Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Chemistry

Trasformazione degli avanzi organici delle famiglie in un sostituto della torba

Published: July 9, 2019 doi: 10.3791/59569

Summary

Viene presentato un protocollo per la carbonizzazione idrotermale dei rifiuti alimentari vegetali in un'autoclave, con conseguente trattamento termico secco a 275 gradi centigradi in un reattore a flusso continuo che desorghi sostanze organiche volatili. L'obiettivo è quello di produrre un materiale in carbonio adatto come prodotto di modifica del suolo o componente del substrato.

Abstract

Una procedura in due fasi è descritta per la sintesi di un materiale di carbonio con una composizione e proprietà simili come la torba. L'idrocarcolo prodotto è reso adatto per applicazioni agricole rimuovendo le sostanze inibitorie della coltivazione vegetale. I rifiuti domestici umidi come la buccia di frutta, fondi di caffè, parti vegetali non commestibili o materiale lignocellulosico umido in generale, vengono trattati in presenza di acqua a 215 gradi centigradi e 21 bar in un'autoclave, cioè mediante carbonizzazione idrotermale. Tutti questi avanzi hanno un notevole contenuto d'acqua fino al 90 % (wt%). L'aggiunta di acqua estende la procedura a materiali più asciutti come noci o anche potature da giardino e polimeri compostabili, cioè il sacchetto di plastica per la raccolta degli avanzi.

Di solito, il materiale di carbonio risultante, chiamato idrocarcartico, produce un effetto negativo sulla crescita delle piante quando viene aggiunto al suolo. Si suppone che questo effetto è causato da composti fitotossici adsorbiti. Un semplice post-trattamento sotto atmosfera inerte (assenza di ossigeno) a 275 gradi centigradi rimuove queste sostanze. Pertanto, l'idrocarcolo grezzo viene posto su un frit di vetro di un reattore verticale al quarzo tubolare. Un flusso di gas di azoto viene applicato nella direzione del flusso verso il basso. Il tubo viene riscaldato alla temperatura desiderata per mezzo di un mantello riscaldante fino a un'ora.

Il successo del trattamento termico è facilmente quantificato dalla termogravimetria (TG), effettuato in aria. Una perdita di peso è determinata quando viene raggiunta la temperatura di 275 gradi centigradi, poiché il contenuto volatile è desorbed. La sua quantità è ridotta nel materiale finale, rispetto all'idrocarcinon non trattato.

Il trattamento in due fasi converte gli avanzi delle famiglie, compresi i sacchetti compostabili impiegati per la loro raccolta, in un materiale di carbonio che può fungere da promotore della crescita vegetale e, allo stesso tempo, come un bacino di carbonio per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Introduction

La carbonizzazione idrotermale (HTC) è una tecnologia emergente per la gestione dei rifiuti delle risorse umide e lignocellulosiche. Questa tecnologia è stata riscoperta da Antonietti e Titirici e applicata a aghi di pino, pigne, foglie di quercia e bucce d'arancia1. Di conseguenza, la biomassa viene convertita in idrocarceo, un solido carbonaceo simile alla lignite2,3 o torba4,5. Da allora, molte materie prime residue hanno lavorato come i rifiuti agroindustriali6,7,8, la frazione organica dei rifiuti solidi comunali (OFMSW)9, o fanghi di cartiera10. La tecnologia è utilizzata anche come pretrattamento della biomassa per la pirolisi e la gassificazione11. Inoltre, la procedura fornisce materiali nanotecnologici moderni da risorse rinnovabili omogenee come zuccheri o cellulosa. Questi materiali avanzati hanno un potenziale per applicazioni future come elettrodi per batterie ricaricabili, celle a combustibile o supercondensatori, stoccaggio di gas, sensori o somministrazione di farmaci12,13.

L'idrocarcico è un materiale di carbonio e come tale potrebbe essere utilizzato come combustibile solido rinnovabile, soprattutto se prodotto da risorse eterogenee di basso valore con composizione variabile (stagionale o regionale). Tuttavia, la produzione di idrocarti e la sua applicazione al suolo, invece della sua combustione immediata, avranno un triplo contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. In primo luogo, la scelta di HTC come tecnologia di gestione dei rifiuti evita l'emissione del potente metano dei gas a effetto serra durante il compostaggio o la decomposizione incontrollata14,15. In secondo luogo, evitando la combustione di idrocarci dopo un breve periodo di tempo e applicandolo al suolo, rimuove l'anidride carbonica dall'atmosfera per un periodo di tempo più lungo, cioè, consiste in reale cattura e stoccaggio del carbonio (CCS)16,17. In terzo luogo, in generale, i terreni curati sono terreni più fertili (terreni neri) e la crescita delle piante è aumentata. 18 mi lato , 19 Ciò riduce l'uso di fertilizzanti e le emissioni di biossido di carbonio legate alla loro produzione, oltre a preservare le risorse. Inoltre, l'ulteriore crescita delle piante rimuove più anidride carbonica dall'atmosfera.

Anche se è abbastanza chiaro che ci sono molti argomenti apparenti per l'applicazione dell'idrocarcino al suolo, il materiale comporta un inconveniente: l'idrocarterme grezzo non si comporta esattamente come biochar che viene prodotto dalla pirolisi. Hydrochar non aumenta chiaramente la crescita delle piante o peggio ancora, spesso provoca un effetto piuttosto negativo20,21,22. Pertanto, gli agricoltori non sono incoraggiati ad applicarlo, e ancor meno a pagare per questo. Fortunatamente, questo inconveniente può essere attenuato o eliminato. L'approccio più semplice è quello di aspettare semplicemente il secondo ciclo di coltivazione22. Anche i lavaggi20,21,22,23 o co-comregistrarsi24 sono trattamenti di successo per questo scopo. Tuttavia, tutte queste procedure richiedono tempo o producono un flusso acquoso che necessitadi di ulteriore attenzione.

Recentemente, è stato dimostrato che l'idrocarcarforo crudo può essere sottoposto a un morbido post-trattamento termico25. Lo scopo di questa procedura è semplicemente disinvolto le sostanze volatili e nocive indesiderate. Il flusso concentrato risultante di materia prevalentemente organica può essere valorizzato termicamente in situ. Come tale, il bilancio energetico dell'impianto HTC è migliorato e viene evitato qualsiasi rischio ambientale del flusso laterale. I test di germinazione dimostrano che il trattamento ha successo se effettuato a temperature pari o superiori a 275 gradi centigradi.

Il presente protocollo (cfr. figura 1) prevede due fasi di reazione e un metodo analitico diretto per la valutazione del risultato della reazione. Durante la prima fase, la biomassa viene convertita in idrocarci grezzo in un'autoclave a 215 gradi centigradi e a una pressione di 21 bar. Qui, gli avanzi delle famiglie sono impiegati come materiale di partenza. Questi includono tutti i tipi di materiale vegetale come bucce di frutta, pietre di frutta, parti vegetali non commestibili, fondi di caffè, carta da cucina, sacchetti di plastica compostabili, ecc. Il materiale carbonaceo viene raccolto per filtrazione ed essiccato. Per la seconda fase, viene posto su un filedino di vetro di un reattore tubolare verticale che applica il flusso di gas in una direzione di flusso verso il basso. Il tubo viene riscaldato a 275 gradi centigradi per 1 h. Il solido risultante viene analizzato dalla termogravimetria (TG) nell'aria. La perdita di materiale fino a 275 gradi centigradi viene quantificata e confrontata con l'idrocarcolo non trattato. Il materiale in carbonio può essere ulteriormente caratterizzato da analisi elementari (C, H, N e S), contenuto di cenere e composizione di ceneri (principalmente Ca, Al, Si e P).

Protocol

1. Carbonizzazione idrotermale degli avanzi delle famiglie

  1. Calcolo delle quantità idonee di acqua e biomassa per la miscela di reazione.
    1. La miscela di reazione deve riempire metà del volume dell'autoclave. Si supponga che la densità della miscela è di circa 1 g/mL e calcolare gli importi in base al peso. Circa 80 wt% dovrebbe essere acqua e il resto materia solida. Il contenuto d'acqua complessivo non è cruciale e può variare dal 70 all'85%.
    2. Selezionare la biomassa dagli avanzi della cucina, come bucce di frutta o parti vegetali non commestibili. Con l'obiettivo di calcolare un equilibrio di massa esatto per la sezione 1, asciugare un campione della biomassa a 100-105 gradi centigradi in forno per 2 h o durante la notte. La massa ottenuta è la materia solida della biomassa. In alternativa, utilizzare i dati della letteratura (la precisione è ridotta).
    3. Calcolare quanta biomassa umida è necessaria per caricare l'autoclave con 20 wt% di materia solida e quanta acqua deve essere introdotta insieme ad essa. Calcolare la quantità di acqua necessaria per raggiungere la quantità di acqua desiderata nel reattore.
  2. Caricare l'autoclave.
    AGGIORNAMENTO: L'autoclave deve essere dotata di un disco di rottura con una pressione di scoppio di 50 bar.
    1. Pesare la biomassa e l'acqua come calcolato al punto 1.1.3 e introdurre entrambi nell'autoclave.
    2. Chiudere l'autoclave e pressurizzarla con azoto fino a 20 bar. Verificare che non vi sia perdita di pressione superiore a 30 min. Ciò garantisce che la nave sia chiusa correttamente senza perdite. Rilasciare la pressione e chiudere nuovamente il recipiente.
  3. Reazione di carbonizzazione.
    1. Accendere l'agitazione. Riscaldare l'autoclave a 215 gradi centigradi entro 30 min e mantenere la temperatura per almeno 4 ore o durante la notte.
    2. Monitorare la pressione per le prime 2 h. In generale, segue la curva di pressione del vapore dell'acqua fino a 21 bar. Se la pressione non aumenta, il riscaldamento non funziona correttamente o il recipiente non è chiuso correttamente. In questo caso, interrompere la reazione e controllare il riscaldamento e la sigillazione.
    3. In rari casi, ad esempio, se la biomassa è soggetta a decarboxylation, la pressione massima potrebbe essere da 5 a 10 bar superiore alla barra 21 causata dalla pressione del vapore a 215 gradi centigradi. Se la pressione supera 35 bar, spegnere il riscaldamento e interrompere la reazione. Dopo che si è raffreddato a temperatura ambiente rilasciare con attenzione la pressione rimanente e ricominciare dal passaggio 1.3.1.
  4. Recupero dell'idrocarcolo grezzo.
    1. Quando l'autoclave si è raffreddata a temperatura ambiente mediante raffreddamento naturale, rilasciare con attenzione qualsiasi pressione residua e aprire l'autoclave.
    2. Separare solido e liquido filtrazione sottovuoto con un imbuto Buchner. Smaltire la fase liquida come soluzione acquosa tra i rifiuti di laboratorio pericolosi.
    3. Asciugare il solido a 100-105 gradi centigradi in forno per 2 ore o durante la notte. Calcolare il bilancio di massa del primo passo, cioè la carbonizzazione idrotermale (sezione 1). Per questo, prendere in considerazione il peso secco della biomassa e il peso secco del prodotto.

2. Trattamento termico dell'idrocarcolo grezzo in modalità batch

  1. Pesare 1 g di idrocarcolo grezzo secco e posizionarlo su una frit di vetro di un reattore al quarzo tubolare (reattore a lotto).
  2. Per grandi quantità come 10 a 20 g, utilizzare materiale pelletizzato con una dimensione di particella di 0,2 a 6 mm. Altrimenti, la comparsa di canali preferiti potrebbe ostacolare il trattamento omogeneo del campione.
  3. Posizionare il mantello riscaldante del reattore e collegare un flusso di azoto a valle di 20 mL/min. Il raffreddamento non è necessario.
  4. Aspirare i gas alla presa e condurli allo scarico o posizionare l'intero reattore in un cofano di scarico. Riscaldare il reattore a 275 gradi centigradi con una rampa di 10 gradi/min. Mantenere la temperatura per 1 h.
  5. Quando si raffredda nuovamente a temperatura ambiente, scollegare il flusso di gas. Eliminare il liquido raccolto nel becher ai residui organici non con sede. Recuperare il materiale in carbonio e pesarlo. Calcolare il bilancio di massa per la sezione 2, vale a dire il trattamento termico, dalle masse impiegate e ottenute, e per la reazione complessiva dalla massa ottenuta nel trattamento termico e nella biomassa secca impiegata nella fase di carbonizzazione.

3. Analisi del prodotto finale mediante termogravimetria (TG)

  1. Schiacciare il prodotto in un mortaio e pesare un campione di 10 mg in un crogiolo dell'apparato.
  2. Posizionare il crogiolo nell'autocampionatore dell'apparato TG e selezionare le condizioni di analisi: regolare la temperatura massima a 600 gradi centigradi e l'aria di impiego come gas di sweep e una rampa di temperatura di 10 gradi /min.
  3. Avviare l'analisi.
  4. Quantificare la perdita di massa a 275 gradi centigradi nella curva TG calcolando la differenza tra il peso iniziale e quello osservato a questa temperatura (vedere la figura 2). Esprimere la perdita di massa come percentuale del peso iniziale. Confrontare i valori dei campioni trattati e non elaborati. Si osserva una netta riduzione.

Representative Results

Il presente protocollo prevede idrocarburi adatti per applicazioni agricole in due fasi (Figura 1): carbonizzazione idrotermale, seguita da un post-trattamento termico. Nella reazione alla carbonizzazione, la biomassa lignocellulosica umida viene trasformata in un materiale carbonaceo. Il successo della reazione può essere determinato da una semplice ispezione visiva: il campione solido deve essere diventato brunastro, e più scuro è il colore marrone, più avanzata è la reazione di carbonizzazione. Il grado di carbonizzazione dipende dalla gravità della reazione, che può essere influenzata dal tempo di reazione; un tempo di reazione più lungo, per esempio durante la notte, garantisce un risultato ottimale di reazione. Un grado di carbonizzazione più elevato è sempre correlato a una resa di massa più bassa.

La pressione durante la reazione deve aumentare ad almeno 21 bar, che è la pressione del vapore autogeno a 215 gradi centigradi. Tuttavia, in generale, la pressione aumenta oltre questo valore, come illustrato nella tabella 1. La pressione di reazione è in qualche modo imprevedibile e dipende dal tipo di biomassa e dal suo stato di degradazione. È probabile che la formazione di gas permanenti, come l'anidride carbonica, sia responsabile dell'aumento della pressione e dell'incremento della pressione durante la reazione (rispetto alla pressione del vapore di 21 bar) rimanga dopo il raffreddamento dell'autoclave (Tabella 1 ; diminuita dalla regolazione a temperatura più bassa). L'aumento della pressione potrebbe avere un effetto negativo sulla resa di massa del solido (la materia prima viene convertita in biossido di carbonio gassosa), ma a parte questo, non è dannosa per l'obiettivo generale. Una chiara limitazione dell'aumento della pressione è il limite di sicurezza dell'apparato di reazione, ad esempio la pressione di scoppio del disco di rottura. Piccole perdite potrebbero essere il motivo per cui la pressione di 21 bar non è raggiunta. Tuttavia, la pressione dovrebbe raggiungere almeno 15 bar.

Il rendimento di massa della carbonizzazione comprende un'ampia gamma da 30 a 90 wt%, in genere dal 50 al 65 wt% (Tabella 1). La resa di massa è di solito più elevata per il materiale più legnoso con un più alto contenuto di lignina e più basso per i polimeri di zucchero puro (poliacetali) come l'amido. Ad esempio, si osservano rese più basse per foglie o sacchetti compostabili. Inoltre, la gravità della reazione influenza la resa di massa. Come già accennato, i tempi di reazione prolungati riducono la resa di massa rispetto ai rendimenti ottenuti da reazioni più brevi.

Se lo si desidera, l'idrocarcardio grezzo può essere caratterizzato chimicamente da analisi elementari26,27. Di seguito, il contenuto di carbonio è indicativo del grado di carbonizzazione. La biomassa lignocellulosica ha un contenuto di carbonio (su base secca e senza ceneri [daf]) del 45 wt%. Questo valore può essere aumentato a 60 o 65 wt% da HTC. Valori superiori a 65 wt% indicano una carbonizzazione già avanzata in termini di HTC. Per i dati di esempio, vedere la tabella 2.

La biomassa lignocellulosica può essere impiegata come "campioni puri" per la carbonizzazione idrotermale come descritto nel presente protocollo. Questo potrebbe essere di particolare interesse per lo studio del comportamento di un certo tipo di biomassa. Tuttavia, in pratica, vengono elaborate miscele di tipi di biomassa. Pertanto, nel protocollo attuale è stato impiegato un campione di idrocarci da un impianto pilota industriale. Le caratteristiche di questo idrocarcolo sono riassunte nella tabella 3.

Il post-trattamento termico, la seconda fase di questo protocollo, è stato effettuato a temperature diverse, nell'intervallo da 200 a 300 gradi centigradi, 275 gradi centigradi essendo la temperatura necessaria e sufficiente25. Dalla Tabella 4 si può vedere che la resa di massa diminuisce successivamente quando la temperatura viene aumentata da 200 a 250 gradi, 275 e 300 gradi centigradi, e da quasi 90 wt% a 73 wt%, 74 wt% e 60 wt%, rispettivamente. Tuttavia, a causa dell'eterogeneità della biomassa e di altri possibili contributi dal mix di avanzi della cucina, questo valore non è completamente riproducibile e può variare nell'intervallo da 70 wt% a 80 wt% per il trattamento a 275 gradi centigradi.

In un becher posto sotto l'uscita del reattore viene raccolto un liquido marrone, che si separa in due fasi in piedi: una fase acquosa inferiore gialla e una fase organica marrone scuro superiore. La resa del liquido varia da 8 wt% a 30 wt% per l'intervallo di temperatura da 200 a 300 gradi centigradi, e in media intorno al 20wt% per il trattamento a 275 gradi centigradi (tabella4).

Si può notare che il bilancio di massa del trattamento termico non raggiunge 100 wt%, ma somma fino a 90 a 95 wt%. Forse la formazione di 5-10 wt% di anidride carbonica, prodotta dalla decarboxylation, è la ragione del divario. Inoltre, i composti volatili come l'acqua non vengono condensati completamente con l'impostazione della reazione.

Il prodotto finale può essere analizzato per la sua fitotossicità dal test di germinazione28di . In breve, i semi sono esposti a estratti acquosi e l'effetto sulla crescita della radice è quantificato (dopo diversi giorni o settimane). In questo contesto, viene impiegata un'analisi semplice e standard per una rapida valutazione del risultato della reazione, vale a dire l'analisi mediante termogravimetria (TG). Inoltre, un piccolo campione viene esposto a un flusso d'aria ad aumentare della temperatura (ad esempio, fino a 600 gradi centigradi) e viene monitorata la riduzione del peso.

I grafici TG tipici per diversi campioni di idrocarburi sono visualizzati nella Figura 2. La perdita di massa per l'idrocarcolo grezzo inizia a circa 200 s e raggiunge quasi il 50% a 300 gradi centigradi. Per il campione trattato a 200 gradi centigradi durante la fase 2, la perdita di massa riparte a 200 gradi centigradi, ma rimane a 300 gradi centigradi. I campioni trattati a temperature più elevate durante la fase 2 iniziano a perdere massa durante l'analisi del TG a temperature più elevate e circa il 90% rimane a 300 gradi centigradi. Quindi, si può vedere che la perdita di sostanze volatili tra 200 e 300 gradi centigradi si riduce quando si confronta quello per i campioni trattati con l'idrocarforo grezzo. L'eliminazione di questo materiale volatile è stato l'obiettivo del trattamento termico e il metodo analitico conferma il suo successo inequivocabilmente28.

Per la quantificazione, la perdita di massa a 275 gradi centigradi può essere determinata utilizzando il grafico TG (Figura 2). Nella Figura 3, l'intera barra presenta la perdita di massa per il campione di idrocarburi non trattato (34,6 wt%). Dopo il trattamento a 200 gradi centigradi, la perdita di massa è stata del 17,1 wt% della massa totale nelle condizioni analitiche specificate. Ciò corrisponde a una riduzione del contenuto volatile di 17,5 punti percentuali rispetto all'idrocarcolo grezzo. Dopo i trattamenti a 250, 275 e 300 gradi centigradi, la perdita di massa corrispondente è stata rispettivamente di 6,01, 5,17 e 4,22 wt% della massa totale. Si può concludere che il trattamento a 200 gradi centigradi ha rimosso il 50 wt% di queste sostanze volatili, e quello a 250 gradi centigradi ha rimosso più di 80 wt%. Un ulteriore aumento della temperatura ha indotto solo piccoli cambiamenti.

Figure 1
Figura 1: Descrizione schematica del protocollo.
I residui di biomassa lignocellulosici prodotti dalle famiglie sono convertiti dalla carbonizzazione idrotermale (HTC) in idrocarburo grezzo che viene sottoposto a un processo di finitura costituito in un post-trattamento termico a 275 gradi centigradi in assenza di acqua. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
Figura 2: Analisi termogravimetrica dei campioni di idrocarburi.
Le curve mostrano la perdita di peso quando idrocarci grezzi e campioni trattati a temperature diverse sono stati esposti all'aria ad aumentare la temperatura. Per confrontare l'efficienza dei trattamenti nella figura 3sono stati utilizzati i valori osservati a 275 gradi centigradi. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Perdita di peso fino a 275 gradi centigradi durante l'analisi dell'idrocarterma mediante termogravimetria.
L'idrocarcarte grezzo e i campioni trattati a temperature diverse sono stati analizzati dalla termogravimetria (TG). L'intera barra corrisponde alla quantità eliminata in idrocarci non trattata fino a 275 gradi centigradi durante l'analisi da parte del TG (vedere la figura 2). Tale importo può essere ridotto mediante trattamenti termici dei campioni di idrocarci: di circa 50 wt%, vale a dire di 17,5 punti percentuali, dal trattamento a 200 gradi (colore blu); altri 11,1 punti percentuali per il trattamento a 250 gradi centigradi (colore rosso); un ulteriore aumento della temperatura di trattamento mostra solo effetti minimi, vale a dire 0,84 e 0,95 punti percentuali per i trattamenti rispettivamente a 275 gradi centigradi (grigio) e a 300 gradi centigradi (arancione). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

campione umidità Acqua aggiunta Acqua totale Pressione (caldo/freddo) Resa solida (asciutta) Resa solida (asciutta)
Materia [g] [wt%] [g] [wt%] [barra] [g] [wt%]
Gli avanzi di frutta
Conchiglie di pistacchio Ore ore 5.00 8.0 8 (inquesto e in stato di 10.1 69,5 22/0 2.28 49 del sistema di
Pietre d'oliva 5.10 9.0 (in questo stato del documento in stato 10.1 69,5 31/9 2.55 55 (di cinità"
Kernel di albicocca 8.74 (in questo stato del documento) 11,5 3.33 33 35,9 anni (in linguaggio 3) 26/13 2.56 (in inglese) 33 Mi lasa
Pietre di prugna 4.95 (in questo stato del sistema) 33,6 10.2 (in modo 78.3 28/9 2.11 64 del sistema
Pietre di ciliegio 7.61 (in inglese) 45,8 4.03 64,6 30/10 2.62 (in inglese) 64 del sistema
Pietre Nispero 10.7 (in modo Ore 53.0 2.41 61,6 40/14 2.57 (in questo da 27) 51 Del sistema :
Pietre di nettare OR .65 48,6 5.44 67.1 27/10 Ore 30.30 67 ha
Pelle di banana 15.2 15 (in modo 89,0 2.27 90.4 25/9 0,93 (lei, da quando il calibro della 56 del sistema
Pelle di melone 16.1 1 87.4 (in questo stato del documento) 2.32 89,0 24/8 0,64 (in inglese) 32 Milia risse
Nucleo di ananas 15,5 anni ( 86.1 2.15 87,8 26/9 1.30 (in questo stato del documento) 60 del sistema
Ortaggi, piante e materiale erbaceo
Foglie di palma 12,6 55,1 2.17 61.7 42/17 4.95 (in questo stato del sistema) 87 Il
Palma 15,0 78,5 2.11 81,2 23/4 1.47 (in questo: la pagina del documento di lavoro 45 anni
Foglie di ananas 15.4 15 (in questo stato del documento) 78.4 1.74 (in questo: 80,6 21/8 1.00 (in questo da 1,00) 30 milio
Caffè giardini 10,8 60,9 anni (in inglese) Ore ore 17.08 73.4 20/9 2.73 65 ( : il nome del
Foglie di Artishoke 15.1 1 80.2 2.18 82,7 31/9 1.53 (in questo da 2>) 51 Del sistema :
Foglie di lattuga 15.3 15 (in modo 91.3 1.77 (in questo: 1,77) 92,2 20/5 0.39 29 del 22 221
Foglie di Calàot 15,0 72,7 2,80 77,0 29/11 1.54 (in questo da 1,54) 38 Mi lasa
Baccelli di falco 15.1 1 82,6 2.30 84,9 8 (informazioni in sul linguaggio utente) 31/4 1.43 (in questo: la pagina del documento di lavoro 55 (di cinità"
Sacchetti compostabili
Borsa compostabile per l'uso quotidiano Ore ore 5.01 0 (in vie 10.0 (in questo stato del documento in stato di in 66,7 20/4 2.08 (in questo stato del documento in stato di 42 o più
Borsa per compostaggio 2,50 0 (in vie Ore ore 5.00 66,7 16/3 0,92 (in linguaggio calibro 02) 37 Mi lasa' di
Capsula di caffè compostabile (con terreni di caffè) 5.56 (in inglese) 31.4 34 8.05 72,0 26/7 1.19 (in modo non il più necessario) 31 Milia

Tabella 1: Dati sperimentali per le carbonizzazioni idrotermali.
Quantità di materia solida e acqua utilizzata per le reazioni e la resa di idrocarburo ottenute. Il valore di pressione indica la pressione massima osservata quando viene riscaldata a 215 gradi (caldo) e dopo aver raffreddato l'autoclave a temperatura ambiente (freddo).

C (daf) H (daf) N (daf) S (daf)
Materia [wt%] [wt%] [wt%] [wt%]
Gli avanzi di frutta
Conchiglie di pistacchio 68,0 4.66 (in inglese) 0.34 0,00 (in questo da 20 00)
Pietre d'oliva 70,0 5.97 (in questo stato del documento) 0,81 (in questo da fwlinkall'indirizzo ore 0,00 (in questo da 20 00)
Kernel di albicocca 68,6 6.16 2.21 0,00 (in questo da 20 00)
Pietre di prugna 69,8 6.44 1.48 (in questo da 1,48) 0,01
Pietre di ciliegio 67.4 5.52 (in questo stato del documento) 1.13 (in modo non il più necessario) 0,00 (in questo da 20 00)
Pietre Nispero 67.1 5.47 1.90 (in questo da 21:90) 0,03 (in vi estati)
Pietre di nettare 68,8 5.39 0,88 (in linguaggio da 18). 0,04 (in linguaggio da 20>:
Pelle di banana 71.7 6.41 2.91 (in questo da 21) 0,06
Pelle di melone 69.1 6.24 2.56 (in inglese) 0,08 (in vie tall on.
Nucleo di ananas 68.3 5.33 (in modo non necessario) 1.54 (in questo da 1,54) 0,02 (in linguaggio 02)
Ortaggi, piante e materiale erbaceo
Foglie di palma 63,7 6.47 (in inglese) 2.65 (in inglese) 0,20
Palma 63.2 Ore 69.09 2.02 (in questo stato del 22) 0,03 (in vi estati)
Foglie di ananas 60.0 6.52 (in inglese) 2.24 0.11
Caffè giardini 66,8 6.63 (in inglese) 3.54 La signora 0.17
Foglie di Artishoke 63.2 5.77 3.28 0.13
Foglie di lattuga 57,8 Ore 69.09 3.48 0.18
Foglie di Calàot 63,9 anni (in inglese) 5,82 (in questo stato del documento) 3.79 0,55 (in linguaggio da 20>:
Baccelli di falco 68,0 6.17 4.18 0.14
Sacchetti compostabili
Borsa compostabile per l'uso quotidiano 56,8 5.15 0,09 0 (in vie
Borsa per compostaggio 61.1 5.38 (in modo non il più necessario) 0,09 0 (in vie
Capsula di caffè compostabile (con terreni di caffè) 60,5 5.57 (in questo calibro) 2.56 (in inglese) 0 (in vie

Tabella 2: Analisi elementare dei campioni di idrocarci.

proprietà unità valore
Contenuto di ceneri (base secca; 815 gradi centigradi) [wt%] 12.9 (in nome del documento)
Volatili (base asciutta; 900 gradi centigradi) [wt%] 66.4
Carbonio fisso (base secca) [wt%] Ore 20.8
C (daf) [wt%] 66,1
H (daf) [wt%] 7.4 Della pes .
N (daf) [wt%] 3.0
S (daf) [wt%] 0,2 0,2

Tabella 3: Analisi approssimativa e analisi elementare del campione di idrocarcara utilizzato nei trattamenti termici28.

fruttare fruttare
massa iniziale (hydrochar) temperatura massa finale (hydrochar) liquido di massa Af di bilancio di massa resa solida liquido di rendimento Af di
ingresso [g] [C] [g] [g] [g] [g] [%] [wt%] [wt%] [wt%] [wt%]
1 : il nome del 15.3 15 (in modo 275 del sistema 11,0 11.0 3.14 La 0.125 3.02 92,2 71.7 20.5 29 9 9 9 9 9 9 9 9 0,82 (in questo da fwlinka che 19.7 19.7
2 Il nome del sistema 20.5 29 9 9 9 9 9 9 9 9 275 del sistema 15,6 3.82 (in questo da 24) 0,74 (in questo 04) 3.05 94.4 75,8 18,6 3.61 14.9 (in questo da 14,9)
3 (COM del nome 30.7 275 del sistema 22,5 24 6.79 1.01 (in questo stato del documento) 5.78 95,6 73,5 22.1 (in questo stato del documento) 3.29 18,8
4 DEL psu' 15.7 15.7 200 anni 13.7 1.27 (in vie del 1:27) 0.26 1.01 (in questo stato del documento) 95,8 87,7 8.10 (in modo 1.66 (in inglese) 6.44
5 Del numero 3( 15.3 15 (in modo 250 anni 11.2 1999 3.27 (in modo 0,25 3.02 94,5 73.2 21.3 24 del sistema 1.63 (in inglese) 19.7 19.7
6 È possibile: 15,0 300 Ore 9.07 4.46 0.593 (in questo 503) 3.87 (in questo da fwlinkin base 90.1 60.4 29.7 29.091 3.95 (in questo da un'ora del Ore 25,8
7a 15.3 15 (in modo 275 del sistema 11,8 1.79 (in questo: 1,79) 1.02 (in questo stato del documento) 0,77 (in linguaggio 07) 88,9 8 77.2 (in questo 11.7 1991, 11.7 6.68 (in inglese) 5.05
a Realizzato con idrocarci odiato dalle potature da giardino invece che dall'OFMSW.

Tabella 4: Dati sperimentali dei trattamenti termici.
Dopo la reazione, un solido e un liquido vengono recuperati. Il liquido si è separato in piedi in un oggetto aqueoso (AF) e in una frazione organica (OF). La quantità mancante è attribuita alla formazione permanente di gas, ad esempio l'anidride carbonica e la condensazione incompleta di materia volatile come l'acqua.

Discussion

La carbonizzazione idrotermale è un metodo molto resistente e fornisce sempre un prodotto carbonaceo, cioè l'idrocarpaco. Tuttavia, la resa e le proprietà dell'idrocarcolo possono variare, non solo a causa delle condizioni di reazione o del controllo della reazione, ma piuttosto a causa dell'eterogeneità e della variazione della biomassa. Ad esempio, la resa di massa e il contenuto di C potrebbero essere più elevati per la biomassa lignocellulosica con un più alto contenuto di lignina o materiali legnosi.

Nel caso in cui si desideri un grado di carbonizzazione più elevato (quantificato dall'analisi elementare), l'idrocarterme può essere ripresentato alla reazione di carbonizzazione. In alternativa, nelle reazioni future il tempo di reazione può essere prolungato o la temperatura di reazione può essere aumentata (attenzione, la pressione dell'acqua autogena aumenta in modo esponenziale con la temperatura).

L'esito del trattamento termico dipende anche dalla composizione della materia prima. Ad esempio, se la biomassa coinvolge altri componenti organici come l'olio vegetale, il trattamento termico separerà questi composti volatili dalla perdita di massa e solido.

Nel protocollo attuale, entrambe le fasi vengono eseguite in modalità batch. Per l'applicazione industriale, l'intero processo produttivo deve essere effettuato in modalità continua. La carbonizzazione idrotermale è già effettuata come un processo continuo26,27, ma il trattamento termico deve ancora essere ulteriormente sviluppato. L'obiettivo finale è quello di convertire l'OFMSW in un materiale carbonace con proprietà di torba in modo che l'impiego di torba (considerato un materiale fossile) aumenti in agricoltura e orticoltura con chiari benefici per l'ambiente e come contributore al clima modificare la mitigazione.

Disclosures

Marisa Hernandez e Borja Oliver-Tomas sono dipendenti di Ingelia SL che ha prodotto campioni di idrocarti utilizzati in questo articolo. Maria Consuelo Hernandez-Soto, Estefana Ponce e Michael Renz non hanno nulla da rivelare.

Acknowledgments

Gli autori sono grati per il sostegno finanziario ricevuto dalla Commissione europea nell'ambito del CharM e advCharM del programma Climate-KIC e dal Ministero spagnolo della Scienza, dell'Innovazione e delle Università nell'ambito di RTC-2017-6087-5 della "Investigaciàn, Desarrollo e Innovacion Orientada un programma los Retos de la Sociedad" e nell'ambito del programma Severo Ochoa (SEV-2016-0683).

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Autoclave with a vessel volume of 100 to 500 mL
Continuous flow tubular calcination reactor with glass frit Cuartz tube: 37 cm long, 20 mm outer diameter, glass frit (3 mm thickness) at 22 cm from the top of the tube
Vacuum filtration system Buchner funnel, filter paper, filter flask
Oven for drying samples at 100 °C
Thermogravimetric analyzer E.g. Netzsch STA 449F3 Jupiter with Netzsch STA 449F3 software and Netzsch ASC Manager software for autosampler control
Any king of vegetable biomass (for examples see tables 1 and 2) including:
Compostable plastic bags from BASF
Plastic bags for collection of the organic fraction in households, provided by local waste managers
Compostable coffee capsules ecovio (BASF)

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Titirici, M. M., Thomas, A., Yu, S. H., Mueller, J. O., Antonietti, M. A. Direct Synthesis of Mesoporous Carbons with Bicontinuous Pore Morphology from Crude Plant Material by Hydrothermal Carbonization. Chemistry of Materials. 19 (17), 4205-4212 (2007).
  2. Düdder, H., Wütscher, A., Stoll, R., Muhler, M. Synthesis and characterization of lignite-like fuels obtained by hydrothermal carbonization of cellulose. Fuel. 171, 54-58 (2016).
  3. Funke, A., Ziegler, F. Hydrothermal carbonization of biomass: a summary and discussion of chemical mechanisms for process engineering. Biofuels, Bioproducts and Biorefining. 4 (2), 160-177 (2010).
  4. Titirici, M. M., Thomas, A., Antonietti, M. Back in the black: Hydrothermal carbonization of plant material as an efficient chemical process to treat the CO2 problem? New Journal of Chemistry. 31 (6), 787-789 (2007).
  5. Gruda, N. Current and future perspective of growing media in Europe. Acta Horticulturae. 960, 37-43 (2012).
  6. Benavente, V., Calabuig, E., Fullana, A. Upgrading of moist agro-industrial wastes by hydrothermal carbonization. Journal of Analytical and Applied Pyrolysis. 113, 89-98 (2015).
  7. Volpe, M., et al. One stage olive mill waste streams valorisation via hydrothermal carbonisation. Waste Management. 80, 224-234 (2018).
  8. Sabio, E., Álvarez-Murillo, A., Román, S., Ledesma, B. Conversion of tomato-peel waste into solid fuel by hydrothermal carbonization: Influence of the processing variables. Waste Management. 47, 122-132 (2016).
  9. Lucian, M., et al. Impact of hydrothermal carbonization conditions on the formation of hydrochars and secondary chars from the organic fraction of municipal solid waste. Fuel. 233, 257-268 (2018).
  10. Mäkelä, M., Forsberg, J., Söderberg, C., Larsson, S. H., Dahl, O. Process water properties from hydrothermal carbonization of chemical sludge from a pulp and board mill. Bioresource Technology. 263, 654-659 (2018).
  11. Ulbrich, M., Preßl, D., Fendt, S., Gaderer, M., Spliethoff, H. Impact of HTC reaction conditions on the hydrochar properties and CO2 gasification properties of spent grains. Fuel Processing Technology. 167, 663-669 (2017).
  12. Hu, B., et al. Engineering carbon materials from the hydrothermal carbonization process of biomass. Advanced Materials. 22 (7), 813-828 (2010).
  13. Sevilla, M., Fuertes, A. B., Rezan, D. C., Titirici, M. M. Applications of Hydrothermal Carbon in Modern Nanotechnology. Sustainable Carbon Materials from Hydrothermal Processes. , 213-294 (2013).
  14. Sánchez, A., et al. Greenhouse gas emissions from organic waste composting. Environmental Chemistry Letters. 13 (3), 223-238 (2015).
  15. Andersen, J. K., Boldrin, A., Christensen, T. H., Scheutz, C. Greenhouse gas emissions from home composting of organic household waste. Waste Management. 30 (12), 2475-2482 (2010).
  16. Owsianiak, M., Brooks, J., Renz, M., Laurent, A. Evaluating climate change mitigation potential of hydrochars: compounding insights from three different indicators. GCB Bioenergy. 10, 230-245 (2018).
  17. Lorenz, K., Lal, R. Biochar application to soil for climate change mitigation by soil organic carbon sequestration. Journal of Plant Nutrition and Soil Science. 177 (5), 651-670 (2014).
  18. Solomon, D., et al. Indigenous African soil enrichment as a climate-smart sustainable agriculture alternative. Frontiers in Ecology and the Environment. 14 (2), 71-76 (2016).
  19. Glaser, B., Haumaier, L., Guggenberger, G., Zech, W. The “Terra Preta” phenomenon: a model for sustainable agriculture in the humid tropics. Naturwissenschaften. 88 (1), 37-41 (2001).
  20. Fornes, F., Belda, R. M. Acidification with nitric acid improves chemical characteristics and reduces phytotoxicity of alkaline chars. Journal of Environmental Management. 191, 237-243 (2017).
  21. Fornes, F., Belda, R. M., Fernández de Córdova, P., Cebolla-Cornejo, J. Assessment of biochar and hydrochar as minor to major constituents of growing media for containerized tomato production. Journal of the Science of Food and Agriculture. 97 (11), 3675-3684 (2017).
  22. Busch, D., Kammann, C., Grünhage, L., Müller, C. Simple biotoxicity tests for evaluation of carbonaceous soil additives: Establishment and reproducibility of four test procedures. Journal of Environmental Quality. 41 (4), 1023-1032 (2012).
  23. Dalias, P., Prasad, M., Mumme, J., Kern, J., Stylianou, M., Christou, A. Low-cost post-treatments improve the efficacy of hydrochar as peat replacement in growing media. Journal of Environmental Chemical Engineering. 6 (5), 6647 (2018).
  24. Busch, D., Stark, A., Kammann, C. I., Glaser, B. Genotoxic and phytotoxic risk assessment of fresh and treated hydrochar from hydrothermal carbonization compared to biochar from pyrolysis. Ecotoxicology and Environmental Safety. 97, 59 (2013).
  25. Hitzl, M., Mendez, A., Owsianiak, M., Renz, M. Making hydrochar suitable for agricultural soil: A thermal treatment to remove organic phytotoxic compounds. Journal of Environmental Chemical Engineering. 6 (6), 7029-7034 (2018).
  26. Hitzl, M., Corma, A., Pomares, F., Renz, M. The hydrothermal carbonization (HTC) plant as a decentral biorefinery for wet biomass. Catalysis Today. 257 (P2), 154-159 (2015).
  27. Burguete, P., et al. Fuel and chemicals from wet lignocellulosic biomass waste streams by hydrothermal carbonization. Green Chemistry. 18 (4), 1051-1060 (2016).
  28. Zucconi, F., Monaco, A., Forte, M., De Bertoldi, M. Phytotoxins during the stabilization of organic matter. Composting of Agricultural and Other Wastes. , (1985).

Tags

Chimica Numero 149 autoclave polimero compostabile reattore a flusso continuo termogravimetria TG frazione organica dei rifiuti solidi comunali carbonizzazione idrotermale fitotossicità cattura e stoccaggio del carbonio CCS mitigazione dei cambiamenti climatici
Trasformazione degli avanzi organici delle famiglie in un sostituto della torba
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Hernández-Soto, M. C.,More

Hernández-Soto, M. C., Hernández-Latorre, M., Oliver-Tomas, B., Ponce, E., Renz, M. Transformation of Organic Household Leftovers into a Peat Substitute. J. Vis. Exp. (149), e59569, doi:10.3791/59569 (2019).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter