcolo di equilibrio per determinare il nuovo pH della soluzione, utilizzando una tabella ICE o l’equazione di Henderson-Hasselbalch. Il pH di un tampone contenente acido fluoridrico e fluoruro di sodio entrambi con concentrazione due molare può essere calcolato prima e dopo l’aggiunta di un acido o di una base forte. L’equazione di Henderson-Hasselbalch può essere utilizzata per determinare il pH iniziale di questo tampone poiché le concentrazioni sono elevate rispetto alla Ka dell’acido debole, e la variazione delle concentrazioni è inferiore al 5 percento.Il pKa per l’acido fluoridrico può essere calcolato pari a 3, 46. Quando la concentrazione di acido debole e di base coniugata in una soluzione sono uguali, il pH è uguale al pKa. Pertanto, il pH iniziale è 3, 46.Se si aggiungono 0, 2 moli di acido cloridrico ad un litro di questo tampone, supponendo che provochi una variazione di volume trascurabile, l’acido aggiunto viene neutralizzato dagli ioni fluoruro, producendo acido fluoridrico. Ciò porta a una diminuzione stechiometrica della concentrazione di ioni fluoruro di 0, 2 moli e ad un uguale aumento della concentrazione di acido fluoridrico. Le nuove concentrazioni possono essere inserite nell’equazione di Henderson-Hasselbalch.Una volta risolto, il nuovo pH è 3, 37, inferiore al valore di pH iniziale di 3, 46. Una volta aggiunto un acido forte, si verifica una diminuzione del pH, ma la riduzione è piccola perché la soluzione è tamponata. Al contrario, se si aggiungono 0, 1 moli di idrossido di sodio a un litro di tampone, supponendo che provochi una variazione di volume trascurabile, la base aggiunta viene neutralizzata dalla reazione con l’acido fluoridrico.Ciò provoca una diminuzione stechiometrica della concentrazione di acido fluoridrico di 0, 1 moli e un uguale aumento dello ione fluoruro. Utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, il pH della soluzione è 3, 50, che è leggermente superiore al valore di pH iniziale di 3, 46 per via dell’aggiunta di idrossido di sodio.

16.4:

Calcolo delle variazioni di pH in una soluzione tampone

Un tampone può prevenire un improvviso calo o aumento del pH di una soluzione dopo l’aggiunta di un acido forte o di una base fino alla sua capacità di buffering; tuttavia, tale aggiunta di un acido o di una base forte si traducono in un leggero cambiamento di pH della soluzione. La piccola variazione di pH può essere calcolata determinando la variazione risultante nella concentrazione dei componenti tampone, cioè un acido debole e la sua base coniugata o viceversa. Le concentrazioni ottenute utilizzando questi calcoli stechiometrici possono essere utilizzate per determinare il pH finale della soluzione usando l’equazione di Henderson-Hasselbalch o una tabella ICE.

Ad esempio, una soluzione tamponata contiene 0,65 mol di acido formico e formato sodio. Poiché la concentrazione dell’acido debole e della sua base coniugata è la stessa qui, il pH della soluzione è uguale al pKa dell’acido debole, che è 3,74 in questo caso. Se in questa soluzione viene aggiunto 0,05 mol HNO3, le variazioni risultanti nella concentrazione dell’acido formico e del formato sodio possono essere determinate mediante calcoli stechiometrici, come mostrato nella tabella seguente.

H+ (aq) HCOO(aq) HCOOH (aq)
Prima dell’aggiunta (M) ~0,00 mol 0,65 mol 0,65 mol
Addizione (M) 0,050 mol
Dopo l’addizione (M) ~0,00 mol 0,60 mol 0,70 mol

Il pH finale della soluzione può quindi essere determinato collegando concentrazioni modificate di acido formico e formato sodio nell’equazione di Henderson-Hasselbalch.

Eq1

Pertanto, l’aggiunta di 0,05 mol di HNO3 riduce il pH della soluzione da 3,74 a 3,67.

Analogamente, se nella stessa soluzione viene aggiunto 0,10 mol NaOH, le variazioni risultanti nella concentrazione dell’acido formico e del formato sodio possono essere determinate mediante calcoli stechiometrici, come mostrato nella tabella seguente.

OH (aq) HCOOH (aq) HCOO (aq) H2O (l)
Prima dell’aggiunta (M) ~0,00 mol 0,65 mol 0,65 mol
Addizione (M) 0,10 mol ­-
Dopo l’addizione (M) ~0,00 mol 0,55 mol 0,75 mol ­-

Il pH finale della soluzione può quindi essere determinato collegando concentrazioni modificate di acido formico e formato sodio nell’equazione di Henderson-Hasselbalch.

Eq2

Pertanto, l’aggiunta di NaOH da 0,10 mol aumenta il pH della soluzione da 3,74 a 3,87.